In questo articolo voglio approfondire una tematica tecnica relativa alla rete Wi-Fi, ovvero capire se è meglio la frequenza a 2,4 GHz o a 5 GHz.
Quali sono le differenze tra frequenza a 2,4 e a 5 GHz?
Quando si parla di rete Wi-Fi spesso si finisce anche per parlare di banda del segnale senza sapere bene cos’è.
La banda è un fattore decisivo perché da essa dipende la velocità della connessione, la distanza massima del segnale e la congestione della rete.
Ma che Cos’è Esattamente la Banda?
Le onde elettromagnetiche sono delle radiazioni di energia che si propagano nello spazio. Per gli esseri umani sono invisibili e impalpabili ma nel mondo moderno giocano un ruolo importante perché con esse è possibile trasmettere dei segnali e quindi delle informazioni.
La televisione, la radio, il Wi-Fi sono solo alcuni esempi di tutte le possibili applicazione delle onde elettromagnetiche.
Quando un dispositivo deve mandare o ricevere un segnale però non lo fa attraverso onde elettromagnetiche qualsiasi. Bensì deve usare delle onde appartenenti ad una certa banda ovvero con un valore di frequenza (espresso in Hz o nei suoi multipli) compreso in un determinato intervallo.
Ecco che le onde per la TV appartengono ad una certa banda, quelle della radio ad un’altra, quelle dei cellulari ad un’altra ancora e così via.
Se così non fosse le comunicazioni sarebbero sovrapposte e ogni ricevitore capterebbe solo segnali confusi e caotici.
Nel caso del Wi-Fi sono disponibili due bande: 2,4 GHz e 5 GHz.
Cosa Sono i Canali?
Ogni banda è divisa in canali. Ogni canale serve a sostenere una trasmissione indipendente dagli altri.
Per capire bene cos’è un canale facciamo l’esempio della TV.
In TV ci sono tantissimi canali televisivi, tutti sono trasmessi all’interno della banda della televisione ma ciascun canale occupa una porzione indipendente di questa banda.
Se i canali non fossero indipendenti, vedresti le immagini di due trasmissioni TV diverse sovrapposte e questo non sarebbe certo piacevole.
Anche il Wi-Fi ha i suoi canali, per la precisione la banda di 2,4 GHz ha 11 canali, mentre quella di 5 GHz ne ha 23. Vedremo più avanti esattamente a cosa servono.
Quali Sono le Differenze tra le Bande?
Le bande hanno proprietà fisiche diverse che dipendono dalla loro frequenza. Per semplificare, onde con una frequenza più bassa sono capaci di propagarsi in un’area più ampia, mentre quelle con una frequenza più alta sono meno penetranti però consentono una trasmissione dei dati più veloce.
Lo stesso discorso vale per il nostro Wi-Fi di casa. Qui sotto trovi i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna banda in modo che tu possa scegliere quella giusta per te.
Perché Scegliere la Banda di 2,4 GHz?
Questa banda è universalmente supportata da tutti i dispositivi Wi-Fi. Quindi, se non vuoi avere problemi di compatibilità, con questa vai sul sicuro.
Rispetto alla banda da 5 GHz ha una copertura maggiore perciò se hai una casa grande hai più probabilità che tutte le stanze siano raggiunte.
Perché Scegliere la Banda di 5 GHz.
Questa banda non è supportata da tutti i dispositivi Wi-Fi ma solo da alcuni. Di solito questa tipologia di dispositivi ha un costo leggermente superiore.
Rispetto alla banda di 2,4 GHz è meno penetrante ma garantisce una velocità superiore. Se il tuo segnale non deve andare lontano ma deve essere veloce allora questa è la banda che cerchi!
Se proprio ne hai bisogno, puoi aumentare la distanza acquistando un ripetitore Wi-Fi.
C’è però anche un altro vantaggio: il numero maggiore di canali.
Quando accendi il router di casa, esso deve scegliere un canale (abbiamo parlato dei canali poco più in alto).
Se due o più router si trovano vicini, affinché le loro reti non interferiscano tra loro, devono scegliere obbligatoriamente canali diversi.
Se abiti in un grande condominio e ogni appartamento ha un router, potrebbe essere complicato accontentare tutti con i soli 11 canali del 2,4 GHz. Facilmente si verificherebbero dei conflitti con un conseguente degrado della rete non indifferente.
Da questo punto di vista la banda di 2,5 GHz è migliore perché mette a disposizione più canali cioè 23.