Vantaggi e Svantaggi della Cottura al Vapore

Cottura al Vapore

Essendo io un grande consumatore di cibi cotti al vapore, vorrei qui evidenziare i numerosi vantaggi della cottura a vapore!

Inoltre vorrei anche rispondere alla domanda: la cottura a vapore ha svantaggi?

Ma andiamo per gradi, e spieghiamo prima alcuni concetti di base relativi a questo tipo di cottura.

La cottura al vapore è una tecnica di preparazione dei cibi molto salutare.

Storicamente la cottura al vapore ha un ruolo importante nella cucina orientale (soprattutto quella cinese e quella giapponese) ma ha preso piede anche nel mondo occidentale per via dei suoi indubbi effetti positivi.

Occorre precisare che esistono due modi per realizzare la cottura al vapore.

Il primo è quello ottenibile grazie alle vaporiere, ovvero elettrodomestici in grado di produrre vapore con il quale scaldare e cuocere gli alimenti che si trovano chiusi al loro interno.

Il secondo invece è la cottura a vapore sotto pressione mediante pentola a pressione. La maggiore pressione che si sviluppa in queste pentole permette di avere un vapore ad una temperatura più alta e di ridurre quindi i tempi di cottura.

Quali sono i vantaggi della cottura al vapore?

Cottura al Vapore Verdure

La cottura al vapore offre innegabili vantaggi. Vediamoli insieme.

Per prima cosa non ci sono calorie in eccesso perché a differenza di altre tecniche di cottura (si pensi ad esempio alla frittura) non è necessario aggiungere né olio né burro. Questo la rende ideale per uno stile di vita sano e per diete ipocaloriche.

Ti ricordo che cottura al vapore e bollitura non vanno confuse perché, sebbene facciano entrambe uso di acqua bollente per cuocere il cibo, offrono risultati ben diversi. La ragione principale è che nella bollitura l’acqua è a diretto contatto con gli alimenti e questo produce una perdita delle sostanze nutritive.

Invece con la cottura al vapore, dove il calore è trasportato indirettamente dal vapore, le sostanze nutritive si preservano e non degradano. Tale affermazione è particolarmente vera per vitamine e sali minerali ed infatti la cottura al vapore dà il meglio di sé con le verdure.

Inoltre la cottura al vapore è estremamente conservativa per quanto riguarda le proprietà organolettiche degli alimenti ovvero sapore ed odore. Possiamo così apprezzare i veri sapori naturali dei cibi.

Secondariamente esiste anche un vantaggio di tipo economico. Infatti con lo stesso vapore è possibile cuocere più alimenti. Ne sono un esempio le vaporiere da cucina dove è possibile disporre cibi diversi in ripiani e scomparti e cuocerli tutti contemporaneamente.

Da non trascurare il fatto che la cottura al vapore riduce notevolmente anche gli odori in cucina.

Ci sono svantaggi con la cottura al vapore?

Cottura al Vapore Cavoli

Il tempo di cottura più lungo è certamente il principale svantaggio della cottura al vapore. Lo si deve alla temperatura che, se comparata con quella di altre tecniche, è più bassa.

Sebbene la maggior parte dei cibi si presti a questa cottura occorre tenere presente che ci sono alcuni piccolissimi accorgimenti.

Ad esempio alcune verdure a foglia larga potrebbero perdere il loro colore naturale in caso di cottura prolungata; i molluschi potrebbero risultare duri mentre la carne se non lavata e asciugata è soggetta a perdita di liquidi.

Conclusioni

I notevoli vantaggi offerti dalla cottura a vapore ci fanno chiaramente capire che si tratta di una tecnica sana e salutare. Consigliamo di farne ampio uso in cucina anche perché moltissimi cibi si prestano a questo trattamento.

Lascia un commento