Vantaggi Degli SSD Rispetto Agli HDD – Confronto E Differenze

Vantaggi SSD

Benvenuto in questo confronto tra SSD e HDD, per capire meglio quali sono i vantaggi degli SSD rispetto agli HDD!

Se il tuo computer è lento, e ti fa perdere un sacco di tempo per avviare le applicazioni, il motivo potrebbe essere legato alle scarse performance del tuo disco fisso.

Se infatti il tuo computer utilizza ancora un Hard Disk Drive (detto anche disco rigido), ovvero un disco magnetico tradizionale, la lettura e la scrittura dei file dal disco ne risentiranno negativamente in termini di velocità.

I dischi SSD (anche se il termine disco in questo caso è improprio, e vedremo subito il perchè!) invece consentono performance di input e output decisamente superiori, ed un laptop che monti un SSD sarà in generale molto più veloce dello stesso laptop su cui invece è installato un HDD.

Una operazione che si fa spesso infatti è quella di sostituire il vecchio disco rigido con un nuovo SSD. Questo tipo di intervento può dare una seconda vita al tuo computer, riducendo moltissimo i tempi di attesa che tanto ti innervosiscono e ti fanno perdere tempo inutilmente.

Perchè Gli SSD Sono Più Veloci degli HDD?

HDD Disco Rigido

Ma in definitiva qual’è la ragione per cui un SSD ha performance nettamente superiori ad un HDD?

SSD significa in Inglese Solid State Drive, ovvero unità di memoria allo stato solido. Il termine stesso indica la differenza fondamentale tra le due tipologie di dispositivi di memorizzazione di massa.

Gli HDD memorizzano infatti le informazioni su uno o più piatti di materiale ferromagnetico. I valore di ogni singolo bit memorizzato (come sappiamo il bit è l’unita di informazione binaria elementare, e può valere 0 oppure 1) è determinato dal verso della magnetizzazione di un determinato punto della superficie del piatto. Questo tipo di dischi sono dotati di una testina magnetoresistiva che è in grado di muoversi molto velocemente su tutta la superficie del piatto, andando a leggere o scrivere l’informazione.

Gli SSD invece utilizzano memorie flash, ovvero chip di memoria sui quali è possibile memorizzare le informazioni in maniera non volatile (quindi in modo permanente). Essi sfruttano l’effetto tunnel per modificare lo stato di celle di transistor.

Salta subito all’occhio la grande differenza tra le due tecnologie: gli SSD non hanno parti meccaniche in movimento, e da qui deriva la molto maggiore velocità di lettura e scrittura dei dati!

Solid State Drive

Ulteriori Vantaggi degli SSD

La velocità è il principale vantaggio delle unità di memoria allo stato solido, ma non l’unico.

L’assenza di parti meccaniche infatti determina una molto minore usura, ed è proprio per questo che gli SSD sono meno soggetti a guasti rispetto agli HDD.

Il fatto di non avere parti in movimento inoltre significa che gli SSD hanno bisogno di meno energia per funzionare.

E’ infatti piuttosto intuitivo capire che per muovere i dischi magnetici e le testine è necessaria una certa quantità di energia!

Ovviamente il rovescio della medaglia è rappresentato dal prezzo medio per GB di storage.

In questo senso gli HDD esterni sono più economici, e per questo vengono ancora commercializzati ed utilizzati se c’è necessità di memorizzare enormi quantità di dati senza spendere un patrimonio.

Lascia un commento