Recensione Magnum Inferno – Prova di Assaggio (Taste Test)

Bene amici di TiSuggerisco.com, sono finalmente usciti gli attesissimi gelati Magnum Inferno della Algida, ovvero la prima delle tre limited edition previste della serie Magnum x Dante, in onore del Sommo Poeta Dante Alighieri per celebrare i 700 anni dalla sua scomparsa!

Da appassionati dei gelati Magnum, ci siamo quindi subito procurati qualche confezione e abbiamo deciso di fare un taste test e scrivere questa recensione dei Magnum Inferno.

Le aspettative sono sicuramente alte, e siamo curiosi di vedere se questa nuova edizione limitata sarà in grado di mantenerle!

Recensione Magnum Inferno

Da Dove Deriva il Nome Magnum Inferno?

Il nome Magnum Inferno deriva naturalmente dal primo libro della Divina Commedia, e ad esso si vuole ispirare anche in termini di gusto e colori del packaging.

Un vero e proprio peccato di gola insomma, caratterizzato da sapori decisi, seducenti e stuzzicanti!

Aspetto del Magnum Inferno

Proprio come ci aspettavamo la forma è quella tipica di altri tipi di Magnum, ovvero si tratta del classico gelato a stecco.

Già a prima vista spicca la copertura al cioccolato fondente, e si vedono chiaramente anche i pezzetti di zucchero salato distribuiti su tutta la superficie esterna del gelato!

Ingredienti

Come riportato sulla confezione, il Magnum Inferno è un gelato con carbone vegetale con variegatura al lampone (8%), ricoperto di cioccolato fondente (25%) e pezzetti (2,5%) di zucchero salato.

Vediamo meglio la lista completa degli ingredienti che lo costituiscono:

Magnum Inferno
Latte scremato reidratato
Zucchero
Pasta di cacao
Sciroppo di glucosio
Burro di cacao
Acqua
Panna
Olio di cocco
Purea di lamponi (2,5%)
Fruttosio
Lattosio e proteine del latte
Burro concentrato
Coloranti (E153)
Sciroppo di glucosio-fruttosio
Emulsionanti (E471, E442, E476)
Addensanti (E410, E412, E407)
Sale marino
Correttori di acidità (E330)
Può contenere mandorle, nocciole, noci, soia
Magnum Inferno

Valori Nutrizionali

Ecco i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto:

  • Energia: 304 kcal (1271 kJ).
  • Grassi: 18 grammi, di cui acidi grassi saturi: 12 grammi.
  • Carboidrati: 32 grammi, di cui zuccheri 27 grammi.
  • Proteine: 3 grammi.
  • Sale: 0,34 grammi.

Per singolo stecco invece abbiamo:

  • Energia: 222 kcal (928 kJ).
  • Grassi: 13 grammi, di cui acidi grassi saturi: 8,5 grammi.
  • Carboidrati: 23 grammi, di cui zuccheri 19 grammi.
  • Proteine: 2,2 grammi.
  • Sale: 0,25 grammi.

Packaging

La confezione in cartoncino contiene 3 gelati, per un peso netto complessivo pari a 219 grammi.

I colori prevalenti sono nero e rosso, ovvero quelli che associamo nella nostra immaginazione all’inferno. Anche il classico logo dei gelati Magnum ha la medesima caratterizzazione cromatica, con la M nera su sfondo rosso.

Sul retro oltre agli ingredienti e ai valori nutrizionali, troviamo stampato l’incipit dell’Inferno (“Nel mezzo del cammin di nostra vita…“).

Ogni stecco è imbustato singolarmente, proprio come avviene per le altre edizioni dei Magnum Algida.

Prova di Assaggio Magnum Inferno (Taste Test)

Ed eccoci finalmente ai risultati della nostra prova di assaggio dei Magnum Inferno!

Al primo morso la sensazione gustativa iniziale è stata quella del cioccolato extra dark di ottima qualità, subito seguita dalla spiccata nota data dai pezzetti di zucchero salato.

Seppure l’abbinamento cioccolato fondente e sale non sia una novità in assoluto, troviamo che si tratti in ogni caso di un esordio al palato originale e al contempo seducente, nel senso che invita a proseguire con la degustazione.

Successivamente alla croccantezza dello strato di cioccolato si incontra la cremosità della parte interna, che non è del classico colore bianco ma più scuro (vedi foto sotto).

Un’altra caratteristica che rende unico questo Magnum Inferno è la purea di lampone di cui si avverte, anche se in maniera appena accennata, la nota fresca e dolce che va a mischiarsi con le note decise del cioccolato fondente e del sale.

Sebbene il sapore del lampone non sia prevalente, assaggiando con attenzione si percepisce la sua presenza che rende ancora più vario e intrigante il gusto complessivo.

A nostro parere il Magnum Inferno mantiene ciò che promette e ha un gusto intenso ed equilibrato nel suo contrasto tra note dolci e note salate.

Il nostro livello di gradimento per questo gelato è stato molto elevato, e se ti piace il cioccolato fondente e vuoi assaggiare un gusto nuovo e per nulla scontato ti consigliamo di provarlo!

Dai un’occhiata anche alla nostra prova di assaggio del Magnum Purgatorio, oppure dei nuovi gelati Ferrero Rocher Dark e Sammontana Gruvi al caffè!

Magnum Inferno Prova di Assaggio

7 commenti su “Recensione Magnum Inferno – Prova di Assaggio (Taste Test)”

    • Come si vede dalla foto neanche noi abbiamo trovato le striature, e il gusto del lampone è molto delicato nel senso che prevalgono gli altri sapori come quello del fondente salato.

      Rispondi
  1. A me non è piaciuto affatto!! Lo zucchero salato sul gelato non mi è piaciuto, inoltre il lampone è appena accennato che in contrasto con lo zucchero salato nemmeno si percepisce. Avevo grandi aspettative invece sono rimasta delusa.
    Speriamo che Purgatorio e Paradiso siano migliori….

    Rispondi
  2. Strepitoso! A me è piaciuto tantissimo: la nota salata insieme al fondente e quella acidula del lampone sono in perfetta armonia….spero Algida ci ripensi e lo rimetta sul mercato, magari in altra forma, visto che questo è esclusivamente legato alla celebrazione di Dante….

    Rispondi
  3. Provato pure Purgatorio: per i miei gusti troppo dolce, il caramello è troppo abbondante e comunque niente di nuovo sotto il sole: solo un gelato al caramello in più. Preferisco di gran lunga Inferno, anche per l’originalità

    Rispondi
  4. Mi è piaciuto molto. Fondente salato che amo tanto, gelato al cioccolato fondente con una nota di lampone non preponderante, ma solo di retrogusto.
    Alcuni lamentano la mancanza di un lampone marcato, ma non sarebbe adeguato all’accostamento del salato, che invece si focalizza sul cioccolato fondente.

    Rispondi

Lascia un commento