Benvenuti amici di TiSuggerisco.com, oggi vogliamo rispondere alla domanda “Quante sono le regioni d’Italia?” e fornire alcuni dati per conoscere meglio a livello demografico e geografico le nostre bellissime regioni.
Cominciamo quindi subito con la mappa delle regioni Italiane:
Quante Sono le Regioni d’Italia?
Le regioni Italiane sono 20.
Vediamo la lista completa delle regioni Italiane:
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli-Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino-Alto Adige
- Umbria
- Valle d’Aosta
- Veneto.
Regioni Italiane per Popolazione
Vediamo la lista completa delle 20 regioni Italiane ordinate per popolazione, specificando per ognuna il relativo capoluogo di Regione:
Regione | Popolazione (31/12/2019) | Capoluogo di Regione |
Lombardia | 10103969 | Milano |
Lazio | 5865544 | Roma |
Campania | 5785861 | Napoli |
Sicilia | 4968410 | Palermo |
Veneto | 4907704 | Venezia |
Emilia-Romagna | 4467118 | Bologna |
Piemonte | 4341375 | Torino |
Puglia | 4008296 | Bari |
Toscana | 3722729 | Firenze |
Calabria | 1924701 | Catanzaro |
Sardegna | 1630474 | Cagliari |
Liguria | 1543127 | Genova |
Marche | 1518400 | Ancona |
Abruzzo | 1305770 | L’Aquila |
Friuli-Venezia Giulia | 1211357 | Trieste |
Trentino-Alto Adige | 1074819 | Trento |
Umbria | 880285 | Perugia |
Basilicata | 556934 | Potenza |
Molise | 302265 | Campobasso |
Valle d’Aosta | 125501 | Aosta |
Regioni Italiane per Superficie
Vediamo ora la classifica delle regioni d’Italia ordinate per estensione, includendo anche la densità abitativa:
Regione | Estensione (km²) | Densità (abitanti/km²) |
Sicilia | 25832 | 192 |
Piemonte | 25387 | 171 |
Sardegna | 24100 | 68 |
Lombardia | 23864 | 423 |
Toscana | 22987 | 162 |
Emilia-Romagna | 22453 | 199 |
Puglia | 19541 | 205 |
Veneto | 18345 | 268 |
Lazio | 17232 | 340 |
Calabria | 15222 | 126 |
Campania | 13671 | 423 |
Trentino-Alto Adige | 13605 | 79 |
Abruzzo | 10832 | 121 |
Basilicata | 10073 | 55 |
Marche | 9401 | 162 |
Umbria | 8464 | 104 |
Friuli-Venezia Giulia | 7924 | 153 |
Liguria | 5416 | 285 |
Molise | 4461 | 68 |
Valle d’Aosta | 3261 | 38 |
Province delle Regioni Italiane
Di seguito l’elenco delle province di ogni regione.
Abruzzo
- Chieti
- L’Aquila
- Pescara
- Teramo.
Basilicata
- Matera
- Potenza.
Calabria
- Catanzaro
- Cosenza
- Crotone
- Reggio Calabria
- Vibo Valentia.
Campania
- Avellino
- Benevento
- Caserta
- Napoli
- Salerno.
Emilia-Romagna
- Bologna
- Ferrara
- Forlì-Cesena
- Modena
- Parma
- Piacenza
- Ravenna
- Reggio Emilia
- Rimini.
Friuli-Venezia Giulia
- Trieste
- Udine
- Gorizia
- Pordenone.
Lazio
- Frosinone
- Latina
- Rieti
- Roma
- Viterbo.
Liguria
- Genova
- Imperia
- La Spezia
- Savona.
Lombardia
- Bergamo
- Brescia
- Como
- Cremona
- Lecco
- Lodi
- Mantova
- Milano
- Monza e Brianza
- Pavia
- Sondrio
- Varese.
Marche
- Ancona
- Ascoli Piceno
- Fermo
- Macerata
- Pesaro e Urbino.
Molise
- Campobasso
- Isernia.
Piemonte
- Alessandria
- Asti
- Biella
- Cuneo
- Novara
- Torino
- Verbano-Cusio-Ossola
- Vercelli.
Puglia
- Bari
- Barletta-Andria-Trani
- Brindisi
- Foggia
- Lecce
- Taranto.
Sardegna
- Cagliari
- Nuoro
- Oristano
- Sassari
- Sud Sardegna.
Sicilia
- Agrigento
- Caltanissetta
- Catania
- Enna
- Messina
- Palermo
- Ragusa
- Siracusa
- Trapani.
Toscana
- Arezzo
- Firenze
- Grosseto
- Livorno
- Lucca
- Massa e Carrara
- Pisa
- Pistoia
- Prato
- Siena.
Trentino-Alto Adige
- Bolzano
- Trento.
Umbria
- Perugia
- Terni.
Valle d’Aosta
Nessuna.
Veneto
- Belluno
- Padova
- Rovigo
- Treviso
- Venezia
- Verona
- Vicenza.
Quando Nacquero le Regioni d’Italia?
Le regioni Italiane furono istituite con la Costituzione del 1948, mentre le regioni Abruzzo e Molise furono separate nel 1963 (precedentemente erano accorpate nella regione denominata “Abruzzi e Molise”).
Quali Sono le Regioni a Statuto Speciale?
In Italia ci sono 5 regioni a statuto speciale, cioè regioni che hanno maggiore autonomia rispetto alle regioni ordinarie:
- Friuli-Venezia Giulia
- Sardegna
- Sicilia
- Trentino-Alto Adige
- Valle d’Aosta.
Curiosità sulle Regioni d’Italia
Ecco alcune curiosità sulle regioni Italiane:
- la regione Emilia-Lunense (o Lunezia) fu proposta nel 1946 e doveva comprendere le province di La Spezia, Mantova, Massa-Carrara, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e parte delle province di Cremona e di Lucca. Alla fine la regione Emilia-Lunense non fu inclusa tra le regioni istituite dall’Assemblea Costituente.
- Solo 5 regioni Italiane non hanno accesso al mare: Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Umbria e Valle d’Aosta.
- L’istituzione delle regioni come enti territoriali con propri poteri e funzioni avvenne solo nel 1970, tramite la legge n. 281 del 16 Maggio 1970.
Per finire ecco alcuni consigli di lettura che potrebbero interessarti: