Ciao e benvenuto, in questo approfondimento vogliamo rispondere alla domanda perché le cuffie hanno destra e sinistra?
Questo avviene perché le cuffie hanno due driver acustici (uno per ogni padiglione) ad ognuno dei quali corrisponde un canale audio. Tali canali sono detti appunto canale destro e canale sinistro.
Molte cuffie infatti riportano le diciture R su un padiglione ed L sull’altro a significare proprio destra (R, dall’inglese Right) e sinistra (L, Left).
Devi quindi indossare le cuffie mettendo il padiglione indicato con R sul tuo orecchio destro, e il padiglione con su scritto L sull’orecchio sinistro.
Ora che sappiamo il significato delle diciture R ed L, vogliamo chiarire nel dettaglio perché i produttori appongono queste indicazioni sui padiglioni delle cuffie.
Per capirlo, dobbiamo approfondire l’importantissimo concetto di audio stereofonico, e spiegare ancora meglio cosa si intende per canali audio.
Cosa Significa Audio Stereo
Quando parliamo di audio stereo intendiamo dire che il suono che sentiamo non è il risultato di un solo flusso sonoro, ma due distinti flussi audio.
Per poter avere audio stereofonico, è necessario che il suono venga appositamente registrato con i due flussi sonori ben distinti.
Ognuno dei due flussi audio viene poi inviato ad un altoparlante sotto forma di impulsi elettrici, e l’altoparlante lo converte in onde sonore che arrivano alle tue orecchie.
Pensa ad esempio ad un impianto stereo con 2 casse: ogni cassa audio riproduce un flusso sonoro, e se tu ti posizioni nel mezzo delle due casse, percepirai alcuni suoni derivanti da destra ed altri da sinistra.
Insomma la stereofonia ci permette una esperienza di ascolto molto più ricca e significativa rispetto a quando ascoltiamo una traccia audio mono.
Canale Destro e Canale Sinistro
Come dicevamo all’inizio all’interno di ogni padiglione delle cuffie c’è un driver audio, ovvero un piccolo altoparlante. Ad ognuno di questi driver viene inviato uno dei due flussi sonori.
Possiamo quindi dire che ogni padiglione è associato ad un canale audio, e tecnicamente si parla di canale destro e canale sinistro.
In pratica i produttori di cuffie fanno corrispondere ad ogni driver un ben preciso canale audio.
Vediamo ora alcuni esempi pratici dell’importanza di indossare le cuffie rispettando le diciture R ed L.
I canali audio sono molto importanti quando usi le cuffie per ascoltare musica.
La traccia musicale viene infatti registrata in modo che il suono di certi strumenti sia riprodotto sul canale destro o su quello sinistro… e quando indossi le cuffie avrai proprio l’impressione che il suono di certi strumenti arrivi da una delle due direzioni!
Pensa anche a quando colleghi le tue cuffie alla televisione per guardare un film. Se indossi le cuffie nel verso corretto, percepirai gli effetti sonori del film nel modo giusto. Ad esempio se nel film una auto della polizia entra nell’inquadratura a sirene spiegate provenendo da destra ed andando verso sinistra, prima percepirai il suono della sirena come proveniente da destra e poi si sposterà progressivamente a sinistra.
L’effetto stereo è importante anche nelle cuffie da gaming. Se stai giocando ad un videogioco in soggettiva ed arriva un avversario dalla sinistra della scena, ne percepirai il suono prima con il tuo orecchio sinistro…e questo ti darà la possibilità di capire in anticipo da dove provengono i tuoi avversari, ancora prima che siano visibili sulla scena di gioco!