Perché L’Acqua Del Mare E’ Salata?

Ti sei mai chiesto perché il mare è salato e i laghi no?

Beh, è una domanda che io mi sono posto… e quindi ho fatto un po’ di ricerche e adesso voglio condividere con te quello che ho imparato!

La questione potrebbe infatti sembrare strana a prima vista, dato che notoriamente la pioggia non è salata… e nemmeno l’acqua dei fiumi e dei laghi lo è (infatti si parla in questi casi di “acqua dolce”, nel senso di “acqua non salata” appunto).

Vediamo quindi subito qual è la causa della salinità dell’acqua marina, e poi approfondiamo alcuni altri aspetti della questione.

Perché l'Acqua Marina è Salata?

Perché il Mare è Salato?

Il sale viene trasportato fino al mare dai fiumi che in esso sfociano.

Le rocce presenti lungo il letto dei fiumi contengono infatti varie sostanze saline, tra le quali il classico Cloruro di Sodio (NaCl). Scorrendo lungo il corso del fiume, l’acqua erode le rocce e ne trasporta i frammenti fino al mare. Oltre all’erosione, l’acqua agisce anche sciogliendo la componente salina delle rocce, dato che l’acqua piovana che alimenta i fiumi ha la caratteristica di essere leggermente acida.

Una parte della salinità degli oceani deriva in parte anche da altre fonti, quali ad esempio eruzioni di vulcani sottomarini.

Come Si Sono Formati gli Oceani?

Ci sono diverse teorie riguardo alla formazione dei mari sulla Terra. Una delle più accreditate ipotizza che, miliardi di anni fa, la Terra avesse una temperatura troppo elevata per permettere la presenza di specchi d’acqua sulla sua superficie (in quanto l’acqua sarebbe evaporata a causa del caldo). Con il progressivo raffreddamento della Terra, parte dei vapori e dei gas che la avvolgevano si sarebbe condensata, depositandosi sulla crosta terrestre tramite piogge. Si suppone inoltre che parte dell’acqua provenga anche da comete che avrebbero impattato la superficie terrestre: le comete sono formate come si sa da acqua (e altri gas) ghiacciati.

Inizialmente però questa acqua non era salata, o quantomeno era assai meno salata di adesso, e solo nel corso dell’ultimo miliardo di anni circa il mare ha raggiunto l’attuale concentrazione salina.

Questa concentrazione di sale nel mare è perciò il risultato di innumerevoli cicli di trasporto di componenti saline da parte dei fiumi. In pratica quando l’acqua degli oceani evapora, la sua componente salina rimane nel mare: evapora infatti soltanto acqua pura. Quando l’acqua evaporata ricade al suolo sotto forma di pioggia, essa è quindi “dolce”. Scorrendo lungo il letto di un fiume, questa stessa acqua si arricchisce gradualmente di sali provenienti dalle rocce. Quando giunge alla foce del fiume, il sale disciolto nell’acqua finisce in mare.

Fiume che Scorre tra le Montagne

Salinità dell’Acqua di Mare

La salinità del mare risulta in media pari a circa 35 grammi per litro.

Vi sono naturalmente mari più o meno salati, inoltre la salinità varia anche in base alla profondità.

Se in un certo tratto di mare confluiscono molti fiumi, l’acqua dolce da questi conferita contribuirà a ridurre la salinità. In pratica l’acqua apportata dai fiumi diluisce l’acqua marina abbassandone la concentrazione salina.

Nelle acque superficiali la salinità è tipicamente più elevata che in profondità. Questo è dovuto al fatto che in superficie si ha una notevole evaporazione e quindi una maggiore presenza di sali.

Tra gli specchi d’acqua più salati al mondo vi è il Mar Morto, che però è un lago.

Il Mar Rosso è un esempio di mare con salinità superiore alla media, per via dell’elevata evaporazione dovuta alle alte temperature della regione in cui si trova e a causa della scarsità di affluenti che apportano acqua dolce.

Fiume che Sfocia nel Mare

Composizione Acqua di Mare

Ma come è composta l’acqua marina?

Ecco una lista che riassume le principali sostanze presenti nell’acqua di mare:

  • Cloruri di sodio, potassio, calcio e magnesio
  • Carbonati e solfati
  • Ossigeno
  • Anidride carbonica
  • Nitrati
  • Fosfati
  • Oligoelementi in forma ionica (come ad esempio sali di stronzio, silicio, fluoro, boro, iodio e bromo)
  • Plancton
  • Materiale organico in decomposizione.
Composizione Acqua Marina

E’ Vero che nell’Acqua Salata si Galleggia Meglio?

Si, è vero, ma perché nell’acqua salata è più facile galleggiare?

Il principio fisico alla base di questo fenomeno è quello di Archimede. Il principio di Archimede infatti postula che “un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto (forza di galleggiamento) pari al peso di una massa di fluido di volume pari a quello del corpo immerso”.

E’ chiaro quindi che l’intensità della spinta di galleggiamento che riceviamo quando ci immergiamo nell’acqua del mare dipende dalla densità dell’acqua stessa (stiamo supponendo di immergerci completamente). A parità di volume, maggiore densità significa ovviamente maggior peso.

Maggiore è la salinità dell’acqua, maggiore è la sua densità: è quindi proprio questa la ragione per cui in mare si galleggia meglio che in piscina. Per la stessa ragione negli specchi d’acqua caratterizzati da elevata salinità (per esempio Mar Morto e Mar Rosso) si galleggia ancora più facilmente.

Se hai altre curiosità scientifiche, ti propongo questi interessanti approfondimenti:

Lascia un commento