Mobilità Sostenibile: Significato e Importanza

Mobilità Sostenibile

Che cosa significa mobilità sostenibile?

Perché il concetto di mobilità sostenibile è così importante per il nostro prossimo futuro?

Oggi vorrei rispondere a queste due fondamentali domande, partendo dall’analizzare le conseguenze negative sull’ambiente e sulla nostra qualità della vita di certi comportamenti quotidiani.

Molti di noi infatti passano ogni giorno parecchio tempo (alcuni addirittura alcune ore!) chiusi nella propria auto a guidare nel traffico urbano.

La maggior parte delle persone vanno da casa al lavoro e viceversa con la propria automobile, e magari la usano anche per andare a fare la spesa, per andare a trovare i parenti o per uscire con gli amici.

Queste abitudini di spostamento hanno impatti molto negativi sull’ambiente, viste le emissioni inquinanti prodotte da un così elevato numero di auto private circolanti.

Inoltre si pone un problema di qualità della vita, in quanto sprecare molto tempo ogni giorno in coda nel traffico non è sicuramente né divertente né salutare da un punto di vista psico-fisico.

Cos’è la Mobilità Sostenibile

L’idea di mobilità sostenibile si pone l’obiettivo di ridurre gli effetti negativi dell’utilizzo di mezzi di trasporti inquinanti sia a livello di qualità dell’aria, che di qualità della vita delle persone, ma anche a livello di inquinamento acustico e di eccessivo traffico e relative conseguenze in termini di incidenti stradali.

Mentre da una parte è chiaro che il ruolo di promuovere la mobilità sostenibile è a carico degli enti pubblici, dall’altra anche ognuno di noi nel proprio piccolo può cercare di ridurre l’impatto ambientale dovuto all’utilizzo di mezzi di trasporto inquinanti.

Mezzi di Trasporto Alternativi

Pista Ciclabile

Per usare meno le auto private, possiamo pensare di spostarci a livello urbano utilizzando mezzi non inquinanti o a basso impatto ambientale.

Prima di tutto, quando possibile è bene muoversi a piedi, visti anche gli effetti positivi dell’esercizio fisico sulla nostra salute.

Se ci pensiamo un attimo, a volte l’abitudine è talmente radicata in noi che utilizziamo l’auto privata anche quando abbiamo bisogno di fare poche centinaia di metri!

Naturalmente spesso per motivi di tempo o di distanza non è possibile spostarsi esclusivamente a piedi.

In questi casi, vista anche la sempre maggiore diffusione di piste ciclabili e corsie riservate, è possibile pensare di utilizzare mezzi a propulsione muscolare o elettrica, come:

Mezzi Pubblici

In alternativa ai precedenti, si può pensare di lasciare in garage l’auto privata ed usare i mezzi di trasporto pubblici.

Usare la Bicicletta in Città

Sono molto importanti in questo senso le politiche di potenziamento del trasporto pubblico attuate dalle amministrazioni locali.

Un esempio è dato dalla semplificazione e dall’integrazione tariffaria, in modo da permettere con un unico biglietto di prendere diversi tipi di mezzi pubblici.

Va in questo direzione anche la digitalizzazione dei biglietti, in modo da poterli acquistare ed utilizzare direttamente dal nostro smartphone.

Car Sharing e Car Pooling

Inoltre in questi ultimi anni si sono diffusi nelle principali città Italiane sistemi di car sharing e car pooling, che permettono un utilizzo condiviso dell’automobile e quindi in definitiva un minor numero di auto circolanti.

Un’altra strategia degna di nota è la costruzione di parcheggi di interscambio collegati alla rete di trasporto pubblico, che permettono di arrivare in prossimità di un centro urbano con la propria auto e poi utilizzare i mezzi pubblici per muoversi in città.

Anche l’incentivazione dello smart working apporta un indubbio beneficio in termini di riduzione del parco macchine circolante e quindi delle congestioni stradali.

Lascia un commento