Immagine | Prodotto | Caratteristiche | Offerta | Recensione | Migliore |
---|---|---|---|---|---|
Osprey Stratos | Capacità 50 L Rete Tensionata Schienale Regolabile Zip di Accesso Laterale Copertura Antipioggia Aggancio Bastoncini | Guarda su Amazon! | |||
Ferrino Transalp | Capacità 80 L Schienale Regolabile Accesso Centro + Basso Copertura Antipioggia Aggancio Bastoncini | Guarda su Amazon! | |||
Ferrino Finisterre | Capacità 48 L Rete Tensionata Accesso dal Basso Copertura Antipioggia Aggancio Bastoncini | Guarda su Amazon! | |||
Deuter Speed Lite | Capacità 20 L Design Sportivo a V Superleggero 490 g | Guarda su Amazon! | |||
Salewa Alp Trainer | Capacità 35 L Rete Tensionata Accesso dal Basso Copertura Antipioggia Aggancio Bastoncini | Guarda su Amazon! | |||
AspenSport Long March | Capacità 70 L Copertura Antipioggia | Guarda su Amazon! | |||
Netspower Zaino da Escursione | Capacità 40 L | Guarda su Amazon! |
Ciao e benvenuto nella guida di TiSuggerisco.com a come scegliere i migliori zaini da trekking!
Perché ho deciso di scrivere questa guida? Facile, perché sono amante della natura, del trekking, del camping in tenda e delle attività all’aperto e in tutte queste situazioni è necessario avere il miglior zaino da trekking!
Non è possibile pensare di fare escursionismo senza uno zaino di buona qualità e appositamente progettato per questo.
Nella scelta dello zaino da montagna giusto bisogna tenere in considerazione diverse variabili.
Alcuni si divertono a fare qualche saltuaria passeggiata in collina (magari della durata di poche ore), mentre ci sono persone che effettuano escursioni di molti giorni sui sentieri di montagna di tutto il mondo!
Le condizioni atmosferiche a cui lo zaino è sottoposto cambiano notevolmente in base alla stagione e alla località geografica del tuo trekking. La prima cosa che dobbiamo capire quindi è se ci serve uno zaino da trekking professionale o se è sufficiente un zaino pur sempre di qualità ma che ci permetta anche di risparmiare qualcosa!
Se nei casi di utilizzi non troppo “intensivi” cercheremo il miglior zaino senza spendere cifre astronomiche, nei casi invece più “impegnativi” dovremo necessariamente affidarci ad uno zaino professionale sotto tutti gli aspetti.
Ecco allora una lista dei migliori zaini da trekking appositamente selezionati dalla nostra Redazione!
Quali Sono i Migliori Zaini?
Osprey Stratos 50 L
La linea di zaini da escursione Stratos della nota azienda Californiana Osprey è adatta per escursioni in giornata oppure trekking leggeri su più giorni.
Si tratta di zaini che garantiscono massimo comfort e traspirazione grazie ad alcuni accorgimenti che ora ti spiego.
Prima di tutto hanno lo schienale a rete tensionata di lunghezza regolabile per adattarsi alla maggior parte delle corporature! Questo tipo di schienale permette allo stesso tempo una elevata ventilazione della schiena e un supporto lombare non indifferente.
Anche la cintura in vita è estremamente confortevole visto che non ha nessuna cucitura, mentre gli spallacci sono generosamente imbottiti per ammortizzare il carico sulle spalle.
Lo zaino è molto funzionale anche in termini di disposizione del carico. Le sue tasche sono infatti disposte in maniera strategica in modo da permetterti di raggiungere con facilità l’oggetto che ti serve! Vi è ad esempio una tasca interna adatta a contenere una sacca d’acqua e una zip laterale che permette di accedere all’interno dello zaino senza dover necessariamente aprire la parte superiore.
Con questo zaino da trekking puoi affrontare anche le intemperie dato che ha una copertura anti pioggia integrata, e c’è anche un comodo sistema di aggancio per i bastoncini.
Materiali
Comfort
Regolazioni
Qualità Prezzo
Ferrino Transalp 80 L
Ferrino Transalp è uno zaino disponibile in diverse misure a seconda del volume: le misure più grandi arrivano fino a capienze molto elevate ed adatte ad ogni tipo di trekking anche di più giorni.
Questo prodotto risulta molto robusto grazie alle parti esterne realizzate in cordura.
Ferrino Transalp è a nostro parere molto completo funzionalmente. Le numerose tasche (3 sul cappuccio, 2 laterali, 2 posteriori e altre 2 nella fascia ventrale) ti permettono infatti una perfetta disposizione del carico, mentre la possibilità di accedere al corpo principale sia dal centro che dal basso è estremamente comoda.
Molto apprezzati la possibilità di regolare sia il dorso (grazie al sistema Double Ergo Adjustment) che i nastri di compressione laterali ed anche gli spallacci e la fascia ventrale. Tutte le parti a contatto con il corpo sono abbondantemente imbottite, ed il comfort che ne risulta è eccellente.
Ci sentiamo sicuramente di consigliare questo ottimo zaino della Ferrino in tutte le situazione, anche quelle più impegnative!
Materiali
Comfort
Regolazioni
Qualità Prezzo
Ferrino Finisterre 48 L
Ferrino Finisterre è disponibile in diverse misure in base al volume, in modo che sia perfetto per tutte le esigenze di carico.
Questo zaino è realizzato esternamente in Cordura, per la massima robustezza.
Ferrino Finisterre è caratterizzato da uno schienale imbottito a rete anti sudore, spallacci imbottiti e regolabili, cinghie anch’esse regolabili, così come la fascia ventrale: il comfort è assicurato.
Molto ricca la dotazione di tasche: le due tasche interne più grandi (una delle quali include una tasca per contenere eventuali sacche per l’acqua) sono separate da uno spessore rimovibile, mentre sono presenti tasche anche superiormente, lateralmente e all’altezza della vita.
Davvero utile in caso di pioggia il copri zaino incluso che è alloggiato in una tasca inferiore e che puoi estrarre in caso di necessità.
Materiali
Comfort
Regolazioni
Qualità Prezzo
Deuter Speed Lite 20 L
Ecco uno zaino sportivo con design a V realizzato in poliammide da 210 D e pensato per attività come Nordic walking, trekking in giornata, skyrunning e tour in mountain bike.
Grazie alla sua leggerezza (solo 490 grammi) il Deuter Speed Lite permette infatti la massima libertà di movimento e consente inoltre di bilanciare il baricentro del carico nel modo migliore.
Il comfort è garantito dal dorso Lite Back imbottito e traspirante grazie alla copertura ventilata AirMesh 3D. Gli spallacci ergonomici, la cintura sternale regolabile e la cintura lombare removibile donano ulteriore comodità e stabilità.
Le dimensioni sono compatte ma la sua capienza è maggiore di quel che sembra a una prima occhiata, naturalmente sempre considerando escursioni brevi! Ha infatti lo scomparto interno elasticizzato, 2 tasche laterali e una tasca portavalori.
Per la tua sicurezza è dotato di inserti catarifrangenti e ha anche la possibilità di agganciare posteriormente una fonte di luce.
Materiali
Comfort
Regolazioni
Qualità Prezzo
Salewa Alp Trainer 35+3 Zaino Tecnico da Hiking
Ecco una zaino della Salewa realizzato in poliestere Mini Ripstop da 150 D progettato per vie ferrate ed escursioni tecniche di 2 o 3 giorni.
E’ caratterizzato da una capacità di 35 litri e da spallacci leggeri e completamente regolabili per contribuire a mantenere il carico vicino al corpo.
Al contempo è perfettamente ventilato e mantiene la schiena asciutta grazie allo schienale a rete tensionata e al fatto che la superficie di contatto è inferiore del 25% rispetto ai modelli precedenti.
Dispone inoltre di tasche laterali a maglie e di uno scomparto inferiore separato.
Ha una sacca anti pioggia integrata e un aggancio per i bastoncini da trekking.
Le misure di questo zaino sono pari a 65 x 23 x 30 cm e il suo perso è di 1352 grammi.
Materiali
Comfort
Regolazioni
Qualità Prezzo
AspenSport Long March – Zaino 70 Litri
Lo zaino Long March della AspenSport ha una capacità di 70 litri, ed è disponibile in tre diversi colori (questo è il nero).
Il vano principale è suddivisibile in due scomparti. Altri scomparti sono presenti nella parte superiore ed in quella inferiore, nonché sui lati. Le tasche sono dotate di cerniere di qualità.
La distribuzione del peso risulta ottimale, in quanto il sistema di trasporto di questo zaino è regolabile su tre taglie (M, L ed XL).
L’imbottitura di schienale, cintura in vita e spallacci è realizzata in mesh morbido e traspirante, per il massimo comfort di utilizzo.
Sul fondo è contenuta una borsa parapioggia, molto utile in caso di intemperie, in quanto mantiene lo zaino asciutto per ben 6 ore.
Le dimensioni sono pari a 45 x 80 x 32 cm (larghezza x altezza x profondità) e il peso è di 2 kg.
Materiali
Comfort
Regolazioni
Qualità Prezzo
Netspower Zaino da Escursione 40L
Lo zaino Netspower è realizzato in nylon 420D, quindi riesce a resistere all’acqua per un pò di tempo.
L’imbottitura sullo schienale è traspirante, quindi suderai di meno mentre lo indossi.
Le cinghie regolabili ti consentiranno di adattarlo alla tua corporatura.
Le dimensioni sono pari a 40 x 20 x 50 cm, mentre quando è ripiegato misura solo 21 x 22 x 4,5 cm.
La capacità è di 40 litri, e risulta quindi adatto per turismo, attività sportive, campeggio o escursioni non troppo impegnative.
Materiali
Comfort
Regolazioni
Qualità Prezzo
Come Scegliere il Miglior Zaino?
Quando stai pensando di acquistare uno zaino, devi tenere presente questi fattori:
- Ergonomia e Comfort
- Materiali
- Regolazioni
- Rapporto Qualità / Prezzo
Ergonomia e Comfort
Dorso, spallacci e fascia ventrale sono parti dello zaino che sono sempre a contatto con il nostro corpo. Per evitare sudorazione eccessiva, è fondamentale che tali parti dello zaino siano costruite con materiali traspiranti.
Dato che spesso lo zaino che portiamo in spalla ha un peso significativo, è fondamentale per la nostra comodità durante i trekking che tali parti siano anche ben imbottite. Senza abbondante imbottitura rischieremmo che, sotto al peso del carico, gli spallacci facciano eccessiva pressione con conseguente disagio per la zona delle spalle.
I migliori zaini da trekking hanno lo schienale in rete tensionata in modo da fare sempre passare aria tra la nostra schiena ed il dorso dello zaino, garantendo in questo modo la massima ventilazione.
Alcuni modelli professionali hanno la lunghezza del dorso regolabile, così da adattarsi a varie corporature e permettere una vestibilità ancora migliore.
Materiali dei Migliori Zaini da Trekking
Al fine di limitare al massimo il peso da vuoto, il telaio e gli altri materiali che costituiscono il nostro zaino devono essere il più leggeri possibile. Questo diventa maggiormente importante tanto più lunga e impegnativa è l’escursione che abbiamo in programma di fare.
Al contempo è necessario che il telaio risulti sufficientemente robusto per sostenere il carico. Infine preoccupiamoci di verificare la qualità delle cuciture, delle cerniere, degli agganci e delle cinghie.
Caratteristica fondamentale degli zaini migliori è anche l’impermeabilità, considerando che durante i nostri trekking saremo esposti alle intemperie.
Regolazioni
La possibilità di regolare il più possibile lo zaino è determinante per fare meno fatica possibile e fare stare più fermo lo zaino (pensa per esempio se devi fare alcuni tratti di speed hiking).
Occorre che teniamo presente la possibilità di regolare le seguenti parti dello zaino:
- cinghie
- spallacci
- fascia ventrale
- altezza dello schienale
- nastri di compressione laterali.
Considerando la differenza di statura tra una persona e l’altra, è facile capire l’importanza di queste regolazioni. Esse permettono infatti un perfetto adattamento alla nostra corporatura. Ci teniamo a dire che, se è vero che queste regolazioni sono particolarmente importanti nel caso dei migliori zaini da trekking, non sono da sottovalutare anche nel caso tu dovessi scegliere uno zaino da città o per viaggiare.
Domande Frequenti – FAQ
Quanto Deve Essere Grande uno Zaino?
La caratteristica da scegliere con più attenzione è probabilmente il volume (che si esprime in litri) dello zaino, principalmente a seconda della durata del nostro trekking (da poche ore a molti giorni) e della difficoltà dello stesso. Non esiste una regola assoluta, ma se per escursioni non molto impegnative ed abbastanza brevi 25/30 litri potrebbero bastare, per esplorazioni di più giorni potrebbero essere necessari 50 o più litri di volume.
Detto che ognuno ha le proprie idee in merito alla quantità di roba da portarsi dietro, il nostro consiglio è quello di prendere sempre tutto il necessario, lasciando invece a casa tutto ciò che è superfluo!
Quando ci apprestiamo a scegliere il migliore zaino da trekking dobbiamo valutare anche il numero di tasche (interne ed esterne) e scomparti interni del modello che andiamo ad acquistare. Questo aspetto è importante per permetterci di disporre il carico in maniera bilanciata. Se disponiamo male il carico all’interno dello zaino, indipendentemente dalla qualità dello zaino stesso saremo sbilanciati e ci affaticheremo prima.
Per portare con te il sacco a pelo l’ideale è che lo zaino abbia una sacca apposita per riporlo. In alternativa il sacco va messo sul fondo dello zaino.
Se devi partire per un trekking e vuoi portarti dietro una o più sacche di acqua, verifica se lo zaino che ti interessa dispone di tasche specificamente progettate per questo.
In ogni caso se vuoi saperne di più ecco la nostra guida a come fare lo zaino!
Come Lavare uno Zaino da Trekking?
Se dopo un trekking il tuo zaino è molto sporco allora è il caso di lavarlo.
Prima di tutto svuota completamente lo zaino, controllando bene che non ci sia nulla in nessuna tasca.
Poi ti consiglio di procedere a un lavaggio a mano utilizzando acqua e del sapone neutro. Evita di usare detergenti aggressivi, perché finiresti per scolorire o peggio danneggiare lo zaino.
Dato che potrebbero esserci macchie di vario genere (fango, resina e altro) puoi usare una spazzola morbida per trattarle.
Stendi poi lo zaino cercando di disporlo in modo che l’aria possa circolare anche all’interno di esso, e prima di usarlo assicurati che sia perfettamente asciutto.