Immagine | Prodotto | Caratteristiche | Offerta |
---|---|---|---|
MPS Komoda | Lettiera Chiusa Filtro a Carboni 39 x 54 x 40 cm Paletta | Guarda su Amazon! | |
Nistor JUMBO | Lettiera Chiusa Filtro a Carboni 66,5 x 48,5 x 46,5 cm | Guarda su Amazon! | |
Trixie Delio | Lettiera Aperta 35 x 20 x 48 cm | Guarda su Amazon! | |
Imac Zuma | Lettiera Chiusa Filtro a Carboni 42,5 x 40 x 56 cm Paletta Cassetto Sabbia | Guarda su Amazon! | |
Catit Style | Lettiera Chiusa Filtro a Carboni 57 x 46.5 x 39 cm | Guarda su Amazon! |
Ciao amici di TiSuggerisco.com, oggi voglio parlarvi delle migliori toilette per gatti anche dette cassette igieniche per gatti o lettiere per gatti.
La toilette per gatti serve ovviamente a contenere la sabbia in cui il nostro micio depone i propri bisogni. E’ quindi un oggetto assolutamente necessario per l’igiene sia del tuo gatto che della tua casa.
In commercio possiamo trovare due tipi di toilette per gatti:
- lettiere per gatti chiuse
- lettiere aperte.
Vedremo in dettaglio le caratteristiche di entrambe le tipologie, per capire quella più adatta al tuo micio e anche al budget che hai a disposizione.
Ma iniziamo dando una occhiata alla lista delle migliori toilette per gatti selezionate dalla nostra Redazione!
Quali Sono le Migliori Toilette per Gatti?
MPS Komoda Toilette per Gatti Chiusa
MPS Komoda è una toilette per gatti chiusa, che risulta molto pratica grazie anche alla porticina basculante che permette al gatto di entrare ed uscire comodamente.
Potrai scegliere il colore che preferisci, dato che è disponibile in tre diverse tonalità pastello.
Questo prodotto include anche un filtro anti-odore a carbone utile a evitare che gli odori all’interno della toilette diventino troppo forti. Inoltre il fatto che la toilette sia chiusa fa in modo che gli odori residui non si diffondano nella stanza.
Le dimensioni della lettiera sono pari a 39 x 54 x 40 cm.
Comprende inoltre una comoda paletta, che puoi estrarre dalla parte superiore della lettiera quando ne hai bisogno ed è molto utile durante le operazioni di pulizia.
Lettiera per Gatti Nistor JUMBO
Se sei stanco di avere tutti i giorni la sabbia sparsa sul pavimento, allora questa bella lettiera chiusa è proprio ciò che fa per te!
E’ dotata di una ampia porta che rende comoda l’entrata e l’uscita del tuo micio.
Ha un filtro a carboni attivi che è davvero utile per evitare che gli odori all’interno della lettiera diventino troppo pungenti e finiscano per disincentivare il gatto a entrare.
Risulta comoda da trasportare grazie alla maniglia montata sul coperchio.
E’ una lettiera bella ampia e quindi adatta a gatti anche di grandi dimensioni.
Per la precisione le sue dimensioni sono 66,5 cm x 48,5 cm x 46,5 cm (lunghezza x larghezza x altezza).
Trixie Delio Lettiera
Ecco una lettiera per gatti aperta caratterizzata da un bordo particolarmente alto in modo da impedire la fuoriuscita di urina.
Ha inoltre una parte forata che trattiene, per quanto possibile, la sabbia. Considera però che è possibile che un po’ di sabbia esca comunque e finisca sul pavimento.
Come detto ha 3 lati più alti e un lato ribassato per permettere una agevole entrata e uscita al micio.
E’ realizzata in plastica lucida di buona qualità ed è capiente in modo da dare la possibilità al gatto di poggiare con comodità le 4 zampe sulla sabbia.
Ha infatti dimensioni interne pari a 35 cm x 20 cm x 48 cm ed è quindi adatta anche a gatti adulti.
Imac Zuma
Imac Zuma è una toilette dal design moderno costruita in polipropilene atossico e disponibile in vari colori.
E’ una cassetta spaziosa, infatti le sue dimensioni sono di 42,5 cm x 40 cm x 56 cm.
Il coperchio e la porta basculante contengono gli odori all’interno, mentre il filtro a carboni attivi li neutralizza.
Include una comoda paletta, ed è presente anche un vano porta foderine igieniche.
Pratica anche la maniglia a scomparsa che ne facilita molto il trasporto.
Particolarmente apprezzato il cassetto porta sabbia, che essendo estraibile facilita la pulizia della toilette.
Catit Style Lettiera per Gatto con Coperchio
Catit Style è una lettiera per gatti con coperchio, di colore bianco e grigio.
E’ completa di porta basculante e di filtro a carboni attivi, quindi riesce a limitare gli odori evitando che si spandano nell’ambiente.
Resiste alle macchie ed è facile da pulire (basta rimuovere il coperchio per accedere con facilità all’interno).
Durante la pulizia risulta molto comoda anche la possibilità di agganciare il sacchetto al bordo della lettiera: in questo modo potrai tenere il sacchetto aperto con una mano, mentre con l’altra puoi usare una paletta (non inclusa) per rimuovere la sabbia.
Le dimensioni di questa toilette sono pari a 57 cm x 46,5 cm x 39 cm.
Tipi di Toilette per Gatti
Oggi in commercio puoi trovare una grande varietà di cassette igieniche per gatti, ma come ho già detto nell’introduzione possiamo distinguere tra due tipologie: aperte e chiuse.
Lettiere per Gatti Aperte
Sono le più semplici e meno ingombranti.
Sono delle bacinelle di plastica che solitamente presentano bordi rialzati per fare in modo che la sabbia non esca (o esca il meno possibile!) quando il gatto la sposta con le zampe per coprire i bisogni dopo averli fatti.
Ovviamente avendo una cassetta aperta gli odori si diffondono liberamente nella stanza.
Questo tipo di lettiera è quella che permette al nostro micio la maggior libertà di movimento, a patto che sia delle dimensioni adeguate per la sua corporatura.
Le lettiere aperte sono solitamente un po’ più veloci da pulire rispetto a quelle chiuse.
Lettiere per Gatti Chiuse
Queste toilette sono più costose di quelle aperte, perché sono composte da una vaschetta in plastica che contiene la sabbia e da un coperchio che deve necessariamente essere removibile per permettere una accurata pulizia e sostituzione della sabbia.
Uno dei vantaggi principali di questo tipo di toilette per gatti è che gli odori si diffondono meno nell’ambiente circostante.
Avrai quindi meno odore nella stanza poiché il coperchio lo mantiene all’interno della toilette.
Nelle lettiere chiuse può essere presente un filtro anti-odore a base di carbone attivo per neutralizzare quanto più possibile gli odori sgradevoli e rendere l’interno della lettiera più confortevole.
Altro vantaggio non da poco delle lettiere chiuse è che, anche quando il nostro micio raspa vigorosamente dopo aver fatto i propri bisogni, la sabbia non esce.
Nelle migliori lettiere chiuse è infatti solitamente presente una porticina basculante che chiude completamente la toilette ma nel contempo dà la possibilità al tuo micio di entrare e uscire facilmente.
Uno svantaggio invece è che il tuo micio potrebbe sentirsi un po’ meno libero in un ambiente chiuso.
Il gatto inoltre potrebbe doversi abituare a utilizzare correttamente la porta basculante, soprattutto nel caso di gatti giovani.
Mi raccomando infine di essere sempre scrupolosi al massimo nella pulizia di questo tipo di lettiere, perché gli odori all’interno si sentiranno ancora di più!
Nel caso all’interno ci fosse cattivo odore, il tuo micio potrebbe anche non voler utilizzare la lettiera.
Migliori Toilette per Gatti: Domande Frequenti – FAQ
Come Pulire la Lettiera del Gatto?
Se vuoi che il tuo micio sia felice e in salute dovrai pulire spesso la sua lettiera!
Consigliamo di eliminare almeno i residui più ingombranti e odorosi ogni giorno: questa è infatti una operazione che potrai fare in pochi minuti e che migliorerà la qualità della vita del tuo amico felino.
Verifica comunque che la toilette che stai per acquistare sia pratica da pulire e, se è una lettiera chiusa, che sia dotata di un filtro anti-odore.
Sempre nel caso di cassetta igienica chiusa, verifica che sia possibile sganciare con facilità il coperchio dalla vaschetta.
Ogni 3 o 4 giorni dovrai effettuare una pulizia completa della toilette.
In particolare dovrai togliere tutta la sabbia usata: a questo proposito dotati di accessori indispensabili quali una paletta e sacchetti dove riporre la sabbia.
Dopo che hai tolto la sabbia vecchia, pulisci il fondo della vaschetta con detergenti non troppo aggressivi (evita le sostanze che hanno odori troppo forti).
Ad esempio è possibile usare aceto bianco (da lasciare agire per qualche minuto), oppure strofinare con acqua tiepida e un po’ di detergente per i piatti.
L’importante è poi risciacquare con cura per evitare di lasciare odori che mettano a disagio il nostro gatto.
Infine asciuga bene e inserisci la sabbia nuova, e il gioco è fatto!
Se vuoi ulteriori consigli ti lascio comunque un link alla nostra guida su come pulire la lettiera del micio!
Per un micio ancora più vivace e in forma, ti consiglio anche di dare una occhiata alla nostra guida alla scelta dei tiragraffi per gatti e a quella alle crocchette!