Immagine | Prodotto | Caratteristiche | Offerta |
---|---|---|---|
Favoto Oxford | Tessuto Oxford 210D Pressione Acqua 1800 Pa Cuciture Termosaldate 2 Cinghie Antivento Riflette Luce Solare | Guarda su Amazon! | |
Favoto Poliestere | Poliestere 210D Tessuto Antivento | Guarda su Amazon! | |
MZS | Tessuto Oxford 210D e Poliuretano Pressione Acqua 2000 Pa Doppie Cuciture Nastrate Cinghia e Elastico Antivento Sfiato per Vento | Guarda su Amazon! | |
IZUKU | Taffetà di Poliestere 210T Pressione Colonna Acqua 800 mm Cinghia e Elastico Antivento | Guarda su Amazon! | |
Cymax | Poliestere 190T Cinghie e Elastico Antivento | Guarda su Amazon! |
Cari amici motociclisti, benvenuti in questa guida ai migliori teli coprimoto!
So che ognuno di noi tiene particolarmente alla propria amata motocicletta, ma non sempre è possibile parcheggiarla in garage. Siamo quindi costretti a parcheggiarla all’aperto, con tutti i potenziali problemi che questo comporta.
Durante l’autunno e l’inverno infatti le intemperie si fanno più frequenti e intense, e pioggia e neve possono inzuppare la sella e a lungo andare creare corrosione.
D’estate invece il sole è particolarmente forte, e i raggi ultravioletti e il calore possono scolorire la moto, seccare la sella, rovinare le plastiche, ecc.
Non parliamo poi della polvere, che oltre a sporcare la moto si va ad annidare nei punti più irraggiungibili!
Un buon telo per moto protegge moto o scooter anche in caso di vento: in questo caso è importante che il telo non si sposti quando il vento si fa più forte.
Ma l’utilità dei teli per moto non si ferma qui! Pensa infatti agli escrementi dei volatili… Questi “residui” rilasciati da piccioni e altri uccelli sono delle vere e proprie bombette che possono colpire parti della motocicletta e seccarsi lì provocando scolorimento e deterioramento dei materiali.
Infine coprire la moto con il telo è importante anche per evitare che qualcuno passandoci vicino la sfreghi inavvertitamente graffiandola.
Vediamo allora quali sono i teli coprimoto impermeabili selezionati dalla nostra Redazione in base al loro ottimo rapporto qualità prezzo!
Quali Sono i Migliori Teli Coprimoto?
Favoto Telo per Moto Impermeabile Telo Coprimoto in Materiale Oxford 210D con Cuciture Termosaldate
Ecco un telo coprimoto Favoto realizzato con tessuto Oxford 210D, che è in grado di resistere a una pressione dell’acqua fino a 1800 Pa. Questo alto livello di impermeabilità è possibile anche grazie alle cuciture termosaldate.
Resiste bene anche al vento senza spostarsi dato che ha 2 cinghie con fibbia sia davanti che dietro. Pesa 980 grammi, non graffia la tua moto e la protegge non solo dalla pioggia, ma anche dalla polvere e dagli escrementi dei piccioni.
Il colore argento consente di riflettere la luce solare ed è un accorgimento utile specialmente nelle calde giornate estive. E’ inoltre dotato di inserti catarifrangenti per una ottima visibilità della moto quando è parcheggiata.
Comodo anche l’occhiello rinforzato appositamente progettato per inserire il lucchetto antifurto.
Le dimensioni sono pari a 265 cm x 105 cm x 125 cm (lunghezza x larghezza x altezza). Questo telo è quindi adatto a moto come Yamaha, Suzuki, Honda, Kawasaki, ecc. Controlla in ogni caso le dimensioni esatte della tua moto per capire se il telo va bene.
Include un sacco per riporre il telo quando non lo utilizzi.
Favoto Telo per Moto 210D Scooter Impermeabile Resistente ad Acqua, Polvere, Pioggia, Vento e Foglie
Questo telo della Favoto è realizzato in poliestere 210D di alta qualità, che rispetto al poliestere 190T offre una maggior impermeabilità.
E’ un telo coprimoto economico e utilissimo per proteggere da intemperie come pioggia o neve, vento, polvere, escrementi di uccelli, raggi solari diretti.
In particolare contro il vento è assai efficace, perché è costruito in tessuto antivento sia esternamente che internamente.
L’occhiello anteriore ti consente di utilizzare il lucchetto antifurto anche quando la moto è coperta.
Pesa 620 grammi, e si adatta alla maggior parte delle motociclette fino a 245 cm e ovviamente può coprire anche biciclette. Questa è la misura XXL, ma su Amazon puoi selezionare anche la misura XXXL.
E’ incluso anche un sacco per riporre il telo quando non è in uso.
MZS Telo Coprimoto 210D Oxford Impermeabile Resistente ad Acqua, Polvere e Vento
Questo telo della MZS è molto qualitativo dato che è realizzato in tessuto Oxford 210D e poliuretano, materiali che gli donano resistenza e durevolezza e forniscono un ottimo grado di protezione per la tua moto.
Tale tessuto è inoltre capace di resistere fino ad addirittura 2000 Pa di pressione di acqua: ha quindi un eccellente grado di impermeabilità, anche grazie alle doppie cuciture nastrate.
E’ presente inoltre un occhiello rinforzato per chiudere la moto con il lucchetto anche quando essa è protetta dal telo.
Dato che ha sia una cinghia regolabile con fibbia che il bordo elasticizzato, il telo risulta stabile anche quando c’è vento. Per migliorare ulteriormente la stabilità vi è inoltre un sistema di sfiato per evitare l’effetto “palloncino” in presenza di vento forte.
Questo telo rende ben visibile la tua moto grazie alle 4 strisce riflettenti di cui è dotato. Questi inserti catarifrangenti si rivelano utilissimi per fare in modo che gli altri vedano ed evitino la tua moto quando è parcheggiata e coperta dal telo.
Ha dimensione universale per adattarsi a moto grandi fino a 218 cm, come ad esempio BMW, Ducati, KTM, Harley Davidson, Suzuki, Honda, Kawasaki e molte altre. Questa è la taglia L, ma puoi scegliere anche le misure XL, XXL e XXXL.
Con il telo troverai anche un sacco per riporlo.
IZUKU Telo Coprimoto Universale Impermeabile per Motorino e Motocicletta Anti-UV Antipolveri
Si tratta di un telo coprimoto impermeabile costruito in taffetà di poliestere 210T ad alta densità e poliuretano.
Grazie a queste caratteristiche resiste a una pressione di acqua pari a 800 mm e fornisce protezione anche contro neve, polvere, graffi e raggi ultravioletti.
E’ stabile in presenza di vento grazie alla cinghia con fibbia e si adatta alla tua moto grazie al bordo elasticizzato.
Puoi tranquillamente usare il tuo lucchetto antifurto anche quando la moto è coperta, facendolo passare attraverso l’occhiello rinforzato.
Ha dimensioni pari a 245 cm x 105 cm x 125 cm, e va bene per motociclette come: Vespa (anche con parabrezza), Suzuki Burgman 400, Beverly 250, 300, 500, BMW GS, Yamaha serie-R, X-max 400, T-max 500, Tracer, Fazer Z8, Kawasaki Z300, 750, Honda SH300, Foresight 250, Integra 700, Shadow 750.
Come accessorio trovi una sacca per riporre il telo quando non lo utilizzi.
Cymax XXL Telo Coprimoto Impermeabile Universale 190T Anti-UV Antipolvere
Questo telo coprimoto è realizzato in poliestere 190T, e quindi offre protezione dalla pioggia ma anche dalla polvere, dai raggi del sole, dagli escrementi di piccione, dalla corrosione e dai graffi.
E’ disponibile in tre colorazioni diverse: nero, rosso e bianco.
Il telo rimane fermo in caso di vento, grazie alle cinghie con fibbia che forniscono maggiore stabilità.
L’elastico sul bordo inferiore consente al telo di coprire completamente la moto e adattarsi alla sua forma.
Puoi inserire il lucchetto nell’occhiello del diametro di 3,8 cm, in modo da proteggere la motocicletta da furti anche quando è coperta dal telo.
La misura del telo è unica e si adatta alla maggior parte delle moto e degli scooter. Le dimensioni sono 245 cm x 105 cm x 125 cm.
Puoi riporre il telo nella sacca quando non lo usi, in modo da risparmiare spazio e poterlo trasportare comodamente.
Come Scegliere il Migliore Telo Coprimoto?
Se stai per acquistare un nuovo telo coprimoto, assicurati di valutare attentamente tutti i seguenti aspetti:
- Materiali e impermeabilità
- Stabilità in caso di vento
- Dimensioni e peso
- Finiture
- Rapporto Qualità / Prezzo
Materiali
Il tessuto e la struttura con cui è realizzato un telo coprimoto sono fondamentali e determinano in gran parte il livello di protezione che il telo è in grado di fornire alla tua motocicletta.
Poliestere
Il poliestere offre già un certo grado di protezione e impermeabilità, in quanto questo materiale abbina una buona resistenza e impermeabilità alla leggerezza e a un costo contenuto. Ovviamente il livello di protezione fornita dipende anche dal tipo di poliestere utilizzato. Ad esempio il poliestere 210T protegge di più rispetto al poliestere 190T.
In particolare la lettera T rappresenta la densità della trama delle fibre di poliestere utilizzate, e chiaramente una maggiore densità significa anche maggiore impermeabilità e protezione.
Tessuto Oxford
Il tessuto Oxford offre una ancora maggiore impermeabilità, ma cosa significa esattamente la dicitura 210D (dove al posto del 210 ovviamente può esserci un altro numero)?
La D sta per Denari, ed indica lo spessore dello strato di materiale. Un numero più elevato corrisponde quindi ad un maggiore spessore di materiale protettivo, che conferisce maggiore impermeabilità e resistenza.
Impermeabilità
Il livello di impermeabilità solitamente si esprime in mm di colonna d’acqua. Se l’argomento ti incuriosisce ti consiglio di leggere il nostro approfondimento su come si misura l’impermeabilità di un materiale.
Maggiore è il numero di mm di acqua, maggiore sarà l’impermeabilità del tessuto in questione. Un numero più alto di mm di acqua significa anche che il materiale resisterà per più tempo prima che l’acqua penetri lo strato di tessuto. Pensa per esempio ad un temporale che dura alcune ore!
Alcune volte il grado di impermeabilità è invece espresso in Pascal (Pa), unità di misura che indica il valore di pressione d’acqua che il tessuto può sopportare.
Cuciture
Fondamentale per non fare passare l’acqua è la qualità delle cuciture. So che parlare della qualità delle cuciture sembra un dettaglio relativamente poco importante, ma in realtà non è cosi!
Risparmiare qualche euro quando acquisti il telo potrebbe significare cuciture meno buone e conseguente minore resistenza alla pioggia.
Ad esempio i teli con cuciture doppie sono sicuramente meglio che quelli con cuciture singole.
Un altro accorgimento importante a livello di cuciture è che esse siano nastrate e termosaldate. Le cuciture nastrate conferiscono al telo un maggior grado di impermeabilità.
Stabilità in Caso di Vento
Altra importante caratteristica di un buon telo coprimoto è la sua stabilità in caso di vento.
Spesso infatti durante un intenso temporale non cade soltanto abbondante pioggia, ma spira anche vento forte.
Pensa un po’ cosa succederebbe se il tuo telo coprimoto si spostasse a causa del vento! La tua moto potrebbe non essere più protetta adeguatamente.
Vediamo quindi quali sono le caratteristiche che forniscono stabilità al telo anche in caso di vento più intenso del normale.
Cinghie
Tutti i teli coprimoto che si rispettino hanno una o più cinghie, solitamente dotate di una fibbia (spesso di plastica) che permette di agganciare le due estremità della cinghia in modo saldo.
Le cinghie antivento devono essere regolabili in lunghezza, per essere ben ancorate alla tua motocicletta.
I migliori teli coprimoto hanno fino a 4 cinghie antivento (ad esempio 2 poste sul davanti e 2 dietro) per una perfetta stabilità.
Design Antivento
Quando c’è vento intenso si potrebbe creare un “effetto vela” e il telo potrebbe gonfiarsi proprio come un palloncino. Questo potrebbe rappresentare un pericolo per la stabilità del telo stesso.
Alcuni teli hanno degli speciali sfiati, accuratamente protetti da paratie di tessuto impermeabile, per fare uscire il vento e ridurre quindi questo effetto indesiderato.
Dimensioni e Peso
Dimensioni
E’ fondamentale che controlli accuratamente le dimensioni del telo confrontandole con quelle della tua motocicletta o scooter.
Alcuni teli coprimoto sono disponibili in diverse misure, per esempio L, XL, XXL e XXXL. Se possibile quindi acquista la taglia del telo che meglio si adatta alle dimensioni della tua moto.
Altri teli per moto sono dichiarati universali, a significare che vanno bene per la maggior parte dei modelli di moto. In ogni caso è sempre bene che ti accerti delle misure esatte del telo!
Peso
Il peso del telo è molto influenzato da ciò che abbiamo discusso prima, ovvero dal tipo di materiale e dalla densità e spessore dello stesso.
Solitamente a parità di dimensioni un telo più pesante risulta maggiormente protettivo.
Finiture
Vi sono alcuni accorgimenti costruttivi che rappresentano un importante valore aggiunto e rendono il telo per moto ancora più utile.
Bordo Elastico
Una caratteristica assolutamente necessaria per ogni telo coprimoto è il bordo inferiore elasticizzato.
Grazie al bordo elastico il telo si adatterà alla forma e dimensioni esatte della tua moto, e fornirà quindi una protezione completa a tutte le sue componenti.
Occhiello per Lucchetto
Nei teli di buona qualità è sempre presente un occhiello circolare, solitamente del diametro di circa 4 cm, che permette di applicare il lucchetto antifurto anche quando la moto è coperta dal telo.
Assicurati che l’occhiello sia rinforzato, perché altrimenti potrebbe cedere dopo pochi utilizzi.
Inserti Riflettenti
Sezioni catarifrangenti applicate alla superficie esterna del telo sono fondamentali per una migliore visibilità della tua moto quando è coperta e fuori c’è poca luce.
Verifica quindi se sono presenti inserti riflettenti su tutti i lati del telo.
In questo modo anche se è notte i veicoli che sopraggiungono vedranno chiaramente la tua moto parcheggiata coperta dal telo e la eviteranno facilmente.
Colorazione del Telo
Il colore del telo non è soltanto un fatto estetico. Determinati colori infatti riflettono la luce solare meglio di altri. Ad esempio un telo di colore argento riuscirà a riflettere i raggi ultravioletti in misura maggiore rispetto ad un telo nero.
Sacca da Trasporto
Di solito con l’acquisto del telo coprimoto viene fornita anche una sacca molto comoda per riporre il telo in modo che occupi meno spazio. Tale sacca è utile anche quando devi trasportare il telo.