Immagine | Prodotto | Caratteristiche | Offerta | Recensione | Migliore |
---|---|---|---|---|---|
Bose Soundbar 700 | Calibrazione ADAPTiQ Supporto Alexa HDMI Cavo Ottico Wi-Fi BlueTooth | Guarda su Amazon! | |||
LG SN5Y | 400 W 2.1 Canali Intelligenza Artificiale DTS Virtual:X HDMI Cavo Ottico USB BlueTooth | Guarda su Amazon! | |||
Sony HT-S350 | 320 W 2.1 Canali S-Force PRO Front Surround HDMI Cavo Ottico USB BlueTooth | Guarda su Amazon! | |||
Bowmaker | 120 W 110 dB 2.0 Canali 6 Modalità HDMI Cavo Ottico USB BlueTooth AUX | Guarda su Amazon! | |||
Samsung Soundbar HW-T400/ZF | 40 W RMS 2.0 Canali Cavo Ottico USB BlueTooth NFC | Guarda su Amazon! |
Benvenuto in questa nuova guida dedicata agli appassionati di home theatre e cinema, voglio infatti parlare delle migliori soundbar per TV.
Sebbene le TV moderne offrano una qualità video decisamente molto buona o elevata, per quanto concerne l’audio non è sempre così. Anzi, difficilmente un utente esigente si accontenta delle prestazioni audio di un televisore.
In larga parte questo è dovuto al fatto che le TV a schermo piatto hanno uno spessore molto ridotto e questo limite costruttivo non permette di montare speaker di grosse dimensioni. Ciò si traduce in una perdita di dinamicità del suono e una minore profondità dei suoni alle basse frequenze.
L’effetto sonoro nel suo complesso può risultare piatto e poco avvolgente.
Se ti piace il cinema d’azione o i videogiochi o vuoi usare la TV per ascoltare musica allora probabilmente quello che ti serve è proprio una soundbar.
Ti propongo ora la lista delle migliori soundbar selezionate dai nostri esperti e poi ti spiego nel dettaglio le caratteristiche e le funzionalità di questi prodotti per l’intrattenimento.
Quali Sono le Migliori Soundbar?
Bose Soundbar 700, Bluetooth, Wi-Fi, Alexa integrata
Questa soundbar Bose coniuga alte prestazioni con un design curatissimo. Il pannello superiore è in vetro temperato mentre il corpo è avvolto in una griglia metallica dalle linee eleganti.
I driver offrono un suono ampio e nitido con bassi intensi e la soundbar ben si adatta a tutti i contenuti compresi i film d’azione e le tue playlist preferite.
Include il sistema di calibrazione audio ADAPTiQ che ottimizza le prestazioni della soundbar in base alle caratteristiche dell’ambiente per ottenere la migliore esperienza audio possibile.
Tra le funzionalità spicca l’integrazione con Alexa che ti permette di riprodurre la musica, ottenere informazioni, gestire i dispositivi smart di casa e molto altro con i soli comandi vocali.
Tali comandi sono recepiti dagli otto microfoni che sono nascosti dietro la griglia e che permettono di identificare la tua voce e le tue richieste.
C’è poi l’app Bose Music per controllare la musica e il telecomando Bose Soundbar Universal Remote per gestire tutte le tue fonti di intrattenimento.
Supporta la tecnologia Bluetooth e Wi-Fi e quindi puoi riprodurre tutto ciò che vuoi e da qualsiasi dispositivo.
La soundbar può essere espansa aggiungendo i Bose Surround Speakers (acquistabili separatamente) per dare ancora più potere ai bassi e creare un effetto surround maggiormente realistico.
Il prodotto può essere sia montato sul mobile TV che agganciato alla parete.
Potenza
Connettività
Funzioni
Qualità Prezzo
LG SN5Y Soundbar TV Bluetooth 400 W 2.1 Canali con Subwoofer Wireless
LG SN5Y è la soundbar Bluetooth da 400 W che offre un suono dinamico e potente e che migliora di molto la tua Cinema Experience. Si basa sulla tecnologia High Resolution Audio che assicura una precisione acustica di elevatissima qualità e sulla DTS Virtual:X che crea un suono multidimensionale, avvolgente e immersivo facendoti sentire al centro della scena.
Supporta 2.1 canali ed è quindi dotata di un subwoofer per gestire le basse frequenze. Inoltre tramite la sua versatile connettività puoi estenderla a 4.1 per avere un’esperienza cinematografica ancora migliore.
Il subwoofer di questa soundbar è wireless e ciò ti permette di posizionarlo nel punto che preferisci in totale libertà e senza doverti preoccupare dei fili.
Con questa soundbar godi di un suono naturale, preciso e dinamico perché offre frequenze di campionamento a 96 kHz con una profondità a 24bit. L’intelligenza artificiale AI Sound Pro adatta l’audio a ciò che guardi esaltando e ottimizzando le caratteristiche a seconda del caso: dai fragorosi effetti sonori di un film d’azione ai dialoghi cristallini di un documentario.
Dispone di tutti gli standard di collegamento moderni: HDMI In e Out, Optical In, USB, Bluetooth.
Potenza
Connettività
Funzioni
Qualità Prezzo
Sony HT-S350 Soundbar 2.1 Canali con Subwoofer Wireless
La soundbar Sony HT-S350 ha 2.1 canali per una potenza totale di uscita di 320 W.
Puoi finalmente ascoltare brani musicali, programmi e film con il volume e la nitidezza che meritano. Ciò è possibile perché i driver audio in ciascuna estremità della soundbar wireless hanno medi chiari e alti cristallini, contemporaneamente il subwoofer wireless dal volume di 28 litri riempie la stanza con bassi potenti.
A questo si aggiunge la tecnologia S-Force PRO Front Surround che genera un effetto surround virtuale facendoti credere di essere al centro della scena esattamente come al cinema ma senza la necessità di aggiungere speaker aggiuntivi ai lati della stanza.
Eventualmente puoi optare per il montaggio a parete, vedrai che la sua linea si adatta alla perfezione al design della TV.
La soundbar è curata nei minimi dettagli, realizzata con materiali di alta qualità e finiture in metallo perforato per una maggiore gradevolezza visiva e tattile.
Per quanto concerne la connessione non ci sono problemi dato che supporta i principali standard: HDMI ARC, cavo ottico, USB e Bluetooth.
Potenza
Connettività
Funzioni
Qualità Prezzo
Bowmaker Soundbar 2.0 Canali 120 W 110 dB
La soundbar di Bowmaker dalla lunghezza di 94 cm offre una potenza di picco di 120 W e una pressione sonora superiore ai 110 dB. Essa ti consente di godere al meglio l’audio dei tuoi film o videogiochi preferiti.
La barra si collega alla TV secondo le più comuni e moderne tecnologie: HDMI ARC, Ottica, USB e AUX, Bluetooth. È supportata anche la versione Bluetooth 5.0 con un raggio di azione fino a 20 metri.
Mentre la maggior parte delle soundbar in commercio hanno solo quattro altoparlanti, questa ne ha due in più in modo da migliorare l’effetto dei bassi e la qualità del suono.
Puoi scegliere tra 6 modalità di ascolto selezionabili tramite il telecomando:
- Game: specifica per i videogiochi, rende dinamici e realistici i suoni di esplosioni, spari e impatti.
- Movie: adatta per film e canzoni con bassi potenti.
- Music: ideale per ascoltare musica con alti e bassi ben bilanciati.
- News: permette di ascoltare con maggiore nitidezza trasmissioni televisive con molti dialoghi come per esempio i telegiornali.
- Bass+: chi ama i bassi potenti deve assolutamente provare questa modalità.
- 3D: offre un’esperieza del suono surround con una gamma di frequenze completa.
Infine c’è anche un tasto per spegnere il LED nel caso esso ti disturbi la visione.
Potenza
Connettività
Funzioni
Qualità Prezzo
Samsung Soundbar HW-T400/ZF da 40 W e 2.0 Canali
Samsung Soundbar HW-T400/ZF è una soundbar a 2 canali dalla potenza RMS di 40 W.
Monta 4 speaker e due woofer integrati con un condotto sonoro per generare bassi potenti e profondi. Inoltre supporta la tecnologia Surround Sound Expansion, cioè è in grado di espandere il suono lateralmente e verticalmente per garantirti un effetto surround coinvolgente.
Puoi collegare questa soundbar mediante cavo ottico, USB, Bluetooth e NFC. Bluetooth rappresenta un’ottima soluzione se lo scopo è quello di non avere fastidiosi e ingombranti cavi.
La connessione NFC invece risulta comodissima per ascoltare i brani musicali dal proprio smartphone. Ti basta infatti appoggiarlo sulla soundbar per stabilire immediatamente il collegamento.
Se possiedi una TV Samsung non hai bisogno di tanti telecomandi perché puoi controllare le funzioni principali della soundbar, come potenza, volume ed effetti sonori, direttamente dal telecomando della TV.
Potenza
Connettività
Funzioni
Qualità Prezzo
Come Scegliere la Migliore Soundbar?
Se stai valutando l’acquisto di un nuova soundbar, non dimenticare di tenere in considerazione queste caratteristiche:
- Potenza
- Numero di canali
- Connettività
- Funzioni
- Struttura
- Rapporto qualità prezzo.
Cos’è una Soundbar
Le soundbar sono dispositivi elettronici abbinabili a una TV che permettono di godere di un audio migliore in termini di volume, precisione e dinamicità. Le migliori soundbar implementano anche effetti audio (ad esempio il surround) per offrire un’esperienza ancora migliore.
Possiamo distinguere le soundbar in due tipologie:
- Soundbar attive. Sono la tipologia più diffusa e più semplice da montare perché richiedono meno spazio e meno competenze tecniche. Esse contengono al loro interno un amplificatore interno che aumenta la potenza in uscita.
- Soundbar passive. Queste soundbar non hanno un amplificatore interno quindi te ne devi procurare uno separatamente che deve avere caratteristiche tecniche compatibili.
Il nostro consiglio è quello di acquistare una soundbar attiva a meno che tu non sia un audiofilo. Nel secondo caso infatti una soundbar attiva potrebbe essere limitante sotto certi punti di vista e non ti consentirebbe di ottenere particolari prestazioni.
Per quanto concerne il prezzo di una soundbar esso dipende molto dalla sua qualità: si va da prodotti di fascia bassa con prezzi inferiori a 70€, a quelle di fascia media che costano poche centinaia di euro fino a prodotti di qualità molto alta che costano circa 500-700€.
Potenza delle Migliori Soundbar
La potenza gioca un ruolo importante nella scelta di una soundbar perché da essa dipende il livello di amplificazione massimo che si può ottenere. In altre parole ti consente di alzare il volume senza distorcere il suono.
Purtroppo su questa caratteristica c’è abbastanza confusione perché talvolta nella scheda tecnica viene indicata la potenza, oppure la potenza RMS, oppure la potenza di picco, oppure più di una delle precedenti oppure nessuna.
Qualunque sia la potenza riportata si misura sempre in Watt (W) ma il concetto espresso è molto diverso. Analizziamole nel dettaglio insieme.
Potenza Musicale
Quando trovi la generica voce “potenza” allora di solito ci si riferisce alla cosidetta potenza musicale. Tecnicamente la potenza musicale rappresenta la massima potenza erogata amplificando un segnare di rumore rosa senza distorcerlo.
Ok, questa spiegazione non è chiarissima per chi non è un audiofilo ma quello che devi sapere è che questo valore è poco indicativo e molto inaffidabile. In generale più esso è alto e maggiore è la capacità di amplificazione ma è difficile capire fino a quale livello di potenza di uscita il suono rimane fedele e senza distorsioni.
La potenza musicale di una soundbar è dell’ordine di centinaia di Watt.
Potenza RMS
RMS sta per “Root Mean Square” ovvero radice quadrata media. Prende questo nome proprio perché per calcolarla si applica questa particolare formula matematica sulla potenza in uscita.
Questa potenza si riferisce alla quantità di potenza continua che l’altoparlante può gestire senza distorcere l’audio. La potenza RMS quindi non è la potenza massima erogabile (quella è la potenza di picco che vedremo in seguito) ma quella che consente di mantenere le qualità audio inalterate.
La potenza massima in verità corrisponde pressappoco al doppio della potenza RMS.
La potenza RMS permette di farsi un’idea oggettiva della potenza di una soundbar e di solito corrisponde a qualche decina di Watt.
Potenza di Picco
La potenza di picco, talvolta abbreviata PMPO (dall’inglese “Peak Music Power Output”) invece rappresenta la potenza massima erogata dal sistema di amplificazione senza generare un calore che potrebbe danneggiare i circuiti.
Di fatto rappresenta la potenza massima in uscita ma non ci è dato sapere fino a quale potenza è possibile amplificare il suono senza distorcerlo.
Anche questa misura è molto inaffidabile e spesso il suo valore è dell’ordine di centinaia di Watt. È largamente usata per motivi di marketing facendo figurare sulla scheda tecnica un valore di potenza molto elevato.
Numero di Canali
Ogni soundbar è caratterizzata da un certo numero di canali audio. Un canale audio rappresenta un singolo flusso informativo e riproduce i suoni che provengono da una sola direzione. Ogni canale necessita di un apposito speaker, la posizione di questo speaker sulla soundbar rappresenta idealmente la direzione di provenienza del suono.
Già avere due canali audio (e quindi due speaker) migliora l’esperienza perché riproduce suoni provenienti dalle due direzioni laterali. Ciò ti consente di distinguere chiaramente se un suono viene dal lato sinistro o destro della scena. In questo caso si parla di stereofonia.
Se per la fruizione di contenuti audiovisivi come film e musica questo rappresenta un notevole passo in avanti verso un’esperienza immersiva, per i videogiochi d’azione è addirittura necessario dato che ti permette di capire se un nemico che ti sta sparando si trova a sinistra o a destra.
Il numero di canali audio messo a disposizione da una soundbar è indicato da due numeri separati da un punto, ad esempio 2.0, 2.1, 5.1, ecc.
Il numero a sinistra del punto rappresenta il numero di canali vero e proprio, maggiore è il numero di canali e migliore è l’effetto surround. Si va da un minimo di 2 canali fino a prodotti molto complessi che ne hanno 5 o 7.
Il numero a destra del punto indica l’eventuale presenza di un subwoofer: 0 se il subwoofer non c’è, 1 se invece è presente.
Il subwoofer è una cassa audio specifica per i suoni a bassa frequenza cioè i bassi. Per poter emettere in alta fedeltà questa tipologia di suoni serve obbligatoriamente un driver audio di ampie dimensioni, per questo motivo il subwoofer è un componente normalmente separato dal corpo della soundbar e che va collocato nei pressi della tv.
La posizione del subwoofer non è particolarmente importante dato che l’orecchio umano fatica a distinguere la direzione di provenienza dei suoni a basse frequenze.
Esistono tuttavia dei prodotti con subwoofer integrato che prendono il nome di sounddeck o soundplate. Diversamente dalle soundbar hanno dimensioni maggiori e spesso vengono usati come base per la TV o display.
Naturalmente un alto numero di canali, così come la presenza di un subwoofer, comporta un aumento del prezzo del prodotto.
Funzionalità
Le soundbar moderne implementano una serie di filtri ed effetti sonori per esaltare le caratteristiche dei contenuti audio-video.
I principali sono quelli che simulano l’effetto surround mentre gli altri invece costituiscono il bilanciamento del suono.
Ad esempio contenuti come film d’azione e musica necessitano di una maggiore enfasi delle basse frequenze mentre talk show e documentari devo avere una resa della voce quanto più nitida e cristallina.
Queste funzioni sono controllabili a piacimento tramite il telecomando della soundbar permettendoti di scegliere quella di volta in volta più adatta a ciò che stai ascoltando.
Le migliori soundbar però applicano i filtri anche in maniera automatica: analizzano il contenuto audio e decidono in autonomia qual è il filtro ottimale. Alcune implementano delle vere e proprie intelligenze artificiali per ottenere sempre il risultato migliore.
Telecomando o Controllo Remoto
Nella confezione della soundbar è spesso compreso un telecomando che consente di controllarne le funzioni come volume, effetti sonori, bilanciamenti e tutte le altre funzionalità.
Nei modelli più moderni è disponibile anche una forma di controllo remoto per mezzo di una app scaricabile sul proprio smartphone.
Display
Nel corpo di certi modelli si trova un piccolo display che dà alcune informazioni sullo stato della soundbar come ad esempio il volume o la tipologia di input selezionato.
Anche se non strettamente necessario esso può essere utile per facilitare l’uso da parte di utenti inesperti o quando i dispositivi collegati alla soundbar sono molteplici.
Connettività delle Migliori Soundbar
La soundbar deve per forza essere collegata alla TV o a un’altra sorgente in modo da catturarne l’audio e riproporlo attraverso i propri speaker e il subwoofer.
Esistono svariati canali di comunicazione più o meno moderni e più o meno efficienti. Le migliori soundbar ne implementano diversi in modo da essere massimamente versatili.
I principali tipi di collegamento sono i seguenti.
HDMI
Tale connessione avviene tramite un apposito cavo HDMI e si tratta dello standard più moderno e che permette la migliore qualità possibile.
Tramite HDMI è possibile collegare la soundbar a TV, lettori Bluray, lettori DVD e console.
Un’ulteriore evoluzione è lo standard HDMI ARC. Esso non rappresenta un miglioramento in termini di qualità bensì di praticità.
Supponi che il tuo impianto di cinema casalingo sia composto da una TV, un home theatre (o una console o un decoder) e una soundbar.
Con una normale connessione HDMI dovresti collegare l’home theatre alla soundbar, poi con un altro cavo HDMI dovresti collegare la soundbar alla TV e infine ti serve un cavo audio per riportare il segnale audio dalla TV alla soundbar.
Invece con la connessione HDMI ARC ti occorre un cavo in meno: colleghi l’home theatre alla soundbar con un cavo HDMI e poi colleghi la soundbar alla TV mediante HDMI ARC. Quest’ultimo cavo si occupa di riportare alla soundbar il segnale audio.
Negli ultimi anni ha preso piede anche lo standard HDMI eARC che offre gli stessi vantaggi di praticità di HDMI ARC ma con una qualità audio migliore (dovuta a un’ampiezza di banda maggiore).
Cavo Coassiale
Si tratta dello stesso cavo con il quale si collega la TV all’antenna. È una tipologia di connessione un po’ datata ma svolge bene il suo lavoro trasportando il segnale audio-video in formato analogico o digitale. Con questa tipologia è possibile collegare decoder e lettori Bluray o DVD.
Cavo Ottico
Il cavo ottico è un cavo realizzato in fibra ottica e permette la trasmissione di dati digitali sotto forma di impulsi luminosi generati da LED. Si tratta di un collegamento tecnologicamente avanzato con buone caratteristiche di banda e rapporto segnale/rumore.
Se si desidera avere un’audio di qualità, esso rappresenta senz’altro una soluzione ideale. Può essere usato per collegare svariati dispositivi come TV, console e decoder.
Cavo Audio con Jack da 3,5 mm
La connessione tramite cavo audio da 3,5 mm rappresenta una soluzione ben rodata, affidabile e largamente diffusa da decenni.
Sono moltissimi i dispositivi che sono dotati dell’ingresso Jack da 3,5 mm sia mobili che non. Quindi parliamo di TV, computer, notebook, smartphone, cuffie, ecc.
USB
La connessione USB rappresenta da anni uno standard molto versatile dato che permette di collegare tantissimi dispositivi tecnologici. Nel caso delle soundbar consente di connettere un PC o un dispositivo di memorizzazione come una chiavetta o un hard disk esterno potendo così ascoltare i propri brani musicali preferiti.
I principali formati audio supportati dalle migliori soundbar sono: mp3, wma, aac, wav e flac.
Bluetooth
La connessione Bluetooth è uno standard di connessione senza fili ampiamente utilizzato dai dispositivi mobili come: smartphone, tablet, notebook, ecc. Tuttavia anche alcune TV implementano questa tipologia di connessione.
Con essa risulta molto facile abbinare un dispositivo alla soundbar per riprodurre musica.
Alcune soundbard con subwoofer permettono di trasferire il segnale audio a quest’ultimo componente attraverso il Bluetooth: ciò ti lascia posizionare il subwoofer con maggiore libertà dato che non ti devi più preoccupare di nessun filo che come al solito è brutto da vedersi e non è mai abbastanza lungo.
NFC
NFC sta per Near Field Communication ed è uno standard che facilita la trasmissione dati tramite Wi-Fi. Il canale di comunicazione si attiva quando due dispositivi entrano in contatto. Come per il Bluetooth è molto diffuso tra apparecchi mobili ma è una tecnologia più moderna e permette una connessione semplice, immediata e senza ostiche configurazioni.
È comunque ormai ampiamente diffuso e tutti gli smartphone di ultima generazione ne sono dotati.
Ti basterà appoggiare il tuo smartphone sulla soundbar, entrambi dotati di connessione NFC, per suonare immediatamente la tua musica preferita.
Struttura delle Soundbar
Le soundbar devono il loro nome alla loro forma a barra. Più precisamente si tratta di un parallelepipedo la cui larghezza prevale sulla lunghezza e profondità.
Questo permette di collocarla immediatamente sotto la tv, fissandola alla stessa oppure alla parete o altrimenti appoggiandola sul mobiletto che sorregge il televisore.
La forma allargata non solo riprende la larghezza della TV che la sormonta ma ha anche una precisa funzione pratica. Lungo la barra infatti trovano posizione i vari speaker (almeno due) che danno vita a canali audio direzionali che simulano l’effetto surround.
Ad esempio in una soundbar 2.0, cioè con due canali, gli altoparlanti si trovano all’estremo sinistro e a quello destro.
Leggi sempre con attenzione la scheda tecnica per trovare le dimensioni della soundbar che intendi comprare. Esse sono sempre definite in cm e non ti sarà difficile dedurne l’ingombro e capire se hai abbastanza posto nel tuo salotto o sala cinema.
Se la tua soundbar è dotata di subwoofer (quindi è del tipo 2.1, 5.1, 7.1, ecc) allora devi controllare pure le dimensioni del subwoofer. Questa particolare cassa è dalla forma tendenzialmente cubica e può essere disposta con maggiore libertà nei pressi della soundbar.
Per quanto riguarda il peso, di solito questo non è particolarmente importante dato che nella maggior parte dei casi si tratta di circa 2 o 3 kg. Pure questa informazione è chiaramente riportata nella scheda tecnica.
Diventa invece cruciale per prodotti particolarmente avanzati, potenti e con molti canali che possono pesare anche 10 kg. In questo caso è opportuno valutare attentamente la robustezza della sede di installazione.
Domande Frequenti – FAQ
Partiamo dal presupposto che il numero minimo utile è due canali. Con essi è possibile fruire di qualsiasi contenuto in modalità stereo, cioè il suono proviene da due direzioni diverse e colpisce l’orecchio sinistro e l’orecchio destro in maniera differente.
Se si desidera avere un’esperienza maggiormente immersiva, cioè un effetto surround, allora si può propendere per prodotti con un maggiore numero di canali. Ciò è particolarmente indicato se ti piace guardare film d’azione ricchi di effetti sonori d’impatto e ancora di più per i videogiochi sparatutto in prima persona (altrimenti detti First Person Shooter o più brevemente FPS).
In un FPS è fondamentale capire da quale direzione ci stanno sparando per contrastare il nemico adeguatamente e in fretta. Ecco perché una soundbar potrebbe far parte della tua postazione da gaming.
Il subwoofer di per sé non contribuisce particolarmente all’effetto surround dato che i suoni a bassa frequenza che questa cassa acustica emette sono difficili da localizzare da parte dell’orecchio umano.
È molto importante invece per produrre suoni bassi potenti e in alta fedeltà. Per questa tipologia di suoni infatti servono driver audio di dimensione maggiore che per motivi costruttivi faticano a entrare nel corpo di una normale soundbar.
Si consiglia l’acquisto di una soundbar con subwoofer per migliorare la qualità audio in generale ma soprattutto per la riproduzione di musica ad altà fedeltà.
Dovendo acquistare una soundbar per godere di una migliore esperienza audio, ti consiglio di rivolgerti verso marchi ampiamente affermati nel settore degli impianti Hi-Fi.
A tal proposito i nostri Esperti propongono la seguente lista di migliori marchi di soundbar: Bose, Sony, LG, Samsung, JBL, Sharp e Yamaha.