Immagine | Prodotto | Caratteristiche | Offerta |
---|---|---|---|
ASICS Gel-Cumulus 22 | Appoggio Neutro | Guarda su Amazon! | |
ASICS Gel-Nimbus 22 | Appoggio Neutro | Guarda su Amazon! | |
Mizuno Wave Rider 24 | Appoggio Neutro | Guarda su Amazon! | |
Brooks Glycerin 18 | Appoggio Neutro | Guarda su Amazon! | |
Saucony Triumph ISO 5 | Appoggio Neutro o Legg. Supinatore | Guarda su Amazon! |
In questo approfondimento cerchiamo di capire assieme come scegliere un buon paio di scarpe da running, e quali sono le migliori scarpe da corsa su strada per la nostra Redazione!
Personalmente corro da circa 30 anni e devo ammettere che in passato ero molto più competitivo e serio nei miei allenamenti. Da un po’ di anni invece corro soprattutto per rilassarmi, divertirmi e rimanere in forma.
Intendiamoci: non perdo quasi mai una uscita, e cerco quindi di essere costante nei miei allenamenti. Indipendentemente dalla stagione cerco sempre di andare a correre almeno tre o quattro volte a settimana per almeno un’oretta ogni volta.
Di scarpe da running quindi ne ho consumate parecchie paia! E ho provato più o meno tutte le marche più famose.
Negli anni ho sviluppato le mie preferenze in quanto a modelli e marche di scarpe, e vorrei in questo articolo darti alcuni consigli su come scegliere il paio di scarpe da corsa più adatto.
Partiamo però dal presupposto che non esistono le scarpe migliori in assoluto, poichè ognuno di noi ha un appoggio a terra differente, un peso corporeo differente e una esperienza nella corsa più o meno avanzata.
Ecco quindi una lista delle migliori scarpe da corsa su strada stilata dai nostri Esperti: spero che troverai questi prodotti interessanti!
Quali Sono Le Migliori Scarpe da Running?
ASICS Gel-Cumulus 22 Scarpe da Corsa Uomo
Utilizzo le Asics Gel Cumulus da molti anni, in quanto sono le mie preferite a livello di comfort.
La soletta ortopedica è infatti molto comoda e vi è abbondante spazio per alluce e avampiede.
Le Gel Cumulus sono scarpe molto versatili e sono adatte alla maggior parte degli appoggi.
Sono perfette per chi percorre distanze sia medie che lunghe, dato che gli innesti in gel forniscono una ammortizzazione notevole.
Questa nuova versione ha il tallone ridisegnato per assorbire ancora meglio le vibrazioni da impatto con il suolo.
ASICS Gel-Nimbus 22 Scarpe da Corsa Uomo
Le Asics Gel Nimbus 22 utilizzano gel per fornire un livello di ammortizzazione davvero eccellente anche sotto sforzo.
Sono perfette quindi per chi percorre molti km sul duro asfalto, perché riducono le sollecitazioni sulle articolazioni.
La tomaia offre una comoda calzabilità e si adatta al tuo piede sostenendolo durante l’allenamento.
Tra l’altro la disposizione a occhielli separati permette ancora maggiore deformabilità, migliorando la calzata anche durante la corsa.
L’intersuola è fatta in modo da dare maggiore spazio alle dita e sappiamo quanto questo sia importante durante allenamenti prolungati.
Mizuno Wave Rider 24 Scarpe per Jogging su Strada Uomo
Mizuno Wave Rider 24 è studiata per offrire il massimo livello di comfort durante il running, ma anche un moderato sostegno.
Questa scarpa prende il nome dall’inserto Wave, che migliora il ritmo della tua falcata.
La soletta infatti da una parte assorbe la pressione dell’appoggio, e dall’altra dà al tuo piede una successiva spinta verso l’alto.
E’ progettata inoltre per mantenerti asciutto durante allenamenti lunghi, grazie alla tomaia in mesh che fa traspirare l’aria e fa in modo che i tuoi piedi non si surriscaldino troppo.
Brooks Glycerin 18 Scarpe da Corsa Uomo
Le Brooks Glycerin 18 sono consigliate per tutti i podisti e maratoneti che abbiano una pianta normale e un appoggio neutro.
Sono estremamente comode vista la morbidezza e la notevole ammortizzazione che offrono.
Queste scarpe sono quindi perfette per prevenire e ridurre al massimo le sollecitazioni alle caviglie e alle ginocchia, anche nel caso di allenamenti sulle lunghe distanze e a passo lento.
Tomaia in mesh traspirante per fare respirare il piede anche durante allenamenti intensi.
La calzata è avvolgente e si adatta dinamicamente al tuo piede durante la corsa.
Saucony Triumph ISO 5 Scarpe da Corsa Uomo
Saucony Triumph ISO 5 è una scarpa che offre un eccellente comfort grazie alla sua leggerezza e alla morbidezza della suola.
Il tallone è ben supportato e l’ammortizzazione è ottima per tutta la lunghezza e quindi anche nell’avampiede.
La tomaia è realizzata in mesh traspirante e si adatta perfettamente al tuo piede avvolgendolo.
Il risultato è che già dalla prima calzata ti sembrerà di averle sempre avute ai piedi!
Questa scarpa da corsa è adatta per appoggi neutrali o leggermente supinatori.
Come Scegliere le Scarpe da Corsa?
Scegliere le scarpe da corsa può essere decisamente complicato, visti anche i numerosissimi modelli presenti sul mercato.
E’ però importante tenere presente questi aspetti:
- tipo di appoggio: neutro, iperpronatore, supinatore.
- Peso corporeo del runner.
- Scopo delle scarpe: allenamento amatoriale, allenamento intensivo, competizione.
- Tipo di terreno: asfalto, pista, sterrato, sentiero di montagna. In questa guida ci concentreremo sulle scarpe da corsa su asfalto.
Come Sono Fatte le Scarpe da Running?
I principali componenti delle scarpe da corsa sono:
- suola
- intersuola
- tomaia.
La suola è la componente della scarpa a diretto contatto con il terreno. E’ realizzata in gomma e in particolare le scarpe da asfalto hanno spesso la suola in gomma espansa, che sebbene meno duratura di altri tipi di gomma risulta più leggera, flessibile e ammortizzata. Lo scopo della suola è fornire il necessario grip. Il disegno della suola, proprio come avviene per le gomme delle auto, dipende dal tipo di terreno per cui è stata progettata la scarpa.
L’intersuola è posta tra la tomaia e la suola, ed è di solito realizzata in uno o più strati di schiuma espansa (ad esempio EVA). Gli strati di EVA, e delle altre componenti eventualmente presenti nell’intersuola (come per esempio inserti in gel), servono per dare ammortizzazione.
La tomaia, solitamente realizzata in nylon, deve avvolgere il piede fornendo la calzata più comoda possibile. Spesso nella tomaia vi sono inserti più rigidi che danno sostegno al piede. Caratteristica fondamentale della tomaia è che sia traspirante, per evitare che il piede si surriscaldi troppo. Proprio per questo la parte esterna della tomaia ha di solito una struttura a rete.
Come Vengono Classificate le Scarpe da Corsa?
Le scarpe da running si suddividono nelle seguenti categorie:
Identificativo | Tipo Scarpa | Descrizione |
A0 | Minimalista | Sono scarpe assolutamente essenziali e leggere. Assecondano l’appoggio naturale del piede, e sono solitamente prive di strutture di sostegno all’arco plantare e hanno drop (ovvero dislivello tallone avampiede) nullo o appena accennato. |
A1 | Superleggera | Molto reattive e leggere (meno di 250 grammi), sono studiate per la velocità e le competizioni. Forniscono infatti scarsa ammortizzazione e sono quasi piatte. Adatte a corridori avanzati e leggeri, che non abbiano difetti di appoggio e che abbiano un ottimo controllo della falcata. |
A2 | Intermedia | Scarpe piuttosto leggere (di solito meno di 300 grammi) e che forniscono una certa ammortizzazione. Dotate di un dislivello medio tra tallone e avampiede, rappresentano una via di mezzo tra le scarpe da gara e quelle neutre. |
A3 | Neutra | Sono le più diffuse e adatte per la maggior parte dei runner, forniscono una notevole ammortizzazione e hanno un dislivello abbastanza accentuato tra tallone ed avampiede. Sono quindi perfette per molti tipi di allenamento su strada, risultando confortevoli e protettive. Non adatte alle competizioni, anche perché solitamente pesano dai 300 ai 400 grammi. |
A4 | Stabile | Questa tipologia fornisce supporto per i pronatori, ovvero per i podisti che hanno un arco plantare che tende a collassare eccessivamente verso l’interno. Sono quindi scarpe dotate di supporto per sostenere l’arco plantare. |
A5 | Trail | Particolarmente robuste e rinforzate, sono progettate per essere usate su percorsi accidentati come sentieri di montagna, sterrati, fango, sassi, ecc. Proteggono il piede e forniscono un ammortizzazioni e grip ottimali su fondi sconnessi. |
A7 | Chiodata | Dotate di chiodi per avere la massima presa sulla pista, sono indicate per varie specialità di atletica leggera. |
Scelta delle Scarpe Running e Peso Corporeo
Il peso del corridore è un fattore importante, perché un peso maggiore significa maggiori sollecitazioni a carico di ginocchia e caviglie.
In questo caso quindi è necessario scegliere delle scarpe ancora più protettive, per evitare di incorrere in problemi articolari e infortuni.
In particolare i podisti dal peso elevato dovranno scegliere scarpe da running che forniscano molta ammortizzazione e stabilità.
Domande Frequenti sulle Migliori Scarpe da Corsa su Strada – FAQ
Quali Cuffiette Usare per Ascoltare Musica Durante la Corsa?
A tutti piace ascoltare la propria playlist preferita durante gli allenamenti!
Un problema comune a molti di noi runner è però che le cuffiette ci danno un po’ fastidio oppure tendiamo a perderle durante la corsa.
Ho quindi chiesto ai nostri Esperti di selezionare una serie di auricolari appositamente progettati per ascoltare musica durante il workout.
Ti consiglio quindi di leggere il nostro approfondimento sulle cuffiette da running più qualitative!
Come Lavare le Scarpe da Running?
Ovviamente correndo all’aperto le scarpe da running tendono a sporcarsi e impolverarsi abbastanza velocemente. Inoltre il sudore provoca cattivi odori, per cui è necessario lavare le scarpe con cadenza regolare.
In generale ti sconsiglio di lavare le scarpe in lavatrice, perché il calore e le sollecitazioni meccaniche del lavaggio in lavatrice potrebbero deformare le tue scarpe.
E’ meglio lavare le scarpe a mano, usando acqua fredda e un detergente delicato. Ricordati anche di togliere la soletta interna e le stringhe, per ottenere una pulizia ancora migliore.
Quanto Durano le Scarpe da Corsa?
La durata in km delle scarpe dipende dalla tipologia: le scarpe A1 ed A2, proprio per il fatto di essere più leggere e pensate per la velocità, durano meno delle A3 ed A4.
Parlando di scarpe A3, a seconda dei modelli possono durare da circa 500 a meno di 1000 km. Naturalmente il modo in cui è realizzata la scarpa non è l’unico fattore che ne determina l’usura.
Un altro fattore importante è il tipo di terreno sul quale corri più spesso: asfalto, sterrato o altre superfici determinano livelli di abrasione differenti della suola.
Anche la tecnica di corsa e il tipo di appoggio è importante. Se infatti tendi ad avere una tecnica scorretta, oppure se tendi ad appoggiare di più una determinata parte della pianta del piede, quella parte della suola si consumerà più velocemente delle altre.
Che Differenza c’è Tra Running e Jogging?
La differenza è che chi fa running tiene sempre traccia della propria performance, mentre nel jogging solitamente non si misurano i km percorsi o l’andatura media.
In ogni caso questa domanda è così gettonata che abbiamo deciso di scrivere un approfondimento in merito!
Come Posso Cominciare a Fare Jogging?
Il jogging è un ottimo modo di avere cura del proprio benessere e tenersi in buona forma fisica!
Ecco quindi una guida che contiene interessanti consigli su come iniziare a fare jogging!
Cosa Significa Fartlek?
Fartlek è un termine Svedese che indica un particolare tipo di allenamento formato da diverse fasi di corsa a ritmi variabili e non predefiniti.
Ecco un articolo che ti spiega nel dettaglio come funziona questo tipo di allenamento.
Cosa Significa Pronazione?
La pronazione in sé non è un difetto, ma è semplicemente la rotazione fisiologica del nostro piede verso l’interno durante l’appoggio a terra. In questo modo il nostro corpo riduce naturalmente la tensione sulle articolazioni dovuta all’impatto con il terreno durante la corsa.
Se questa rotazione risulta eccessiva, si parla di iperpronazione. Questo tipo di difetto si può trovare ad esempio in chi ha i cosiddetti piedi piatti, oppure in runner dal peso corporeo elevato (ma vi sono anche altre cause di iperpronazione).
Cosa Significa Supinazione?
La supinazione è l’eccessiva tendenza ad appoggiare il piede a terra nella parte esterna. E’ sostanzialmente il contrario rispetto alla iperpronazione.