Migliori Sacchi a Pelo 2022 – Leggeri Da Trekking

ImmagineProdottoCaratteristicheOfferta
Ferrino Lightec Shingle SQSacco con Cupolino
Esterno Poliestere 260T Ripstop
Temp. Comfort 0 °C
Guarda su Amazon!
Ferrino Yukon PROSacco a Mummia
Esterno Poliestere 210T Ripstop
Imbottitura HTF
Temp. Comfort 3 °C
Guarda su Amazon!
ForceattSacco Singolo
Esterno Poliestere 220T
Imbottitura 400 g/m2
Temp. Comfort 15 °C
Temp. Limite 0 °C
Guarda su Amazon!
OhuhuMatrimoniale
Esterno Poliestere 210T
Imbottitura 300 g/m2
Temp. Comfort da 0 a 10 °C
Temp. Limite -5 °C
Sacchi Singoli Separabili
Guarda su Amazon!
Active EraA Mummia
Esterno Poliestere 190T
Imbottitura 300 g/m2
Temp. Comfort da 0 a 10 °C
Temp. Estrema -10 °C
Guarda su Amazon!

Se anche tu sei un appassionato di campeggio, allora ti interesserà questo approfondimento sui migliori sacchi a pelo da trekking.

Quello che bisogna assolutamente evitare durante una escursione in montagna è di dormire male, magari a causa del freddo o dell’umidità.

Per ricaricare le energie durante la notte e ripartire per una nuova impegnativa giornata di trekking è necessario un riposo ristoratore.

Dormire rimanendo al caldo e all’asciutto è esattamente quello di cui si ha bisogno sia in campeggio che durante un hiking di più giorni.

E’ proprio per questo motivo che ho chiesto agli Esperti di TiSuggerisco.com di valutare assieme a me una serie di sacchi a pelo, con l’obiettivo di individuare i migliori in assoluto ma anche quelli con il più conveniente rapporto qualità prezzo.

A volte infatti bisogna tenere anche un occhio al budget!

Ecco quindi la lista dei sacchi a pelo preferiti dalla nostra Redazione, a cui seguirà una pratica guida per scegliere il sacco a pelo più adatto per le tue esigenze.

Migliori Sacchi a Pelo

Quali Sono I Migliori Sacchi A Pelo?

Ferrino Lightec Shingle SQ Sacco a Pelo Uomo

Ferrino Lightec Shingle SQ è un sacco a pelo adatto per i tuoi trekking zaino in spalla e per le tue escursioni nella natura.

Ha una sagoma squadrata, il che ti dà la possibilità di muoverti di più durante il sonno.

Pesa davvero poco, e quando è ripiegato nella sua sacca a compressione ha dimensioni molto ridotte.

Allo stesso tempo però ha prestazioni termiche davvero ottime ed una temperatura di comfort termico attorno agli zero gradi.

E’ dotato di cupolino parafreddo e di coprilampo.

Questo sacco a pelo è realizzato in 100% poliestere 260T Ripstop.

Ferrino Yukon PRO Sacco a Pelo Uomo

Ferrino Yukon PRO è un sacco a pelo a mummia perfetto per fare trekking nelle mezze stagioni.

Le prestazioni termiche sono garantite dall’imbottitura HTF (High Termal Fiber Performance), che è inoltre lavabile, anallergica e inodore.

La parte esterna è realizzata in poliestere 210T Ripstop.

Internamente invece è fatto al 35% di cotone e al 65% di poliestere.

La temperatura di comfort termico è intorno ai 3 gradi. Trattiene il più possibile il calore anche grazie al fatto che le cuciture tra la parte interna e quella esterna sono sfalsate, ovvero non sono mai in corrispondenza le une delle altre.

Include una sacca di compressione.

Forceatt Sacco a Pelo per Campeggio

Questo sacco a pelo per campeggio della Forceatt è caratterizzato dall’essere piuttosto largo, per poter offrire il necessario spazio a persone alte fino a 198 cm.

Ti terrà al caldo per tutta la notte, grazie all’imbottitura da 400 grammi per metro quadrato.

Il tessuto esterno è in poliestere 220T, un materiale in grado di tenerti all’asciutto e al riparo dall’umidità.

Le zip sono del tipo a doppio cursore per rendere più semplice l’entrata e l’uscita dal sacco. E’ inoltre presente anche una fascetta che ricopre il cursore della zip quando essa è chiusa, in modo che non si apra durante la notte, evitando così dispersioni di calore.

Pesa solo 1,85 Kg, e quando è ripiegato nella sua sacca ha dimensioni pari a 39 cm x 30 cm. In questo modo risulta facilmente trasportabile ed adatto anche alle tue escursioni di più giorni.

La temperatura di comfort è pari a 15 gradi, quella limite è di zero gradi e quella estrema è pari a -10 gradi.

Ohuhu Sacco a Pelo Matrimoniale

Ohuhu è un sacco a pelo matrimoniale realizzato esternamente in poliestere impermeabile 210T, con imbottitura di cotone 3D da 300 grammi per metro quadrato e foderato nella parte interna.

La caratteristica di questo prodotto è che puoi utilizzarlo come sacco a pelo matrimoniale, ma puoi anche distaccare i due sacchi a pelo individuali per utilizzarli in maniera indipendente!

La temperatura di comfort è tra gli 0 e i 10 gradi, mentre la temperatura limite è pari a -5 gradi.

Include due piccoli cuscini e anche una sacca per il trasporto.

Active Era Sacco a Pelo 300 gsm

Questo sacco a pelo a mummia della Active Era è resistente e leggero, e ti sarà comodissimo sia in campeggio che durante i tuoi trekking.

Resiste all’umidità grazie allo strato esterno in poliestere 190T e ti mantiene al caldo con la sua imbottitura da 300 grammi per metro quadrato. In realtà è un doppio strato da 150 grammi per metro quadrato, per un ancora maggiore isolamento termico.

Ha una protezione isolante lungo tutta la zip. La cerniera stessa è a doppio cursore, per rendere più facile l’entrata e l’uscita.

Puoi fare aderire il cappuccio attorno alla testa utilizzando l’apposito cordino.

Grazie a queste caratteristiche può tenerti al caldo anche con temperature fino a -10 gradi.

Ha una tasca interna con chiusura in velcro per tenere vicino a te gli oggetti di valore (per esempio il cellulare).

Include la sacca di compressione per portarlo in giro con te.

Come Scegliere Il Miglior Sacco A Pelo?

Dormire nel Sacco a Pelo

Per scegliere un nuovo sacco a pelo, devi valutare attentamente queste caratteristiche:

  • Forma
  • Materiali
  • Temperatura di Comfort
  • Accessori
  • Rapporto Qualità / Prezzo

Forma

La forma del sacco a pelo è fondamentale e determina quanto caldo fa il sacco e quanto comodo è dormire al suo interno.

Sacco a Pelo a Mummia

Questa tipologia avvolge completamente il corpo, restringendosi sulle gambe.

In questo modo fornisce il massimo calore, poiché quando sei dentro al sacco rimane poca aria all’interno (dato che quasi tutto lo spazio disponibile è occupato dal tuo corpo).

I sacchi a pelo a mummia sono adatti alle temperature rigide, ma sono anche piuttosto scomodi perché offrono ben poca libertà di movimento (certo, quando fa veramente freddo si può rinunciare ad un po’ di comodità!).

Sacco a Pelo Rettangolare

Sacco a Pelo nella Sacca da Trasporto

Se vuoi privilegiare la comodità dovresti invece optare per un sacco a pelo rettangolare.

Questa tipologia infatti offre molta più libertà di movimento durante il sonno, in particolare agli arti inferiori.

Evidentemente questa maggior comodità significa anche che questi sacchi a pelo sono meno efficienti di quelli a mummia per quanto riguarda il tenerti al caldo.

I sacchi a pelo rettangolari sono in ogni caso adatti a molte situazioni non estreme, come il campeggio oppure il trekking in zone o stagioni non particolarmente fredde.

Sacco a Pelo Semi Rettangolare

La tipologia detta semi rettangolare è una via di mezzo tra le due precedenti.

Se da una parte i sacchi a pelo semi rettangolari avvolgono il corpo, dall’altra lo fanno in maniera meno aderente di quelli a mummia.

Offrono quindi una certa comodità di movimento ed allo stesso tempo ti tengono abbastanza al caldo.

Sacco a Pelo Matrimoniale

Tra le tipologie che puoi trovare sul mercato, esistono anche i sacchi a pelo matrimoniali.

Materiali

Sacco a Pelo Impermeabile

I migliori sacchi a pelo sono realizzati con materiali di alta qualità.

Un buon sacco a pelo deve infatti proteggerti da freddo, umidità e vento. Deve inoltre essere comodo e resistente.

Strato Esterno

Lo strato esterno è molto importante perché deve proteggerti dall’umidità.

Spesso tale strato è realizzato con poliestere, per avere un certo grado di impermeabilità ma garantendo al contempo la traspirabilità.

Imbottitura

Il sacco a pelo deve tenerti al caldo, e per fare questo è fondamentale l’imbottitura.

Vi sono due tipi di imbottitura, in base al materiale con cui è realizzata:

Imbottitura di un Sacco a Pelo
  • piuma d’oca: questo materiale è molto leggero ed al contempo isolante. Ovviamente l’isolamento dipende dalla densità di piume con cui è realizzata l’imbottitura, ovvero dal peso delle piume per unità di volume. Il costo dei sacchi con imbottitura in piuma è più alto di quelli sintetici.
  • sintetica: i sacchi con imbottitura sintetica possono in ogni caso offrire un buon rapporto tra leggerezza e isolamento dal freddo. Questo tipo di imbottitura è generalmente realizzata in poliestere (ma si ricercano continuamente nuovi materiali tecnici). E’ molto importante verificare i grammi per metro quadrato di imbottitura, per capire quanto l’imbottitura stessa sia effettivamente isolante.

Alcuni sacchi a pelo hanno un doppio strato di imbottitura isolante, e questo accorgimento può aiutare ad ottenere un isolamento termico ancora maggiore.

Fodera Interna

Un valore aggiunto in termini di comfort è rappresentato dalla presenza di una fodera interna realizzata almeno in parte di cotone (per esempio 65% poliestere e 35% cotone).

Altri Accorgimenti

Se stai cercando un sacco a pelo che ti protegga da temperature rigide, verifica che siano presenti questi accorgimenti:

  • Copri zip: per proteggere dal freddo l’ideale è che il coprilampo sia presente su tutta la lunghezza della zip. In questo modo il vento non riuscirà a penetrare. Parlando di zip, vorrei anche aggiungere che avere una lampo a doppio cursore aumenta non di poco la comodità nell’entrare e nell’uscire dal sacco.
  • Collare termico: tiene al caldo il collo ed impedisce al vento di penetrare.
  • Cupolino o cappuccio parafreddo: è sicuramente essenziale per proteggere la testa dalle basse temperature. Spesso inoltre tale cappuccio è dotato di cordino in modo da farlo aderire meglio.

Grado di Isolamento Termico

Vediamo prima di tutto le principali tipologie di sacchi a pelo in base alla stagione in cui vengono utilizzati, e poi cerchiamo di chiarire ancora più in dettaglio come si stabilisce il grado di isolamento termico di un sacco a pelo.

Sacchi a Pelo Invernali ed Estivi

Possiamo individuare tre categorie di sacchi a pelo in base alla stagione:

  • sacchi a pelo estivi: sono progettati per la stagione estiva, e quindi sono i più leggeri poiché sono realizzati con uno strato isolante più sottile. In questo modo occupano uno spazio minimale quando ripiegati dentro alla loro sacca. Sono perciò indicati per essere portati nello zaino quando fai trekking durante la bella stagione.
  • sacchi a pelo invernali: sono pensati per proteggere dalle temperature rigide, e quindi sono necessariamente piuttosto voluminosi. Sono tipicamente a forma di mummia e sono sempre dotati di cupolino parafreddo, coprilampo e altri accorgimenti per massimizzare il calore.
  • sacchi a pelo tre stagioni: questa tipologia va bene sia per stagioni fresche come primavera e autunno, sia per l’estate.

Temperatura di Comfort

Zip a Doppio Cursore

Vi sono normative Europee che regolano i collaudi dei sacchi a pelo per stabilire in quale range di temperature un particolare modello può effettivamente essere utilizzato. Di solito per fare questi test si usano manichini con collegati sensori.

Ecco quindi alcune delle temperature che puoi trovare indicate nelle specifiche tecniche:

  • Temperatura massima di comfort: questa è la temperatura massima a cui un uomo standard può dormire con le zip ed il cappuccio aperti, senza che egli sudi eccessivamente.
  • Temperatura di comfort: rappresenta la temperatura a cui una donna standard riesce a dormire in posizione rilassata per l’intera notte. 
  • Limite inferiore di comfort: questa è la temperatura minima a cui un uomo standard può dormire in posizione rannicchiata senza svegliarsi per tutta la durata della notte (cioè per 8 ore).
  • Temperatura estrema: rappresenta la temperatura minima a cui una donna standard riesce a dormire per almeno sei ore in maniera non particolarmente confortevole, ma senza che la temperatura interna scenda a livello di pericolo (cioè senza che sia soggetta ad ipotermia).

Accessori

Tra gli accessori inclusi con il tuo nuovo sacco a pelo, verifica se è presente una sacca di compressione per poterlo trasportare agevolmente occupando meno spazio.

Se ti interessa tenere al sicuro oggetti di valore, controlla se sono presenti tasche interne (ad esempio per contenere lo smartphone).

A volte può essere incluso anche un piccolo cuscino.

Lascia un commento