Immagine | Prodotto | Caratteristiche | Offerta | Recensione | Migliore |
---|---|---|---|---|---|
Duracell Power Bank | 10050 mAh Porte OUT: USB A + USB C PD + Quick Charge Protezione Cortocircuiti e Sovratensioni | Guarda su Amazon! | |||
Xiaomi Mi Power Bank | 10000 mAh Wireless 1 Porta OUT USB A Ricarica Veloce | Guarda su Amazon! | |||
Charmast 10400 mAh | 10400 mAh Porte OUT: 3 USB C Spessore 15 mm | Guarda su Amazon! | |||
Anker Power Bank | 10000 mAh Wireless Porte OUT: USB A + USB C PD + Quick Charge | Guarda su Amazon! | |||
Power Bank INIU Ultra Sottile | 10000 mAh Porte OUT: 2 USB A + USB C | Guarda su Amazon! | |||
Anker PowerCore 5000 | 5000 mAh 1 Porta OUT USB A Protezione Sovratensioni | Guarda su Amazon! |
Ciao e benvenuto in questo approfondimento su come scegliere le migliori power bank.
Le power bank sono, almeno all’apparenza, delle semplici batterie che accumulano energia che puoi successivamente fornire ai tuoi dispositivi mobili (smartphone, tablet, cuffie, auricolari, ecc) quando l’autonomia di questi sta per terminare.
In realtà leggendo questa guida scoprirai caratteristiche tecniche che forse non conoscevi e che sono a nostro parere fondamentali nel momento in cui decidi di acquistarne una.
Queste batterie portatili sono estremamente utili soprattutto quando sei fuori casa o in viaggio e hai difficoltà a trovare una presa elettrica.
Cominciamo allora con la lista delle migliori power bank selezionate dai nostri Esperti: vedrai che tra queste troverai quella più giusta per te e per il tuo budget!
Quali Sono le Migliori Power Bank?
Duracell Power Bank 10050 mAh Caricatore Portatile con USB C e Ricarica Rapida IN/OUT
Duracell ha condotto dei test di ricarica di un iPhone 11 utilizzando un caricatore a muro da 5 W e confrontandolo con questo accumulatore portatile.
Il sorprendente risultato è che questa power bank riesce a caricare fino a 3 volte più velocemente rispetto alla presa a muro! Supporta infatti sia Qualcomm Quickcharge 3.0 che USB-C Power Delivery.
Per la massima compatibilità, oltre alla porta di ingresso USB C dispone anche di una porta USB A.
Ha una capacità di 10050 mAh e quindi può ricaricare un iPhone 8 fino a 2 volte.
I tuoi dispositivi saranno protetti perché questa power bank regola in automatico la potenza di carica in modo da erogare sempre la corrente giusta. Ha inoltre protezioni da cortocircuiti, sovratensione, sovraccarico di potenza e surriscaldamento.
Quando è sotto carica (collegata alla presa di corrente) e al contempo uno o due dispositivi sono connessi alla power bank, viene data priorità al caricamento dei dispositivi.
Troverai la batteria portatile già completamente carica e pronta all’uso, quindi potrai iniziare subito a rifornire di energia i tuoi dispositivi.
Capacità
Dimensioni
Porte
Funzionalità
Qualità Prezzo
Powerbank Wireless Xiaomi Mi 10000 mAh
Xiaomi Mi è una power bank agli ioni di litio che supporta anche la ricarica veloce in modalità wireless!
Ti sarà sufficiente appoggiare il tuo smartphone compatibile Qi sul lato gommato contrassegnato dal fulmine per iniziare automaticamente il processo di ricarica.
Ormai ci sono molti telefoni in commercio che sono compatibili con lo standard di ricarica wireless Qi. Per fare alcuni esempi: iPhone, cellulari Samsung e altri smartphone Android.
Se però vuoi utilizzare un cavo per ricaricare non ti preoccupare: Xiaomi Mi dispone di una porta di output di tipo USB A.
E’ presente un tasto che mostra il livello di carica residua e attiva la modalità wireless.
Ha una porta di ingresso USB C e per ricaricarsi completamente ci mette circa 3 ore.
La sua capacità è pari a 10000 mAh e pesa solo 300 grammi quindi è facile da portare sempre con te.
Capacità
Dimensioni
Porte
Funzionalità
Qualità Prezzo
Charmast 10400 mAh
Questo carica batterie di Charmast è realizzato in polimero di litio di alta qualità. È piccolo, compatto e sottile perciò è ideale per essere portato in tasca, nello zaino o nella borsetta.
Ha una capacità di 10400 mAh e quindi a titolo di esempio può caricare completamente un iPhone X 2,5 volte, un iPhone 8 più di 2,7 volte, un iPad mini 1,2 volte e un Samsung Galaxy S8 2,5 volte.
Il display LED mostra l’energia rimanente in percentuale e pure la tensione e intensità di corrente.
Sono disponibili 2 ingressi (Micro USB/Type C) e 3 uscite (Dual USB/Type-C). Queste ultime sono porte intelligenti che possono caricare simultaneamente tre dispositivi tra cui Android e Apple, fino a 5V/3A. La porta identifica il dispositivo connesso e ottimizza automaticamente la sua velocità di caricamento.
Il suo sistema di protezione previene qualsiasi danno accidentale.
Capacità
Dimensioni
Porte
Funzionalità
Qualità Prezzo
Anker Power Bank Wireless 10000 mAh
Ecco una batteria portatile della Anker certificata Qi, ovvero in grado di fornire fino a 10 W di potenza per ricaricare senza fili smartphone e auricolari!
In modalità wireless può ricaricare completamente un iPhone 11 in meno di 4 ore, anche grazie ai suoi 10000 mAh di capacità.
La ricarica wireless funziona anche quando la power bank è collegata alla presa di corrente, quindi in questo caso è proprio come avere un normale caricatore wireless.
Collegando invece i tuoi dispositivi alla porta USB-C o a quella USB-A potrai effettuare ricariche veloci grazie alla potenza di 18 W.
Riuscirai anche a ricaricare 3 dispositivi in contemporanea usando le due porte di uscita e la ricarica Qi.
La power bank si ricarica completamente in circa 4,5 ore.
Nella confezione trovi anche un cavo da USB-C a USB-C e una pratica custodia da viaggio.
Capacità
Dimensioni
Porte
Funzionalità
Qualità Prezzo
Power Bank INIU Ultra Sottile 10000 mAh
Questo accumulatore da viaggio INIU ha un’enorme capacità di 10000 mAh ma è il 36% più sottile, il 15% più piccolo e il 28% più leggero rispetto alla concorrenza. Quindi puoi facilmente infilarlo in qualsiasi tasca o borsa.
È dotato del più recente standard di ricarica universale USB-C. Esso può funzionare sia come ingresso che come uscita perciò non solo consente di ricaricare rapidamente il caricabatterie, ma funziona perfettamente anche con il tuo nuovo iPhone, Android e tutti i dispositivi USB-C.
A differenza della maggior parte dei caricabatterie sul mercato che non possono caricare dispositivi più piccoli come AirPods, smart watch, smart band, auricolari, casse Bluetooth, ecc., INIU supporta tutti i dispositivi indipendentemente dalle loro dimensioni.
Con l’esclusiva tecnologia UPower+ identifica in modo intelligente i dispositivi collegati e regola automaticamente l’uscita fino a 3 A.
Dato che ha 3 uscite, puoi ricaricare fino a 3 dispositivi contemporaneamente. Inoltre è possibile usarlo pure come torcia.
Il simpatico indicatore a forma di zampa invece ti segnala la potenza residua.
Capacità
Dimensioni
Porte
Funzionalità
Qualità Prezzo
Anker PowerCore 5000
Anker PowerCore 5000 è una batteria esterna portatile caratterizzata da un design estremamente compatto, tanto da poter stare comodamente in una borsetta.
Ha infatti forma tubolare, e dimensioni 9,7 x 4,3 x 2,2 cm, per soli 136 grammi di peso.
La capacità è di 5000 mAh e ha una porta di uscita USB A e una porta di ingresso (per ricaricare la power bank) di tipo micro USB.
Puoi usare Anker PowerCore 5000 con la massima tranquillità. All’interno della power bank è infatti presente il sistema proprietario Anker MultiProtect, che protegge i tuoi dispositivi, evitando sovratensioni e corti circuiti.
Include un cavo micro USB ed una custodia da viaggio.
Capacità
Dimensioni
Porte
Funzionalità
Qualità Prezzo
Come Scegliere la Miglior Power Bank?
Se stai pensando di acquistare una batteria portatile, ricordati di considerare questi aspetti:
- Capacità
- Dotazione di porte
- Dimensioni e peso
- Funzionalità
- Rapporto Qualità / Prezzo
Migliori Power Bank: Capacità
Quella che molti considerano la caratteristica principale delle migliori power bank è la capacità: cominciamo subito col capire cosa indica e come si misura.
La capacità delle batterie portatili si misura in milli Ampere ora (simbolo: mAh), ovvero l’intensità di corrente che il dispositivo è in grado di erogare in un’ora.
Le migliori power bank hanno di solito capacità comprese tra 2000 mAh fino a 30000 mAh.
Esistono quindi batterie con una capacità molto superiore a quella di altre. Ma nella pratica, perchè dovresti spendere di più per acquistare una battery bank con capacità maggiore? E cosa puoi nella pratica fare avendo a disposizione una capacità più grande?
Una maggiore capacità del tuo caricatore portatile ti permetterà di:
- ricaricare completamente dispositivi più grandi: ad esempio un tablet richiede normalmente più energia per essere ricaricato completamente rispetto ad un telefono cellulare.
- Effettuare più ricariche complete del tuo dispositivo portatile.
- Ricaricare più dispositivi contemporaneamente (se la battery bank lo permette).
Non a caso, la capacità delle batterie di telefoni cellulari e tablet si misura anch’essa in mAh: a puro titolo di esempio ci sono telefonini con batterie da 1500 – 3000 mAh e tablet che hanno batterie da oltre 4000 mAh.
Dimensioni e Peso
Insieme alla capacità, la trasportabilità delle power bank è sicuramente una delle caratteristiche fondamentali da tenere in considerazione durante l’acquisto.
E’ chiaro che nella grande maggioranza dei casi stai acquistando una power bank per poterla portare in giro con te il più comodamente possibile: stai quindi probabilmente cercando un oggetto di dimensioni compatte e peso limitato.
Ovviamente i caricatori portatili più piccoli e leggeri sono solitamente anche quelli che hanno capacità bassa, mentre in linea di massima all’aumentare della capacità aumentano dimensioni e peso.
Affidandosi alle migliori marche e modelli di power bank, potrai avere il migliore compromesso tra capacità e trasportabilità: a parità di capacità, le migliori batterie portatili hanno peso e dimensioni minori di quelle meno qualitative.
Dotazione di Porte
Di minima una batteria portatile deve avere una porta USB di ingresso per poter essere ricaricata, e una porta USB di uscita a cui collegare il cavo che arriva all’ingresso USB del dispositivo da ricaricare.
Alcuni tra i migliori power bank consentono di ricaricare contemporaneamente due o più dispositivi (in questo caso il tempo di ricarica aumenta): ovviamente tali caricatori portatili hanno due o più porte di uscita.
E’ importante anche valutare il tipo di porte USB: comunemente le porte di uscita sono del tipo USB A o USB C, che assicurano una vasta compatibilità.
Funzionalità
Ricarica Wireless
Gli ultimi modelli di smartphone di Apple, Samsung e altri produttori supportano la ricarica senza fili e sono quindi compatibili con lo standard Wireless Qi.
Tra l’altro la ricarica wireless non è presente solo sugli ultimi smartphone, ma anche su altri tipi di dispositivi come per esempio certi auricolari full wireless o alcuni smartwatch!
Usando un caricabatterie wireless potrai effettuare la ricarica notturna del tuo telefonino compatibile Qi senza doverlo collegare con un cavo.
Anche le migliori power bank supportano questo tipo di ricarica! Quindi se il tuo smartphone supporta lo standard Qi forse dovresti pensare di acquistarne una.
Si tratta ovviamente della modalità di ricarica più comoda, dato che non avrai più bisogno di alcun filo. Ti sarà sufficiente appoggiare il tuo dispositivo compatibile Qi in corrispondenza del simbolo della ricarica wireless (solitamente un fulmine), e il processo di caricamento inizierà automaticamente!
Ricarica Veloce
La ricarica veloce è ormai una funzionalità piuttosto diffusa e sono molti i dispositivi con essa compatibili.
E’ infatti una bella comodità non dover aspettare varie ore prima che il tuo smartphone sia completamente carico!
Tra gli standard di ricarica veloce più conosciuti troviamo:
- Qualcomm Quick Charge.
- Power Delivery.
Verifica quindi sempre se la power bank che vuoi acquistare ha almeno una porta di uscita che supporta la ricarica veloce!
Carica Prioritaria dei Dispositivi
Una caratteristica da non sottovalutare è quella relativa alla carica prioritaria dei dispositivi quando la power bank è collegata alla rete elettrica.
In questo caso è meglio che la power bank utilizzi la corrente per ricaricare i dispositivi ad essa collegati, e solo quando questi sono carichi proceda a ricaricarsi a sua volta.
Domande Frequenti – FAQ
A Cosa Servono le Power Bank?
Cerchiamo innanzitutto di vedere assieme alcuni possibili scenari di uso delle power bank:
- quando devi fare un lungo viaggio e pensi di utilizzare il tuo tablet per passare il tempo (ad esempio su un aereo dove non ci siano prese per ricaricare i tuoi dispositivi).
- Quando sei in vacanza e dedichi l’intera giornata all’esplorazione di una città nuova, e quindi usi il tuo smartphone per fare foto, consultare mappe, navigare, ecc.
- In occasioni in cui prevedi di fare molte foto col flash con il tuo cellulare.
- In giornate fuori casa in cui devi fare un utilizzo intensivo del tuo smartphone.
- Se hai un cellulare o tablet un po’ vecchio e la cui batteria si scarica velocemente.
- In qualsiasi occasione ti serva allungare l’autonomia dei tuoi dispositivi e non hai prese di corrente a disposizione.
Riflettere sull’utilizzo che intendi fare delle migliori batterie portatili è importante per capire le caratteristiche che deve avere il modello che ti appresti a comprare, in termini di capacità ad esempio.
Io ad esempio uso spesso una batteria portatile durante i miei frequenti viaggi di lavoro e di piacere. Durante questi viaggi mi capita infatti di uscire dall’hotel al mattino presto, e farvi ritorno di sera e mi succede quindi di non avere prese elettriche a disposizione per la maggior parte della giornata. Porto perciò sempre nel mio borsello una power bank con capacità sufficiente per ricaricare i miei dispositivi portatili.
Come Si Usa una Power Bank?
L’utilizzo della miglior power bank è molto semplice: ti basta collegare l’uscita della batteria portatile al tuo cellulare o tablet tramite un cavo USB. In questo modo esso inizierà a ricaricarsi.
Per ricaricare invece la power bank quando è scarica, il modo più veloce è collegare la sua porta di ingresso USB ad una presa di corrente a muro. Le migliori power bank sono dotate di indicatore del livello di carica, in modo che potrai renderti facilmente conto di quando essa è completamente carica.
Un altro aspetto che vogliamo sottolineare fin da ora è l’importanza di acquistare una batteria esterna di qualità. Dovrai infatti collegarla ai tuoi preziosi dispositivi per ricaricarli e quindi è importante che la corrente erogata sia sempre quella giusta al fine di evitare qualsiasi tipo di danno al tuo cellulare o tablet.
Che Differenza c’è tra Carica Dichiarata e Carica Effettiva?
Mentre la ricarica di tablet e telefonini tramite porta USB richiede un voltaggio di 5 V, la tensione interna delle power bank è inferiore, solitamente è di 3,7 V. Questo significa che, internamente alla power bank, occorre obbligatoriamente trasformare la tensione da 3,7 V a 5 V, con conseguente dispersione di energia.
Ecco perchè se compri ad esempio una power bank da 10000 mAh non potrai ricaricare completamente quattro volte un cellulare da, supponiamo, circa 2500 mAh. Come approssimazione considera che la carica che hai a disposizione nella tua batteria portatile è di circa il 70 – 75% di quella dichiarata: quindi una battery bank da 10000 mAh ti fornirà circa 7000 – 7500 mAh.
Ricordati inoltre che ci sono importanti limitazioni quando viaggi in aereo per motivi di sicurezza:
- La capacità massima dei power bank che puoi trasportare in aereo nel bagaglio a mano è di 100 Watt ora (simbolo: Wh). Puoi ricavare la capacità in Wh dividendo i mAh per 1000 e moltiplicando per la tensione interna del power bank (solitamente 3,7 V). Ad esempio: un power bank da 10000 mAh (e tensione di 3,7 V) avrà capacità di (10000 / 1000 * 3,7) = 37 Wh.
- E’ assolutamente proibito trasportare batterie, e quindi anche power bank, in stiva.