Immagine | Prodotto | Caratteristiche | Offerta | Recensione | Migliore |
---|---|---|---|---|---|
Logitech MX Master 3 | 2 Rotelle Scorrimento Tasti Personalizzabili Fino a 4000 DPI Bluetooth + Ricevitore USB Batt. Ricaricabile | Guarda su Amazon! | |||
Logitech M330 | Ricevitore USB Batteria AA | Guarda su Amazon! | |||
Microsoft Surface Mouse | Bluetooth Batterie AAA | Guarda su Amazon! | |||
HP – PC Mouse X200 | Ambidestro Ricevitore USB Batteria AA | Guarda su Amazon! | |||
Apple Magic Mouse 2 | Superficie Multi-Touch Bluetooth Batt. Ricaricabile | Guarda su Amazon! | |||
TeckNet PRO | Ricevitore USB Batterie AAA | Guarda su Amazon! | |||
Logitech M570 | Trackball Tasti Personalizzabili Ricevitore USB Batteria AA | Guarda su Amazon! |
Ciao e benvenuto nella nostra guida alla scelta dei migliori mouse wireless!
Anche se strettamente parlando i mouse wireless sono quelli che comunicano con il computer attraverso il mini ricevitore USB, intendo includere in questo approfondimento anche i migliori mouse Bluetooth.
Personalmente uso un mouse wireless della Logitech da parecchio tempo e ne sono molto soddisfatto sia in termini di ergonomia che di precisione e sensibilità.
Trovo che la libertà di movimento che ti garantisce un mouse wireless sia impagabile, inoltre non mi piace avere cavi sulla scrivania!
Prima di entrare nel dettaglio delle caratteristiche più importanti dei mouse senza filo, diamo una occhiata alla lista dei migliori mouse wireless stilata dai nostri Esperti qui in Redazione: troverai senz’altro quello giusto per te!
Quali Sono i Migliori Mouse Wireless?
Logitech MX Master 3 Mouse Wireless Avanzato
Logitech MX Master 3 è un mouse ergonomico la cui forma è stata progettata per riprodurre quella della mano, in modo da permetterti di effettuare lo scrolling sia con il medio che con il pollice (grazie alla seconda rotellina posta sul lato sinistro).
Tra l’altro il sistema MagSpeed è incredibilmente fluido e preciso e consente sia di scorrere in modo velocissimo che di fermarsi su un singolo pixel!
Le funzioni dei numerosi tasti sono completamente personalizzabili consentendoti di programmare numerosi shortcut.
I tasti personalizzabili sono presenti sia vicino alla rotellina MagSpeed sia sulla aletta di appoggio per il pollice.
Può essere utilizzato su più dispositivi contemporaneamente per trasferire file di testo, immagini e altro da un PC Windows a un altro computer anche con sistema operativo MacOS. Dispone infatti di 2 pulsanti Easy Switch sulla sinistra che permettono di passare rapidamente da un dispositivo collegato all’altro!
Il sensore di questo mouse permette il tracking su qualsiasi tipo di superficie! Il tracciamento è inoltre estremamente preciso perché arriva fino a 4000 DPI.
Con una ricarica completa ha un’autonomia fino a 70 giorni e con un solo minuto di ricarica rapida ti permette 3 ore di utilizzo extra.
Puoi collegarlo sia tramite Bluetooth che via mini ricevitore USB.
Sensore
Ergonomia
Funzionalità
Qualità Prezzo
Logitech M330 Mouse Ottico Silent Plus
Logitech M330 Silent Plus è un mouse ottico wireless caratterizzato da una forma anatomica e da un rivestimento laterale in gomma che garantisce un grip ottimale.
Sto utilizzando questo mouse ogni giorno da diversi mesi e lo trovo molto confortevole per la mia mano.
Un altro aspetto che apprezzo è la sua silenziosità. Logitech infatti ha realizzato questo mouse in modo che risulti di oltre il 90% meno rumoroso rispetto al precedente modello Logitech M172. Personalmente lo ritengo il miglior mouse silenzioso che ho potuto provare.
E’ dotato dei classici tasti sinistro e destro e della rotellina per uno scrolling di precisione.
Il sensore ottico avanzato garantisce un tracciamento accurato e affidabile, con movimento del cursore uniforme su quasi tutte le superfici.
Include il nano ricevitore che devi collegare a una porta USB del tuo computer (dopodiché puoi tranquillamente lasciarlo collegato). Il ricevitore permette un raggio di azione fino a 10 metri. La trasmissione dei dati tra mouse e ricevitore è crittografata a 128 bit per la massima sicurezza.
Compatibile con Windows, Mac, Chrome OS e Linux.
Funziona con una batteria di tipo AA che garantisce una autonomia fino a 24 mesi prima che sia necessario sostituirla (ovviamente la durata esatta della batteria dipende dall’uso che se ne fa). Logitech M330 Silent Plus si spegne automaticamente quando non lo usi.
Sensore
Ergonomia
Funzionalità
Qualità Prezzo
Microsoft Surface Mouse Mobile Wireless
Questo mouse della Microsoft è caratterizzato da un profilo sottile e da un design essenziale ed elegante.
Ha la rotellina in metallo, che aggiunge robustezza e precisione di scrolling, e i 2 classici pulsanti destro e sinistro.
E’ un mouse silenzioso: la pressione dei pulsanti e lo scorrimento della rotella non disturberanno né te né chi ti sta intorno.
Si tratta di un mouse che si collega via Bluetooth al tuo computer, quindi non avrai bisogno di occupare una porta USB per connettere il micro ricevitore.
E’ compatibile solo con PC Windows o Mac che supportino almeno il protocollo Bluetooth in versione 4.0.
Sensore
Ergonomia
Funzionalità
Qualità Prezzo
HP – PC Mouse X200 Wireless
Questo mouse della HP si collega al tuo PC tramite connessione wireless a 2,4 GHz, quindi consente la massima affidabilità e potrai lavorare al computer senza interruzioni.
Si tratta di un mouse per ambidestri, con un design che permette di essere utilizzato agevolmente sia con la mano destra che con quella sinistra.
Il suo sensore ottico funziona bene sulla maggior parte delle superfici e consente un tracking preciso, con la possibilità inoltre di modificare la sensibilità tra 800, 1200 e 1600 DPI.
E’ alimentato da batterie che, in condizioni di uso normali, possono durare fino a ben 18 mesi prima che sia necessario sostituirle.
Quando le batterie si stanno esaurendo un indicatore LED ti avvertirà, in modo che il mouse non smetta di funzionare proprio mentre stai lavorando al computer.
Sensore
Ergonomia
Funzionalità
Qualità Prezzo
Apple Magic Mouse 2
Magic Mouse 2 è la scelta top per gli utenti Apple, dato che si abbina automaticamente al tuo Mac via Bluetooth.
Caratterizzato dalla elevata qualità costruttiva a cui l’azienda di Cupertino ci ha abituato, ha la batteria integrata e la parte inferiore del guscio realizzata con un pezzo unico.
Questo fa si che Magic Mouse 2 sia ancora più leggero e stabile, per uno scorrimento perfetto sulla superficie della tua scrivania.
Si tratta quindi di un mouse ricaricabile tramite la porta Lightning: non dovrai perciò avere a che fare con le batterie tradizionali!
La superficie del mouse è Multi-Touch e supporta le gestures. Potrai perciò scorrere i documenti o sfogliare le pagine Internet con semplici gesti delle dita.
Sensore
Ergonomia
Funzionalità
Qualità Prezzo
TeckNet PRO Mouse Senza Fili
TeckNet PRO è un mouse wireless di forma ergonomica che consente una presa confortevole grazie alle parti laterali studiate per offrire un ottimo grip.
E’ caratterizzato da 4 tasti (due sul lato destro) e dalla rotellina per effettuare lo scorrimento.
Il sensore permette un controllo accurato del cursore e puoi utilizzarlo su quasi tutti i tipi di superfici.
Sulla parte superiore c’è un ulteriore tasto che permette di selezionare i DPI, scegliendo tra 800, 1200, 1600, 2000 o 2600 DPI.
E’ Plug and Play, quindi non è necessario installare alcun driver. E’ sufficiente inserire il nano ricevitore nella porta USB del tuo computer.
Il mouse comunica con il ricevitore sulla frequenza di 2,4 GHz. Questo consente una trasmissione dei dati stabile ed un raggio di azione fino a 15 metri. Grazie alla tecnologia Co-Link non avrai bisogno di fare nulla per ristabilire l’accoppiamento dopo una perdita di segnale.
Funziona con 2 batterie AAA, che permettono fino a 24 mesi di autonomia. Questo anche grazie alla funzionalità di risparmio energetico. Il mouse infatti si spegne automaticamente quando il nano ricevitore viene scollegato oppure quando il computer viene spento. Sul corpo del mouse è comunque presente un indicatore del livello della batteria.
Sensore
Ergonomia
Funzionalità
Qualità Prezzo
Logitech M570 Mouse Wireless con Trackball
Logitech M570 è un mouse wireless con trackball incorporata. Ha una forma anatomica che consente un utilizzo prolungato senza che il polso ne risenta eccessivamente.
Grazie alla trackball puoi spostare il cursore con grande precisione senza muovere il braccio. Anche la trackball è studiata per adattarsi perfettamente alla mano così da essere usata con la massima comodità.
Oltre alla rotellina per lo scrolling e ai classici tasti destro e sinistro, sono presenti due tasti aggiuntivi nella parte sinistra (di default questi due tasti sono associati alle funzioni avanti e indietro).
Puoi scaricare il software Logitech SetPoint (per Windows) oppure Logitech Control Center (per Mac OS X) per poter personalizzare le funzioni da associare ai tasti.
Il mouse comunica con il mini ricevitore USB tramite la tecnologia wireless avanzata a 2,4 GHz. Questo ti offre una trasmissione rapida e affidabile, ma senza l’impiccio del cavo. Il raggio di azione arriva fino a 10 metri consentendoti di controllare il tuo computer a distanza.
Supporta la tecnologia Logitech Unifying per poter connettere fino a 6 dispositivi wireless compatibili (come ad esempio tastiere, tastierini numerici o mouse) con un unico ricevitore USB.
Funziona con una batteria AA. La batteria dura fino a 18 mesi, ed è presente sia un interruttore di accensione e spegnimento, che un indicatore del livello di carica.
Secondo la redazione di TiSuggerisco.com, Logitech M570 è il miglior mouse con trackball in commercio!
Sensore
Ergonomia
Funzionalità
Qualità Prezzo
Come Scegliere il Miglior Mouse Wireless?
Ecco gli aspetti fondamentali da valutare nel momento in cui stai cercando un nuovo mouse:
- Sensore e Risoluzione
- Ergonomia
- Funzionalità
- Rapporto Qualità / Prezzo.
Sensore, Risoluzione e Sensibilità
Sensore
Nella parte inferiore del mouse è presente un sensore che rileva lo spostamento del dispositivo sulla superficie piatta su cui è appoggiato.
Ma come funziona esattamente questo rilevamento? Una sorgente a luce LED oppure laser emette un fascio che viene riflesso dalla superficie sottostante. Un sensore capta la luce riflessa e trasmette i dati ad un chip che li elabora trasformandoli in coordinate.
In pratica ciò che i mouse rilevano sono le irregolarità della superficie sottostante. Vedremo tra poco che non tutte le tipologie di mouse funzionano bene su tutte le superfici di appoggio.
Dalla qualità del sensore dipende quindi la precisione del mouse e l’accuratezza del puntamento del cursore.
Tipi di Sensori
Ci sono due tipi di sensori:
- sensore ottico: i mouse ottici hanno al loro interno un LED la cui luce viene riflessa dalla superficie sottostante. Hanno poi il sensore ottico e un chip per elaborare i dati trasmessi dal sensore. Il sensore ottico rappresenta oggi la soluzione più economica, visto che la sua realizzazione ha un costo molto contenuto. In generale i mouse ottici non funzionano correttamente su superfici lucide (ad esempio il vetro). Ovviamente se hai un tavolo in vetro, puoi facilmente aggirare il problema usando un tappetino per mouse. I migliori mouse ottici tendono ad essere molto utilizzati nelle applicazione dove è necessaria la massima affidabilità nel tracciamento.
- sensore laser: in questo caso si utilizza una sorgente luminosa laser. Il fascio laser è più concentrato di quello a LED, e tramite il sensore laser si ottiene una maggiore sensibilità e precisione di tracciamento. I mouse laser sono in grado di funzionare anche su superfici riflettenti, poiché riescono a rilevare anche le micro imperfezioni di certi materiali lucidi. Il sensore laser inoltre consuma meno energia rispetto al sensore ottico. I mouse laser wireless quindi tendono ad avere una autonomia maggiore rispetto ai mouse ottici wireless. Uno svantaggio è che la tecnologia laser è più costosa di quella a LED. La maggior sensibilità dei mouse laser inoltre potrebbe causare errori di tracciamento (e quindi salti indesiderati nella posizione del cursore sullo schermo). I migliori mouse laser risolvono questo problema attraverso l’elaborazione software dei dati provenienti dal sensore. Per questa ragione, se sei orientato ad acquistare un mouse laser ti consigliamo di valutare solo i prodotti delle marche più note e qualitative.
Risoluzione
Vediamo cosa significa e come si misura la risoluzione del mouse.
Iniziamo col dire che la risoluzione del mouse dipende dal sensore, e potremmo anche parlare di risoluzione del sensore o risoluzione nativa.
La risoluzione misura di quanto il cursore si sposta sullo schermo in relazione all’ampiezza del movimento fatto dal mouse sulla tua scrivania. In particolare la distanza percorsa dal cursore sullo schermo si misura in pixel, mentre lo spazio percorso dal mouse sulla scrivania si misura in pollici (in inglese inch). Un pollice equivale a 2,54 centimetri.
Abbreviando il tutto, la risoluzione si misura in DPI, cioè Dot Per Inch (punti per pollice). Una unità di misura alternativa per la risoluzione è anche CPI (Counts Per Inch, ovvero campionamenti per pollice).
Ad esempio potresti leggere che un certo mouse ha una risoluzione di 2600 DPI. Questo significa che quando muovi quel mouse di 2,54 cm sulla scrivania il cursore si muove di 2600 pixel sullo schermo.
Sensibilità
La sensibilità è legata alla risoluzione. Semplificando un po’ possiamo dire che la sensibilità del mouse si ottiene applicando alla risoluzione nativa un fattore moltiplicativo (tramite interpolazione software).
La regolazione precisa della sensibilità del mouse è una questione di preferenze personali e dell’utilizzo che si fa del mouse (e può dipendere anche dalla risoluzione del tuo schermo).
La sensibilità può essere modificata attraverso le impostazioni del sistema operativo.
Ad esempio su Windows ci sono vari settaggi di sensibilità, ed impostando il valore di 6/11 si avrà un fattore moltiplicativo di 1 (ovvero il sistema operativo non influenzerà la sensibilità nativa del mouse).
A volte è possibile anche impostare la sensibilità attraverso uno switch fisico presente sul mouse stesso.
Accelerazione
Cerchiamo adesso di capire cosa si intende per accelerazione del mouse. Supponi di muovere il mouse di 2 cm e di metterci 2 secondi ad effettuare il movimento con la mano. Questo provocherà un movimento del cursore sullo schermo diciamo pari a 300 pixel. Se effettui di nuovo lo stesso movimento di 2 cm, ma impiegando questa volta 1 secondo (quindi più velocemente), noterai che il cursore si muove del doppio rispetto alla prima volta (nel nostro esempio il cursore si muoverà quindi di 600 pixel).
L’accelerazione dipende principalmente dal sensore presente nel mouse. Nei mouse qualitativi può essere impostata via software. E’ una caratteristica che può essere utile in certi scenari di uso. Se per esempio hai uno schermo ad alta risoluzione, e devi spostarti rapidamente da una parte all’altra del monitor allora potresti impostare il valore di accelerazione di conseguenza.
Ergonomia dei Migliori Mouse Wireless
Molti di noi usano il mouse per varie ore al giorno, ad esempio per lavoro. Questo alla lunga potrebbe causare problemi in particolare ai legamenti del polso e del palmo. Alcuni esempi sono le tendiniti e la cosiddetta sindrome del tunnel carpale.
Un mouse ergonomico è progettato tenendo a mente la conformazione naturale della mano e per consentire una presa comoda e un utilizzo confortevole anche per periodi prolungati.
Alcuni mouse hanno una forma inclinata, che permette di effettuare una presa più riposante dato che i tendini sono più rilassati.
Dimensioni
Esistono tantissimi modelli di mouse in commercio di dimensioni diverse. Ognuno di noi ha la sua preferenza personale, anche in base al tipo di presa a cui siamo abituati (vedi dopo).
In generale possiamo dire che di solito i mouse da utilizzare in ufficio o in casa hanno dimensioni che permettono una presa comoda ed il più possibile riposante.
Peso
Di solito i mouse tendono ad essere leggeri per essere più facilmente manovrabili e per non affaticare l’utilizzatore.
Quando invece è necessaria la massima accuratezza di puntamento e il miglior bilanciamento (ad esempio per applicazioni di precisione o nel gaming) un mouse più pesante può fornire una accuratezza maggiore.
Tipi di presa
A seconda delle preferenze personali e delle dimensioni e forma del mouse, si distinguono tre tipi di impugnatura:
- Palm grip: il palmo della mano si appoggia sulla scocca esterna del mouse. La mano e le dita risultano quasi distese.
- Claw grip: in questo caso le dita non sono distese, ma piegate in modo che solo la punta delle dita (e non l’intero polpastrello) poggino sui tasti del mouse. La mano e le dita assumono quindi una conformazione ad artiglio (claw, appunto).
- Fingertip grip: il mouse viene controllato solamente tramite la punta delle dita. Questa presa è più comune con mouse di piccole dimensioni.
Funzionalità dei Migliori Mouse Wireless
Tasti e Rotella
Praticamente in tutti i mouse sono presenti il tasto destro, quello sinistro e la rotella. In particolare la rotella è utile per effettuare lo scrolling più velocemente, e di solito nei mouse di buona qualità è possibile anche tarare la sensibilità della rotella stessa.
Alcuni mouse hanno anche altri tasti oltre a quelli sinistro e destro. Di solito i tasti aggiuntivi sono disposti lateralmente, per poter essere premuti ad esempio con il pollice. I tasti aggiuntivi sono particolarmente utili in quelle applicazioni dove risulta comodo associare a ogni tasto una funzione particolare.
In questo senso è molto importante la possibilità di programmare le funzioni di ogni tasto. Certi mouse includono un software che permette di configurare le azioni associate ai vari tasti presenti sul mouse.
Esistono anche mouse che incorporano una trackball. La trackball è una sfera che puoi controllare con la mano, e che ti permette di muovere il cursore senza spostare il corpo del mouse sulla scrivania. I mouse con trackball possono essere utili per lavori che necessitano un puntamento di precisione.
Gesture
Un capitolo a parte meritano i mouse che supportano le gesture. In questo caso la superficie del mouse tende ad essere piatta, ed è possibile agire su di essa con le dite facendo delle gesture multi-touch.
Sarà quindi possibile effettuare scrolling con il dito, oppure fare swipe con una o due dita per passare da una pagina internet all’altra o da una app all’altra.
Di solito è possibile configurare le funzioni associate alle varie gesture via software.
Autonomia Batteria
Se stai pensando di acquistare un mouse wireless, dovrai necessariamente valutare il tipo di batteria e l’autonomia della stessa.
Alcuni mouse wireless funzionano tramite semplici batterie di tipo AA o AAA. Quando le batterie sono scariche dovrai naturalmente sostituirle. I mouse senza filo di buona qualità garantiscono comunque una autonomia di diversi mesi prima che sia necessario cambiare le batterie.
Vi sono inoltre mouse wireless ricaricabili, ad esempio batterie agli ioni di litio. Questi modelli hanno una batteria ricaricabile integrata e hanno una porta che permette la ricarica via cavo.
Domande Frequenti – FAQ
Come Funzionano i Mouse Senza Filo?
I mouse senza filo comunicano con il computer tramite una di queste tecnologie:
- mouse Bluetooth: possono funzionare con tutti i computer che sono dotati di Bluetooth. Hanno il vantaggio che non è necessario occupare una porta USB del tuo computer per collegare il ricevitore.
- Mouse wireless: questi mouse comunicano con il computer attraverso onde radio. Quando acquisti un mouse wireless, nella confezione è incluso un piccolo ricevitore che devi collegare ad una porta USB del computer.