Immagine | Prodotto | Caratteristiche | Offerta | Recensione | Migliore |
---|---|---|---|---|---|
AVM FRITZ!Box 7590 | ADSL e VDSL fino a 300 Mbps Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz 4 Porte Gigabit Telefoni Analogici e Digitali 6 Cordless DECT 2 Porte USB 3.0 | Guarda su Amazon! | |||
D-Link DSL-3788 | ADSL e VDSL fino a 100 Mbps Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz 4 Porte Gigabit 1 Porta USB 2.0 | Guarda su Amazon! | |||
AVM FRITZ!Box 7530 | ADSL e VDSL fino a 200 Mbps Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz 4 Porte Gigabit 1 Telefono Analogico 6 Cordless DECT 1 Porta USB 3.0 | Guarda su Amazon! | |||
Netgear D7000-100PES | ADSL e VDSL fino a 100 Mbps Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz 4 Porte Gigabit 2 Porte USB 3.0 | Guarda su Amazon! | |||
TP-Link VR300 Archer | ADSL e VDSL fino a 100 Mbps Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz 4 Porte Gigabit | Guarda su Amazon! |
Ciao e benvenuto in questo nuovo approfondimento su come scegliere i migliori modem router Wi-Fi!
Un buon modem router ci consente di avere una connessione Internet più stabile sfruttando al meglio la banda che il nostro ISP (Internet Service Provider) ci mette a disposizione.
In quasi tutte le case c’è un modem router che permette di connettersi a Internet, quindi si tratta di un oggetto familiare alla maggior parte di noi.
Non tutti però sanno come funziona questo dispositivo e quali sono i benefici di avere un modem router domestico di buona qualità.
Voglio quindi chiarirti le idee sulle funzionalità dei modem router e capire quali sono i criteri di scelta da tenere in maggiore considerazione in fase di acquisto di un nuovo modem router per casa.
Ecco la lista dei migliori modem router Wi-Fi caratterizzati da un eccellente rapporto qualità prezzo: vedrai che tra essi troverai il prodotto giusto per te!
Quali Sono I Migliori Modem Router Wi-Fi?
AVM FRITZ!Box 7590 International Modem Router con Wireless Veloce AC+N 2533 Mbps e Telefonia Analogica e VoIP
Ho recentemente sostituito la Vodafone Power Station con questo Fritz!Box 7590 per gestire la mia connessione FTTC di casa.
Da quel momento ho risolto alcuni problemi che avevo, relativi alla potenza del segnale Wi-Fi (che non arrivava in alcuni angoli della casa). Inoltre a causa dei troppi dispositivi connessi al modem router (diversi cellulari e notebook, tablet, smart speaker, lampadine smart, decoder sky, smart tv, Fire TV Stick e altro), mi capitavano problemi di lentezza ad esempio durante lo streaming video da Fire TV Stick.
Grazie al Fritz!Box 7590 ho risolto questi problemi e, da quando l’ho installato e configurato non ho mai dovuto riavviarlo.
Questo modem router è compatibile con reti ADSL e VDSL fino a 300 Mbps, ed è dotato di più antenne con tecnologia MU-MIMO, che ottimizzano la distribuzione del segnale tra molti dispositivi senza problemi di disconnessione o lentezza.
Supporta lo standard Wi-Fi AC/N che raggiunge l’elevata velocità di 2533 Mbps trasmettendo in contemporanea sulla banda a 2,4 GHz e su quella a 5 GHz.
I componenti della tua famiglia potranno fare diverse attività nello stesso momento, come giocare online, guardare video in streaming, ascoltare musica e navigare senza rallentamenti.
Sono presenti anche 4 porte LAN Gigabit per la connessione di dispositivi via cavo.
Fritz!Box 7590 è ottimo anche per quanto riguarda la parte telefonica, perché ha un centralino integrato per gestire sia telefoni analogici che digitali, oltre che fino a 6 telefoni cordless DECT.
Connettendo uno storage di memoria esterno a una delle 2 porte USB 3.0 presenti potrai accedere ai tuoi file da qualsiasi dispositivo connesso a Internet (quindi anche quando sei fuori casa). Questo è possibile tramite la app MyFRITZ!App per Android e iOS.
Sempre tramite una delle porte USB 3.0 potrai collegare in rete una stampante, per condividerla con familiari o colleghi.
La sicurezza è garantita dallo standard WPA2, dalla possibilità di configurare una rete per gli ospiti, dal firewall e dalla VPN integrata. E’ inoltre possibile impostare la funzione di parental control per salvaguardare i più piccoli dai pericoli della rete.
Il WPS inoltre ti permetterà di connettere un nuovo dispositivo (che supporti a sua volta il WPS) semplicemente premendo un tasto. Io ad esempio ho collegato il mio smartphone Android alla rete Wi-Fi via WPS in pochi secondi e senza dover digitare la password.
Velocità WiFi
Copertura WiFi
Sicurezza
Funzionalità
Qualità Prezzo
D-Link DSL-3788 Modem Router Wireless AC1200 Gigabit VDSL/ADSL VDSL2+
Ecco un modem router della D-Link che ha la caratteristica di essere molto semplice da configurare e da gestire!
Questo dispositivo supporta i più recenti standard VDSL2+ in modo da arrivare a velocità di trasmissione fino a 100 Mbps in download. Così potrai navigare su Internet in modo fluido e scaricare i file che ti interessano in poco tempo.
Ha la tecnologia Wireless AC1200 Wave 2 che permette di creare una rete Wi-Fi domestica con velocità fino a 1,2 Gbps. Grazie alla tecnologia dual band e alle 2 antenne è in grado di operare sulle bande di frequenza 2,4 GHz e 5 GHz.
La tecnologia MU-MIMO inoltre consente una connessione Wi-Fi veloce a tutti i dispositivi connessi alla rete di casa tua.
Con questo modem router potrai utilizzare la tua banca online o fare acquisti su Internet in sicurezza, dato che implementa la cifratura WPA/WPA2 e ha un doppio firewall attivo integrato (SPI e NAT).
Dispone di 4 porte Gigabit Ethernet per connettere con cavo i tuoi dispositivi che non supportano il Wi-Fi o quando necessiti la massima velocità di trasferimento.
Velocità WiFi
Copertura WiFi
Sicurezza
Funzionalità
Qualità Prezzo
AVM FRITZ!Box 7530 International Modem Router con Wireless Veloce AC+N 1266 Mbps e Velocità Internet fino a 300 Mbps
Fritz!Box 7530 della AVM è un modem router Wi-Fi che garantisce un collegamento stabile e veloce per molti dispositivi contemporaneamente.
Grazie infatti alla tecnologia MU-MIMO potrai collegare i tuoi telefonini, computer portatili, tablet, gaming console e smart TV senza interruzioni nella connessione.
Risulta quindi ottimo anche per la tua casa domotica, dove molti dispositivi per la smart home sono collegati alla stessa rete Wi-Fi.
Fritz!Box 7530 è in grado di funzionare sia con connessioni ADSL che VDSL fino a 200 Mbps.
E’ capace di trasmettere sia sulla banda a 2,4 GHz che su quella a 5 GHz, visto che supporta lo standard Wi-Fi AC/N che gli permette di arrivare alla velocità massima di 1266 Mbps.
Ha 4 porte Gigabit Ethernet per connettere alcuni dei tuoi dispositivi via cavo. In questo modo avrai la massima velocità e stabilità di connessione, molto importanti ad esempio se fai gaming online a buoni livelli.
Dal punto di vista della telefonia questo modem router include un centralino integrato che supporta un telefono analogico e fino a 6 telefoni cordless DECT.
Collegando una memoria esterna alla porta USB del Fritz!Box 7530 sarai in grado di accedere ai tuoi file anche da remoto (basta avere una connessione a Internet). Tramite la app MyFRITZ!App infatti potrai aprire le tue foto, i video e gli altri file anche quando sei in viaggio.
Supporta inoltre il WPS per connettere un nuovo dispositivo (che deve essere anche esso compatibile con WPS) alla tua rete domestica. Ti basterà semplicemente premere il tasto WPS presente sul modem router senza bisogno di digitare la password del Wi-Fi.
A livello di sicurezza potrai contare su una rete guest dedicata agli ospiti e sul parental control per proteggere i più piccoli.
Velocità WiFi
Copertura WiFi
Sicurezza
Funzionalità
Qualità Prezzo
Netgear D7000-100PES Modem Router WiFi AC1900 Dual band Nighthawk
Netgear D7000-100PES è un modem router Wi-Fi DSL che risulta compatibile sia con connessioni di tipo ADSL che misto fibra rame.
Monta un processore dual-core e raggiunge una velocità di trasferimento fino a 1,9 Gbps.
E’ ottimizzato per lo streaming in HD e per il gaming, infatti supporta la funzionalità QoS che dà priorità allo streaming multimediale rispetto ad altri flussi di dati.
Dotato di tre potenti antenne esterne, sfrutta il Beamforming+ per instaurare una connessione affidabile con i dispositivi connessi alla tua rete domestica e per realizzare la migliore copertura del segnale Wi-Fi.
E’ possibile anche connettere dispositivi via cavo grazie alle 4 porte Ethernet presenti sul retro.
Grazie alle 2 porte USB puoi accedere alla stampante e al disco rigido USB, condividendo i tuoi file tramite rete wireless.
Non supporta le funzionalità VoIP.
Per quanto riguarda la sicurezza, la trasmissione wireless è protetta da WPA/WPA2. Ha anche le funzionalità di parental control e di rete guest per i tuoi ospiti.
Questo modem router ti permette di accedere da remoto alla rete di casa tua attraverso una VPN sicura. Accedere da remoto tramite VPN non comprometterà quindi la sicurezza della tua rete domestica.
Netgear D7000-100PES ti consente inoltre di impostare un FTP server personale e di sfruttare la funzione DynDNS (tramite piattaforma Genie). Grazie all’app Genie puoi anche controllare la tua rete Wi-Fi domestica via Internet, ad esempio quando sei fuori casa.
Velocità WiFi
Copertura WiFi
Sicurezza
Funzionalità
Qualità Prezzo
TP-Link VR300 Archer Modem Router VDSL FTTC FTTS ADSL Fino a 100 Mbps
Archer VR300 di TP-Link è un modem router Wi-Fi che puoi utilizzare con connessioni di tipo VDSL, FTTC, FTTS e ADSL.
E’ in grado di raggiungere una velocità di 300Mbps a 2.4GHz e di 867Mbps a 5GHz.
Le 4 antenne esterne fisse di cui è dotato consentono di ottenere una ampia copertura del segnale wireless.
Puoi utilizzarlo anche per streaming video e altre attività impegnative in termini di banda, dato che supporta il Quality of Service ed è quindi in grado di dare priorità a determinate applicazioni.
Include la funzionalità di parental control, ovvero ti permette di gestire gli accessi per i tuoi bambini.
Comoda anche la possibilità di creare una rete guest per avere un accesso ad Internet separato per gli ospiti che ricevi a casa tua. Potrai quindi dare la password della rete guest ai tuoi amici che vengono a farti visita, in modo che possano utilizzare il Wi-Fi per navigare senza compromettere in alcun modo la sicurezza della tua rete domestica principale.
Grazie alla app Tether, disponibile per Android e iOS, l’installazione e la gestione della tua rete Wi-Fi saranno facili ed immediate.
Velocità WiFi
Copertura WiFi
Sicurezza
Funzionalità
Qualità Prezzo
Come Scegliere il Miglior Modem Router Wi-Fi?
Ecco gli aspetti da tenere in maggior considerazione al momento dell’acquisto di un nuovo modem router:
- velocità della rete Wi-Fi
- copertura della rete Wi-Fi
- sicurezza
- rapporto qualità prezzo.
Velocità dei Migliori Modem Router Wi-Fi
Quando parliamo di velocità, intendiamo la velocità di trasferimento dati sulla rete Wi-Fi creata dal modem router (da non confondersi con la velocità della tua connessione Internet, che dipende dal tipo di contratto che hai stipulato con il tuo Internet Provider).
E’ quindi la velocità di trasferimento delle informazioni tra il modem router e i dispositivi collegati (cellulari, tablet, laptop, ecc.).
La velocità è strettamente dipendente dallo standard Wi-Fi supportato dal modem router. Per tua comodità, ecco una tabella che riporta le diverse versioni di Wi-Fi e le relative velocità di trasmissione:
Versione Wi-Fi | Standard IEEE | Velocità | Bande di Frequenza | Anno |
Wi-Fi a | 802.11a | 54 Mb/s | 5 GHz | 1999 |
Wi-Fi b | 802.11b | 11 Mb/s | 2,4 GHz | 1999 |
Wi-Fi g | 802.11g | 54 Mb/s | 2,4 GHz | 2003 |
Wi-Fi 4 | 802.11n | 450 Mb/s | 2,4 GHz e 5 GHz | 2009 |
Wi-Fi 5 | 802.11ac | 3 Gb/s | 5 GHz | 2014 |
Wi-Fi 6 | 802.11ax | 9,6 Gb/s | 2,4 GHz e 5 GHz | 2019 |
Wi-Fi 7 | 802.11be | 30 Gb/s | frequenze multiple | 2024 |
Se vuoi saperne di più sul recentissimo protocollo Wi-Fi 6, introdotto nel 2019, vedi questo interessante approfondimento.
Nel caso invece tu volessi approfondire le differenze tra le bande di frequenza a 2,4 GHz e a 5 GHz ti consiglio il nostro articolo in merito.
I prodotti che ti abbiamo consigliato sopra supportano almeno il Wi-Fi 4 (o superiori). Questo è importante visto che ci troviamo sempre più spesso (ad esempio in scenari di casa domotica) ad avere molti dispositivi collegati alla rete Wi-Fi domestica.
Voglio ricordarti che è importante anche la velocità di trasferimento cablata, ovvero quando uno o più dispositivi sono collegati al modem router tramite cavo Ethernet. In questo senso ti suggerisco di orientarti verso modem router che supportano lo standard Gigabit Ethernet, che permette velocità fino a 1 Gb/s.
Cosa Significa Quality of Service?
Quality of Service (QoS) sta ad indicare una funzionalità che permette al router di dare priorità a determinati flussi di traffico (ad esempio il traffico relativo a certe applicazioni), oppure a certi dispositivi (ovvero a certi indirizzi MAC) o ancora a certe porte Ethernet.
Il prerequisito affinchè un router supporti QoS è che sia aggiornato almeno allo standard Wi-Fi 5.
QoS è molto utile ad esempio in scenari che richiedono molto utilizzo di banda (ad esempio streaming video in alta definizione) oppure velocità e stabilità della trasmissione dati (ad esempio nel gaming).
Cosa Significa MU-MIMO?
MU-MIMO è l’acronimo per Multiple User Multiple Input Multiple Output e indica che un router può comunicare con più dispositivi nello stesso momento.
Per implementare MU-MIMO un router deve supportare almeno Wi-Fi 5. E’ anche importante sapere che non solo il router ma anche i dispositivi ad esso connessi devono supportare MU-MIMO.
Prima dell’introduzione della tecnologia MU-MIMO i modem router potevano effettivamente comunicare con più dispositivi, ma non contemporaneamente. In pratica le richieste dei vari dispositivi venivano accodate e servite in serie in momenti successivi.
Cos’è il Beamforming?
Il Beamforming è una funzionalità, solitamente presente solo nei migliori modem router Wi-Fi, che consente una maggior velocità e stabilità del segnale trasmesso ai dispositivi connessi via wireless. Perché sia presente il Beamforming è necessario che il modem router sia dual band e supporti sia la versione Wi-Fi 5 (ac) che la tecnologia MIMO.
La particolarità del Beamforming è che riesce a direzionare il segnale Wi-Fi nella direzione dei dispositivi collegati. Mentre i modem router tradizionali creavano una rete Wi-Fi di forma sferica (il centro della sfera era naturalmente l’antenna), grazie al Beamforming il flusso di dati viene indirizzato verso il dispositivo ricevente.
E’ evidente quindi che c’è meno dispersione di segnale, proprio perché la trasmissione viene direzionata verso ogni dispositivo connesso.
In questo modo il Beamforming riesce anche a migliorare la copertura della rete senza fili creata dal modem router.
Nel caso avessi zone di casa tua dove il Wi-Fi arriva debolmente, potresti anche valutare l’acquisto di un extender.
Dotazione di Porte
Occorre sempre verificare la dotazione di porte in termini di:
- Porte Ethernet: le porte Ethernet sono utili per mettere in LAN dispositivi che non supportano il Wi-Fi. Inoltre il collegamento via cavo Ethernet può essere utile in determinati scenari dove è necessaria la massima velocità e stabilità del segnale, ad esempio il gaming professionistico.
- Porte USB: sono utili per collegare dispositivi come stampanti o memorie esterne (ad esempio hard disk esterni). Mettere in rete una stampante è utile soprattutto per piccoli uffici, dove potresti volere condividere le funzioni di stampa tra i vari collaboratori. Alcuni dei migliori modem router Wi-Fi ti permettono inoltre di collegare un hard disk o altro tipo di storage di memorizzazione alla porta USB del modem router per poter accedere da remoto ai file salvati sulla memoria esterna. E’ importante che verifichi che sia presente almeno una porta USB che supporti lo standard USB 3.0.
Migliori Modem Router Wi-Fi: Sicurezza
Un buon modem router Wi-Fi deve garantire la sicurezza della tua rete domestica.
A questo proposito i migliori modem router supportano diverse funzioni di sicurezza, tra cui:
- Protocolli di sicurezza: esistono vari standard di protezione per crittografare le informazioni che viaggiano attraverso una rete Wi-Fi. Il vecchio standard WPE (Wired Equivalent Privacy) è da considerarsi obsoleto, ed è superato dagli standard WPA e WPA2. WPA (Wi-Fi Protected Access) fornisce un livello di robustezza maggiore di WPE, ma ancora non ottimale. WPA è ancora supportato da molti modem router domestici (solitamente nella versione WPA-PSK, ovvero Pre-Shared Key) soprattutto per mantenere la compatibilità con i dispositivi più vecchi, in modo che essi siano ancora collegabili alla rete Wi-Fi. WPA2 è uno degli standard di sicurezza più efficaci per garantire la privacy dei tuoi dati, per cui verifica se il tuo nuovo modem router lo supporta. WPA2 si basa sugli algoritmi di cifratura AES e CCMP per ottenere un livello di protezione ancora più elevato. Recentemente la Wi-Fi Alliance ha presentato il nuovo WPA3, che promette una efficacia ancora maggiore contro gli attacchi informatici.
- Firewall: questa funzionalità, preinstallata nei modem router di fascia alta, serve a proteggere la tua rete locale (LAN) da eventuali attacchi provenienti dall’esterno (e quindi da Internet). In pratica il firewall monitora il traffico in entrata alla tua rete (ok, in realtà anche il traffico in uscita!) utilizzando una serie di regole per filtrarlo. Puoi naturalmente configurare tali regole secondo le tue necessità, bloccando così il traffico indesiderato.
- VPN: è un acronimo che sta per Virtual Private Network, ovvero rete privata virtuale. Si tratta di una funzionalità molto utile, in quanto rappresenta in pratica una estensione della tua rete Wi-Fi domestica. La VPN crea un canale di comunicazione virtuale che ti permette di accedere anche da remoto e in modo sicuro ai dati presenti sui dispositivi connessi alla rete Wi-Fi di casa.
Telefonia VoIP
Alcuni modem router top di gamma supportano anche le funzioni di telefonia, e in particolare implementano la tecnologia VoIP (Voice over IP) che sfrutta la rete Internet per effettuare chiamate vocali.
Potrai quindi connettere i tuoi telefoni al modem router e utilizzarli proprio come se fossero connessi alla normale rete telefonica.
Vi sono infatti modem router che hanno un centralino integrato in grado di gestire un certo numero di telefoni sia analogici che cordless digitali compatibili con lo standard DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunication).
Altre Funzionalità dei Migliori Modem Router Wi-Fi
Cos’è il WPS?
Su molti modem router è presente un tasto WPS, ma a cosa serve esattamente?
WPS significa Wi-Fi Protected Setup ed è uno standard utilizzato per connettere in maniera sicura un dispositivo a una rete wireless domestica. Usando la modalità di connessione WPS non avrai bisogno di digitare la password del Wi-Fi sul dispositivo da connettere. E’ quindi un modo semplice, veloce e sicuro per collegare un nuovo dispositivo alla tua rete senza fili.
Premendo il tasto WPS presente sul router (o tenendolo premuto per qualche secondo in alcuni casi) noterai che il relativo LED inizia a lampeggiare. A questo punto scatta un timeout (solitamente un paio di minuti) entro il quale dovrai premere il pulsante WPS anche sul dispositivo che intendi connettere, dopodiché il collegamento avverrà automaticamente.
E’ possibile connettere via WPS anche dispositivi che non abbiano un tasto fisico WPS (ma naturalmente tali dispositivi devono supportare lo standard WPS!).
Ad esempio sui PC portatili Windows potrai notare che quando selezioni una rete wireless il sistema operativo ti chiede la password, ma ti informa anche che puoi connettere il laptop via WPS. Quindi ti basterà premere il tasto WPS sul tuo router (senza digitare la password Wi-Fi in Windows) e il tuo notebook si connetterà alla rete.
Anche Android supporta il WPS, quindi potrai ad esempio collegare il tuo smartphone Android semplicemente selezionando l’apposita opzione e premendo il tasto WPS sul router.
Modem Router con Rete Guest (Rete per Ospiti)
La funzionalità di rete guest (rete per ospiti) può essere molto utile quando ricevi amici in casa tua e questi ti chiedono di potersi connettere alla rete Wi-Fi domestica. Se il modem router è in grado di creare una rete Wi-Fi dedicata agli ospiti, potrai dare loro la password della rete guest, che è appunto del tutto separata dalla rete Wi-Fi primaria a cui hai connesso tutti i tuoi dispositivi.
In questo modo anche nel caso in cui i dispositivi dei tuoi ospiti fossero infetti da virus o malware, i tuoi dati sarebbero comunque al sicuro e tu non dovrai negare l’uso del Wi-Fi ai tuoi amici!
Parental Control
Si sa che su Internet vi sono anche contenuti inadeguati ai più piccoli, ed è quindi necessario proteggerli da siti potenzialmente pericolosi.
Grazie alla funzione di Parental Control potrai tenere sotto controllo l’utilizzo che i tuoi figli fanno della rete. In particolare potrai configurare questa funzionalità in modo che non sia possibile accedere a determinati siti, oppure potrai ad esempio mettere un limite di tempo alla navigazione.
Domande Frequenti – FAQ
Che Differenza c’è tra Modem e Router?
Il compito principale del modem è realizzare la connessione a Internet, mentre il router serve per instradare i pacchetti di informazioni a tutti i dispositivi (cellulari, computer, tablet, smart speaker, ecc.) connessi alla tua rete domestica.
Il modem è collegato direttamente al cavo telefonico o in fibra ottica che arriva dentro casa tua dall’esterno, ed è in grado di fornire connettività a un solo dispositivo alla volta (se hai 40 o 50 anni, ti ricorderai quando si usava il modem a 56 Kbps per connettere il computer ad Internet!).
Per fornire connettività a più dispositivi è possibile connettere via cavo un router al modem. Il router gestirà i flussi di informazioni da e verso i diversi dispositivi collegati.
A Cosa Serve Un Modem Router?
E’ chiaro a questo punto che il modem router Wi-Fi unisce assieme le funzionalità di un modem e quelle di un router, e quindi è un dispositivo:
- capace di realizzare la connessione ad Internet attraverso il cavo telefonico o in fibra.
- Che crea una rete wireless domestica a cui puoi collegare diversi dispositivi che supportino lo standard Wi-Fi. Naturalmente puoi anche connettere dispositivi attraverso le porte Ethernet del modem router, e quindi via cavo.
Che Differenza c’è Tra Connessione FTTC e FTTH?
Per connettersi a Internet oggi le più diffuse tipologie di connessione fisica sono:
- Doppino telefonico: il segnale passa interamente su doppino telefonico asimmetrico. Si tratta quindi delle “vecchie” connessioni in rame della rete telefonica. Se la centrale è collegata a casa tua interamente attraverso il doppino in rame, oggi si utilizza una tecnologia di trasmissione di tipo ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line). Tra le varie versioni di ADSL, la variante ADSL2+ arriva ad una velocità massima teorica di download pari a 24 Mbps. In upload invece la tecnologia ADSL è molto più lenta, arrivando solitamente a un massimo teorico di 1 Mbps (ADSL è asimmetrica proprio per questa significativa differenza di prestazioni tra downstream e upstream).
- FTTC: in questo caso il supporto fisico è un misto di fibra ottica e rame. Dalla centrale all’armadio ripartilinea TIM che si trova in strada vi è una connessione in fibra. Dall’armadio (che contiene un apparato DSLAM che instrada il traffico di molteplici utenti residenziali) partono i doppini telefonici che arrivano fino agli appartamenti. In pratica l’ultimo tratto, solitamente corrispondente a poche centinaia di metri, è realizzato in rame. L’acronimo FTTC sta appunto per Fiber To The Cabinet (fibra fino all’armadio). In questo caso si utilizza una tecnologia di trasmissione di tipo VDSL (di cui esistono diverse varianti, come VDSL2 o VDSL2 V+ a seconda dell’hardware utilizzato). La tecnologia VDSL permette velocità di download teorica fino a 300 Mbps (nella variante VDSL2 V+), mentre in upstream arriva teoricamente fino a 100 Mbps.
- FTTH: significa Fiber To The Home e infatti il collegamento tra centrale telefonica e appartamento è totalmente realizzato in fibra. E’ la tipologia di connessione che permette le velocità più elevate, arrivando fino ad un massimo teorico di 1 Gbps sia in downstream che in upstream.
Cosa Significa Libertà di Modem?
Il 2 Agosto 2018 è entrata in vigore la delibera 348/18/CONS di AgCom (Autorità Garante per le Telecomunicazioni) che sancisce la libertà del consumatore di scegliere se utilizzare un proprio terminale per l’accesso a Internet oppure se usare il modem fornito dal provider di servizi Internet.
Nel caso in cui l’utente scelga di utilizzare un modem di sua scelta, l’operatore telefonico dovrà fornire i dati di configurazione per accedere alle funzionalità di navigazione Internet e di telefonia VoIP.
Io, prima che la delibera entrasse in vigore, avevo stipulato un contratto con uno dei principali fornitori per una connessione di tipo FTTC, e utilizzavo ovviamente il modem router che mi aveva dato l’ISP.
C’erano però angoli della mia casa dove il segnale Wi-Fi era troppo debole per garantire una navigazione veloce e senza interruzioni.
Inoltre avendo sempre più dispositivi connessi alla mia rete Wi-Fi domestica, iniziavo ad avere problemi di lentezza ad esempio durante lo streaming video.
Recentemente ho sostituito il modem del fornitore di connettività con un modem router Fritz!Box 7590, utilizzando i dati di configurazione forniti dall’ISP stesso.
L’operazione è stata piuttosto semplice (anche se, per chi è totalmente a digiuno di informatica e tecnologia, potrebbe non essere così immediata), e ho risolto una volta per tutte i miei problemi di connettività!