Migliori Microfoni per PC 2022 – Per Streaming, Podcast e Gaming

ImmagineProdottoCaratteristicheOffertaRecensioneMigliore
Blue Microphones Yeti ProfessionalA Condensatore
3 Capsule
4 Diagrammi Polari
Tasto Mute
Connettore per Cuffie
Stand Regolabile 
Guarda su Amazon! gufo-oro-scritta
HyperX HX-MICQC-BK Quadcast A Condensatore
4 Diagrammi Polari
Tasto Mute
Connettore per Cuffie
Filtro Pop Integrato
Adattatore per Supporti
Stand Regolabile 
Shock Mount
Guarda su Amazon! gufo-argento-scritta
Neewer NW-8000  A Condensatore
Cappuccio Antivento
Adattatore per Supporti
Shock Mount
Guarda su Amazon! gufo-bronzo-scritta
Trust Gaming GXT 232 MantisTasto Mute
Filtro Pop
Adattatore per Supporti
Shock Mount
Treppiede
Guarda su Amazon!  
KLIM LingoTasto Mute 
Supporto Regolabile
Guarda su Amazon!  

Ciao e benvenuto in questa guida all’acquisto dei migliori microfoni per PC!

I microfoni USB sono particolarmente apprezzati da chi svolge una delle seguenti attività:

  • live streaming su Twitch o altre piattaforme.
  • Creazione di video (ad esempio per YouTube).
  • Podcast.
  • Gaming.
  • Videocall su Skype, Zoom, ecc.
  • Smart working.
  • Canto e musica in generale.

Se rientri in una di queste categorie avrai già notato che utilizzare il microfono incorporato nel laptop fornisce risultati decisamente scarsi in termini di qualità audio. Usare un microfono di bassa qualità significa correre il rischio che i tuoi interlocutori facciano fatica a capire cosa dici, e inoltre rumori e fruscii di fondo peggiorano l’esperienza di ascolto dei tuoi followers.

Ecco perché ho chiesto ai nostri Esperti di stilare una lista dei migliori microfoni per PC per qualità prezzo: ti consiglio di dargli un’occhiata perché probabilmente troverai il modello più adatto per il tuo budget e le tue esigenze.

Migliori Microfoni per PC

Quali Sono I Migliori Microfoni per PC?

Blue Microphones Yeti Professional

Migliore In Assoluto

Questo è il microfono Yeti Professional di Blue Microphones, uno dei prodotti più apprezzati da chi vuole fare video professionali su Youtube, streaming su Twitch, podcast, musica o chiamate su Skype.

Yeti Professional ti garantirà un audio cristallino grazie alle tre capsule e alle 4 modalità di funzionamento:

  • cardioide: riceve i suoni frontalmente, quindi è ottimo per registrare la voce.
  • Bidirezionale: è la modalità ideale per intervistare qualcuno.
  • Stereo.
  • Omnidirezionale: il microfono capta i suoni da tutte le direzioni.

Sul corpo del microfono sono presenti i controlli per:

  • selezionare la modalità di ricezione.
  • Disattivare l’audio.
  • Regolare il volume del microfono.
  • Variare il volume delle cuffie (se collegate).

Lo stand del microfono permette di regolarne la posizione in dipendenza dalla sorgente audio, in modo da ottimizzare la qualità sonora.

Sul retro sono presenti l’uscita USB per collegarlo al computer e l’attacco per le cuffie.

Non avrai alcun problema a installarlo perché è Plug-and-Play sia su PC che su Mac.

Qualità Audio

Funzionalità

Qualità Prezzo

HyperX HX-MICQC-BK Quadcast Microfono Standalone per Streamer e Podcaster

Migliore Qualità Prezzo

Ecco un microfono a condensatore di HyperX caratterizzato da una eccellente qualità audio e quindi ideale per streaming e podcast.

Ha 4 modalità di ricezione tra cui scegliere: omnidirezionale, bidirezionale, cardioide e stereo.

Il supporto del microfono ha una struttura anti urto e anti vibrazione, inoltre c’è anche il filtro anti pop integrato.

Il tasto mute è nella parte superiore del microfono, mentre sul corpo ci sono il selettore della modalità e la regolazione del gain.

Tenere sotto controllo la trasmissione audio sarà facilissimo grazie al connettore per le cuffie, mentre tramite l’uscita USB potrai collegarlo al PC.

Include un adattatore per supporti compatibile con filettature da 3/8″ e da 5/8″ in modo da poter essere agganciato alla maggior parte dei bracci e delle basi.

E’ compatibile con PC, Mac, PS4, PS5 e con i più diffusi software di streaming come ad esempio OBS Studio e XSplit.

Qualità Audio

Funzionalità

Qualità Prezzo

Neewer NW-8000 Microfono USB a Condensatore Supercardioide

Migliore A Basso Costo

NW-8000 di Neewer è un microfono USB che consente un suono nitido per i tuoi live streaming, vlog e registrazioni vocali.

E’ infatti dotato di trasduttore a condensatore da 16 mm e di ricezione a cardioide che enfatizza i suoni provenienti dal davanti attenuando al contempo quelli provenienti dai lati.

La frequenza di campionamento è pari a 192kHz / 24bit, la sensibilità è di 5,0 mV (1 V / Pa a 1KHz), la risposta in frequenza è 20 Hz – 20 kHz e il rapporto segnale rumore è di 98 dB.

Ha un supporto antiurto che riduce i rumori derivanti da vibrazioni. Tale supporto va agganciato a un braccio o a un supporto compatibile (non incluso).

Nella confezione è compreso un cappuccio copri microfono che agisce da filtro antivento e un cavo di alimentazione USB lungo 2 metri.

Qualità Audio

Funzionalità

Qualità Prezzo

Trust Gaming GXT 232 Mantis Microfono USB per Streaming con Shock-Mount, Filtro Pop e Treppiede

GXT 232 Mantis di Trust è un microfono per streaming che è ottimo anche per gaming, vlog, podcast e registrazione di musica.

E’ quindi adatto a chi fa video YouTube o dirette Twitch e Facebook e risulta compatibile con PC e Playstation 4 e 5.

Si tratta di un microfono Plug-and-Play quindi l’installazione è semplice e immediata.

Come accessori troverai:

  • supporto shock-mount in grado di ridurre le vibrazioni.
  • Filtro pop per attenuare i fastidiosi pop che a volte si generano quando si pronunciano consonanti.
  • Treppiede con angolazione variabile: per sostenere e posizionare il microfono.

E’ alimentato via USB e include un cavo lungo 1,5 metri.

Qualità Audio

Funzionalità

Qualità Prezzo

KLIM Lingo Microfono USB PC e Mac

Klim Lingo è un microfono USB senza particolari fronzoli che incorpora un filtro audio brevettato che permette un audio omnidirezionale ad alta definizione.

E’ quindi un microfono adatto all’utilizzo di tutti i giorni, per esempio se sei in smart working e devi fare meeting e call con i tuoi colleghi!

Indicato inoltre per comunicare con i tuoi compagni di squadra durante una sessione di gaming, va in realtà bene anche per registrare la voce e fare streaming e podcast.

Ti basterà collegarlo e sarà subito pronto da usare grazie alla sua compatibilità con Windows, Mac OS e Linux.

L’unico pulsante presente serve ad attivare e disattivare il microfono.

Qualità Audio

Funzionalità

Qualità Prezzo

Come Scegliere i Migliori Microfoni per PC?

Nel momento della scelta di un nuovo microfono USB, tieni presente quanto segue:

  • Qualità Audio
  • Funzionalità
  • Rapporto qualità prezzo.
Microfono USB per Computer

Qualità Audio

La caratteristica principale di un microfono è la qualità con cui riesce a captare e trasmettere la tua voce.

Possiamo valutare la qualità audio controllando una serie di specifiche tecniche: vediamo le più importanti.

Frequenza di Campionamento

Il microfono trasforma la tua voce in segnali digitali, e per fare questo deve campionare l’onda sonora a intervalli regolari.

Chiaramente più elevata è la frequenza con cui avviene il campionamento e più fedele sarà la riproduzione digitale della tua voce e, più in generale, dei suoni.

Secondo il teorema del campionamento di Nyquist-Shannon, dato che le frequenze dell’udibile arrivano fino a 22 kHz è necessario che la frequenza di campionamento per ottenere una riproduzione fedele sia almeno pari al doppio di questo valore.

Ecco perché un microfono deve avere una frequenza di campionamento di almeno 44,1 kHz.

E’ inoltre importante sapere con quanti bit viene codificato ogni campione ottenuto: registrando per esempio a 48 bit si otterrà un risultato più fedele che a 16 bit, ma ovviamente la dimensione del file sarà maggiore.

Sensibilità

La sensibilità misura la tensione in uscita (espressa in mV) di un microfono a una certa frequenza (di solito 1 kHz) e per una certa pressione sonora (espressa in Pascal).

In studio si utilizzano solitamente microfoni a condensatore proprio per la loro elevata sensibilità. Ovviamente tale alta sensibilità può dare luogo a interferenze anche nel caso di vibrazioni, piccoli urti e flussi d’aria. E’ proprio per questo motivo che certi microfoni hanno una struttura anti vibrazioni e comprendono filtri anti pop.

Risposta e Linearità in Frequenza

Questo dato indica la fedeltà con cui il microfono USB è in grado di convertire il segnale audio. In pratica quanto più la tua voce registrata è simile a quella originale, tanto più il microfono è qualitativo.

La gamma di frequenze udibili dall’orecchio umano va da 20 Hz a 20 kHz, anche se ci sono differenze da persona a persona in base a vari fattori (come per esempio l’età).

Una prima informazione è quale range di frequenze il microfono è in grado di coprire (idealmente tutta la gamma dell’udibile), ma ancora più importante è il grafico della linearità in frequenza. A meno di utilizzi particolari del microfono, è desiderabile che la risposta sia quanto più lineare possibile a tutte le frequenze.

Linearità in Frequenza

Rapporto Segnale Rumore

Rappresenta il rapporto tra l’intensità del segnale utile e quella del rumore, ovvero dei disturbi indesiderati.

Più alto è questo rapporto e migliore è il microfono, nel senso che avrà meno rumore di fondo.

Modalità di Ricezione

I migliori microfoni per PC sono in grado di variare il proprio diagramma polare, ovvero come si distribuisce spazialmente la sensibilità di un microfono in relazione alla direzione da cui un segnale (cioè un suono) lo colpisce.

Poter scegliere tra diversi pattern polari è importantissimo in funzione dell’utilizzo che devi fare del microfono.

I diagrammi polari più comunemente usati sono:

Modalità RicezioneDescrizioneDiagramma Polare
OmnidirezionaleRegistra l’audio alla stessa intensità da ogni direzione (è una sfera). Usato per esempio per registrazioni ambientali.Diagramma Polare Omnidirezionale
BidirezionaleCattura i suoni in due direzioni. Può essere utile ad esempio per interviste.Diagramma Polare Bidirezionale
CardioideRiceve l’audio frontalmente. Utilizzato per registrare la voce, cantare o fare livestream e podcast.Diagramma Polare Cardioide
SupercardioideCattura i suoni frontalmente ma anche un minimo da dietroDiagramma Polare Supercardioide
IpercardioideRispetto al supercardioide ha una ricezione posteriore potenziataDiagramma Polare Ipercardioide
Microfono per PC Selezione Pattern Polari

Funzionalità dei Migliori Microfoni per PC

Connettività

Dato che stiamo parlando di microfoni USB, questo tipo di porta sarà sempre presente per consentire il collegamento con il computer.

Spesso è importante che sia possibile collegare un paio di cuffie al microfono, per avere sempre sotto controllo la resa audio.

Microfono con Porta per Cuffie

Filtro Anti Pop

Un microfono dotato di elevata sensibilità produrrà dei fastidiosi pop nel momento in cui vengono pronunciate le cosiddette “consonanti esplosive”.

Il filtro anti pop viene posto davanti al microfono e serve a minimizzare questi scoppiettii, migliorando la qualità della registrazione vocale.

Filtro Anti Pop di un Microfono per PC

Controllo Volume

Risulta molto pratico che sul corpo del microfono sia presente un controllo per regolare velocemente il volume di ricezione audio.

Se il microfono può essere collegato con un paio di cuffie, allora è altrettanto comodo che ci sia anche un controllo per modificare il volume delle cuffie.

Tasto Mute

Sia se utilizzi il microfono per live streaming che per gaming è molto utile che sia presente un pulsante per disattivarlo e riattivarlo rapidamente. Questo è fondamentale sia per motivi di privacy che in situazioni in cui devi per esempio starnutire o hai un colpo di tosse improvviso.

Tasto Mute di un Microfono USB

Adattatore per Supporti

Controlla che sia presente anche un adattatore per supporti, perché ti servirà per agganciare il tuo nuovo microfono USB a un braccio o a uno stand (che non sempre è incluso). Se possiedi già un sostegno o un treppiede, controlla che l’attacco del supporto sia compatibile con esso.

Shock Mount

Sempre a proposito di adattatori per supporti, in certi casi è importante che esso abbia una struttura anti vibrazioni.

In caso di microfoni sensibili infatti la qualità audio potrebbe essere influenzata negativamente da vibrazioni e piccoli urti. In questo senso è importante avere un adattatore shock mount dotato di una struttura appositamente progettata per minimizzare le vibrazioni.

Microfono da Gaming con Design Anti Vibrazioni

Stand o Treppiede

Verifica se è incluso uno stand regolabile o un treppiede per sorreggere e angolare il microfono nella maniera più opportuna.

Domande Frequenti sui Migliori Microfoni per PC – FAQ

Come Funziona un Microfono a Condensatore?

Come dice il nome stesso, il componente centrale di questo tipo di microfoni è un condensatore elettrico che è tipicamente formato da due lamine metalliche poste una di fronte all’altra. La tensione ai capi delle due lamine varia tra l’altro in funzione della distanza tra le due lamine.

Per capire il funzionamento dei microfoni a condensatore possiamo pensare a una di queste lamine come molto sottile e a quell’altra come fissa. Quando l’onda sonora colpisce il microfono, la lamina sottile si muove sotto l’effetto della pressione sonora e la distanza tra le due lamine varia. Varia quindi anche la tensione ai capi del condensatore, e in questo modo l’onda acustica viene trasformata in segnale elettrico.

Lascia un commento