Ciao amici di TiSuggerisco.com, se siete arrivati qui è perché vi siete accorti che l’inverno sta per arrivare e siccome tenete molto alla vostra sicurezza avete deciso di trovare le migliori gomme termiche per la vostra auto ad un prezzo conveniente.
Con l’arrivo del freddo la vita degli automobilisti si complica parecchio. Purtroppo le intemperie come pioggia, neve e ghiaccio possono causare problemi alla tenuta di strada del nostro mezzo ed è quindi necessario prendere le adeguate contromisure.
Ma non è solo questione di sicurezza! Bisogna anche tenere presente che nel nostro paese vige l’obbligo di dotazioni auto invernali in particolari tipologie di strade, come per esempio le autostrade, nel periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile. Se colti in flagrante si rischiano multe salate.
Sul mercato ci sono tantissime soluzioni proposte da numerosi marchi più o meno importanti. Inoltre a parità di marchio esistono molteplici modelli con caratteristiche diverse e adatti a veicoli diversi.
Un’alternativa per risparmiare sul costo degli pneumatici invernali è quella di comprare le gomme online perché spesso su internet, e in particolar modo su Amazon, si trovano tanti modelli e a prezzi molto più concorrenziali.
Chi ha anche un po’ di spirito pratico, può addirittura eseguire il montaggio in autonomia risparmiando anche sulla manodopera del gommista.
Ok, adesso sei pronto per tuffarti nel mondo delle migliori gomme invernali. Lasciati consigliare dai nostri esperti e trova qui sotto i migliori pneumatici termici.
Quali Sono le Migliori Gomme Termiche?
MICHELIN ALPIN 5 – 205/55/16 91H – B/E/68dB
Michelin è sicuramente uno dei marchi più blasonati nel campo degli pneumatici e queste gomme invernali Alpin 5 rappresentano una delle migliori scelte per il tuo veicolo.
Grazie ad un elevato numero di tasselli e di lamelle con un ottimo tasso di taglio hanno una maggiore trazione sulla neve.
Inoltre l’innovativo orientamento dei canali laterali consente una migliore resistenza all’acquaplaning anche nelle peggiori giornate di pioggia.
La tecnologia Tread Compound, frutto di anni di ricerca, è fondamentale per una migliore aderenza sia sul bagnato che sulla neve. Allo stesso tempo mantiene un ottimo livello di efficienza energetica incidendo pochissimo sui consumi di carburante.
La qualità della mescola è eccellente: essa è realizzata in elastomeri funzionali con un’elevata percentuale di silice. È altamente omogena e fatta per una lunga durata su strada.
Tenuta
Disegno
Mescola
Qualità Prezzo
Bridgestone Blizzak LM 001 – 175/65/R14 82T – E/C/71
Bridgestone è un marchio leader nel settore dei migliori pneumatici.
Gli spessori 3D e il nuovo design di queste gomme invernali offrono un ottimo bilanciamento tra rigidità e flessibilità del battistrada.
Il volume delle scanalature oblique genera un elevato effetto di taglio sulla neve garantendo una trazione eccezionale sulle superfici innevate anche in condizioni complesse.
Gli angoli arrotondati migliorano il flusso dell’acqua e della neve per una maggiore stabilità anche su asfalti particolarmente umidi. Le pieghe, che si allargano verso l’esterno, drenano rapidamente la superficie di contatto, migliorando ulteriormente l’aderenza con la strada e il controllo.
I polimeri NanoPro-Tech che compongono queste gomme termiche assicurano una distribuzione ottimale della silice. Il risultato è una mescola che mantiene la sua flessibilità anche in condizioni ambientali fredde con un grip e un contatto stradale ottimale in un ampio intervallo di temperature.
Tenuta
Disegno
Mescola
Qualità Prezzo
CONTINENTAL WinterContact TS 860 – 205/55/16 091H – C/B/72dB
Questo pneumatico invernale è progettato da Continental per garantire ad auto di media, grossa cilindrata e suv una guida sicura in qualsiasi situazione anche con asfalto bagnato o innevato.
Questo pneumatico offre elevate performance anche sull’asciutto per via del profilo del suo battistrada. Ideato per avere un’ottimale tenuta sia in accelerazione che in curva.
Le gomme WinterContact dispongo della tecnologia ActiveBand che riduce significativamente lo spazio di frenata, sia con fondo asciutto sia con asfalto bagnato.
La struttura si presenta con inedite lamelle metalliche più vicine tra loro con un angolo maggiorato (tecnologia PrecisionPlus) e un numero maggiore di tasselli sul battistrada per offrire più aderenza anche grazie ai piccoli intagli che catturano più neve migliorando l’attrito con il suolo.
Un’altra importante novità riguarda il disegno S-Grip del battistrada. L’effetto “tergicristallo” delle lamelle laterali aiuta a rompere la pellicola d’acqua che si trova sopra il ghiaccio e la neve.
Tenuta
Disegno
Mescola
Qualità Prezzo
Goodyear UltraGrip 9 – 205/55/R16 91H – C/C/69
Il marchio americano di fama mondiale Goodyear dopo il grande successo dello pneumatico UltraGrip 8 ha lanciato la sua evoluzione UltraGrip 9.
Questo nuovo prodotto si distingue per le ottime prestazioni e l’altissima qualità ed è particolarmente dedicato alle autovetture di piccola e media dimensione.
Il principale punto di forza di questo pneumatico è il ridotto spazio di frenata. Infatti il nuovissimo disegno del battistrada direzionale se la cava molto bene nelle condizioni invernali in particolar modo sulla neve.
La mescola della gomma invernale Goodyear UltraGrip 9 si basa su una formula moderna che include resina e oli vegetali. Questa soluzione ti consente di avere una buona aderenza anche nelle condizioni invernali più difficili.
Queste gomme termiche mettono la sicurezza e il comfort al primo posto!
Tenuta
Disegno
Mescola
Qualità Prezzo
Pirelli Winter SottoZero 3 – 225/45/R17 91H – E/B/72
Pirelli Winter SottoZero serie 3 è l’evoluzione del suo predecessore ed è dedicato a vetture di prestigio.
Questo pneumatico termico è progettato per permettere al guidatore di godersi al meglio le prestazioni senza compromessi, in tutte le condizioni atmosferiche: dall’asfalto bagnato alla neve.
Infatti, grazie alla presenza di lamelle in 3D, l’aderenza è garantita anche su ghiaccio e neve. La superficie di impatto del battistrada con il suolo è molto ampia per consentire più aderenza e stabilità,
La mescola, basata su polimeri funzionalizzati, massimizza la tenuta di strada e la manovrabilità su qualsiasi superficie ma allo stesso tempo lo sterzo resta preciso e offre bassa resistenza al rotolamento con conseguente risparmio di carburante.
Il profilo del battistrada è studiato per rallentare l’usura e offrire una elevata resa chilometrica. La spalla arrotondata drena l’acqua e lavora insieme ai due canali longitudinali laterali e agli intagli trasversali per scongiurare l’effetto aquaplaning.
Proprio questi due ampi canali migliorano l’espulsione dell’acqua e aumentano il grip di questa gomma invernale.
Tenuta
Disegno
Mescola
Qualità Prezzo
Come Scegliere le Migliori Gomme Termiche?
Ecco gli aspetti fondamentali da valutare nel momento in cui stai cercando delle nuove gomme termiche:
- Tenuta
- Disegno
- Mescola
- Rapporto Qualità / Prezzo
Quando Servono le Gomme Termiche?
Le ordinanze locali impongono l’uso degli pneumatici invernali dal 15 novembre al 15 aprile, a cui si aggiunge un mese di tolleranza prima e dopo per dar tempo a tutti gli automobilisti di cambiare le gomme.
Se proprio non vuoi montare le gomme termiche e non vuoi incappare in sanzioni, allora è necessario che tu abbia a bordo le catene da neve.
Dal 16 maggio al 14 ottobre invece tornano obbligatori gli pneumatici estivi, a meno che gli invernali (o i quattro stagioni) abbiano codice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione. In tal caso, per il Codice della Strada è possibile circolare tutto l’anno con queste gomme anche se, per motivi di sicurezza, è consigliabile utilizzare le gomme estive.
Per una tua maggiore sicurezza ti consigliamo di montare gli pneumatici termici durante l’inverno perché beneficerai di una migliore tenuta di strada anche quando l’asfalto è bagnato.
Qual è la Tenuta delle Gomme Invernali sul Bagnato?
La tenuta sul bagnato degli pneumatici dipende strettamente dalla mescola (ovvero dalla composizione chimica della gomma) e dalle temperature ambientali.
Su fondi bagnati o asciutti in presenza di temperature invernali, uno pneumatico termico ha doti di grip sempre maggiori rispetto ad uno estivo proprio perché la gomma che compone il battistrada ha una maggiore plasticità ed offre quindi una maggiore aderenza.
Qual è il Miglior Disegno delle Gomme Termiche?
Il battistrada degli pneumatici presenta profonde scanalature che vanno a costituire il cosiddetto disegno.
Il disegno è una caratteristica molto importante e può conferire caratteristiche diverse alla gomma. Principalmente il disegno può essere:
- Simmetrico: è economico e duraturo inoltre non ha un senso di montaggio quindi può essere invertito senza il rischio di sbagliare. È meno efficiente sul bagnato e non è adatto per auto sportive o di grossa cilindrata.
- Asimmetrico: offre un’ottima tenuta in curva e sul bagnato e minimizza il rischio di acquaplaning. È lievemente più costoso ed occorre prestare attenzione durante il montaggio perché ha un lato che deve stare obbligatoriamente esterno.
- Direzionale: massima riduzione dell’acquaplaning e tenuta molto buona sulla neve. È più costoso e meno durevole inoltre bisogna rispettare il verso di montaggio.
- Asimmetrici e direzionali: sebbene siano rari e costosi offrono le migliori prestazioni possibili. Hanno rigorose regole di montaggio da rispettare.
Come Acquistare Pneumatici Online?
Per prima cosa occorre verificare sul libretto di circolazione le misure degli pneumatici che è consentito installare sulla propria autovettura. Sempre sul libretto sono indicate chiaramente tutte le possibili alternative.
Successivamente controlla gli pneumatici già installati. Il libretto di circolazione infatti riporta le misure consentite ma non ti dice quali sono quelli installati.
Infatti, a seconda dell’allestimento della nostra auto, i cerchi possono variare di diametro. A meno che tu non voglia anche cambiare i cerchi, le nuove gomme da comprare devono supportare lo stesso diametro.
Infine devi prestare la massima attenzione all’indice di carico e codice di velocità perché questi a volte sono causa di errori. Avrai notato che gli pneumatici sono contrassegnati da sigle del tipo: 205/55 r16 91V.
205 è la larghezza, 55 l’altezza, 16 il diametro mentre 91 è l’indice di carico e V il codice di velocità.
Sia l’indice di carico che il codice di velocità devono essere uguali o superiori a quelli indicati nel libretto.