Immagine | Prodotto | Caratteristiche | Offerta | Recensione | Migliore |
---|---|---|---|---|---|
Moulinex PerfectMix | 1200 W 6 Lame Funzione impulsi 1,5 l | Guarda su Amazon! | |||
Frullatore Horett | 700 W 6 Lame Funzione impulsi 1,5 l | Guarda su Amazon! | |||
Imetec FrullaTutto | 500 W 4 Lame Funzione impulsi 0,8 l | Guarda su Amazon! | |||
BLACK+DECKER BXJB1000E | 1000 W 4 Lame Funzione impulsi 1,5 l | Guarda su Amazon! | |||
Philips HR2052/90 Daily Collection | 350 W 4 Lame 1,25 l | Guarda su Amazon! |
Ciao amiche e amici di TiSuggerisco.com e benvenuti alla nostra guida per scegliere tra i migliori frullatori.
Come già sai, il frullatore è un elettrodomestico per tritare e mescolare alimenti ottenendo preparati omogenei.
Nella sua versione più classica, ovvero il frullatore da tavolo, si compone di una base da appoggiare sul piano di lavoro e di un recipiente con coperchio anche detto vaso o bicchiere in cui riporre gli ingredienti da processare.
Alla base del bicchiere ci sono delle lame affilate solitamente a forma di stella che, mosse da un motore elettrico sufficientemente potente, tritano e sminuzzano gli alimenti.
Cominciamo con la lista dei migliori frullatori da tavolo selezionati dai nostri Esperti e poi proseguiamo con una serie di utili consigli. Così potrai finalmente preparare gustosi frullati di frutta e verdura, sfarinati e zuppe per te e tutta la famiglia.
Quali Sono i Migliori Frullatori?
Moulinex PerfectMix + Frullatore con Tecnologia Powelix 1200 W
Grazie alla tecnologia Powelix le prestazioni di questo frullatore Moulinex sono davvero straordinarie e, se comparato con gli altri prodotti dello stesso marchio, risulta fino al 30% più veloce.
Questo perché monta una combinazione di 6 lame in acciaio inossidabile e un motore da 1200 W capace di compiere 28000 giri al minuto.
Le lame inoltre assumono una posizione strategica:
- Due lame sono rivolte verso l’alto per creare un effetto ciclonico e trascinare gli ingredienti.
- Una lama orizzontale e affilata per miscelare e frullare finemente tutti i tipi di ingredienti.
- Una lama dentellata per tritare il ghiaccio.
- Due lame rivolte verso il basso per assicurare che nessun pezzo rimanga sul fondo del vaso.
Il risultato finale è un’emulsione fine e uniforme.
La velocità può essere totalmente controllata con un selettore retroilluminato (così da essere sempre ben visibile) e, se lo desideri, puoi anche lavorare a impulsi.
Il frullatore ha 3 programmi preimpostati adatti a: frullati, tritaghiaccio e autopulizia.
Il vaso è in vetro termoresistente di alta qualità con una capacità totale di 2 l (la capacità utile è di 1,5 l).
Sia le lame che il vaso sono adatti a essere lavati in lavastoviglie.
Potenza
Lame
Materiali
Design
Qualità Prezzo
Frullatore Horett 700 W
Questo frullatore ad alte prestazioni si basa su un motore elettrico dalla potenza di 700 W con il quale può raggiungere la velocità di 27000 giri al minuto.
Ha 6 lame in acciaio inossidabile con un’elevata efficienza di taglio per cui gli alimenti possono essere completamente frullati in pochi secondi.
È ideale per ottenere frappè, frullati, pasta di fagioli, zuppe, salse e altro ancora.
Questo mixer multifunzione supporta 2 velocità e include la funzione a impulsi. Per questo motivo è adatto anche per lavorare materiali più duri e difficili come: frutta, ghiaccio, noci e verdure.
Il vaso è in vetro temperato super resistente agli urti e all’usura. Dato che ha una capacità di 1,5 litri, è perfettamente adatto alle esigenze della tua famiglia.
Le lame sono rimuovibili per facilitare la pulizia ma si consiglia di lavare in lavastoviglie solo il vaso.
La base è ben stabile perché ha piedini anti scivolo ed è dotata di una protezione contro il surriscaldamento.
Potenza
Lame
Materiali
Design
Qualità Prezzo
Imetec FrullaTutto 500 W
Il frullatore da tavolo FrullaTutto di Imetec trita facilmente una gran varietà di alimenti: frullati, frappè, salse, zuppe e cocktail ghiacciati.
Ha un vaso di vetro ad alto spessore, robusto e anti graffio. È anche facile da lavare e puoi metterlo in lavastoviglie. La capacità è di 800 ml perciò va bene per preparare fino a 4 bicchieri di frullato.
Il motore elettrico da 500 W muove 4 lame in acciaio inox dai bordi seghettati. Questa caratteristica permette di processare anche frutta congelata e ghiaccio. Il gruppo delle lame è separabile per facilitare la pulizia dell’elettrodomestico dopo l’uso.
Puoi regolare il funzionamento su due velocità e supporta perfino la funzione a impulsi.
La base è stabile e sicura perché ha quattro piedini anti scivolo che la fanno aderire alla superficie di appoggio.
Potenza
Lame
Materiali
Design
Qualità Prezzo
BLACK+DECKER BXJB1000E Frullatore 1000 W
Questo potente frullatore da 1000 W della gamma BLACK+DECKER è davvero comodo è pratico.
Innanzitutto perché ha un’ottima potenza e monta 4 lame in acciaio inox, secondariamente perché ha una caraffa in vetro da 1,5 l con pratico beccuccio di spillatura.
Puoi utilizzarlo per preparare di tutto: frullati, frappè, brodi, bevande, granite e ghiaccio tritato.
Scegli la velocità che ti serve in base a ciò che devi preparare. Se devi processare alimenti duri come il ghiaccio c’è anche la funzione TURBO che è adatta a tritare di tutto.
Supporta inoltre la funzione a impulsi che è possibile attivare con l’apposito pulsante Pulse. Questa funzione è anche utile per pulire il frullatore dopo l’utilizzo: dovrai solamente versare un po’ d’acqua e detersivo per piatti nel vaso e lasciare che il frullatore agisca. Infine risciacqua il bicchiere e asciugalo.
La caraffa può comunque essere lavata anche in lavastoviglie.
Potenza
Lame
Materiali
Design
Qualità Prezzo
Philips HR2052/90 Daily Collection 350 W
Philips HR2052/90 Daily Collection è un compatto frullatore da tavolo con un motore dalla potenza di 350 W e cavo di alimentazione avvolgibile.
La sua lama dall’innovativo design a stella a 4 punte in acciaio inox riesce a frullare e a mescolare gli alimenti efficientemente. È quindi ottimo sia per ingredienti duri che morbidi e può perfino triturare il ghiaccio.
Puoi usarlo in due modalità: o a velocità costante oppure a impulsi (Pulse-one-touch) in modo da avere sempre il miglior controllo sulla miscelazione e sul risultato finale.
Il recipiente in plastica rinforzata è consono alla grandezza del frullatore perché ha un volume di 1,25 l. Esso è facilmente maneggiabile per via dell’impugnatura che lascia spazio al pollice.
Sia il recipiente che tutti gli altri componenti estraibili sono lavabili in lavastoviglie.
Infine per motivi di sicurezza il frullatore ha un meccanismo di sicurezza che ne previene il surriscaldamento.
Potenza
Lame
Materiali
Design
Qualità Prezzo
Come Scegliere il Miglior Frullatore?
Se stai valutando l’acquisto di un nuovo frullatore, non dimenticare di tenere in considerazione queste caratteristiche:
- Potenza
- Lame
- Materiali
- Design
- Rapporto Qualità / Prezzo.
Che Potenza Ha un Frullatore?
Il componente principale del frullatore da tavolo è il motore elettrico che muove le lame.
La potenza del motore si misura in Watt (W) e da essa dipende l’efficienza dell’elettrodomestico: più è potente e più sarà facile e immediato frullare gli alimenti più duri come ad esempio frutta dura o ghiaccio.
Noi di TiSuggerisco.com ti consigliamo di prendere in considerazione frullatori da 350-400 W di potenza solo per i modelli più piccoli. Frullatori più grandi invece dovrebbero avere una potenza di circa 600-700 W.
Oltre alla potenza puoi anche verificare il tipo di corrente utilizzato: esistono infatti frullatori a corrente continua e frullatori a corrente alternata. I frullatori a corrente alternata normalmente forniscono migliori prestazioni a parità di potenza e sono meno soggetti al surriscaldamento.
Spesso i frullatori dispongono di varie velocità di funzionamento così da poterli adattare ai vari tipi di alimenti. Alcuni frullatori possono lavorare anche ad impulsi garantendo così un migliore controllo della preparazione.
Come Sono Fatte le Lame di un Frullatore?
Oltre al motore che determina la potenza del frullatore, è molto importante considerare anche le lame.
Le lame devono essere obbligatoriamente robuste e affilate in modo da poter sminuzzare in fretta e senza problemi tutti gli alimenti che intendi frullare. Ecco perché le lame sono realizzate in acciaio inox.
Le lame sono in numero variabile ma solitamente sono 4 o 6 a seconda della dimensione del frullatore.
Non conta però solo la quantità di lame ma pure la loro posizione e la loro inclinazione. Esse infatti mentre ruotano devono anche generare un turbine che favorisca il mescolarsi del materiale da tritare. Ciò è assolutamente necessario per minimizzare i tempi di processamento e per evitare la presenza di grumi nel composto finale.
Quali Sono i Materiali di un Frullatore?
I frullatori da tavolo devono essere principalmente solidi e resistenti e per questo è meglio diffidare da quelli che sono realizzati con materiali scadenti.
Come già detto nel paragrafo precedente, le lame sono sempre realizzate in acciaio inox per ragioni di resistenza e di affilatura.
Il corpo invece è realizzato in plastica o qualche volta anch’esso in acciaio inox. Il secondo materiale è preferibile perché più robusto ed esteticamente più gradevole.
La caratteristica fondamentale del corpo è la sua stabilità perché il frullatore da tavolo deve rimanere saldamente al suo posto mentre le lame girano alla massima velocità.
Per quanto riguarda il bicchiere si trovano sia in plastica dura che in vetro. Il secondo materiale è sicuramente quello più pregiato perché è resistente, facile da pulire e può essere utilizzato anche per frullare alimenti caldi.
Se si opta per un frullatore in plastica è assolutamente necessario accertarsi che i materiali utilizzati siano atossici ovvero senza BPA.
Capienza del Vaso di un Frullatore
La capienza della caraffa di un frullatore è variabile. I modelli più piccoli hanno caraffe di capacità inferiore al litro, quelli più grandi arrivano anche a 1,5 l.
Non c’è una dimensione ottimale ma dipende dall’uso che se ne intende fare. Caraffe piccole vanno bene se il frullatore è usato per nuclei famigliari piccoli. Le caraffe piccole inoltre risultato poco ingombranti, cosa da non trascurare se in cucina si ha poco spazio libero.
Esistono anche piccole caraffe che possono essere staccate dal frullatore e portate con sè diventando a tutti gli effetti delle utili borracce. Se vuoi portare il tuo frullato preferito in classe o in ufficio per una merenda sana e veloce, queste potrebbero essere una soluzione ideale.
Le caraffe grandi invece sono molto utili quando si devono prepare quantità importanti. Spesso sono indispensabili per famiglie numerose.
Quale che sia la capacità di cui hai bisogno, assicurati che la potenza sia commisurata. Motori poco potenti (500 W o meno) non sono assolutamente indicati per caraffe grandi 1,5 l.
Design
Il design del frullatore è progettato per assolvere a diversi scopi.
Il primo è la stabilità, dato che quando è in funzione il frullatore emette molte vibrazioni.
La base deve quindi essere sufficientemente larga e possibilmente dotata di piedini a ventosa in modo da rimanere ben ancorata alla superficie di lavoro durante l’utilizzo.
Secondariamente il frullatore deve anche essere semplice da usare. In questo senso sono da preferire prodotti dotati di pulsanti grandi e chiari e manico del bicchiere ergonomico e facile da impugnare.
Infine, visto che per motivi di utilizzo il frullatore rimane spesso in bella vista nella nostra cucina, sarebbe anche meglio comprare un modello dal design curato.
Su quest’ultimo punto di vista i gusti sono chiaramente molto soggettivi.
Quello che possiamo consigliarti è di scegliere un frullatore che si adatti al meglio all’arredamento della tua cucina!
Domande Frequenti – FAQ
Quali Sono i Migliori Marchi di Frullatori?
A nostro parere il marchio non è un fattore trascurabile quando si deve acquistare un frullatore da tavolo. Ecco quindi una lista dei migliori marchi di frullatori:
- Philips
- Moulinex
- Kenwood
- Ariete
- Imetec
- Girmi
- Electrolux.
Chiaramente si può risparmiare qualcosa affidandosi a un marchio sconosciuto rinunciando probabilmente a materiali e design ricercati.
A Cosa Serve la Funzione a Impulsi?
Premendo un apposito tasto è possibile attivare la funzione a impulsi talvolta chiamata anche Pulse. In questo caso l’apparecchio funziona alla velocità massima fino a quando si continua a esercitare pressione sul tasto. Lo scopo di questa funzione è quello di controllare meglio il processo di preparazione.
Ogni volta che si vuole valutare lo stato di processamento di quello che c’è nel vaso è sufficiente togliere il dito dal tasto per fermare la rotazione delle lame.