Migliori Fotocamere Digitali Compatte 2022 – Nikon, Canon, Sony

ImmagineProdottoCaratteristicheOfferta
Nikon Coolpix A1000Sensore CMOS
Risoluzione 16 MP
Zoom Ottico 35x
Sensibilità 100 – 6400 ISO
Focale 24 – 840 mm
Video 4K 25/30p
Time Lapse
Slow Motion
Stabilizzatore
Display Touch Orientabile 3 pollici
Mirino Elettronico
Wi-Fi e Bluetooth
Guarda su Amazon!
Canon IXUS 185Sensore CCD 
Risoluzione 20 MP
Zoom Ottico 8x
Sensibilità 100 – 1600 ISO
Focale 5 – 40 mm (equiv. 28 – 224 mm)
Video HD
Display 2,7 pollici
Guarda su Amazon!
Canon PowerShot SX730 HS Sensore CMOS
Risoluzione 20,3 MP
Zoom Ottico 40x
Sensibilità 80 – 3200 ISO
Focale 4,3 – 172 mm (equiv. 24 – 960 mm)
Video Full HD 60 fps
Stabilizzatore
Display Orientabile 3 pollici
Wi-Fi, Bluetooth e NFC
Guarda su Amazon!
Sony DSC-HX90Ottica Zeiss
Sensore CMOS
Risoluzione 18,2 MP
Zoom Ottico 30x
Sensibilità 80 – 3200 ISO
Focale 24 – 720 mm
Video Full HD
Stabilizzatore
Display Orientabile 3 pollici
Mirino Elettronico
Wi-Fi, Bluetooth e NFC 
Guarda su Amazon!
Panasonic Lumix TZ95 Sensore CMOS
Risoluzione 21,1 MP
Zoom Ottico 30x
Sensibilità 80 – 6400 ISO
Focale 24 – 720 mm
Video 4K
Stabilizzatore
Display Orientabile 3 pollici
Mirino Elettronico
Wi-Fi e Bluetooth
Guarda su Amazon!

Benvenuto nel nostro approfondimento sulle migliori fotocamere digitali compatte!

Se sei appassionato di fotografia di viaggio, o semplicemente se vuoi rendere indelebili i momenti epici delle tue vacanze in giro per il mondo, allora una macchina fotografica digitale compatta è proprio ciò che fa per te.

Anche se sono caratterizzate da dimensioni ridotte, le migliori fotocamere compatte sono ottime per fotografare:

  • paesaggi
  • primi piani
  • soggetti in movimento (per esempio atleti durante eventi sportivi)
  • soggetti naturalistici
  • monumenti
  • dettagli lontani
  • selfie.

Le macchine fotografiche digitali compatte di buona qualità permettono anche di realizzare video spettacolari, grazie a funzionalità come:

  • elevata risoluzione video
  • stabilizzatore ottico
  • modalità slow motion
  • modalità time lapse.

Cominciamo quindi subito a dare una occhiata alla lista delle migliori fotocamere digitali compatte che puoi trovare online, selezionate dai nostri Esperti sulla base di un rapporto qualità prezzo ottimale!

Migliori Fotocamere Digitali Compatte

Quali Sono Le Migliori Fotocamere Digitali Compatte?

Nikon Coolpix A1000 Fotocamera Digitale Compatta 16 Megapixel Zoom 35X 4K

Nikon Coolpix A1000 è una fotocamera digitale che ha un corpo macchina compatto, ergonomico e molto comodo da impugnare: dispone infatti una sporgenza laterale gommata che consente una presa sicura.

La qualità delle immagini è assicurata in ogni condizione di luce dalle 4 lenti Extralow Dispersion e dal sensore CMOS da 16 megapixel effettivi con diagonale pari a 1/2,3 pollici, che consente una sensibilità tra 100 ISO e 6400 ISO.

Il suo obiettivo NIKKOR consente una lunghezza focale variabile tra 24 e 840 mm ed è quindi in grado di effettuare ingrandimenti fino a 35x. Questo permette non soltanto di fotografare dettagli lontani, ma perfino di approcciare la fotografia astronomica e in particolare le esposizioni lunari.

E’ la compagna di viaggio perfetta da portare con te, perché il suo grandangolo da 24 mm ti consentirà di fare bellissime foto a paesaggi e monumenti. Inoltre il diaframma ha una apertura massima pari a f3.4-6.9 e le focali intermedie sono perfette per primi piani.

Vi sono due leve per lo zoom: una raggiungibile con pollice e indice destro, l’altra a fianco dell’obiettivo. Anche gli altri pulsanti sono comodamente a portata delle dita della mano destra.

Le foto possono essere in 4:3, 1:1, 3:2 e 16:9 in base all’utilizzo che ne devi fare (stampa su carta, Instagram, Web, ecc.), e possono essere salvate sulla scheda SD sia in formato JPEG che RAW.

Quando cerchi l’inquadratura giusta, puoi aiutarti sia con il display touch orientabile da 3 pollici e 1035000 pixel, sia con il mirino elettronico da 1166000 pixel. Il display può anche essere posizionato in basso in modo da ottenere selfie perfetti!

Potrai realizzare filmati in 4K 25/30p o Full HD fino a 50/60p, e anche time lapse di 10 secondi e video in slow motion e fast motion.

Ha sia la modalità auto focus che quella di messa a fuoco manuale, ed è possibile specificare l’area e la modalità di messa a fuoco (come ad esempio volto, inseguimento soggetto, ecc.).

Oltre alla modalità di scatto totalmente automatica, potrai selezionare i modi ritratto, ritratto notturno, spiaggia, tramonto, neve, paesaggio, sport e feste. C’è poi la modalità creativa che consente di applicare effetti già al momento dello scatto, selezionandoli dai gruppi Luce, Calma, Noir, Arlecchino e Classico.

Potrai migliorare le foto già scattate: ha infatti una serie di filtri e strumenti di fotoritocco tra cui Ritocco Rapido, che ottimizza contrasto e saturazione, D-Lightning che ottimizza luminosità e contrasto, Ritocco Glamour per valorizzare i volti, Correzione Occhi Rossi e altri.

Nikon Coolpix A1000 si connette al tuo smartphone iOS o Android tramite Bluetooth, dandoti così la possibilità di trasferire su di esso le tue foto in automatico al momento dello scatto! Questo è possibile grazie all’app SnapBridge sviluppata da Nikon, che permette una comunicazione istantanea tra fotocamera e telefonino.

E’ inoltre in grado di connettersi alla tua rete Wi-Fi per trasferire su un altro dispositivo (per esempio il PC) fotografie già scattate in precedenza.

Canon IXUS 185 Fotocamera Digitale Compatta 20 MP

Questa IXUS 185 è una macchina fotografica dal design elegante e particolarmente sottile, per cui potrai portarla sempre con te in tasca o nella borsa!

E’ dotata di un obiettivo molto versatile, che permette sia un grandangolo da 28 mm che uno zoom ottico fino a 8x. Eventualmente è possibile usare anche la funzione ZoomPlus per ingrandimenti fino a 16x.

Il sensore con risoluzione di ben 20 megapixel e il processore DIGIC 4+ ti consentiranno di ottenere fotografie qualitative ed estremamente dettagliate.

Questa fotocamera ha la tecnologia Face Detection grazie alla quale può rilevare i volti presenti all’interno dell’inquadratura in modo da metterli a fuoco nel modo migliore.

E’ anche possibile aggiungere data e ora ai tuoi scatti semplicemente premendo il pulsante Data: in questo modo i tuoi ricordi più belli avranno sempre una precisa collocazione temporale!

Utilizzare Canon IXUS 185 è davvero facile: grazie alla funzione Easy Auto potrai scattare foto di qualità toccando un solo pulsante. La fotocamera analizza la scena e seleziona automaticamente le impostazioni migliori.

Con questa macchina fotografica super compatta ti sarà anche possibile registrare video in HD (720p).

Lo schermo LCD da 2,7 pollici (6,8 cm) ti permette di scegliere l’inquadratura migliore e riguardare le foto e i video salvati.

Per aggiungere originalità e fantasia ai tuoi scatti potrai selezionare una delle molte modalità Creative disponibili. Questo consente per esempio di fare foto con effetto Monocromatico oppure Extra Vivace.

Funziona con una batteria agli ioni di litio, e selezionando la modalità Eco è possibile ridurre il consumo di energia prolungando l’autonomia di funzionamento e quindi il numero di scatti che si possono fare con una unica ricarica.

Include la batteria NB-11L, un caricabatterie CB-2LFE, un cinturino da polso WS-800 e un cavo CA.

Canon PowerShot SX730 HS

Canon PowerShot SX730 HS è una fotocamera tascabile comoda da trasportare e molto maneggevole grazie al fatto che consente una impugnatura ergonomica.

Potrai scattare fotografie di viaggio nitide sia di giorno che di notte, dato che è dotata di un obiettivo grandangolare da 24 mm, di un potente processore DIGIC 6 e di un sensore CMOS da 20,3 megapixel.

Uno dei punti di forza di questa macchina fotografica è lo zoom ottico 40x, che ti consentirà di catturare anche dettagli molto difficili da vedere a occhio nudo. E se per caso lo zoom ottico non ti bastasse, potrai attivare la funzione ZoomPlus per ingrandimenti fino a 80x!

La fotocamera inoltre rileva il soggetto in modo intelligente e regola lo zoom a seconda dei suoi movimenti, in modo da mantenerlo sempre all’interno dell’inquadratura.

La messa a fuoco automatica e la funzionalità di scatto continuo ad alta velocità (5,9 fps) permettono di catturare i momenti più spontanei e quindi più belli! Naturalmente è anche possibile regolare messa a fuoco ed esposizione manualmente.

Inquadrare il soggetto nel modo migliore sarà semplice grazie al display LCD da 3 pollici (7,5 cm) con risoluzione pari a 922000 pixel, che riproduce fedelmente i colori originali.

Anche i selfie vengono perfetti con questa fotocamera: lo schermo è inclinabile verso l’alto di 180° (in modo da controllare a colpo d’occhio la scena) e la modalità Selfie conferisce un effetto pelle levigata ai soggetti inquadrati!

Può registrare video in Full HD a 60 fps, garantendo immagini stabili sia quando usi lo zoom che quando sei in movimento. E’ infatti presente uno stabilizzatore ottico in grado di adattarsi alla scena che stai riprendendo.

La funzionalità Dynamic NFC permette di connettere rapidamente la fotocamera ai dispositivi smart compatibili, in modo da condividere facilmente le foto e i video (tramite l’utilizzo dell’app Canon Camera Connect).

Oltre alla connettività Wi-Fi, Canon PowerShot SX730 HS supporta anche il protocollo Bluetooth.

Assieme alla fotocamera sono inclusi:

  • batteria NB-13L.
  • Caricabatteria CB-2LHE.
  • Cavo CA.
  • Cinturino da polso WS-800.
  • Manuale utente.

Sony DSC-HX90 Fotocamera Digitale Compatta Travel con Sensore CMOS Exmor R da 18,2 MP

Ecco una fotocamera Sony caratterizzata da una impugnatura ergonomica e dall’ottica di precisione Zeiss che ti consentirà di ottenere foto molto naturali sia che si tratti di paesaggi che di ritratti o di primi piani!

L’obiettivo è infatti uno Zeiss Vario-Sonnar da 24-720 mm che garantisce contrasto uniforme e elevata nitidezza, mentre il rivestimento antiriflesso multistrato Zeiss T* è in grado di eliminare la luce parassita ed eventuali immagini fantasma.

Il sensore è un CMOS Exmor R da 18,2 megapixel effettivi, che ha un design retroilluminato che permette di fare entrare più del quadruplo della luce rispetto ai sensori tradizionali. Questo naturalmente si traduce in una immagine risultante più brillante! Inoltre il sensore è dotato della tecnologia Sony di conversione A/D su ogni colonna, in modo da minimizzare i disturbi dell’immagine.

Il processore BIONZ X si occupa di trasformare i dati catturati dal sensore in immagini ad alta risoluzione. Grazie alla riduzione del rumore e delle diffrazioni e alla tecnologia di riproduzione dei dettagli implementate dal processore, le tue foto saranno davvero realistiche e anche i colori saranno più fedeli.

Lo zoom ottico arriva fino a 30x e permette di fotografare nitidamente anche dettagli lontani, ad esempio se stai fotografando un paesaggio (tra l’altro ha un grandangolo da 25 mm).

Per ottenere una ancora maggiore facilità e rapidità di utilizzo è possibile associare le funzionalità che usi più frequentemente alla ghiera di controllo posta sull’obiettivo. Ad esempio potresti voler accedere rapidamente alle funzioni di Zoom a Step, Zoom Rapido, Messa a Fuoco Manuale e così via.

Anche i tuoi video saranno spettacolari, dato che la fotocamera è in grado di effettuare una analisi avanzata dell’immagine e supporta la stabilizzazione ottica a 5 assi. In tal modo riesce a compensare le vibrazioni che inevitabilmente si hanno quando si riprende “a mano” e magari si cerca di seguire il soggetto con l’inquadratura.

Sony DSC-HX90 è dotata del mirino retrattile OLED Tru-Finder ad alto contrasto, che è molto più luminoso rispetto ai mirini elettronici tradizionali. Esso consente di vedere l’anteprima di scatto e mostra anche diverse altre informazioni sui parametri impostati.

Sul retro della macchina fotografica è posto lo schermo LCD da 3 pollici ad alta risoluzione, che può comunque essere inclinato fino a 180°. In questo modo ti sarà facilissimo tenere sott’occhio l’inquadratura anche quando sei davanti all’obiettivo, e i tuoi selfie saranno perfetti!

Visto che supporta NFC, potrai connettere in un attimo la fotocamera ai dispositivi Android tramite Wi-Fi e inviare foto e video a smartphone, tablet e computer in modo molto semplice. Scaricando l’app PlayMemories Mobile sui tuoi dispositivi smart ti sarà possibile avere totale controllo della fotocamera!

Potrai salvare senza problemi i tuoi scatti sia su scheda SD che su memory stick.

Panasonic Lumix TZ95 Fotocamera Digitale 21,1 MP 240 FPS Zoom 30x 4 K

Panasonic Lumix TZ95 è un fotocamera da viaggio di semplice utilizzo che ti permetterà di catturare i momenti più significativi delle tue avventure in giro per il mondo!

L’obiettivo è un Leica la cui lunghezza focale va da 24 mm a 720 mm, permettendo uno zoom ottico fino a 30x. Potrai quindi fotografare nitidamente anche soggetti lontani da te ai quali non potresti altrimenti avvicinarti (per esempio animali selvatici). Grazie alla funzionalità Intelligent Zoom sarà inoltre possibile spingersi fino a ben 60x.

Il sensore CMOS ad alte prestazioni ha risoluzione di 20,3 Megapixel e consente di ottenere scatti particolarmente dettagliati. Esso inoltre ti darà la possibilità di fare foto anche di notte e quando c’è poca luce!

Ha anche l’interessante funzionalità 4K Photo che ti permetterà di selezionare un frame da una sequenza video registrata a 30 fps. Una volta che hai scelto l’immagine perfetta, essa verrà salvata in alta risoluzione (8 megapixel).

E’ possibile registrare video in 4K, ottenendo filmati super dettagliati e molto spettacolari anche grazie allo stabilizzatore di immagine O.I.S. a 5 assi.

Il mirino elettronico Live View Finder è caratterizzato dalla risoluzione di ben 2330000 pixel e si attiva in automatico nel momento in cui ti predisponi a scattare. Il mirino ti aiuterà a inquadrare efficacemente il soggetto anche in condizioni di luce solare particolarmente intensa.

Sul retro c’è lo schermo touch che può essere inclinato fino a 180° e che è fondamentale per scattare selfie di alta qualità. Sempre in tema di selfie, è presente anche la modalità Panorama Selfie per fare selfie di gruppo avendo alle spalle un panorama spettacolare!

La fotocamera può connettersi ai tuoi dispositivi smart sia tramite Wi-Fi che tramite Bluetooth.

Come Scegliere la Miglior Macchina Fotografica Digitale Compatta?

Al momento dell’acquisto di una nuova fotocamera digitale compatta, valuta attentamente queste caratteristiche:

  • Obiettivo (ottica, zoom, grandangolo, ecc.).
  • Sensore (risoluzione, sensibilità).
  • Funzionalità foto (auto focus, messa a fuoco manuale, modalità di scatto, raffica, formati file).
  • Funzionalità video (risoluzione video, fps, stabilizzatore, slow motion, time lapse, ecc.).
  • Display.
  • Mirino.
  • Connettività.
  • Filtri ed effetti.
  • Altre funzionalità (batteria, salvataggio su scheda SD, ecc.).
  • Rapporto qualità prezzo.
Fotocamera Da Viaggio

Obiettivo

La qualità dell’ottica, ovvero delle lenti dell’obiettivo, è naturalmente determinante per ottenere immagini definite, nitide e prive di riflessi e luce parassita.

Un’altra caratteristica importante dell’obiettivo è la lunghezza focale. Essa si misura in mm ed è la distanza tra il sensore e il centro ottico (semplificando leggermente possiamo considerare la lente frontale al posto del centro ottico).

Alcune macchine fotografiche digitali hanno ottica fissa, ovvero una unica lunghezza focale. Altre invece hanno lunghezza focale variabile, e in base al tipo di fotografia che devi scattare dovrai impostare la focale corretta.

Dalla focale infatti dipende sia l’angolo di visuale che lo zoom ottico (ovvero il numero di ingrandimenti). In generale possiamo dire che a lunghezze focali più corte corrisponde un angolo di visuale più ampio, mentre allungando la focale si possono ingrandire anche di molte volte certi dettagli lontani.

A titolo puramente indicativo, ecco una tabella che riassume i principali utilizzi delle varie lunghezze focali:

Lunghezza FocaleTipo di Fotografia
< 24 mmUltra Grandangolo: paesaggi, foto di interni
24 mm – 35 mmGrandangolo: paesaggi, foto di interni
35 mm – 70 mmStandard: ritratti, foto di strada
70 mm – 200 mmTeleobiettivo: foto naturalistiche, sport, dettagli in genere
> 200 mmSuper Teleobiettivo: foto naturalistiche, sport, dettagli in genere
Obiettivo di una Fotocamera Digitale Compatta

Sensore

Il ruolo del sensore è quello di creare l’immagine a partire dalla radiazione luminosa catturata dall’obiettivo e che va proprio a colpire il sensore stesso.

Esistono due tipologie di sensori, in base alla loro tecnologia costruttiva:

  • sensori CMOS
  • sensori CCD.

Negli ultimi anni la maggior parte delle fotocamere montano sensori di tipo CMOS, che risultano più economici da produrre e consumano molta meno energia, consentendo una maggiore autonomia della batteria.

Risoluzione

La risoluzione del sensore si misura in megapixel (MP), ed è un parametro importante nel senso che un maggior numero di pixel permette di avere immagini più nitide e definite.

Le migliori fotocamere digitali compatte hanno una risoluzione di almeno 16 MP.

Dimensioni

Le dimensioni considerate standard per i sensori sono pari a 36 mm x 24 mm, e questa convenzione deriva dalle tradizionali macchine fotografiche a pellicola.

Un sensore più grande fornisce in generale una migliore qualità dell’immagine, dato che anche i singoli pixel sono di dimensioni maggiori e riescono a catturare una maggior quantità di informazioni a parità di luce in ingresso. In realtà per contenere i costi e l’ingombro sulla maggior parte delle fotocamere digitali compatte si utilizzano sensori di dimensioni ridotte rispetto allo standard.

Sensibilità

La sensibilità di una fotocamera si misura in ISO e dipende dal tipo e dalle dimensioni del sensore (e quindi anche alle dimensioni del singolo pixel).

Come dicevamo sopra, una elevata sensibilità consente al sensore di raccogliere una maggior quantità di informazioni anche in condizioni di scarsa luminosità.

E’ quindi sempre bene verificare la sensibilità massima della fotocamera che ti interessa, controllando il numero di ISO che può raggiungere. Ad esempio 6400 ISO indicano già una buona sensibilità, sebbene le macchine fotografiche professionali siano caratterizzate da sensibilità anche maggiori.

Ottica e Sensore di una Fotocamera Digitale Compatta

Funzionalità Foto

Messa a Fuoco

Distinguiamo innanzitutto tra:

  • messa a fuoco automatica: l’auto focus è al giorno d’oggi presente in praticamente tutte le fotocamere. Quando viene selezionata questa modalità, la macchina fotografica cerca di determinare il soggetto principale (per esempio quello più vicino all’obiettivo, oppure un volto umano) e lo mette a fuoco automaticamente.
  • Messa a fuoco manuale: è il fotografo che decide cosa mettere a fuoco regolando la distanza focale.

Le migliori fotocamere digitali compatte permettono anche di selezionare l’area di messa a fuoco, di dare priorità alla messa a fuoco dei volti e di inseguire un soggetto in movimento (la fotocamera cerca di mantenere il focus sul soggetto che si muove, sia esso un bimbo che corre, un atleta o un animale).

Modalità di Scatto

Le macchine fotografiche digitali dispongono spesso sia di una modalità di scatto completamente automatica che di numerosi preset di impostazioni per permetterti di ottenere foto di qualità nella maggior parte delle situazioni più comuni.

Per esempio alcune delle più comuni modalità sono:

  • ritratto
  • paesaggio
  • tramonto
  • spiaggia
  • neve
  • party
  • sport
  • modalità notturna.

Scatto a Raffica

Questa funzionalità consente di scattare in rapida successione, per esempio realizzando 6 foto in un secondo.

La modalità raffica è molto utile per esempio se stai fotografando eventi sportivi e più in generale consente di scegliere gli scatti migliori rendendo indelebili i momenti e le espressioni del volto più significative.

Formati File Immagine

Mentre tutte le fotocamere permettono di salvare le foto in file di tipo JPEG, alcune consentono anche di selezionare il formato RAW.

Se utilizzi il tipo di file RAW la tua macchina fotografica digitale non effettuerà nessuna particolare rielaborazione delle informazioni catturate dal sensore, lasciandoti quindi massima libertà in fase di post produzione.

Ti sarà possibile lavorare il file RAW modificando nel dettaglio tutti gli aspetti della foto, come ad esempio luminosità e bilanciamento del bianco.

I file RAW risultano di dimensioni nettamente maggiori rispetto ai corrispondenti file JPEG, proprio perché includono più informazioni. Essi occupano quindi maggiore spazio di archiviazione sulla scheda SD o sull’hard disk, sebbene fortunatamente al giorno d’oggi questo sia un problema relativo.

Macchina Fotografica Digitale Compatta

Funzionalità Video

Risoluzione Video

Le fotocamere digitali permettono anche di registrare filmati e, a seconda della qualità del sensore, i video possono essere realizzati in una delle seguenti risoluzioni:

  • Ultra High Definition, conosciuta anche come 4K.
  • Full High Definition (Full HD).
  • High Definition (HD).

Stabilizzatore di Immagine

Il ruolo dello stabilizzatore è quello di eliminare le vibrazioni e ottenere foto perfettamente nitide, evitando quindi fenomeni di micromosso.

In particolare quando si usa uno zoom molto spinto o quando si fa una fotografia con tempi di esposizione lenti è sufficiente la respirazione o un tremolio della mano per ottenere foto mosse.

Ad esempio le action cam sono videocamere che, proprio per lo scopo per cui sono progettate, sono necessariamente dotate di stabilizzatore.

Slow Motion

Il numero di fps (fotogrammi al secondo) a cui una fotocamera può registrare un video diventa particolarmente importante nel caso di filmati in slow motion.

Più alto è il numero di fps supportato, maggiore sarà l’effetto di rallentamento che potrai ottenere pur mantenendo il filmato fluido.

Time Lapse

Il time lapse è una tecnica che consiste nel catturare a intervalli di tempo regolari immagini di un avvenimento il cui svolgimento richiede un tempo prolungato per completarsi, e poi montarli così da ottenere un filmato che mostri il tutto in modo velocizzato.

Come esempi possiamo citare fenomeni naturali quali il movimento del sole dall’alba al tramonto, lo scorrere delle nuvole nel cielo, l’aurora boreale o la crescita di una piantina. Ma il time lapse ti consentirà di fare video spettacolari anche in altri tipi di situazioni, come per esempio la costruzione di un palazzo o il restauro di una moto d’epoca.

Se ti interessa realizzare questo tipo di filmati, allora dovrai acquistare una fotocamera digitale che includa la funzione time lapse.

Fotocamera Da Viaggio

Display delle Migliori Fotocamere Digitali Compatte

La presenza di un display LCD è importante sia per aiutare a trovare l’inquadratura giusta che per navigare tra i menu e le opzioni della fotocamera.

In particolare se si tratta di uno schermo touch è di solito possibile utilizzare le dita per:

  • selezionare i parametri e la modalità di scatto.
  • Visualizzare le foto e i video salvati.
  • Mettere a fuoco (o selezionare l’area di messa a fuoco).
  • Zoomare in e out.

Bisogna valutare sia le dimensioni che la risoluzione del display: naturalmente è preferibile avere uno schermo più grande e caratterizzato da una risoluzione elevata.

Un’altra caratteristica importante dello schermo LCD è che sia orientabile, in modo da rendere più versatile l’utilizzo della macchina fotografica digitale.

Supponi per esempio di voler scattare una foto a un oggetto che si trova “in basso”: inclinando opportunamente lo schermo potrai avere una chiara visione dell’inquadratura senza doverti piegare troppo con la schiena.

Se poi il display può essere orientato fino a 180° potrà esserti utile per tenere sotto controllo la scena mentre ti fai un selfie, magari verificando anche lo sfondo dietro di te!

Schermo LCD Orientabile a 180 Gradi

Mirino Elettronico EV

Il mirino è lo strumento principe per trovare l’inquadratura perfetta, visto che si porta all’occhio e permette di osservare la scena a visuale piena e senza disturbi esterni.

Esso è anche utile se devi fare foto in presenza di luce solare intensa, che potrebbe rendere difficoltosa la visione dell’immagine sul display LCD.

Il mirino elettronico consuma anche meno energia rispetto allo schermo LCD, quindi se vuoi risparmiare batteria potrai disattivare il display e utilizzare esclusivamente il mirino.

Controlla comunque che la risoluzione del mirino elettronico sia sufficientemente elevata, perché questo è molto importante per poter vedere una immagine perfettamente nitida a una distanza così ravvicinata.

Mirino Elettronico

Filtri ed Effetti

Spesso le fotocamere digitali compatte dispongono di strumenti di fotoritocco per migliorare la qualità delle fotografie.

Ad esempio sono abbastanza comuni filtri utili a migliorare luminosità, contrasto e saturazione oppure per correggere i classici “occhi rossi”.

A volte è possibile anche applicare effetti artistici per rendere più interessanti e creativi i tuoi scatti.

Connettività

Wi-Fi

Le migliori fotocamere digitali compatte sono in grado di connettersi alla rete Wi-Fi di casa o dell’ufficio, in modo da trasferire con facilità le foto e i video su altri dispositivi come il PC, lo smartphone o il tablet.

Potrai quindi ritoccare le foto o montare i video usando il tuo computer, e spesso è anche possibile scaricare sul telefonino una app gratuita che permette di controllare la fotocamera da remoto (ad esempio quando sei fuori casa).

Bluetooth

Alcuni modelli di macchina fotografica supportano anche con il protocollo wireless Bluetooth, e possono quindi essere collegate a dispositivi smart compatibili.

Il Bluetooth rispetto al Wi-Fi consuma meno energia (e quindi meno batteria!) e non necessita della presenza di un router che crei la rete senza fili.

NFC

Ci sono fotocamere compatte che supportano il protocollo NFC, che serve per configurare i parametri di connettività Wi-Fi in modo rapido e automatico senza dover inserire la password di rete manualmente.

USB

Alcune fotocamere hanno una porta USB (solitamente micro USB) che può essere utile per:

  • ricaricare la batteria
  • collegare la macchina fotografica al PC.

Altre Funzionalità

Fotocamera Tascabile

Batteria

Le migliori fotocamere digitali sono alimentate da batterie al litio ricaricabili: ti consiglio di verificare sempre l’autonomia in termini di numero di scatti consentiti da una ricarica completa.

Salvataggio in Locale

Le fotocamere digitali dispongono di uno slot per inserire una scheda SD sulla quale salvare le foto e i video.

Domande Frequenti sulle Migliori Macchine Fotografiche Digitali Compatte – FAQ

Quali Sono Le Migliori Marche di Fotocamere Digitali?

Le macchine fotografiche sono dispositivi estremamente sofisticati, e acquistare un modello di una delle aziende più conosciute a livello mondiale offre una prima e importante garanzia di qualità. Ci sono infatti produttori che hanno decenni di esperienza nel mondo della fotografia e investono ogni anno cifre importanti in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie. Per aiutarti abbiamo stilato una lista delle marche di fotocamere più note: Nikon, Canon, Sony, Panasonic, Fujifilm, Olympus, Pentax.

Come Funziona l’Autofocus?

Bisogna innanzitutto distinguere tra Autofocus Attivo e Passivo.
Semplificando un po’, l’AF Attivo si basa sull’emissione di un’onda sonora (ultrasuoni) o luminosa (infrarossi) che viene poi riflessa dal soggetto e ritorna verso la fotocamera. In base al tempo di ritorno oppure per triangolazione, il processore della macchina fotografica calcola la distanza del soggetto e muove automaticamente le lenti dell’obiettivo perché mettano a fuoco correttamente.
L’AF Passivo invece sfrutta la luce naturalmente riflessa dal soggetto: la messa a fuoco ottimale si ottiene per misurazione del contrasto oppure per rilevazione della fase. Nel primo caso la fotocamera rileva la scena più volte in pochissimo tempo e regola le lenti dell’obiettivo in base alla versione a contrasto più elevato. Nel secondo caso due copie della scena vengono analizzate da apposite coppie di sensori auto focus per determinare il miglior piano di fuoco.

Lascia un commento