Immagine | Prodotto | Caratteristiche | Offerta | Recensione | Migliore |
---|---|---|---|---|---|
Xiaomi Band 5 | Display Touch a Colori Impermeabile 50 m Accelerometro Sensore Cardiaco Monitoraggio Sonno | Guarda su Amazon! | |||
Amazfit Band 5 | Display Touch a Colori Amazon Alexa Integrato Resistente all’Acqua Accelerometro Sensore Cardiaco Monitoraggio Sonno Rilevazione Ossigeno Sangue | Guarda su Amazon! | |||
Fitbit Charge 4 | Display Touch GPS Integrato Impermeabile 50 m Sensore Cardiaco Monitoraggio Sonno | Guarda su Amazon! | |||
Huawei Band 4 pro | Display Touch a Colori GPS Integrato Sensore Cardiaco Monitoraggio Sonno Rilevazione Ossigeno Sangue | Guarda su Amazon! | |||
HOFIT Fitness Tracker | Display a Colori Impermeabile IP68 Accelerometro Sensore Cardiaco Monitoraggio Sonno | Guarda su Amazon! | |||
Honor Band 5 | Display Touch a Colori Impermeabile 50 m Accelerometro Sensore Cardiaco Monitoraggio Sonno Rilevazione Ossigeno Sangue | Guarda su Amazon! | |||
Fitbit Inspire HR | Display Touch Retroilluminato Impermeabile 50 m Accelerometro Sensore Cardiaco Monitoraggio Sonno | Guarda su Amazon! |
Ciao e benvenuto nella nostra guida a come scegliere i migliori fitness tracker e smartband!
Stai forse pensando che la tua vita è troppo sedentaria, e che ti farebbe bene perdere qualche kg?
Vuoi essere più in forma ed aumentare la tonicità muscolare?
Sei uno sportivo e vuoi avere informazioni dettagliate sui tuoi allenamenti?
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui potresti voler considerare l’acquisto di uno dei migliori braccialetti fitness.
Una caratteristica molto interessante degli activity tracker è la possibilità di monitorare alcuni parametri vitali durante tutto il tempo in cui li indossiamo.
Sarà quindi possibile non solo misurare la distanza percorsa durante la nostra seduta di jogging, ma anche (se è presente l’apposito sensore) monitorare il nostro ritmo cardiaco durante tutta la giornata.
Come capiamo bene fin da questa introduzione, appare evidente che le funzionalità delle migliori smartband stanno diventando sempre più sofisticate. Esse vengono infatti utilizzate anche per monitorare il ritmo del sonno, e darci preziose statistiche sulla qualità del nostro riposo notturno (come la durata e gli orari esatti delle fasi di sonno leggero, profondo e sonno REM).
Già da ora emerge la loro duplice utilità: spingerci a fare maggiore movimento durante il giorno, e rendere migliore il riposo durante la notte. Se riuscissimo a raggiungere entrambi gli obiettivi, ne conseguirebbe una migliore qualità della vita ed un maggiore benessere.
Quali Sono i Migliori Fitness Tracker?
Xiaomi Mi Band 5
Xiaomi Mi Band 5 è uno smart tracker caratterizzato da un design minimale ed è leggerissimo.
Ha un ampio display touch AMOLED da 1,1 pollici a colori. Per personalizzare il tuo nuovo braccialetto fitness potrai scegliere uno tra i ben 65 temi disponibili! Si attiva con la rotazione del braccio verso l’alto o tramite il tasto touch.
Il display mostra le notifiche per chiamate in entrata sul tuo telefonino, messaggi WhatsApp, le notifiche da Facebook, promemoria ecc.
E’ impermeabile e resistente all’acqua fino a 50 metri. Puoi quindi tranquillamente usarlo per il nuoto e per qualsiasi attività sportiva, ma anche sotto la doccia!
Xiaomi Mi Band 5 infatti registra tutte le tue attività sportive, come corsa, bici, nuoto, ecc.
Ma è anche in grado ti tenere traccia delle tue camminate, per darti un quadro completo delle calorie bruciate e del tuo stato di forma complessivo.
A livello di sensoristica è dotato di accelerometro, per effettuare il conteggio dei passi giornaliero.
Non ha GPS, ma conta i tuoi passi stimando distanza e calorie, oppure può condividere il GPS del tuo cellulare.
Ha inoltre il sensore cardiaco, e registra le variazioni del tuo battito durante tutta la giornata.
Registra anche le fasi del tuo sonno (come per esempio il sonno REM), e perfino i pisolini che magari fai nel pomeriggio!
Monitora inoltre la salute femminile, tracciando i giorni del ciclo e inviando notifiche.
Grazie a questo fitness tracker potrai inoltre controllare a distanza la fotocamera del tuo smartphone.
La batteria permette una eccezionale autonomia fino a 14 giorni in condizioni di uso normali. Grazie alla modalità di risparmio energetico infatti è possibile allungare la durata della batteria.
E’ comodo da ricaricare perché non è necessario rimuovere il cinturino per metterlo in carica.
Funzionalità
Display
Ergonomia
Autonomia
Qualità Prezzo
Amazfit Band 5 Activity Tracker con Integrazione Alexa
Amazfit Band 5 è un fitness tracker veramente molto completo nelle sue funzionalità.
Innanzitutto ha un display touchscreen AMOLED a colori da 1,1 pollici che mostra in modo chiaro i dati relativi al monitoraggio delle tue attività. Lo stile dei quadranti del display è personalizzabile ed è possibile anche impostare una foto personale come sfondo dello schermo.
Inoltre tiene traccia di distanza, velocità, variazioni della frequenza cardiaca, calorie bruciate e altro durante tutto il tuo workout.
E’ resistente all’acqua fino a 5 atmosfere, per cui usalo pure senza problemi anche quando vai in piscina a nuotare.
Ma la vera particolarità è l’integrazione con Amazon Alexa, cioè la possibilità di fare domande e impartire comandi vocali all’assistente intelligente di Amazon.
Potrai quindi impostare allarmi e timer, creare liste della spesa, controllare i tuoi dispositivi smart e molto altro il tutto con la tua voce!
Un’altra funzionalità importantissima è la misurazione dei livelli di ossigeno nel sangue. Come sappiamo infatti tenere sotto controllo la saturazione dell’ossigeno fornisce indicazioni importanti sul tuo stato di salute.
Questo prodotto ti aiuta anche a regolare le tue abitudini di sonno, monitorando la qualità e le fasi del tuo riposo.
Amazfit Band 5 non poteva non includere anche un sensore cardiaco per il monitoraggio del battito 24 ore su 24, con tanto di allarme nel caso in cui venga rilevata una frequenza cardiaca troppo elevata.
E’ anche in grado di tracciare il ciclo mestruale e i periodi di ovulazione, avvisandoti prima che arrivino.
La batteria garantisce una eccellente autonomia, fino a due settimane per un utilizzo tipico e ancora di più in uno scenario di risparmio energetico!
Funzionalità
Display
Ergonomia
Autonomia
Qualità Prezzo
Fitbit Charge 4
Fitbit Charge 4 non è solo un fitness tracker molto ben costruito ed elegante, ma è anche caratterizzato da un display touch protetto da Gorilla Glass e quindi estremamente resistente!
Ma la grande differenza rispetto alla maggior parte delle altre smartband è che Fitbit Charge 4 monta un localizzatore GPS.
Questo significa che puoi andare ad allenarti lasciando a casa il tuo telefonino! Il GPS infatti garantisce una misurazione precisa della distanza percorsa e della tua posizione geografica in ogni momento. Questo sistema di geolocalizzazione è molto più accurato di un accelerometro contapassi.
Hai la possibilità di scegliere tra 15 attività sportive differenti, tra le quali corsa, nuoto, bici, yoga e allenamento a circuito, e puoi vedere in tempo reale le statistiche relative al tuo training.
E’ resistente all’acqua quindi puoi indossarlo anche mentre sei sotto la doccia o quando ti alleni in piscina. La smartband è infatti in grado di rilevare automaticamente i tuoi allenamenti di nuoto!
La sensoristica comprende inoltre un sensore cardiaco, per un rilevamento costante del tuo battito. I dati del sensore sono utilizzati anche per tracciare con maggiore precisione le calorie bruciate e ottimizzare gli allenamenti.
Molto importante anche la funzione di monitoraggio del sonno. Grazie ai dati registrati durante la notte, puoi scoprire le varie fasi del tuo riposo (sonno leggero, profondo e REM) e ricevere consigli per migliorare le tue abitudini.
Grazie alla app Fitbit potrai consultare comodamente i dati relativi al tuo stato di salute in modo da aiutarti a raggiungere più rapidamente gli obiettivi sportivi e di benessere che ti sei prefissato.
Per rimanere sempre connesso, questo fitness tracker mostra le notifiche di chiamata e messaggi, le notifiche di calendario e quelle delle app.
La batteria permette una autonomia fino a 7 giorni in condizioni di uso normali.
Funzionalità
Display
Ergonomia
Autonomia
Qualità Prezzo
Huawei Band 4 Pro
Ecco finalmente il fitness tracker di Huawei che si presenta vivace e coloratissimo non solo nel display AMOLED a contrasto elevato ma anche nelle diverse colorazioni del cinturino in cui è disponibile (Pink Gold, Cinnabar Red e Graphite Black).
Da una smarband così elegante non potevamo non aspettarci la possibilità di cambiare lo stile del quadrante del display (disponibile solo su Android).
Ma venendo al monitoraggio delle attività motorie, iniziamo col dire che questo modello integra un sensore HR che rileva la frequenza cardiaca sia di giorno che di notte. Puoi quindi impostare un livello di frequenza a piacimento al superamento del quale il dispositivo vibra per avvertirti.
Registra le statistiche di molte attività sportive: corsa, ciclismo, nuoto (è infatti impermeabile fino a 50 metri), rowing machine, ecc.
Un notevole vantaggio di Huawei Band 4 Pro è che monta un GPS che non solo misura in modo molto preciso la distanza che percorri, ma ti permette anche di non portare con te lo smartphone mentre ti alleni!
Con il GPS attivo la batteria fornisce una autonomia fino a 7 ore, quindi consente di completare anche una maratona.
Altra utilissima funzione è quella di monitoraggio della saturazione dell’ossigeno nel sangue (SPO2).
Mostra anche notifiche di messaggi e chiamate che arrivano sul tuo cellulare, e se hai EMUI 8.1 o superiore puoi anche controllare la fotocamera del tuo telefonino.
Funzionalità
Display
Ergonomia
Autonomia
Qualità Prezzo
HOFIT Fitness Tracker
Questo fitness tracker HOFIT è sottile come un bracciale, ed è caratterizzato da un display LCD a colori piuttosto ampio da 0,96 pollici.
E’ dotato di sensore per misurare il tuo battito cardiaco, e di contapassi per stimare distanza percorsa e calorie bruciate.
Può inoltre collegarsi al GPS del tuo smartphone, in modo da registrare con ancora maggiore precisione il tempo e la distanza percorsa, la velocità e le calorie bruciate durante i tuoi allenamenti.
Puoi sempre portarlo al polso anche quando ti lavi, poiché è certificato IP68 (resistente a polvere e liquidi). E’ quindi perfetto non solo per correre o andare in bicicletta, ma anche per il nuoto.
L’orologio fitness è adatto a vari sport come corsa, fitness, ciclismo, arrampicata, canottaggio, escursionismo, ecc.
Registra in automatico la qualità del tuo riposo notturno, e le varie fasi del sonno. Puoi impostare una sveglia silenziosa tramite vibrazione.
Mostra le notifiche di chiamata e di SMS, e quelle delle app del tuo telefono come Facebook, Twitter, WhatsApp, LinkedIn, Instagram, Messenger, ecc. Sul display viene visualizzato il nome di chi ti sta chiamando, e una parte del testo del messaggio.
Una chicca di questo modello è che tramite la app consente di controllare la fotocamera del telefono a distanza!
La app inoltre ti mostra le statistiche sui tuoi allenamenti e sul tuo riposo notturno, e i grafici del tuo battito cardiaco. E’ compatibile con Android 4.4 e successivi, e con iOS 8.0 e successivi.
Ha una autonomia di funzionamento di circa 5 o 7 giorni in base al tipo di utilizzo che ne fai. La batteria si ricarica in circa un paio d’ore.
Funzionalità
Display
Ergonomia
Autonomia
Qualità Prezzo
Honor Band 5
L’activity tracker Honor Band 5 è perfetto per aiutarti ad assumere uno stile di vita più salutare e attivo.
Grazie al monitoraggio di SPO2 (ossigeno) nel sangue ti permette di tenere sotto controllo il tuo stato fisico e ottimizzare il tuo allenamento fornendoti suggerimenti.
Registra inoltre la tua frequenza cardiaca sia di giorno che di notte, ma anche la qualità del sonno mostrandoti i dati relativi alle varie fasi del tuo riposo notturno.
Visualizza le notifiche relative a SMS e alle principali app (come per esempio Facebook) e ti fa vedere le chiamate in ingresso, consentendoti di rifiutarle se in quel momento non puoi rispondere.
Honor Band 5 è stata progettata per essere impermeabile fino a 50 metri: con questo activity tracker puoi quindi monitorare le tue immersioni e i tuoi allenamenti di nuoto.
Tra le funzionalità extra include la possibilità di controllare la fotocamera del tuo smartphone, e se hai EMUI 8.1 o successiva potrai scattare selfie e foto di gruppo.
La batteria ha una autonomia notevole, fino a ben 20 giorni (con monitor cardiaco disattivato).
Funzionalità
Display
Ergonomia
Autonomia
Qualità Prezzo
Fitbit Inspire HR Tracker per Fitness e Benessere
Fitbit Inspire HR è un activity tracker pensato per essere portato sempre al polso durante tutte le normali attività della tua quotidianità.
In particolare misura la distanza che percorri, i passi, l’attività oraria, i minuti di attività che svolgi e quante calorie hai bruciato nella giornata.
E’ dotato del sensore per la rilevazione del battito cardiaco, che permette tra l’altro di avere una misurazione ancora più precisa delle calorie che consumi.
Grazie alla misurazione della frequenza cardiaca è in grado di segnalarti le cosiddette zone cardio.
Questo tracker è in grado di riconoscere automaticamente determinati allenamenti, come nuoto, bici o camminate.
Puoi tenerlo indosso sia sotto la doccia che quando sei in piscina, dato che è impermeabile.
La batteria garantisce fino a 5 giorni di autonomia, per cui non dovrai stare sempre a preoccuparti di ricaricarlo.
Ottimo anche il pannello retroilluminato, molto comodo in condizioni di scarsa luminosità. Lo schermo è anche touch, per ancora maggiore facilità di utilizzo.
Fitbit Inspire HR tiene traccia dell’andamento del tuo sonno, fornendoti dati statistici sulle tue fasi di sonno leggero, REM e profondo.
Tramite l’app Fitbit puoi non solo consultare le statistiche relative al tuo stile di vita e controllare i tuoi progressi, ma anche mantenere la motivazione per raggiungere i tuoi obiettivi di benessere.
Funzionalità
Display
Ergonomia
Autonomia
Qualità Prezzo
Cosa Sono i Fitness Tracker?
I fitness tracker sono dispositivi wearable (indossabili) che ci permettono appunto di monitorare le nostre prestazioni sportive durante l’allenamento.
Esempi di parametri misurabili durante l’attività fisica sono:
- velocità media
- velocità istantanea
- distanza percorsa
- numero di passi effettuato durante la giornata
- numero di calorie bruciate
Grazie alla stima delle calorie bruciate durante le attività quotidiane, e tenendo il conto delle calorie accumulate durante i pasti, si può calcolare approssimativamente il nostro bilancio calorico quotidiano.
Questa è una delle informazioni di base quando il nostro obiettivo è raggiungere una migliore forma fisica.
E’ chiaro quindi che i braccialetti fitness sono utilissimi per chi pratica sport, per tenere traccia degli allenamenti ed avere dati statistici sulla nostra performance. Sono quindi usatissimi per correre, per nuotare in piscina, per allenarsi in bicicletta oppure durante i nostri workout in palestra.
Considerando la grande varietà di funzionalità offerte dagli activity tracker attualmente sul mercato, è anzitutto necessario riflettere sull’utilizzo che intendiamo farne. Non esiste infatti il miglior fitness tracker in assoluto, ma piuttosto vi sono smartband più indicate per determinati scopi.
Vediamo quali potrebbero essere alcuni utilizzi tipici:
- utilizzo saltuario: come per esempio andare al parco a fare una corsetta ogni tanto. In questo caso potrebbero essere sufficienti le funzionalità base, comuni a molti activity tracker, per misurare la distanza, il tempo e la velocità
- uso intensivo: come nel caso di atleti che effettuano allenamenti lunghi e frequenti
- monitoraggio continuativo: ad esempio di chi vuole costantemente registrare la propria frequenza cardiaca o il proprio sonno.
E’ chiaro quindi che il tipo di utilizzo varia in maniera sostanziale da persona a persona. L’obiettivo della nostra guida è proprio quello di aiutarti ad individuare il modello più adatto a te, ovvero quello in grado di adattarsi perfettamente al tuo stile di vita ed all’intensità ed alla frequenza dei tuoi allenamenti.
Come Scegliere il Miglior Fitness Tracker?
Vuoi acquistare un braccialetto fitness? Allora ricordati di valutare questi aspetti:
- Funzionalità
- Display
- Vestibilità e Materiali
- Autonomia
- Rapporto Qualità / Prezzo
Funzionalità
Alcune delle funzionalità principali dipendono primariamente dalla sensoristica, ovvero dal numero e tipo di sensori installati sul dispositivo.
A titolo di esempio riportiamo di seguito alcuni tra i più utili e più diffusi sensori:
- sensore ad infrarossi che rileva il contatto con il polso.
- Accelerometro per stimare la distanza e i passi percorsi.
- Sensore HR per registrare il tuo battito cardiaco.
- GPS: soltanto alcuni modelli di fascia alta integrano il geolocalizzatore GPS. Questa funzionalità è estremamente comoda perché misura con molta precisione la distanza percorsa e tiene traccia della tua posizione in ogni momento. Inoltre potrai evitare di portare con te il tuo telefonino quando ti alleni! Gli activity tracker che non hanno GPS infatti possono di solito condividere il geolocalizzatore del tuo telefono cellulare, ma questo significa portarsi dietro lo smartphone.
- Monitoraggio sonno: ti consiglio di orientarti verso un prodotto che fornisca le statistiche sulla qualità del tuo riposo notturno. Sapere infatti quanto tempo trascorri nelle varie fasi come sonno leggero e sonno REM può essere molto utile per cercare di migliorare la regolarità del riposo e svegliarsi al mattino più energici e pronti per affrontare la giornata.
Le funzionalità del nostro braccialetto dipendono inoltre dal sistema operativo (ad esempio Android Wear o Tizen) e dal software inteso come applicazioni installate.
Importante infine la compatibilità della smartband con i principali sistemi operativi mobili quali Android ed iOS. I migliori fitness tracker possono infatti comunicare con il tuo telefono cellulare e visualizzare le notifiche delle app su di esso installate.
Il trasferimento dei dati dal fitness tracker al telefono permette poi di visualizzare sul display del cellulare tutte le informazioni immagazzinate durante la tua giornata. Potrai studiare le statistiche sull’attività sportiva che hai effettuato, sulla qualità del tuo riposo notturno e sul tuo ritmo cardiaco.
Le migliori aziende produttrici forniscono una app per cellulare (e spesso anche servizi online) per poter avere la migliore esperienza utente nel consultare i dati degli allenamenti.
Display
La qualità del display è uno degli aspetti da valutare più attentamente quando devi acquistare un nuovo fitness tracker.
Ovviamente un display più grande permetterà di visualizzare le informazioni essenziali in maniera più chiara e fruibile per l’utente.
La dimensione del display è però soltanto una delle variabili da tenere in considerazione.
Fondamentale è anche la leggibilità del display stesso in diverse condizioni di luce.
Se fai allenamento all’aperto durante una giornata di cielo sereno, potresti trovarti a guardare il display mentre sei esposto direttamente ai raggi solari. Se invece fai allenamento di sera, è importante verificare la leggibilità del display in condizioni di oscurità.
Quindi diventa della massima importanza avere un display a contrasto elevato per le situazioni di maggiore luminosità ambientale, ma anche avere a disposizione la retroilluminazione nel caso di penombra.
La maggior parte degli activity tracker al giorno d’oggi dispongono di display a colori, mentre solo alcuni di essi hanno la possibilità di personalizzare il quadrante dello schermo o impostare una propria foto personale come sfondo. Se ti interessano queste funzionalità quindi accertati che siano disponibili nel modello che vuoi comprare.
Alcuni dispositivi di fascia alta hanno il display protetto da Gorilla Glass per fornire la massima resistenza agli urti e alle cadute.
Ergonomia, Materiali e Resistenza all’Acqua
I migliori activity tracker devono essere comodi da indossare, in modo da dimenticarci di averli al polso durante la pratica dell’attività sportiva. In questo senso occorre che la smartband sia il più leggera e sottile possibile.
Il peso in grammi e le dimensioni in mm sono quasi sempre riportate nella scheda tecnica, quindi vale la pena dare una occhiata a questi parametri.
Il cinturino deve comunque essere finemente regolabile, per adattarsi alle diverse dimensioni del polso. Anche il materiale con cui è costruito il cinturino deve garantire leggerezza e comodità. Non di rado i cinturini sono fatti di silicone per adattarsi alle condizioni di allenamento all’aperto, dove sono soggetti a sudore, polvere, intemperie, ecc.
Questo ci porta a parlare delle caratteristiche di resistenza all’acqua dei fitness tracker. E’ chiaro che è preferibile che il tuo nuovo braccialetto fitness abbia un certo grado di impermeabilità, in modo che non si danneggi se sottoposto a schizzi di acqua e sudore abbondante.
Se però intendi usare la smartband anche mentre nuoti è ovviamente indispensabile che il dispositivo sia progettato per essere impermeabile (molti modelli di qualità sono impermeabili fino a 50 metri).
Non possiamo infine trascurare il design della smartband, ed anche in questo senso dobbiamo rilevare che c’è grande varietà di fogge e colori. Il miglior fitness tracker deve essere gradevole e si deve integrare bene con il resto del nostro abbigliamento (sportivo e non, dato che spesso indosseremo il nostro braccialetto fitness durante tutta la giornata).
Per massimizzare la possibilità di abbinamento della smartband con l’abbigliamento, alcuni fitness tracker hanno la possibilità di cambiare il braccialetto, potendo scegliere tra braccialetti di vari colori.
Autonomia
Tutte le migliori smartband sono dotate di batteria ricaricabile. L’autonomia della batteria è quindi una delle caratteristiche fondamentali e non va trascurata al momento dell’acquisto.
Una buona autonomia ci eviterà di dover ricaricare spesso il nostro dispositivo, e renderà improbabile l’esaurimento della carica durante un allenamento particolarmente prolungato.
Le batterie che offrono le performance ottimali sono quelle al litio, che nei casi migliori possono arrivare a fornire una autonomia di due settimane e oltre prima che sia necessaria una ricarica.
In realtà la durata della batteria dipende significativamente dal tipo di utilizzo che fai del fitness tracker. Un conto infatti è se il dispositivo è quasi sempre in standby (massimo risparmio energetico), un altro è se ti alleni spesso, ti arrivano costanti notifiche e se tieni sempre accese certe funzionalità che consumano batteria (come il sensore cardiaco e il GPS).