Migliori Deumidificatori 2022 – Domestici Silenziosi

ImmagineProdottoCaratteristicheOffertaRecensioneMigliore
Pro Breeze Deumidificat12L/24hh
3 modalità
42 dB
Guarda su Amazon! gufo-argento-scritta
Ariston Deos 12 Deumidificatore Portatile12L/24hh
4 modalità
46 dB
Guarda su Amazon!  
De’Longhi DEX16 Deumidificatore14L/24hh
4 modalità
39 dB
Guarda su Amazon! gufo-oro-scritta
TROTEC Deumidificatore TTK 51 E16L/24hh
2 modalità
43 dB
Guarda su Amazon! gufo-bronzo-scritta
ARGO 492000079 Alice Babe11L/24hh
2 modalità
44 dB
Guarda su Amazon!  

Benvenuto nella guida di TiSuggerisco.com su come scegliere tra i migliori deumidificatori sul mercato!

Hai un problema di umidità eccessiva in casa tua?

Stai considerando di acquistare uno tra i migliori deumidificatori domestici ma non hai la minima idea del loro funzionamento e delle loro caratteristiche più importanti? Sei nel posto giusto!

La funzione principale dei deumidificatori è ovviamente rimuovere l’umidità in eccesso da un locale.

Può essere utilizzato nella tua abitazione, in ufficio, nello scantinato, nel tuo garage e in tanti altri posti ancora.

L’umidità eccessiva è un “nemico” da non sottovalutare!

Ricorda infatti che passare troppo tempo in un luogo molto umido può essere dannoso per la salute tua e per quella di chi ti sta intorno. Un ambiente insalubre può infatti causare allergie e reumatismi.

Senza contare che le pareti in breve tempo si ricoprirebbero di macchie e muffe e perderai un sacco di tempo e denaro per la manutenzione. Ecco perché è importante scegliere un buon deumidificatore!

Se vivi in una area geografica ad alta umidità, l’acquisto di un deumidificatore potrebbe rivelarsi un buon investimento.

Migliori Deumidificatori

Quali Sono i Migliori Deumidificatori?

Pro Breeze Deumidificatore 12L / Day

Migliore Qualità Prezzo

Pro Breeze è un ottimo deumidificatore capace di asportare fino a 12 l di acqua dall’aria in un giorno.

Si presenta come un apparecchio dal design moderno, compatto e minimal. La qualità e la robustezza dei materiali usati ne fanno un prodotto durevole e resistente.

È progettato per operare silenziosamente eliminando efficacemente l’umidità indesiderata dall’aria della tua casa e migliorando la salubrità degli ambienti domestici.

Dispone di una funzione Sleep, utilissima per la notte, che ne riduce notevolmente il rumore.

È inoltre dotato di un timer incorporato che consente di programmare l’attivazione o la disattivazione del deumidificatore durante il giorno e la notte.

Il tutto facilmente comandabile da un panello di controllo con display digitale LED indicante la percentuale d’umidità della stanza e quella impostata.

Il serbatoio d’acqua infine ha la capacità di 1,8 l ma se vuoi puoi collegarlo un tubo di drenaggio continuo evitando così di doverlo svuotare periodicamente.

Portata

Silenziosità

Risp. Energia

Qualità Prezzo

Ariston Deos 12 Deumidificatore Portatile

Ariston DEOS 12 è un deumidificatore domestico in grado di estrarre fino a 12 L d’acqua in 24 ore. Questo deumidificatore è sufficientemente potente da gestire spazi di 30-35 metri quadrati di superficie.

L’umidità estratta dall’aria si deposita in una tanica dalla capacità di 2,1L. La situazione è sempre sotto controllo perché quando la tanica è piena, un allarme segnala che è giunto il momento di svuotarla.

In alternativa il deumidificatore può essere collegato ad uno scarico continuo per un uso prolungato nel tempo.

Si tratta di un apparecchio dal design minimale e discreto che ben si adatta agli ambienti di casa tua. Può essere posizionato dove si vuole con facilità perché dispone di 4 ruote sul fondo che permettono di trasportarlo con un semplice tocco.

Inoltre è abbastanza silenzioso perché produce 46 dB di rumore.

Come molti altri modelli di deumidificatore moderni ha un pannello di controllo molto semplice e facile da utilizzare. Con i due tasti più e meno puoi regolare il livello desiderato di umidità e al resto penserà Ariston DEOS 12.

Portata

Silenziosità

Risp. Energia

Qualità Prezzo

De’Longhi DEX16 Deumidificatore 14 l/24h

Migliore In Assoluto

Il deumidificatore Tasciugo Ariadry Multi De’longhi DEX16 non solo toglie l’umidità in eccesso ma ti aiuta anche ad asciugare i vestiti e contribuisce a pulire l’aria che respiri. Il filtro dell’aria è estraibile e lavabile in modo da rimuovere tutta la polvere raccolta.

L’acqua condensata si accumula in una tanica trasparente ed estraibile dalla capacità di 2,1 L. Inoltre in dotazione c’è il tubicino per lo scarico in continuo della condensa.

Il pannello comandi è integrato direttamente nel corpo della macchina per la massima facilità d’uso. Oltre alla regolazione della velocità e del livello di umidità c’è anche la funzione Laundry che serve per asciugare velocemente i panni stesi in casa.

La rumorosità è veramente minima in quanto produce solo 39 dB.

Il deumidificatore infine è molto facile da trasportare: si impugna dalla maniglia integrata e si muove sulle ruotine.

Portata

Silenziosità

Risp. Energia

Qualità Prezzo

TROTEC Deumidificatore TTK 51 E

Migliore A Basso Costo

Per chi deve deumidificare ambienti un po’ più grandi serve un deumidificatore con una portata maggiore. In questo caso il TROTEC TTK 51 E può essere una buona soluzione perché raccoglie fino a 16 L d’acqua in 24 ore.

La tanica è ovviamente commisurata al maggiore carico di lavoro che può svolgere e infatti ha la capacità di 2,3L. Una spia segnala quando il serbatoio è pieno e per sicurezza l’unità si blocca in modo da evitare fuoriuscite.

Il lavoro di deumidificazione automatica è controllato da un igrostato. Scegli il tasso di umidità che desideri (compreso tra 50 e 80%) e al resto pensa tutto il deumidificatore.

Non appena viene raggiunto il valore di umidità desiderato il compressore si spegne automaticamente onde evitare inutili sprechi di energia. Quando l’umidità risale, l’unità si riattiva automaticamente.

Dispone anche della modalità Comfort per il controllo automatico dell’umidità dell’aria in funzione della temperatura. Questo ti permette di avere sempre un clima ideale tra le mura domestiche.

Il livello di rumorosità è di 43 dB.

Portata

Silenziosità

Risp. Energia

Qualità Prezzo

ARGO 492000079 Alice Babe 11L

ARGO 492000079 Alice Babe deumidifica fino a 11L al giorno e perciò è ideale per ambienti fino a 12 metri quadrati.

Lo caratterizzano design lineare e dimensioni contenute; è un elettrodomestico discreto che ingombra poco e non sfigura tra l’arredamento di casa.

Il pannello di controllo è molto intuitivo e facile da usare. Ci sono due modalità di funzionamento: nella modalità Smart funziona fino al raggiungimento del livello di umidità ottimale (40-60%) mentre nella modalità Continuous estrae l’acqua dall’aria in modo continuativo.

Il Serbatoio per la raccolta della condensa è facilmente removibile e quando è pieno emette un segnale sonoro. In ogni caso dispone di un attacco rapido per lo scarico continuo della condensa.

Spostalo con agilità dove vuoi: si impugna con la pratica maniglia e si muove senza fatica perché ha 4 ruotine sotto la base.

La funzione “Memory” di auto-restart permette di riprendere la normale attività subito dopo un blackout.

Portata

Silenziosità

Risp. Energia

Qualità Prezzo

Come Scegliere il Miglior Deumidificatore?

Quando stai pensando di acquistare un deumidificatore, devi tenere presente questi fattori:

  • Portata
  • Silenziosità
  • Risparmio Energetico
  • Rapporto Qualità / Prezzo.

Qual’è la Portata di un Deumidificatore?

Deumidificatore Stanza

Il primo parametro da prendere in considerazione quando si sceglie un deumidificatore per la propria abitazione è la portata. La portata indica la quantità di acqua che il deumidificatore può estrarre dall’aria e si misura in litri ogni 24 ore.

Come fare per capire la portata adatta alle tue esigenze?

Devi tenere in conto questi fattori:

  • la dimensione del locale che devi deumidificare. Maggiore è la dimensione del locale, maggiore dovrà essere la portata del dispositivo.
  • il tasso di umidità medio presente nell’ambiente in cui vivi o lavori. Maggiore è il tasso di umidità, maggiore dovrà essere la portata ottimale.

Se l’ambiente da deumidificare è ampio o il tasso di umidità è alto allora è meglio prendere in considerazione un deumidificatore con una portata di almeno 20 litri al giorno. Case molto umide, scantinati e lavanderie possono essere le situazioni in cui è necessario avere un deumidificatore con portata abbastanza grande.

In caso contrario, puoi anche sceglierne uno con una portata inferiore. Ad esempio se il locale dove metterai il deumidificatore è relativamente piccolo o se il tasso di umidità non è troppo alto, potresti optare per una portata di 12 litri al giorno. Di solito per un appartamento di piccole dimensioni basta una portata contenuta.

Quanto è Rumoroso un Deumidificatore?

Deumidificatore

Il deumidificatore deve essere uno strumento discreto, in modo che tu possa svolgere indisturbato le tue attività quotidiane come dormire, rilassarti, lavorare o leggere un libro.

Sarebbe piuttosto seccante se, dopo aver comprato un nuovo prodotto, tu scoprissi che il suo rumore ti disturba costantemente. Chiaramente questi dispositivi devono necessariamente emettere un pò di rumore per funzionare, ma i migliori deumidificatori sono oggi caratterizzati da una scarsa rumorosità.

Cerchiamo però di capire meglio cosa intendiamo per scarsa rumorosità (o, se preferisci, silenziosità).

Devi sapere che la rumorosità dei dispositivi si misura in decibel (simbolo: dB). Maggiore è il numero di decibel, più rumoroso sarà il deumidificatore. Annota il livello di rumore in decibel dichiarato dal costruttore, e limita la tua scelta a quelli che risultano più silenziosi (cioè che emettono meno decibel di rumore).

Oggi i deumidificatori dispongono di diverse modalità di funzionamento. L’importante è che tra queste sia presente anche la modalità silenziosa. I migliori in commercio producono un rumore intorno ai 36 dB. Pensa che sono così silenziosi che non darebbero particolare fastidio nemmeno in una biblioteca!

Migliori Deumidificatori: Risparmio Energetico

Deumidificatore Umidità

Il discorso dei consumi energetici dipende molto dal tipo di utilizzo che fai del tuo deumidificatore, ma l’efficienza energetica è sicuramente uno dei criteri di scelta che dobbiamo tenere in attenta considerazione.

Dato che un deumidificatore potrebbe rimanere acceso per molte ore al giorno, non ci sembra il caso di trascurare i consumi.

Non dimenticare inoltre che risparmiare energia è un fatto positivo anche in termini ambientali!

Normalmente all’aumentare della portata salgono anche i consumi, passando dai 200 Watt dei più piccoli sino ai 450 Watt per le portate da 20 litri al giorno. Il principio ovviamente è che più potente è, più energia consuma.

Alcuni deumidificatori dispongono anche di un pannello di controllo con il quale puoi impostare il tasso di umidità desiderato. Questa funzionalità ha un impatto non trascurabile sul consumo energetico complessivo. Una volta raggiunto l’obiettivo questi deumidificatori si spengono automaticamente ed evitano così di sprecare corrente elettrica inutilmente.

Domande Frequenti – FAQ

Come Funziona un Deumidificatore?

Ti sei mai chiesto come funziona un deumidificatore?

I deumidificatori in commercio si basano su due tipi di funzionamento ovvero quelli meccanico-refrigerativi e quelli con effetto Peltier. Vediamo come funziona il primo tipo di deumidificatori.

Deumidificatore Meccanico Refrigerativo

I deumidificatori meccanico-refrigerativi sono la tipologia più comune e venduta sul mercato.

All’interno del deumidificatore c’è una serpentina contenente un liquido refrigerante collegata ad un compressore esattamente come in un frigorifero da cucina.

Un po’ come avviene in questo elettrodomestico il liquido refrigerante subisce i seguenti passaggi.

  1. Il compressore comprime il liquido e conseguentemente ne aumenta la temperatura.
  2. Il liquido passa in una serpentina ed essendo molto caldo la riscalda cedendo verso l’esterno buona parte del suo calore.
  3. L’espansione del liquido unita alla precedente perdita di calore produce un abbassamento delle temperatura.
  4. Facendo scorrere il liquido in un’altra serpentina questa si raffredda e comincia a catturare calore dall’esterno.
  5. Il liquido rientra nuovamente nel compressore e il ciclo ricomincia dal punto 1.

In questo istante dentro al deumidificatore ci sono due serpentine: una calda e una fredda.

Una ventola aspira l’aria dall’ambiente esterno e la spinge verso la serpentina di raffreddamento cioè quella fredda. Poiché la pressione di vapore a saturazione dell’acqua diminuisce col diminuire della temperatura, il vapore acqueo che si trova nell’aria condensa sulla serpentina fredda.

L’acqua che man mano si forma sotto forma di gocce viene convogliata verso un serbatoio di raccolta.

Invece l’aria deumidificata passa sulla serpentina di riscaldamento cioè quella calda e ritorna all’incirca alla stessa temperatura di ingresso.

Come ultimo passaggio, subito prima di uscire l’aria viene filtrata per rimuovere polvere e impurità.

Il processo appena descritto è più efficiente in condizioni di temperatura elevata e umidità relativa elevata (maggiore del 45% circa). Per tanto questa tipologia di deumidificatori è meno indicata nelle regioni geografiche con condizioni climatiche più rigide.

Quanto è Grande un Deumidificatore?

Parliamo un attimo anche delle dimensioni del deumidificatore: esse sono abbastanza variabili ma in generale non sono mai trascurabili. Un deumidificatore è grande circa come un piccolo comodino quindi se lo spazio a disposizione è molto contenuto bisogna anche fare i conti con le misure.

Quanto Pesa un Deumidificatore?

Anche per quanto concerne il peso c’è una certa variabilità, in ogni caso siamo nell’ordine di qualche kg. I più piccoli pesano circa 6-7 kg ma quelli più grandi superano anche i 15.

Queste caratteristiche potrebbero non essere poi così importanti se posizioni il deumidificatore stabilmente in una stanza senza mai muoverlo da li. E comunque anche spostarlo da una stanza all’altra è abbastanza semplice perché seppur pesanti praticamente tutti i deumidificatori sono dotati di ruotine per minimizzare lo sforzo.

Se però devi spostarlo da un piano all’altro allora il peso può essere un problema. Deumidificatori che pesano più di 10 kg possono essere difficoltosi da sollevare.

Posso Asciugare il Bucato Con un Deumidificatore?

Deumidificatore Salotto

Sì, l’asciugatura del bucato è un altro aspetto della nostra quotidianità in cui il deumidificatore può rivelarsi utile.

Potrebbe sembrarti una caratteristica irrilevante, ma ti invitiamo a considerare per esempio le seguenti situazioni (che si verificano in verità piuttosto frequentemente):

  • la tua abitazione non ha spazio all’aperto sufficiente (in termini di terrazze, logge, giardini, ecc) per potere collocare uno stendino per asciugare i tuoi capi di abbigliamento
  • oppure hai a disposizione sufficiente spazio all’aperto, ma fuori sta piovendo oppure l’aria è davvero troppo umida.

In entrambe queste situazioni sarai obbligato a stendere il bucato tra le mura di casa, e questo aumenterà ancora di più l’umidità della tua abitazione.

Dotandosi di deumidificatore (magari con l’apposita modalità Laundry) le tue stanze resteranno invece asciutte e pure i tuoi vestiti si asciugheranno molto più in fretta e senza prendere il cattivo odore di chiuso.

Lascia un commento