Immagine | Prodotto | Caratteristiche | Offerta | Recensione | Migliore |
---|---|---|---|---|---|
Audio-Technica ATH-M50 X BT | Driver 45 mm Autonomia 40 Ore Pieghevoli | Guarda su Amazon! | |||
AKG K245 Open Back | Driver 50 mm Open Back Solo Cablate Pieghevoli | Guarda su Amazon! | |||
Bose 700 | Cancellazione Attiva 4 Microfoni Assistente Vocale Comandi Touch Autonomia 20 Ore | Guarda su Amazon! | |||
Sony WH-1000XM4 | Cancellazione Attiva Controllo Adattivo Speak To Chat Autonomia 30 Ore Pieghevoli | Guarda su Amazon! | |||
Bowers & Wilkins PX | Cancellazione Attiva Autonomia 22 Ore | Guarda su Amazon! | |||
Sennheiser HD 350BT | Assistente Vocale Autonomia 30 Ore Pieghevoli | Guarda su Amazon! |
Il mondo delle cuffie over ear è davvero vasto, dato che questa tipologia di cuffie può essere usata in molte situazioni della nostra vita quotidiana.
Gli audiofili ad esempio prediligono le cuffie over ear per la loro elevata resa audio alle diverse frequenze (pensa ad esempio ai bassi profondi e pronunciati), e per l’elevato isolamento sonoro. Io inoltre utilizzo cuffie over ear per ascoltare l’audio del mio PC o della TV: in questo modo posso anche tenere il volume abbastanza alto senza timore di disturbare chi mi sta intorno. In realtà non è raro usarle anche in ufficio mentre si lavora, oppure sulla metropolitana o durante un viaggio in treno o in aereo.
Le caratteristiche e il prezzo delle cuffie variano quindi in base al tipo di utilizzo che intendiamo farne, ed è proprio per questo che abbiamo deciso di scrivere questa guida alla scelta delle migliori cuffie over ear.
Cercheremo di individuare i fattori che influenzano maggiormente la resa audio delle cuffie, e di chiarire quali sono gli aspetti più importanti da tenere in considerazione al momento dell’acquisto.
Cominciamo ora dalla lista delle migliori cuffie over ear, stilata dalla nostra Redazione in modo da includere prodotti appartenenti a varie fasce di prezzo.
Quali Sono le Migliori Cuffie Over Ear?
Audio-Technica ATH-M50 X BT Cuffie Wireless Bluetooth 4.0
Le Audio Technica ATH-M50 X BT forniscono una qualità audio che si distingue per nitidezza e profondità dei bassi.
Sono infatti caratterizzate da trasduttori da 45 mm generano un suono cristallino su un ampio range di frequenze.
Non hanno cancellazione attiva ma isolano molto bene dai rumori esterni vista l’elevata qualità dei materiali fono assorbenti che costituiscono i cuscinetti auricolari.
E’ proprio questa generosa imbottitura assieme ai materiali premium con cui sono costruiti il telaio e l’archetto che forniscono un elevato comfort di indosso anche durante sessioni di ascolto particolarmente lunghe.
Regola il volume, la riproduzione dei contenuti e gestisci le chiamate direttamente dai controlli a sfioramento presenti sul padiglione.
A fronte di una ricarica completa la batteria al litio offre una autonomia di ascolto pari addirittura a 40 ore!
Sono cuffie Bluetooth, ma puoi anche usarle con cavo (incluso) ad esempio se hai esaurito la batteria.
Sono anche pieghevoli in modo da minimizzare l’ingombro ed essere riposte e portate con te senza problemi (è compresa anche una custodia).
Connettile all’app Audio Technica Connect per gestire dal tuo smartphone tutti gli aspetti delle tue nuove cuffie.
Qualità Audio
Isolamento
Comfort
Funzionalità
Qualità Prezzo
AKG K245 Open Back Cuffie Pieghevoli
Queste K245 sono cuffie da studio della mitica AKG e garantiscono performance audio ottimali grazie ai driver da 50 mm che consentono una maggiore estensione specialmente alle basse frequenze.
Sono cuffie open back, cioè aperte ad indicare quel particolare tipo di cuffie che ha delle aperture nei padiglioni così da fare passare in parte i suoni esterni rendendo l’esperienza di ascolto più simile a quella che si fa con normali casse acustiche.
Dal punto di vista tecnico sono caratterizzate da alta sensibilità e bassa impedenza così da fornire una eccellente risposta in frequenza e una notevole potenza su molti dispositivi di riproduzione.
Sono cuffie cablate, quindi non sono cuffie Bluetooth (sono pensate per un utilizzo in studio).
Si tratta di cuffie over ear ergonomiche e quindi comode da indossare visto che hanno un archetto autoregolante e cuscinetti con una spessa imbottitura in schiuma.
Le cerniere in metallo a tre assi rendono queste cuffie pieghevoli in modo da poterle facilmente portare con te e godere di una qualità del suono professionale ovunque tu sia.
Qualità Audio
Isolamento
Comfort
Funzionalità
Qualità Prezzo
Bose Noise Cancelling Headphones 700 Wireless Bluetooth
Queste Bose sono cuffie che ti consentiranno non solo di ascoltare musica con una qualità audio superiore, ma anche di gustarti i tuoi video preferiti e gestire le tue conversazioni anche quando sei in mobilità.
Il suono è realistico, pieno e bilanciato indipendentemente dal volume di ascolto, con bassi profondi e dettagli cristallini.
Hanno ben 11 livelli di riduzione attiva del rumore preimpostati tra i quali potrai selezionare quello più opportuno in ogni situazione.
Il sistema di 4 microfoni è di altissima qualità e consente una acquisizione vocale ottima anche in presenza di rumori ambientali fastidiosi (ad esempio vento).
Come sempre Bose non trascura nessun dettaglio, tantomento quelli costruttivi! Sono cuffie dal design raffinato e dal comfort straordinario, che potrai indossare per ore e ore senza problemi grazie all’archetto in acciaio inossidabile e ai padiglioni inclinati.
Con queste cuffie puoi chiedere supporto agli assistenti vocali (Alexa e Google Assistant) con un semplice tocco, chiedendo loro di riprodurre musica, darti le previsioni meteo e così via.
Sono inoltre facilmente controllabili in ogni aspetto anche attraverso i comandi touch intuitivi presenti sul padiglione destro.
La batteria ricaricabile garantisce fino a 20 ore di ascolto con una singola ricarica.
Includono anche il cavo di ricarica USB, il cavo audio e la custodia per il trasporto.
Qualità Audio
Isolamento
Comfort
Funzionalità
Qualità Prezzo
Sony WH-1000XM4 Cuffie Bluetooth Wireless con HD Noise Cancelling
Le Sony WH-1000XM4 sono cuffie Bluetooth in grado di offrirti un suono cristallino grazie alla cancellazione attiva del rumore in tempo reale.
Sono infatti provviste di due sensori che mandano informazioni al processore HD QN1 che si occupa di elaborarle per eliminare i rumori esterni.
Montano driver acustici di alta qualità che riducono al massimo le distorsioni a tutto vantaggio di un audio nitido e pieno.
Il controllo del suono adattivo poi riconosce automaticamente la situazione in cui ti trovi e regola le impostazioni di ascolto di conseguenza. Per esempio se sei su un mezzo di trasporto o stai camminando avrai sempre una esperienza audio eccellente.
Supportano inoltre Hi-Res Audio e sono in grado di ottimizzare i file musicali compressi tramite la tecnologia DSEE Extreme.
Comodissima la funziona speak to chat, che mette automaticamente in pausa l’ascolto nel momento in cui inizi a parlare con qualcuno!
Le cuffie poi si spengono da sole quando te le togli.
Puoi anche associarle contemporaneamente a due diversi dispositivi Bluetooth.
La batteria consente di ascoltare musica fino a 30 ore consecutive con una ricarica. Con soli 10 minuti di ricarica otterrai inoltre 5 ore di autonomia.
Sono pieghevoli e includono una custodia per la massima comodità di trasporto.
Qualità Audio
Isolamento
Comfort
Funzionalità
Qualità Prezzo
Bowers & Wilkins PX Cuffie Bluetooth con Cancellazione del Rumore
Ecco un paio di cuffie wireless della Bowers & Wilkins che ti consentiranno una esperienza sonora cristallina dato che utilizzano la tecnologia aptx HD e arrivano a una risoluzione audio fino a 48 kHz/ 24 bit.
Il suono è quindi perfetto anche in modalità Bluetooth, ma se preferisci puoi tranquillamente utilizzarle anche connesse tramite il cavo USB incluso.
L’ascolto risulterà ancora più limpido grazie alla funzione di cancellazione attiva del rumore.
Con queste PX Bowers & Wilkins non smentisce la sua prestigiosa tradizione in quanto sono realizzate con materiali di alta qualità, come alluminio e acciaio.
Le cuffie si presentano infatti eleganti, leggere (335 grammi), robuste e molto comode grazie all’archetto in morbida pelle e ai cuscini ellittici ergonomici.
Hanno un microfono integrato per gestire le chiamate.
Ti basterà indossarle perché esse si attivino e togliere per farle tornare nella modalità standby.
Per parlare ti basterà sollevare uno dei due padiglioni, mentre per metterle in pausa falle scendere attorno al collo.
La batteria al litio una volta ricaricata completamente ti permette un ascolto fino a 22 ore consecutive.
Qualità Audio
Isolamento
Comfort
Funzionalità
Qualità Prezzo
Sennheiser HD 350BT Cuffia Wireless Pieghevole
Sia che tu voglia delle cuffie per ascoltare musica a casa sia che tu stia cercando cuffie da portare in giro queste Sennheiser HD 350BT sono perfette per te!
Sono confortevoli da indossare in quanto realizzate con materiali premium, ma puoi anche portarle in viaggio con te perché pesano soltanto 238 grammi e sono pieghevoli per ingombrare il meno possibile.
La qualità audio offerta dalle HD 350BT è davvero coinvolgente e caratterizzata da bassi dinamici e profondi.
Supportano infatti la più avanzata tecnologia wireless a partire dal protocollo Bluetooth 5.0 ai codec wireless come AAC e AptX a bassa latenza per essere sempre sincronizzate con il flusso video.
Non hanno cancellazione attiva del rumore ma riducono notevolmente i rumori esterni grazie ai padiglioni isolanti.
Hanno anche un pratico microfono integrato che ti consentirà di gestire le chiamate.
Tramite un pulsante potrai interagire con gli assistenti intelligenti Google Assistant e Siri.
Montano inoltre una batteria ai polimeri di litio che garantisce fino a 30 ore di autonomia. C’è anche la funzione di ricarica rapida via USB-C.
Tramite la app Sennheiser Smart Control puoi configurare le cuffie in modo da personalizzare l’esperienza di ascolto.
Qualità Audio
Isolamento
Comfort
Funzionalità
Qualità Prezzo
Come Scegliere le Migliori Cuffie Over Ear?
Quando stai pensando di acquistare un paio di cuffie, devi tenere presente questi fattori:
- Qualità Audio
- Isolamento dall’Esterno
- Ingombro e Trasportabilità
- Comodità e Design
- Rapporto Qualità / Prezzo
Qualità Audio delle Cuffie Over Ear
La caratteristica forse più importante nella scelta delle cuffie è la qualità audio. Quando infatti parliamo delle migliori cuffie over ear, stiamo implicitamente indicando prodotti che garantiscono una ottima resa sonora.
La qualità audio è la capacità delle cuffie di riprodurre fedelmente sia i toni bassi, che i medi che quelli alti.
Innanzitutto diciamo che la qualità audio dipende principalmente dal tipo e dalla dimensione del driver acustico.
Driver Audio
Il driver audio, che altro non è che un altoparlante, è il componente delle cuffie che serve a trasformare l’impulso elettrico in suono, in modo che le nostre orecchie siano in grado di percepirlo.
Ovviamente le cuffie sono dotate di una coppia di driver acustici, uno per ogni padiglione.
In linea generale, maggiore è il diametro del driver audio, migliore sarà la qualità del suono da esso prodotta. Tipicamente le cuffie over ear, grazie al fatto di potere ospitare un driver di dimensioni maggiori, sono quelle che forniscono una migliore qualità audio.
Per capire quando un driver audio è di buona qualità, dobbiamo approfondire certe sue caratteristiche, che puoi verificare nelle specifiche tecniche delle tue cuffie, come:
- Risposta in Frequenza
- Sensibilità
- Impedenza
- Linearità in Frequenza
- Rapporto Segnale / Rumore
Risposta in Frequenza
L’orecchio umano percepisce frequenze che vanno dai 18 Hertz (Hz) ai 22000 Hz. In realtà ognuno di noi è in grado di sentire un range di frequenze diverso, in base all’età e a quanto siamo allenati ad ascoltare musica.
Si tende quindi a dire che un paio di cuffie si definisce di buona qualità se è in grado di fornire una risposta in frequenza che va dai 20 Hz ai 20000 Hz, che è la gamma di frequenze percepibile in media da molti di noi. Inutile dire che più è ampia la risposta in frequenza fornita, migliori sono le cuffie.
Ma cosa succede quando un determinato paio di cuffie non riesce a coprire nemmeno la gamma di frequenze tra 20 Hz e 20000 Hz? In questo caso le tonalità molto basse e/o molto alte non sarebbero presenti, con conseguente diminuzione della qualità audio percepita.
Se ti interessa approfondire ulteriormente cosa è la risposta in frequenza, ti consiglio questo eccellente articolo.
Sensibilità
La sensibilità indica la pressione acustica (espressa in decibel dB) che, data una certa tensione, le cuffie riescono a fornire.
In pratica la sensibilità rappresenta il massimo volume fino a cui la riproduzione del suono avviene in maniera fedele.
Puoi trovare la sensibilità tra le caratteristiche tecniche delle cuffie. Un buon livello di sensibilità è tra 85 dB e 110 dB (o perfino di più).
Anche in questo caso ricordati che maggiore è la sensibilità (ovvero il numero di dB dichiarato dal produttore), maggiore sarà la qualità delle cuffie!
Impedenza
L’impedenza si misura in ohm, ed indica la resistenza della bobina delle cuffie ad essere attraversata da un campo elettromagnetico.
La qualità audio dipende in parte anche dall’impedenza. In generale maggiore è l’impedenza, e maggiore è la qualità audio.
Il problema è che aumentando l’impedenza, diminuisce l’intensità della corrente che circola nella bobina delle cuffie. Il volume audio che le cuffie possono fornire è proprio dipendente dall’intensità di questa corrente.
Ne consegue che alzando l’impedenza, si abbassa il volume massimo fornito dalle cuffie. Una cuffia ad alta impedenza avrebbe quindi bisogno di un amplificatore esterno per raggiungere livelli di volume adeguati.
I valori di impedenza dichiarati dai produttori sono estremamente variabili. Si passa da pochi ohm di piccoli dispositivi a batterie (ad esempio un player mp3), fino a 600 ohm per determinati modelli di cuffie.
Linearità in Frequenza
La linearità in frequenza misura quanto è costante il livello sonoro in relazione alla gamma di frequenze coperta dalle cuffie.
Non è infatti possibile che il livello sonoro prodotto sia sempre esattamente uguale lungo tutto lo spettro delle frequenze. Quello che accade normalmente è che a certe frequenze il livello sonoro riprodotto risulta minore o maggiore.
La linearità in frequenza si esprime in dB, ed indica proprio lo scostamento medio rispetto ad un valore di riferimento.
In generale minore è la linearità in frequenza, maggiore è la qualità delle cuffie.
Rapporto Segnale / Rumore
Questo rapporto è la relazione tra segnale utile rispetto al rumore. E’ un numero puro, in quanto è dato dalla divisione di due grandezze omogenee (segnale e rumore appunto). Entrambe queste grandezze sono espresse di solito in Watt.
Il rapporto segnale / rumore è quindi dato dalla potenza del segnale utile diviso per la potenza del rumore. In altre parole, esso indica di quanto il segnale è più potente del rumore.
Dato che il rapporto segnale / rumore è un concetto molto importante non solo nell’ambito dell’ingegneria del suono, ma anche dell’elettronica in generale, ti segnalo questo approfondimento che potrebbe interessarti.
Isolamento dai Rumori Esterni
La capacità di isolare dai rumori esterni raggiunge il top proprio nelle cuffie over-ear, dato che hanno ampi padiglioni imbottiti che avvolgono completamente l’orecchio.
Cuffie sovrauricolari di buona qualità possono fornire un eccellente isolamento dall’esterno e garantirti quindi una esperienza di ascolto immersiva e senza interferenze indesiderate.
Finora abbiamo parlato di riduzione passiva dei rumori, ma le migliori cuffie implementano una sofisticata tecnologia chiamata cancellazione attiva dei rumori esterni.
In pratica parte dei rumori esterni viene quasi annullata attraverso un dispositivo interno al padiglione della cuffia che emette un suono uguale al rumore esterno ma sfasato rispetto ad esso di 180 gradi. Ciò significa che le cuffie con cancellazione attiva riproducono i rumori provenienti dall’esterno sfasandoli. Il risultato è che le due onde sonore (quella esterna e quella generata dalle cuffie) si annullano, e l’ascoltatore non percepisce più le fastidiose interferenze esterne.
Se vuoi capire ancora meglio il funzionamento tecnico delle cuffie ANC (Active Noise Canceling), ti consiglio di leggere il nostro approfondimento.
Uno degli utilizzi tipici che puoi fare delle cuffie con cancellazione attiva del rumore è durante un viaggio aereo in modo da eliminare il rumore del motore.
Di solito un buon dispositivo per la cancellazione attiva del rumore è costoso. Ti consigliamo quindi di evitare cuffie con cancellazione attiva caratterizzato da un prezzo stracciato.
Comfort
Le Cuffie Over Ear Sono Comode?
A volte indossiamo le cuffie per diverse ore consecutive, basti pensare a quando ascoltiamo musica durante un lungo viaggio ad esempio, oppure a una sessione di ascolto prolungata. Ecco perché è importante valutare la comodità del modello che ci apprestiamo ad acquistare.
Le cuffie over-ear risultano comode da indossare, grazie al fatto che non fanno eccessiva pressione sui padiglioni auricolari: in questo senso è importante regolare bene l’ampiezza dell’archetto. Le cuffie circumaurali infatti avvolgono le orecchie senza schiacciarle.
Esse inoltre sono confortevoli perchè sono di solito caratterizzate da abbondante imbottitura sia dei padiglioni che dell’archetto.
Oltre all’archetto regolabile, anche i padiglioni devono avere un certo grado di libertà di movimento in tutte le direzioni per un perfetto adattamento alla testa dell’utilizzatore.
Se è vero che una abbondante imbottitura garantisce un elevato comfort e un buon isolamento, essa presenta anche una controindicazione: quando la temperatura sale, quindi soprattutto d’estate, l’utilizzo prolungato di cuffie over ear può causare caldo alle orecchie!
Design
In ultimo non dimentichiamo il design: le migliori cuffie infatti uniscono al comfort l’eleganza!
Ci sono cuffie con design classico, moderno, retrò, minimale, elegante e chi più ne ha più ne metta. E’ soprattutto una questione di scegliere lo stile più adatto a te.
Chi è attento al proprio aspetto considera le cuffie come un accessorio di moda. Il design delle cuffie deve quindi armonizzarsi con il look complessivo, allo stesso modo della cintura o dell’orologio.
Per fortuna oggi la maggior parte dei modelli di cuffie e auricolari sono disponibili in molti colori diversi, sia per assecondare i nostri gusti personali, che per garantire il migliore abbinamento cromatico con i nostri abiti.
Domande Frequenti – FAQ
In questa sezione vogliamo rispondere ad alcune delle domande che ci avete fatto più di frequente.
Continuate pure a mandarci i vostri quesiti, perché manterremo sempre aggiornata questa sezione con nuove risposte!
Cosa si Intende per Cuffie ad Alta Fedeltà?
Sentiamo spesso parlare di cuffie ad alta fedeltà. Ma cosa significa esattamente questo termine?
Alta fedeltà o Hi-Fi (High Fidelity) è in realtà un termine generico, che si fa risalire agli anni ’30, quando veniva usato per indicare amplificatori di potenza di alta qualità. Da allora il termine fu poi associato a tantissimi dispositivi audio (ed anche video) ritenuti di eccellente qualità. Alta fedeltà sta quindi a significare che il dispositivo audio in oggetto ha qualità superiore alla media.
A partire dagli anni ’70 si è sentita sempre di più la necessità di trovare uno standard per definire esattamente quando un dispositivo poteva considerarsi ad alta fedeltà.
Alcuni tra i più importanti parametri che i dispositivi Hi-Fi devono rispettare sono:
- rapporto segnale / rumore
- risposta in frequenza
- diafonia
- potenza
- slew rate
- rapporto dinamico
- distorsione armonica e di intermodulazione
Come Funzionano le Cuffie Bluetooth?
Il Bluetooth è oggi la tecnologia più diffusa per realizzare cuffie wireless.
La comunicazione tra le cuffie e il dispositivo (telefonino, computer, tablet, ecc.) viene effettuata tramite frequenze radio ad onde corte, ed ha un raggio di azione massimo di circa 10 metri.
Tramite il processo di pairing è possibile connettere molti tipi diversi di dispositivi (ad esempio smartphone, laptop, televisione, fotocamere, stampanti, ecc) alle tue cuffie.
Ad esempio lo smartphone crea una rete privata a cui possono registrarsi i dispositivi che sono entro il raggio massimo e che sono compatibili con lo standard Bluetooth (ad esempio le tue cuffie).
Il protocollo Bluetooth ha il vantaggio di essere molto diffuso ed economico, e di non necessitare di un trasmittente per funzionare. Il segnale audio inoltre viene compresso per essere trasmesso, ma le migliori cuffie Bluetooth garantiscono comunque una ottima qualità del suono.
Abbiamo scritto diversi approfondimenti sul Bluetooth che ti consiglio di leggere:
- Cos’è E Come Funziona Il Bluetooth
- Come Collegare Le Cuffie al Telefonino Tramite Bluetooth
- Come Risolvere Problema di Connessione delle Cuffie Bluetooth
- Come Collegare Una Cassa Bluetooth allo Smartphone
Quanto Dura la Batteria delle Migliori Cuffie Wireless?
Le cuffie senza filo sono alimentate da una batteria ricaricabile, quindi è lecito chiedersi quale autonomia ci si può aspettare dopo una ricarica completa e quanti cicli di ricarica può sopportare una batteria.
Le batterie ricaricabili possono essere realizzate in diversi materiali. Tra le più qualitative ci sono ad esempio le batterie agli ioni di Litio (Li-ion). Le batterie agli ioni di Litio hanno un tempo di ricarica minore rispetto ad altri tipi di batterie quali quelle al Nichel Metal Idrato (Ni-Mh).
Un primo consiglio è quindi di verificare che le cuffie che ti interessano montino batterie agli ioni di Litio.
Inoltre è bene leggere le specifiche tecniche del modello di cuffie che vuoi acquistare, poiché il costruttore dichiara sempre qual’è l’autonomia garantita dalla batteria in seguito ad una ricarica completa.
Dato che a volte potresti voler usare le cuffie per diverse ore consecutive (ad esempio durante un lungo viaggio), è meglio che l’autonomia dichiarata sia almeno di 8 o 10 ore.
In realtà le migliori cuffie Bluetooth possono arrivare anche a 30 o più ore di funzionamento continuativo!
Ricordati però che l’autonomia cala progressivamente con l’utilizzo, quindi dopo molte ricariche noterai inevitabilmente che l’autonomia si riduce.
Se ti interessa saperne di più sulla storia e sull’evoluzione delle batterie, leggi il nostro approfondimento Invenzione della Pila Elettrica.
Sono Meglio le Cuffie Wireless o con Cavo?
Non c’è una risposta netta a questa domanda. Dipende dall’utilizzo che devi fare delle tue cuffie.
Fino a pochi anni fa il collegamento wireless era considerato meno stabile, con conseguente decadimento della fedeltà audio.
Il costo dei dispositivi wireless era inoltre nettamente più elevato di quello di analoghe cuffie cablate.
Oggi invece questo discorso è diventato marginale, e il sovrapprezzo per acquistare cuffie wireless è limitato.
Articolo che spiega un sacco di cose grazie! Penso che mi orienterò verso un buon paio di auricolari bluetooth per correre.
Ciao! Se voglio ascoltare musica con la massima qualità devo usare una cuffia over ear giusto?
Come regola generale, nei padiglioni delle cuffie over ear c’è più spazio. Quindi le migliori cuffie over ear possono ospitare driver audio più grandi e qualitativi, ottenendo la migliore risposta in frequenza.
Oggi però anche le cuffie on ear e gli auricolari più qualitativi possono fornire una ottima qualità audio. Ma se cerchi la perfezione, allora probabilmente le cuffie over ear sono quelle che fanno per te!