Migliori Casseforti 2022 – Cassette di Sicurezza

ImmagineProdottoCaratteristicheOfferta
Amazon BasicsCassetta portavolari
Forma di libro
Serratura con Chiave
Guarda su Amazon!
HMF 4612112Cassaforte a Muro
Serratura Digitale
Guarda su Amazon!
NavarisCassaforte a Muro
Serratura con Chiave
Guarda su Amazon!
HMF 49200-11Cassaforte a Mobile
Serratura con Chiave
Guarda su Amazon!
Yale Mobile CompactCassatorte a Muro/Pavimento
Serratura Digitale
Allarme
Guarda su Amazon!

Ciao amico di TiSuggerisco.com e grazie per leggere questa guida sulle migliori casseforti.

Anche se non siamo dei ricconi, tutti noi in casa possediamo degli oggetti o dei documenti di un certo valore. Ad esempio qualche gioiello, dei contanti, dei buoni al portatore, alcune carte di credito e così via.

Questi documenti è meglio tenerli al sicuro perché la loro perdita o il loro furto può costarci caro. A questo scopo consiglio di dotarsi di una cassaforte o di una cassetta di sicurezza in modo da metterli al riparo dai malintenzionati.

Ma quale cassaforte acquistare? I modelli in commercio sono tantissimi e con caratteristiche molto eterogenee. Ho quindi deciso di fare un po’ di chiarezza per aiutarti a trovare quella giusta per te senza per forza dover spendere un mucchio di soldi.

Insieme alla Redazione ho preparato la lista delle migliori casseforti e più in basso una disamina dettagliata delle principali caratteristiche tecniche.

Cassaforte

Quali Sono le Migliori Casseforti?

Amazon Basics – Cassetta portavalori a forma di libro

Questa cassetta portavalori di AmazonBasics è a forma di libro ed è ideale per nascondere con discrezione oggetti di valore. Essa si mimetizza tra i normali volumi della tua libreria ed è difficile da individuare.

Ciò ti permette di nascondere i tuoi preziosi in bella vista e dove un ladro meno se lo aspetta.

La copertina anteriore si solleva svelando il coperchio della cassetta portavalori che è chiuso da una serratura. A seconda del modello puoi optare per una serratura con chiave o serratura con combinazione a 3 cifre.

Una volta aperto il coperchio si ha accesso a uno spazio interno in cui riporre gli oggetti importanti come contanti, carte di credito, gioielli o documenti.

HMF 4612112 Cassaforte da Mobile

La cassaforte a muro di HMF 4612112 è realizzata per essere resistente e difficile da scassinare.

Tanto per cominciare è costruita in solido acciaio e ha una porta a parete singola spessa 4 mm con cerniere a scomparsa e grossi bulloni per il montaggio.

La serratura è di tipo digitale (funziona con 4 batterie AA non incluse) e si apre sapendo la combinazione segreta. In caso d’emergenza, cioè se dimentichi la combinazione o si scarica la batteria interna, ci sono due chiavi che puoi usare per aprirla.

Quando la serratura si chiude, due spessi chiavistelli sotto tensione bloccano la porta di accesso mantenendo il contenuto al sicuro da malintenzionati.

Le dimensioni sono 31 x 20 x 20 cm all’esterno e 30,6 x 19,6 x 14 cm all’interno. Consente di stivare in sicurezza oggetti preziosi e contanti sopra un morbido tappetino antigraffio.

Navaris Cassaforte a Muro con Doppia Chiave

La cassaforte a muro Navaris è perfetta per tenere al sicuro banconote, assegni bancari, gioielli preziosi, passaporti, documenti importanti e molto altro.

È completamente realizzata in robusto acciaio e il contenitore blindato è munito di chiusura a doppia sbarra. La serratura manuale con chiusura a doppio paletto è anti-scasso. Nella confezione trovi due chiavi per aprirla.

I bordi sono alti e spessi e consentono di murare solidamente il piccolo forziere all’interno di muri e pareti.

L’armadio blindato realizzato in resistente acciaio misura 30 x 21 x 16,5 cm e per incassarlo nel muro basta una piccola nicchia.

Si tratta di un prodotto professionale adatto a gestire flussi di denaro di un ufficio, un negozio, un ristorante o di una piccola impresa.

HMF 49200-11 Cassaforte a Mobile

Se vuoi proteggere i tuoi oggetti di valore da accessi non autorizzati puoi prendere in considerazione la cassaforte per mobili di HMF.

Ha una serratura con chiave a doppia mappa, un solido corpo a parete singola, una porta in acciaio e verniciatura anti graffio a polvere. Le cerniere della porta sono a scomparsa e si trovano sul lato destro.

Il bloccaggio della porta è a doppi bulloni, spessi e resistenti.

Le dimensioni della cassaforte sono all’esterno 31 x 20 x 20 cm e all’interno 30,6 x 19,6 x 14,2 cm. È adatta a contenere preziosi e documenti con la dimensione massima di un foglio A5 non piegato.

Si fissa al mobile con 4 viti e 4 tasselli che trovi inclusi nella confezione.

Yale Mobile Compact Cassetta di Sicurezza

Yale è la cassetta di sicurezza con chiusura digitale robusta, comoda e spaziosa.

Puoi impostare la tua combinazione personalizzata scegliendo un codice da 3 a 8 cifre, in ogni caso sono sempre a disposizione due chiavi radiali per poterla aprire.

La serratura è tenuta chiusa da due bulloni di bloccaggio in acciaio da 16 mm.

Una particolarità di questa cassaforte è l’allarme sonoro che entra in funzione se si sbaglia per 3 volte di file il codice di apertura.

Le dimensioni esterne sono 20 x 31 x 20 cm mentre quelle interne sono 19 x 30 x 15 cm per un volume di circa 8,5 L.

Come Scegliere la Migliore Cassaforte?

Se stai valutando l’acquisto di un nuova cassaforte, non dimenticare di tenere in considerazione queste caratteristiche:

  • Tipologia
  • Serratura
  • Materiali
  • Dimensioni
  • Rapporto qualità prezzo.

Tipologie di Casseforti

In fase di acquisto la prima cosa a cui pensare è la tipologia della cassaforte. Vediamo insieme le principali per capire quale si adatta meglio alle tue esigenze.

Cassaforte a Muro

Cassaforte a Muro

La cassaforte a muro è un modello molto diffuso perché offre ottime caratteristiche di sicurezza e massima discrezione. Queste casseforti vanno collocate e cementate in una nicchia di una parete scavata con apposite operare murarie.

Essa è quindi praticamente inamovibile e l’unico modo per accedere al contenuto è quello di forzare la porta o scassinare la serratura. Inoltre può essere facilmente nascosta dietro un quadro, uno specchio o un mobile.

È molto buona per conservare oggetti di valore come gioielli, denaro e documenti preziosi.

Lo svantaggio consiste nell’installazione che richiede opere murarie importanti su un muro di buono spessore.

Meglio optare per questa soluzione solo quando si vuole mettere al sicuro oggetti di discreto valore e se l’immobile è di proprietà.

Cassaforte a Pavimento

Cassaforte a Pavimento

Questa tipologia è costituita da un armadietto blindato di ampio volume solidamente ancorato al muro. Queste casseforti rappresentano una delle soluzioni più sicure e sono ideali per piccole aziende, banche e in generale per proteggere oggetti di valore medio/alto.

Hanno un costo piuttosto alto e in ambito domestico sono poco diffuse.

Cassaforte da Mobile o da Armadio

Cassaforte per Armadio

Questa tipologia è molto diffusa nelle camere d’albergo ma può andare bene anche per un uso domestico. La cassaforte è ancorata con viti e bulloni a un mobile o un armadio.

Pur essendo difficili da scassinare perché hanno una struttura robusta, sono più facili da rimuovere completamente. Si tratta di un’operazione comunque rumorosa e non sempre immediata che può mettere in allarme chi è nei paraggi.

Dato il loro minore livello di sicurezza non sono adatte per contenuti di valore troppo alto.

Cassette di Sicurezza

Le cassette di sicurezza sono delle scatole in metallo protette da una serratura che blocca l’accesso ai malintenzionati. Esse non sono particolarmente resistenti anche perché possono essere sottratte di nascosto e scassinate con calma.

Hanno però il vantaggio che possono essere spostate dove si vuole e alcune hanno forme e design che le rendono ideali per il camuffamento. Ci sono per esempio delle cassette di sicurezza che sembrano dei libri e possono essere riposte in una libreria senza destare sospetti.

Tipologia di Serratura

Un’altra caratteristica di massimo interesse è la tipologia di serratura adottata dalla cassaforte. Qui sotto ti descrivo le principali.

Serratura con Chiave

Serratura con Chiave

L’unico modo per aprire questa serratura è quello di usare una chiave. Il livello di sicurezza è variabile dato che esistono sia serrature molto semplici che serrature tecnologicamente avanzate, sicure e con chiavi difficili da duplicare. Queste casseforti sono vendute di solito con due chiavi perciò al massimo due persone possono avere accesso al contenuto della cassaforte.

Serratura con Combinazione

Serratura con Combinazione

Questa serratura permette di aprire e chiudere la cassaforte solo se si conosce un ben preciso codice numerico. La sicurezza è data dalla lunghezza del codice che varia da 3 a 8 cifre. Maggiore è la lunghezza del codice e minore è la probabilità che il codice di sicurezza venga scovato.

Questa soluzione offre due vantaggi: il numero di persone che possono accedere alla cassaforte non dipende da un numero di chiavi come per le serrature con chiave e il codice di sicurezza può essere cambiato in un qualsiasi momento.

Le serrature a combinazione possono essere suddivise in due sotto tipologie: serrature digitali e serrature meccaniche.

Le serrature digitali espongono dei tasti numerati con i quali digitare la combinazione segreta. I chiavistelli sono attivati da un piccolo motorino elettrico. Per funzionare richiedono delle pile, di solito 4 AA. Talvolta hanno anche un sistema di allarme che entra in funzione dopo un certo numero di tentativi errati.

In caso di problemi come batteria scarica o codice dimenticato è sempre presente una chiave tradizionale per aprire la serratura.

Le serrature meccaniche invece basano il loro funzionamento su ruote numerate. Per aprire la cassaforte basta ruotarle secondo la combinazione segreta. Sono più rapide da aprire e chiudere e quindi sono maggiormente indicate se si usa la cassaforte più volte in un giorno.

Serratura Biometrica

Per aprire una cassaforte con serratura biometrica serve l’impronta digitale del proprietario. Si tratta di una soluzione tecnologicamente avanzata ma anche costosa e per questo poco diffusa.

Nascondere la Cassaforte

Cassetta di Sicurezza Libro

Con lo scopo di complicare la vita ai malintenzionati, le casseforti vanno collocate in luoghi nascosti.

Ad esempio puoi nascondere la cassaforte a muro dietro a un quadro oppure puoi collocarla dentro un mobile in una stanza insospettabile.

Ci sono però alcune casseforti che sono fatte esplicitamente per non essere trovate. Si tratta di cassette di sicurezza dalla forma molto particolare.

Uno dei camuffamenti più classici è quello del libro: la cassetta ha le stesse dimensioni e lo stesso aspetto di un libro con tanto di copertina e costa.

Altre casseforti assomigliano a lampade o orologi da parete. Ma è possibile trovare anche altri oggetti più insoliti.

Queste cassette di sicurezza non offrono grossi livelli di sicurezza né volumi troppo generosi ma sono davvero difficili da trovare se non si sa dove cercare.

Materiali delle Migliori Casseforti

Il materiale per antonomasia delle migliori casseforti è certamente l’acciaio perché offre un’alta resistenza al taglio, alla perforazione e alla detonazione.

Per le casseforti più evolute e destinate a conservare oggetti di grande valore ci sono anche leghe metalliche più avanzate e studiate in laboratorio che conferiscono una resistenza meccanica perfino maggiore.

Eventualmente possono essere presenti speciali rivestimenti ignifughi e impermeabili per proteggere il contenuto anche in caso di incedi e calamità naturali che possono abbattersi sull’edificio che ospita queste cassette di sicurezza.

Certificazione delle Casseforti e Loro Classificazione

Fino al 1997 era in vigore solo la certificazione UNI EN 1143-1 per casseforti ad uso professionale come quelle adoperate dalle banche e dalle gioiellerie.

Questa norma categorizza le casseforti secondo 14 classi di resistenza. La classe di appartenenza viene determinata svolgendo sulla cassaforte test di laboratorio cercando di forzarla o bucarla con strumenti di vario tipo (ad esempio martello, trapano e fiamma ossidrica).

Da questa normativa sono escluse le normali casseforti ad uso privato. Esse, prima di veder nascere una normativa ad hoc, hanno dovuto aspettare sino al 2005 quando è arrivata la certificazione UNI EN 14450.

Per quest’ultima sono previste solo due classi:

  • S1: certificato di resistenza di base
  • S2: certificato di resistenza superiore.

Se la cassaforte è conforme alla norma UNI EN 14450, il fabbricante è tenuto a marcare in modo indelebile i prodotti riportando le informazioni rilevanti: identificativo, numero della norma, livello di sicurezza della cassaforte (S1 o S2) e anno di produzione.

Nel manuale di istruzioni, oltre alla spiegazione dell’uso del prodotto, deve essere inclusa tutta la documentazione tecnica necessaria come peso, dimensioni interne ed esterne, posizionamento e tipologia delle serrature e dei dispositivi di chiusura, posizione e dimensioni di tutti gli eventuali fori che attraversano il materiale di protezione, ecc.

Domande Frequenti – FAQ

Come Nascondere la Cassaforte a Muro?

La cassaforte a muro si presta bene a essere coperta e nascosta a occhi indiscreti. Certamente la soluzione più semplice ma anche la più famosa perché la si vede spesso in molti film è quella di coprirla con un quadro. Si tratta di una soluzione abbastanza pratica ma forse un po’ troppo banale.
In alternativa puoi coprire la cassaforte a muro con: uno specchio, un poster, un finto quadro elettrico, un mobiletto o una mensola di libri.

Lascia un commento