Immagine | Prodotto | Caratteristiche | Offerta | Recensione | Migliore |
---|---|---|---|---|---|
Klarstein Vivo Vino 26 | Capacità 26 Bott. Temp. 5 – 18 °C Classe Energia B | Guarda su Amazon! | |||
Candy DiVino CWC 021 ELSP | Capacità 21 Bott. Temp. 7 – 18 °C Classe Energia B Sportello Reversibile | Guarda su Amazon! | |||
Haier WS30GA | Capacità 30 Bott. Filtro Anti UV Classe Energia G | Guarda su Amazon! | |||
Inventor | Capacità 24 Bott. Temp. 5 – 18 °C Classe Energia G | Guarda su Amazon! | |||
CASO GERMANY Wine Case 8 | Capacità 8 Bott. Temp. 7 – 18 °C Classe Energia B | Guarda su Amazon! |
Se stai cercando un modo per conservare al meglio le tue bottiglie pregiate e per degustarle sempre alla corretta temperatura, allora sei nel posto giusto: benvenuto nella guida all’acquisto delle migliori cantinette per vino!
Una cantinetta per vino è una sorta di frigorifero appositamente progettato per mantenere inalterate le proprietà organolettiche del vino, sia esso vino rosso, bianco, spumante o champagne.
Le cantinette per vino ti permettono di impostare la temperatura ideale, e tengono sotto controllo anche la percentuale di umidità all’interno del vano refrigerato.
Sono perfette sia per utilizzo domestico (puoi ad esempio collocarle in cucina o in soggiorno), che in ristoranti, bar e hotel. Hanno infatti anche la funzione di elegante vetrinetta espositiva per le tue preziose bottiglie di vino!
Ecco quindi una lista delle migliori cantinette per vino selezionate in base a un rapporto qualità prezzo ottimale: ti consiglio di dargli una occhiata, perché probabilmente tra di esse troverai quella più adatta alle tue esigenze e al tuo budget!
Quali Sono le Migliori Cantinette per Vino?
Klarstein Vivo Vino 26 Frigorifero per Vini e Bevande 88 L 26 Bottiglie
Vivo Vino è una cantinetta prodotta da Klarstein caratterizzata da dimensioni compatte e da un design raffinato, che ben si adatta sia a ristoranti che a hotel e anche alle abitazioni private.
Si tratta infatti di un minibar che al contempo funge da vetrinetta espositiva, grazie allo sportello in vetro e acciaio e ai ripiani in legno.
Lo sportello inoltre consente un eccellente isolamento termico, in modo da consumare poca energia elettrica a tutto vantaggio dell’ambiente e dei costi in bolletta. La classe energetica di questa cantinetta per vino è infatti pari a B.
Pur essendo abbastanza compatta, ha comunque una capacità di 88 litri, che permette di contenere fino a 26 bottiglie di vino.
E’ dotata di luce interna a LED e attraverso il pannello touch potrai regolare la temperatura tra 5 °C e 18 °C.
Capacità
Temperatura
Design
Risp. Energia
Qualità Prezzo
Candy DiVino CWC 021 ELSP Cantinetta Vino Compatta 21 Bottiglie
Ecco una cantinetta Candy che può contenere fino a 21 bottiglie di vino da 75 cl, e che ha dimensioni pari a 40 cm x 69,5 cm x 54 cm (larghezza x altezza x profondità).
Farà bella figura in cucina, in salotto o nel tuo negozio grazie al design elegante e ai ripiani in bambù.
La luce LED interna consente una ottima visibilità delle bottiglie dall’esterno, mentre il doppio vetro protegge il tuo vino dai raggi UV.
La temperatura può essere regolata tramite l’intuitivo pannello di controllo elettronico, e può variare tra 7 e 18 °C. Inoltre potrai selezionare i programmi di conservazione più opportuni per conservare al meglio i tuoi vini rossi, bianchi, champagne e spumanti.
Questa cantinetta garantisce il giusto livello di umidità, compreso tra il 50% e l’80%. In tal modo si evita un clima troppo secco, che può danneggiare i tappi, ma anche la formazione di muffe.
Lo sportello è reversibile in modo da adattarsi a qualsiasi cucina!
Capacità
Temperatura
Design
Risp. Energia
Qualità Prezzo
Haier WS30GA per 30 bottiblie
Come tutti gli altri prodotti Haier anche questa cantinetta strizza l’occhio agli amanti del design e della tecnologia e a chi ricerca soluzioni innovative con dettagli raffinati.
La porta in vetro non è solo elegante ma anche funzionale alla conservazione del vino. Monta infatti un filtro anti UV che blocca questi raggi della luce particolarmente nocivi per le tue pregiate bottiglie. Questi raggi infatti sono spesso una delle principali cause dell’alterazione del gusto dei vini.
Il vano può ospitare fino a 30 bottiglie. Al suo interno trova spazio il semplice display digitale touch che permette di regolare la temperatura in modo davvero molto intuitivo.
La luce interna è di tipo LED e questo offre molteplici vantaggi: non solo la luce è funzionale e a basso consumo energetico ma produce pochissimo calore e quindi non scalda il vino come fanno altre tipologie di lampade.
Infine arriviamo al compressore: efficiente, silenzioso (appena 38 dB) e con le vibrazioni ridotte al minimo.
Capacità
Temperatura
Design
Risp. Energia
Qualità Prezzo
Inventor Cantinetta Vino da 66L per 24 Bottiglie
Inventor è al contempo una cantinetta per la conservazione delle tue migliori bottiglie che una elegante vetrinetta caratterizzata da un design moderno.
Questa cantinetta dal generoso volume di 66 litri consente di stoccare fino a 12 bottiglie su 5 ripiani rimovibili. Ciò ti permette di stivare le bottiglie orizzontali o verticali secondo le tue preferenze.
Ideale per gli uffici, per gli hotel e per le case. Soprattutto per quelle feste indimenticabili!
Il suo potente compressore garantisce temperature stabili con una temperatura regolabile tra i 5°C e i 18°C. Impostare la temperatura è molto facile con il pannello di controllo touch.
Sul piano superiore puoi avere temperature più alte rispetto a quello inferiore. Questo è un grosso vantaggio perché puoi conservare i tuoi vini rossi sui ripiani superiori e i vini bianchi su quelli inferiori.
Il vetro inoltre ha un filtro UV per proteggere al massimo le tue pregiate bottiglie.
Capacità
Temperatura
Design
Risp. Energia
Qualità Prezzo
CASO GERMANY Cantinetta Wine Case 8
Questa elegante cantinetta per vino compatta della Caso può essere collocata in qualsiasi angolo, anche in case dove c’è poco spazio disponibile. Ha infatti dimensioni pari a 27,5 cm x 41 cm x 51 cm (altezza x larghezza x profondità).
Contiene un massimo di 8 bottiglie di vino da disporre sui ripiani in acciaio inox estraibili.
E’ possibile regolare la temperatura tra 7 °C e 18 °C utilizzando gli intuitivi comandi touch.
Si tratta di una cantinetta che utilizza la tecnologia a trasferimento termico, quindi durante il funzionamento risulta silenziosa.
Grazie all’illuminazione interna fornita da LED blu è sempre possibile avere una chiara visione delle bottiglie all’interno.
Capacità
Temperatura
Design
Risp. Energia
Qualità Prezzo
Come Scegliere la Miglior Cantinetta per Vino?
Al momento della scelta della tua nuova cantinetta, ricordati di verificare questi aspetti:
- Capacità (numero di bottiglie che può contenere).
- Gestione temperatura, umidità e altre funzionalità per conservare il vino in maniera ottimale.
- Design.
- Classe di risparmio energetico.
- Rapporto qualità prezzo.
Capacità
Il numero massimo di bottiglie che la cantinetta può contenere è uno dei parametri di scelta più importanti.
Spesso per un utilizzo casalingo è necessario optare per una cantinetta compatta, e quindi di capacità limitata. Se invece ti serve una vetrinetta refrigerata per la tua attività commerciale, probabilmente avrai bisogno di una cantinetta con capacità elevata.
La capacità si misura in litri di volume ma, dato che tutte le cantinette sono dotate di un certo numero di ripiani (solitamente estraibili), è sempre specificato il numero massimo di bottiglie da 0,75 cl che possono essere collocate all’interno.
Gestione Temperatura e Umidità
Temperatura
Lo scopo principale di una cantinetta vino è quello di mantenere il vino alla corretta temperatura, evitando al contempo qualsiasi sbalzo termico che potrebbe danneggiare la struttura organica della bevanda. La cantinetta quindi evita che le caratteristiche gustative e olfattive del vino vengano alterate.
In questo senso qualsiasi cantinetta permette di regolare la temperatura all’interno di un certo intervallo: più è ampio questo intervallo e più versatile è il frigorifero per vino. Si sa infatti che determinati vini (ad esempio certi spumanti) devono essere serviti a temperature ben più basse rispetto alla maggior parte dei vini rossi.
A mio parere il range di temperature dovrebbe essere di almeno 11 °C – 18 °C, meglio ancora se 7° – 18 °C.
La temperatura impostata deve essere il più possibile uniforme all’interno del vano refrigerato, e vi sono anche cantinette che permettono di selezionare 2 diverse temperature di conservazione (solitamente questa tipologia risulta più costosa).
Umidità
Oltre a gestire la temperatura, le migliori cantinette per vino mantengono anche la percentuale di umidità all’interno dell’intervallo ottimale.
Devi sapere infatti che:
- un ambiente troppo secco potrebbe danneggiare i tappi delle tue bottiglie di vino.
- Un eccesso di umidità potrebbe portare alla formazione di muffe.
Per una conservazione ottimale la percentuale di umidità dovrebbe sempre rimanere compresa tra il 50% e l’80%.
Migliori Cantinette per Vino: Tecnologie di Raffrescamento
Per raffrescare le bottiglie all’interno della cantinetta sono possibili due tecnologie:
- con compressore: queste cantinette funzionano proprio come un normale frigorifero. Sono molto efficienti nel raffreddare, ma il compressore genera vibrazioni che alla lunga potrebbero alterare le caratteristiche dei vini. Le migliori cantinette hanno perciò una struttura antivibrazioni per una conservazione perfetta!
- termoelettrica: questa tecnologia è basata su celle di Peltier, è molto efficiente da un punto di vista energetico ed è silenziosa al massimo.
Design delle Migliori Cantinette per Vino
Questi elettrodomestici devono essere anche eleganti, visto che fungono da elementi di arredo e vetrinette espositive per le tue etichette più importanti.
E’ quindi fondamentale la cura dei dettagli e l’utilizzo di materiali pregiati, come per esempio:
- Sportello in acciaio e vetro.
- Ripiani in legno: in particolare il bambù è un tipo di legno che risulta resistente e flessibile, quindi è perfetto per ospitare bottiglie di varie dimensioni e forme.
- Display e pannello di controllo touch: oltre a consentire di regolare i parametri di conservazione in modo semplice e intuitivo, questi elementi impreziosiscono anche il design della cantinetta stessa.
- Illuminazione interna a LED.
Risparmio Energetico
La classe di efficienza energetica determina i consumi di energia elettrica della cantinetta, e quindi quanto ti costerà mantenerla in funzione.
Le classi energetiche vanno dalla A+++ (massima efficienza) alla G (minima efficienza).
Sia per motivi di rispetto dell’ambiente che di risparmio, ti consiglio di acquistare un prodotto in classe A o in classe B, quindi caratterizzato da un elevato risparmio energetico.
Domande Frequenti sulle Migliori Cantinette per Vino – FAQ
Le cantinette con compressore sono in grado di raggiungere temperature nettamente più basse rispetto a quelle basate sull’effetto Peltier. Queste ultime però sono silenziosissime e consumano meno energia elettrica.
Dipende dal tipo di vino, poiché come molti sanno il vino rosso deve essere bevuto a una temperatura che di solito è compresa tra i 14 °C e i 18 °C in dipendenza dall’invecchiamento, mentre i vini bianchi vanno solitamente raffreddati di più.
Il tempo necessario dipende da molte variabili, ma in media un vino bianco ci mette circa 3-4 ore a raffreddarsi in cantinetta, mentre un vino rosso circa 2-3 ore per arrivare alla temperatura giusta di degustazione.
Il mio consiglio è di acquistare una cantinetta prodotta da un’azienda rinomata e con esperienza nel settore, il che rappresenta già una prima garanzia di qualità.
Ecco quindi una lista di alcune delle migliori marche di cantinette per vino: Klarstein, Candy, H.Koenig, Caso, Liebherr.