Immagine | Prodotto | Caratteristiche | Offerta | Recensione | Migliore |
---|---|---|---|---|---|
Auricolari Powerbeats | Chip Apple H1 2 Mic Beamforming Assistente Vocale Autonomia 15 ore Ricarica Veloce | Guarda su Amazon! | |||
Bose Sport Earbuds | Full Wireless Mic Doppio Beamforming Autonomia 5 + 10 Ore Custodia di Ricarica | Guarda su Amazon! | |||
JBL Endurance SPRINT | Driver 10 mm Risposta 10Hz – 22kHz Autonomia 8 Ore Ricarica Veloce | Guarda su Amazon! | |||
GUUVOR | Risposta 20Hz – 20kHz Magnetizzati | Guarda su Amazon! | |||
Bose SoundSport | Autonomia 6 ore | Guarda su Amazon! |
Di cuffie per correre ne ho cambiate un bel po’ considerando che faccio running da quando ero giovane, ed è proprio per questo che ho pensato di scrivere questa guida a come scegliere i migliori auricolari per fare sport!
Anche perché tra le molte paia di cuffiette sport che mi sono capitate per le mani una buona parte non mi hanno soddisfatto.
Alcune avevano una qualità audio scarsa mentre altre avevano una batteria che non consentiva una autonomia sufficiente per lunghe sedute di allenamento. Pensa infatti a chi si allena per una maratona: ha sicuramente bisogno di almeno 6 o 7 ore di autonomia!
Poi c’è il problema delle cuffie in-ear che cadono dalle orecchie mentre si corre o si fa esercizio fisico! A chi non è mai capitato?
Ecco perché non solo è necessario acquistare auricolari specificamente progettati per fare sport, ma bisogna anche che siano di buona qualità!
Come prima cosa quindi il mio consiglio è di affidarsi a prodotti delle migliori marche, come per esempio:
- Bose
- JBL
- Beats
- Aukey.
Dopodiché occorre valutare le nostre esigenze in termini di funzionalità e di budget.
Ecco quindi una lista dei migliori auricolari per correre che potrà sicuramente tornarti utile nella scelta delle tue prossime cuffie per allenamento.
Quali Sono i Migliori Auricolari per Correre?
Auricolari Powerbeats Wireless ad alte Prestazioni
Ti presentiamo le cuffie in-ear per correre della Beats che montano il chip Apple H1 e supportano Bluetooth di classe 1 per evitare qualsiasi perdita di connessione con lo smartphone!
Isolano acusticamente e suonano che è una meraviglia, con una ampia gamma dinamica proprio come ci ha abituato Beats.
Specificamente progettate per fare sport, sono resistenti all’acqua e al sudore. Usale pure durante i tuoi allenamenti in qualsiasi condizione atmosferica!
Grazie ai supporti regolabili sono comode e molto stabili nelle orecchie, e puoi controllare riproduzione musicale, chiamate e attivazione dei comandi vocali tramite il tasto “b” integrato sull’auricolare destro.
L’assistente intelligente Siri può anche essere attivata pronunciando la frase “Ehi Siri!”.
Sono in grado di riconoscere la tua voce e fermare i rumori esterni poiché dispongono di un accelerometro per il rilevamento vocale e di 2 microfoni beamforming.
La batteria al litio permette una autonomia di ben 15 ore.
Se devi uscire a correre ma ti accorgi che la batteria è esaurita potrai semplicemente effettuare una ricarica veloce. A fronte di 5 minuti di carica infatti otterrai una autonomia di un’ora!
Qualità Audio
Stabilità
Autonomia
Qualità Prezzo
Bose Sport Earbuds Auricolari Bluetooth Completamente Wireless
Se vuoi il meglio per i tuoi allenamenti, ecco le cuffiette full wireless Sport Earbuds della Bose!
I driver ad alta efficienza ti offrono un audio pieno e nitido per una esperienza sonora realistica al massimo.
Nella confezione troverai gli inserti StayHear Max in 3 misure differenti. Queste morbide terminazioni sono caratterizzate da una forma a ombrello e da alette ampie e flessibili. Scegli la misura adatta per le tue orecchie e goditi tutto il comfort e la stabilità che questi auricolari possono offrirti!
Sono certificati IPX4 e quindi non temono la pioggia e il sudore. Portali con te a correre anche in inverno o quando piove!
Le tue chiamate saranno chiare e comprensibili anche mentre ti alleni grazie al sistema di microfoni con doppio beamforming che consente di ridurre i rumori ambientali facendo percepire la tua voce in maniera più netta e definita.
Molto piacevole e pratica l’interfaccia touch che ti permette ad esempio di far partire la riproduzione dei contenuti, metterla in pausa e gestire le chiamate con un semplice tocco.
Potrai avere fino a 5 ore di autonomia con una ricarica, inoltre la custodia di ricarica inclusa ti fornirà due ulteriori ricariche complete per ulteriori 10 ore di funzionamento.
Qualità Audio
Stabilità
Autonomia
Qualità Prezzo
JBL Endurance SPRINT Cuffie In Ear Wireless
JBL Endurance SPRINT sono auricolari Bluetooth per fare sport che offrono una comoda vestibilità e una perfetta stabilità anche per i tuoi allenamenti più intensi!
Queste cuffiette sono infatti caratterizzate da un design a gancio in modo che non ti cadano mai neanche quando corri veloce o salti.
Sono così leggere ed ergonomiche che sarà un piacere indossarle!
I driver acustici sono da 10 mm e forniscono una risposta in frequenza tra i 10 Hz e i 22 kHz.
Sono impermeabili IPX7 quindi puoi uscire a correre all’aperto anche quando il tempo è brutto e piove, ma anche usarle in piscina per i tuoi allenamenti di nuoto!
Sono dotate di magnete in modo da non perderle anche quando non le utilizzi.
La connessione Bluetooth stabile e il microfono ti permettono non solo di ascoltare la tua playlist preferita, ma anche di gestire le chiamate a mani libere.
Tramite i comandi touch puoi controllare la riproduzione, alzare e abbassare il volume e rispondere alle chiamate in ingresso.
La batteria agli ioni di litio consente fino a 8 ore di ascolto, e la ricarica veloce ti permetterà di avere un’ora di autonomia con soli 10 minuti di ricarica.
Qualità Audio
Stabilità
Autonomia
Qualità Prezzo
GUUVOR
Questi auricolari stereo in-ear GUUVOR permettono di ascoltare musica o partecipare a conversazioni telefoniche anche durante sessioni sportive di corsa.
Il design è ergonomico e la parte esterna è realizzata in metallo per conferire una maggior resistenza. Si adatta perfettamente all’orecchio in modo da resistere bene ai movimenti senza cadere ogni volta.
Dal punto di vista del suono, esso è chiaro, pulito e con bassi potenti e profondi. Inoltre hanno una buona riduzione del rumore passiva.
Queste cuffie sono compatibili con tutti gli smartphone e i dispositivi dotati di ingresso audio da 3,5 mm cioè il classico jack audio che si trova praticamente ovunque.
Gli auricolari sono magnetizzati e quindi restano appaiati quando non li usi. Per esempio quando non ti servono più, puoi allacciarli intorno al collo per non perderli.
Per una maggiore praticità, il microfono è integrato direttamente dentro gli auricolari auricolari.
Il prodotto è sicuramente di fascia discreta ma è venduto a un prezzo davvero conveniente.
Qualità Audio
Stabilità
Autonomia
Qualità Prezzo
Bose SoundSport Auricolari Sportivi Wireless
Questi auricolari sportivi Bose Soundsport sono una eccellente soluzione per ascoltare musica durante l’attività fisica.
Hanno infatti gli inserti StayHear+ che assicurano stabilità e comodità. Nella confezione troverai 3 misure di cuscinetti in modo da utilizzare quella giusta per le tue orecchie.
Sono inoltre state progettate per essere resistenti agli agenti atmosferici e al sudore.
Il suono è bilanciato a qualsiasi volume di ascolto, d’altra parte l’esperienza sonora è garantita dagli elevatissimi standard Bose!
La connessione Bluetooth è veloce e stabile, e il pairing con il tuo smartphone risulta istantaneo.
Quando la batteria è completamente carica ti garantisce 6 ore di ascolto ininterrotto. Il tempo per una ricarica è pari a 2 ore.
Qualità Audio
Stabilità
Autonomia
Qualità Prezzo
Come Scegliere i Migliori Auricolari Per Correre?
Se devi comprare un nuovo paio di cuffiette per fare sport, ti consiglio di verificare questi aspetti:
- Qualità Audio
- Stabilità
- Autonomia
- Rapporto Qualità / Prezzo
Qualità Audio
Normalmente si pensa che gli auricolari in ear abbiano una qualità sonora necessariamente scadente, ma non è sempre così!
E’ vero infatti che le piccole dimensioni di queste cuffiette obbligano ad avere dei mini trasduttori acustici con prestazioni non paragonabili a quelle delle cuffie over ear.
Non c’è dubbio però che i principali produttori di cuffie investano moltissimo in ricerca e sviluppo e siano arrivati a produrre dei driver acustici miniaturizzati con una resa audio notevole.
Oggi quindi esistono altoparlanti del diametro di 10 o 12 mm che generano un suono pieno con bassi apprezzabili e una buona risposta in frequenza!
Comprando cuffiette per correre da 20 o 30 euro chiaramente si dovrà rinunciare a una perfetta qualità audio, ma se il nostro budget è limitato penso sia un compromesso accettabile!
Stabilità
Uno dei problemi che più spesso riscontriamo quando ci alleniamo con delle cuffie in ear è il fatto che dopo un po’ ci cadono dalle orecchie, con il rischio oltretutto di perderle (soprattutto nel caso di auricolari sport full wireless).
E anche se non le perdiamo, è comunque una seccatura dover sempre stare a sistemarsi l’auricolare perché non sta nella posizione giusta, è scomodo o rischia di cadere.
Insomma è un inconveniente non da poco e che può anche compromettere l’intensità e il piacere di allenarsi.
Per ovviare a questo problema i migliori auricolari per correre includono sempre diverse misure di gommini in modo da poter scegliere quella più adatta alle nostre orecchie.
Altre soluzioni prevedono gancetti o archetti che passano sopra all’orecchio per fornire extra stabilità.
Comfort di Indosso
Se parliamo di soluzioni per rendere più stabili le cuffiette, dobbiamo allargare il discorso anche alla comodità.
Avere qualcosa nel canale uditivo può dare un po’ fastidio a chi non è abituato, inoltre c’è molta soggettività nella percezione di cosa è comodo e cosa non lo è.
Per esempio alcuni miei amici trovano l’archetto stabilizzante che passa sopra all’orecchio la soluzione migliore in termini di stabilità e comfort, perché assicura di non perdere mai le cuffiette. Personalmente io invece preferisco non avere l’archetto.
Quel che posso consigliarti è di verificare sempre che nella confezione siano incluse terminazioni di varie misure, e se possibile di utilizzare inserti in memory foam che è il materiale che meglio si adatta alla forma del canale uditivo.
In realtà io mi trovo bene anche quando i cuscinetti sono realizzati in morbido silicone, l’imporante è che siano della dimensione perfetta per il mio padiglione auricolare!
Autonomia dei Migliori Auricolari per Sport
Per quanto riguarda la batteria, io consiglio sempre prodotti che montino una batteria agli ioni di litio.
Come saprai ci sono varie tecniche costruttive per le batterie ricaricabili, ma ad oggi il litio è quella che offre la migliore autonomia a fronte di tempi di ricarica piuttosto contenuti.
Se non sei un runner alle prime armi il mio consiglio è di valutare solo modelli di cuffiette con autonomia di almeno 6 ore, meglio ancora se 8 ore!
Con questa autonomia se anche decidi di fare allenamenti lunghi (ad esempio 20 km o più) avrai tutto il tempo di completare il tuo workout senza che la batteria si esaurisca.
Ricarica Veloce
A me è capitato di essere in procinto di uscire per andare a correre e accorgermi che la batteria delle mie cuffiette era esaurita. In casi come questi la ricarica veloce è fondamentale: in soli 5 o 10 minuti infatti otterrai l’autonomia necessaria per circa un’ora di ascolto!
Custodia di Ricarica
Infine vorrei parlare della custodia di ricarica per le cuffie sport full wireless (cioè quelle con i due auricolari completamente indipendenti).
La custodia di ricarica è utile soprattutto per questi motivi:
- serve per riporre le cuffiette in un posto sicuro e non perderli (anche perché solitamente gli auricolari si attaccano magneticamente alla custodia).
- E’ dotata di una sua batteria indipendente che è in grado di ricaricare gli auricolari, quindi fornisce autonomia extra.
- E’ comoda per portare le cuffiette in viaggio.
Se possiedi già un caricabatterie wireless, ti consiglio di controllare se la custodia del prodotto che ti interessa supporta la ricarica senza fili!
Domande Frequenti – FAQ
I Migliori Auricolari Sport Isolano dai Rumori Esterni?
Solitamente le cuffiette per fare sport non sono dotate di cancellazione attiva del rumore. Questa funzionalità infatti non è strettamente necessaria quando ci alleniamo, anche perché le cuffie in ear tendono a chiudere il canale uditivo e forniscono quindi un buon isolamento passivo dai rumori esterni.
Bisogna anche dire che un isolamento perfetto dall’esterno non è desiderabile nel caso di cuffiette per lo sport!
Soprattutto quando ci alleniamo all’aperto infatti dobbiamo sempre essere vigili e attenti ai potenziali pericoli.
Pensa a quando sei fuori a correre e magari devi attraversare una strada: per evitare incidenti bisogna sempre avere la piena consapevolezza delle macchine che arrivano e degli altri possibili ostacoli!