Immagine | Prodotto | Caratteristiche | Offerta | Recensione | Migliore |
---|---|---|---|---|---|
Bose QuietComfort 20 | Active EQ + Triport Cancellazione Attiva Funz. Trasparenza Inserti StayHear+ | Guarda su Amazon! | |||
Sennheiser CX 300s | Driver 18 Ohm Gommini 4 Misure | Guarda su Amazon! | |||
Sony MDR-XB50AP | Driver 12 mm Risposta 4-24000 Hz Sensibilità 110 dB/mW | Guarda su Amazon! | |||
Apple EarPods | Driver AKG 12 mm Assistente Vocale | Guarda su Amazon! | |||
Sony Mdr-Ex15Lp | Driver 9 mm Risposta 8-22000 Hz | Guarda su Amazon! | |||
KLIM Fusion | Gommini in Memory | Guarda su Amazon! |
Ho deciso di scrivere questa guida a come scegliere i migliori auricolari con filo a seguito dei consigli che diversi nostri lettori ci hanno chiesto in merito alle cuffiette cablate.
Molti di noi infatti utilizzano questa tipologia di cuffie in ear perché presentano diversi vantaggi:
- a parità di altre condizioni (driver acustici, tecnologie di ottimizzazione dell’audio, ecc.) offrono una qualità audio in media superiore a un corrispondente modello wireless (anche se questa differenza si sta via via riducendo col passare del tempo).
- La connessione cablata non ha alcun problema di instabilità o disconnessioni (come a volte può accadere con il Bluetooth).
- Non avendo una batteria hanno una autonomia illimitata e non devono essere ricaricate.
- Hanno un costo in media inferiore rispetto a cuffiette Bluetooth di pari caratteristiche.
Si tratta quindi di auricolari molto affidabili e in apparenza semplici.
Nonostante questo sul mercato troviamo una grande varietà di modelli, con costi a partire da pochi euro e fino a varie centinaia di euro!
Dobbiamo quindi analizzare più in dettaglio le funzionalità degli auricolari con filo, cercando di valutare correttamente il prodotto che meglio si adatta alle nostre esigenze di utilizzo e al nostro budget.
Cominciamo allora con la lista dei migliori auricolari con filo selezionati dalla nostra Redazione, per poi proseguire con un approfondimento sulle caratteristiche principali delle cuffiette cablate.
Quali Sono i Migliori Auricolari con Filo?
Bose QuietComfort 20 Cuffie Acoustic Noise Cancelling
Questi Bose QuietComfort 20 sono caratterizzati da una qualità del suono incredibile se pensiamo che si tratta di auricolari in ear!
Un audio particolarmente nitido alle frequenze alte e profondo nei bassi, anche grazie alle tecnologie Active EQ e Triport.
L’esperienza di ascolto è resa ancora più immersiva dalla cancellazione attiva proprietaria di Bose chiamata Acoustic Noise Cancelling!
Potrai in questo modo isolarti dall’ambiente esterno e concentrarti sulla tua musica.
Se però devi interagire con qualcuno, non preoccuparti: sarà sufficiente attivare la modalità Aware (trasparenza) per fare filtrare i suoni esterni e avere consapevolezza di ciò che ti sta intorno.
Massima stabilità e comfort sono garantiti dai morbidi inserti StayHear+, che ti consentiranno di indossare queste cuffiette per ore consecutive senza il minimo fastidio.
Il sottile pannello controlli è ancorato al cavo e con esso potrai comandare in modo semplice la riproduzione musicale e le altre funzioni.
Qualità Audio
Isolamento
Ergonomia
Qualità Prezzo
Sennheiser CX 300s Microcuffia con Microfono
Le cuffiette in ear con filo Sennheiser CX 300S montano driver acustici di alta qualità e riescono quindi a offrire un suono ricco con bassi pronunciati e dettagli nitidi a tutte le frequenze.
I cuscinetti in silicone sono morbidi e flessibili e sono disponibili in ben 4 misure: XS, S, M e L.
In questo modo la vestibilità di questi auricolari sarà perfetta e potrai indossarli a lungo avendo sempre una sensazione confortevole.
Il design in ear riesce a bloccare efficacemente i disturbi provenienti dall’esterno, garantendoti un buon isolamento in modo da migliorare ulteriormente la qualità percepita.
Grazie ai comandi integrati sul cavo potrai gestire con immediatezza sia la riproduzione musicale che le chiamate, senza dover toccare lo smartphone.
Qualità Audio
Isolamento
Ergonomia
Qualità Prezzo
Sony MDR-XB50AP Cuffie In-Ear Extra Bass con Microfono
Ecco un paio di cuffiette con filo Sony che offrono un suono davvero bilanciato e potente grazie ai trasduttori CCAW al neodimio da 12 mm.
Sono auricolari dotati della funzione Extra Bass che riesce a rendere i bassi ancora più marcati e profondi.
Da un punto di vista tecnico sono caratterizzati da una risposta in frequenza di 4-24000 Hz e da una sensibilità pari a 110 dB/mW.
La qualità costruttiva è evidente anche nei dettagli, come lo spinotto a L placcato in oro e il cavo lungo 1,2 metri.
Potrai inoltre gestire con facilità la musica e le chiamate direttamente dal pannello comandi.
Nella confezione oltre a una custodia da trasporto troverai anche 3 paia di morbidi gommini in varie dimensioni.
Monta la misura di cuscinetti più adatte per le tue orecchie e goditi tutta la comodità che queste cuffie sono in grado di offrirti!
Qualità Audio
Isolamento
Ergonomia
Qualità Prezzo
Apple EarPods con Connettore Lightning
Ecco EarPods, ovvero gli auricolari cablati di Apple con connettore Lightning perfetti per iPhone e iPad!
Apple ha progettato EarPods in modo da offrirti una esperienza di ascolto di qualità caratterizzata da un suono pieno e da bassi profondi.
Dal pannello comandi integrato potrai controllare la riproduzione delle tue playlist e dei tuoi video.
Inoltre potrai anche rispondere alle chiamate in ingresso e concluderle senza dover prendere in mano l’iPhone.
Queste cuffiette Apple non temono schizzi d’acqua e sudore, per cui potrai utilizzarle anche all’aperto e anche quando piove.
Qualità Audio
Isolamento
Ergonomia
Qualità Prezzo
Sony MDR-EX15LP Cuffie Auricolari
Sony MDR-EX15LP sono auricolari con filo disponibili in vari colori estremamente leggeri.
Grazie al driver acustico dinamico da 9 mm hanno una discreta qualità audio, e forniscono una risposta in frequenza compresa tra 8 e 22000 Hertz.
Sono auricolari basici, senza controlli volume e senza microfono incorporato.
Sono comunque perfetti per un utilizzo quotidiano, ad esempio per ascoltare musica mentre sei in giro.
I cuscinetti sono in silicone, e sono incluse varie coppie di cuscinetti di dimensioni diverse per adattarsi perfettamente al tuo orecchio.
Il marchio Sony è garanzia di qualità, e il prezzo molto ridotto rende questo prodotto veramente molto interessante!
Qualità Audio
Isolamento
Ergonomia
Qualità Prezzo
KLIM Fusion Auricolari
KLIM Fusion sono auricolari con cavo disponibili in vari colori, ed hanno un piacevole design moderno e minimalista.
Sono caratterizzati da cuscinetti in schiuma memory per adattarsi al meglio al tuo orecchio: in tal modo risultano comodi e isolano dai rumori esterni.
Questi KLIM Fusion includono altri tre cuscinetti di tipo tradizionale e di diverse taglie, quindi troverai senz’altro i gommini giusti per le tue orecchie.
Risultano molto leggeri e comodissimi da trasportare, e hanno un microfono incluso nel pannellino comandi agganciato al cavo per gestire le chiamate.
Vista la fascia di prezzo a cui sono vendute, la qualità dell’audio ci sembra ottima (ovviamente non può essere paragonabile a quella di cuffie molto più costose).
Complessivamente un prodotto che riteniamo molto interessante, versatile e con un buon rapporto qualità prezzo.
Qualità Audio
Isolamento
Ergonomia
Qualità Prezzo
Come Scegliere i Migliori Auricolari con Filo?
Al momento dell’acquisto di un nuovo paio di cuffiette con cavo, soffermati a valutare queste caratteristiche:
- Qualità Audio
- Isolamento dall’Esterno
- Ergonomia e Comfort
- Rapporto Qualità / Prezzo
Qualità Audio dei Migliori Auricolari con Filo
Principali Parametri
I principali parametri per definire la qualità audio offerta dagli auricolari sono:
- risposta in frequenza: più la gamma di frequenze su cui le cuffiette sono in grado di lavorare è ampia e meglio è. Idealmente i trasduttori acustici dovrebbero avere una risposta in frequenza che copre tutto il range di frequenze udibili dall’orecchio umano.
- sensibilità: è la pressione acustica che gli auricolari riescono a fornire, ed è correlata quindi al volume audio massimo che puoi ottenere. Anche in questo caso possiamo dire che maggiore è la sensibilità e migliore è la qualità audio delle cuffiette.
- linearità in frequenza: rappresenta una misura di quanto è costante il livello sonoro alle varie frequenze. In realtà la linearità misura lo scostamento da un livello sonoro medio, quindi vale la regola che minore è la linearità in frequenza e meglio è.
- rapporto segnale/rumore: indica quanto il segnale audio utile prevale sul rumore.
Driver Acustici
Da un punto di vista pratico, i driver audio sono ovviamente fondamentali nel determinare quanto bene suonano gli auricolari.
Il loro compito infatti è proprio quello di tradurre il segnale elettrico in suoni percepibili dall’orecchio (infatti sono detti anche trasduttori).
Nelle cuffiette vengono quindi montati degli altoparlanti miniaturizzati (solitamente del diametro massimo di 12 mm) il cui funzionamento di base è lo stesso di quellli più grandi che caratterizzano le cuffie over ear.
In generale vale la regola che maggiore è il diametro dei driver e migliore è la resa sonora, ma in realtà non è necessariamente così: è infatti ancora più importante la qualità costruttiva dei trasduttori.
Isolamento dall’Esterno
Isolamento Attivo VS Passivo
Gli auricolari in ear possono ridurre i rumori esterni in due modi:
- riduzione passiva dei rumori: dato che i gommini delle cuffiette vanno inseriti all’inizio del canale uditivo, lo ostruiscono in tutto o in parte creando un certo livello di isolamento dall’ambiente esterno.
- Riduzione attiva dei rumori: in questo caso si parla di ANC ovvero Active Noise Cancelling. La cancellazione attiva dei rumori si basa su microfoni dedicati che catturano i suoni esterni e li inviano a un chip che è in grado di elaborarli generando una forma d’onda di fase opposta. Si tratta quindi di una tecnologia piuttosto complessa e avanzata che ha anche un costo realizzativo non indifferente. Naturalmente l’esperienza di ascolto offerta da auricolari ANC è ancora più coinvolgente e immersiva.
Se in generale un perfetto isolamento dai disturbi esterni è considerato un vantaggio a livello di qualità audio, dall’altra parte ricordati che specialmente quando sei in mobilità devi sempre essere consapevole di ciò che ti circonda, anche per evitare potenziali pericoli come ad esempio il traffico.
Funzionalità Trasparenza
I migliori auricolari con filo possono avere una modalità di funzionamento che, con la sola pressione di un tasto, fa in modo di fare passare i suoni esterni (e in particolare le frequenze alte che di solito corrispondono alle voci delle persone).
In tal modo potrai sostenere una conversazione senza toglierti le cuffiette e potrai avere consapevolezza della situazione in cui ti trovi.
Ergonomia e Comfort
Ormai siamo abituati a indossare gli auricolari durante molte delle nostre attività quotidiane e quindi è importante valutare la comodità delle tue nuove cuffiette.
I principali costruttori sono continuamente alla ricerca di una migliore ergonomia che però si deve coniugare anche a una ottima stabilità nelle orecchie.
Penso infatti che tutti noi abbiamo provato la spiacevole sensazione di auricolari che tendono a scivolare frequentemente fuori dal canale uditivo.
Ad esempio Bose ha messo a punto gli inserti StayHear+, ovvero terminazioni in silicone che non solo aumentano l’isolamento dall’esterno ma assolvono alla doppia funzione di dare la massima stabilità e ridurre i punti di pressione diffondendo l’area di contatto su tutta la parte interna dell’orecchio.
Verifica anche che inclusi con gli auricolari ci siano diverse paia di terminazioni, almeno nelle tre misure principali Small, Medium e Large. In questo modo potrai montare i cuscinetti della dimensione più adatta alle tue orecchie.
Domande Frequenti – FAQ
Quali Sono i Vantaggi delle Cuffiette con Filo?
I vantaggi della connessione cablata sono diversi, a partire dalla qualità audio senza interferenze fino alla stabilità della connessione che non si interrompe e non presenta ritardi.
Le cuffie cablate inoltre non devono essere ricaricate e costano in media meno di cuffie wireless di qualità equivalente.
Gli Auricolari con Filo Hanno Svantaggi?
Banalmente il principale svantaggio delle cuffiette cablate è proprio il cavo, che a volte può essere fastidioso soprattutto in certe situazioni.
Pensa infatti a quando pratichi attività sportive: in tal caso il cavo può essere una seccatura, per cui sono state commercializzate cuffiette specifiche per fare sport.