Migliori Acquari Per Neofiti 2022 – Nano Acquari Per Principianti

ImmagineProdottoCaratteristicheOfferta
Acquario NanolifeCapacità 18 Litri
40 cm x 20 cm x 25 cm
Guarda su Amazon!
Nobleza Nano AcquarioCapacità 7 Litri
Filtro
Pompa
Illuminazione
23 cm x 16 cm x 27,5 cm
Guarda su Amazon!
Acquario Wave LagunaCapacità 18 Litri
Filtro
Pompa
Illuminazione
30 cm x 23,5 cm x 34,5 cm
Guarda su Amazon!
Amtra Laguna XCUBECapacità 26 Litri
Filtro
Pompa
Illuminazione
31 cm x 32 cm x 37 cm
Guarda su Amazon!
Tetra AquaartNeonCapacità 60 Litri
Vetro 5 mm
Filtro
Pompa
Illuminazione
Riscaldatore
61 cm x 33,5 cm x 42,7 cm
2 Cartucce Filtro Ricambio
2 Prodotti Trattamento Acqua
1 Confezione Alimento Pesci
Guarda su Amazon!

Se sei interessato ad acquistare un nuovo acquario per casa tua, allora benvenuto nella nostra guida a come scegliere i migliori acquari per neofiti!

Prendersi cura del microcosmo rappresentato da un acquario può essere una attività davvero interessante e soddisfacente. Osservare il risultato finale del tuo lavoro è al tempo stesso gratificante e rilassante sia per te che per i tuoi ospiti, e col tempo può diventare una vera e propria passione.

Diciamoci la verità: un bell’acquario è la prima cosa che notiamo quando si entra in casa di qualcuno, e spesso ci soffermiamo ad ammirare le piante acquatiche e i pesciolini che nuotano per vari minuti!

In questo articolo vogliamo approfondire le caratteristiche più importanti degli acquari da casa, esaminando aspetti quali capacità, sistema di illuminazione, filtro, riscaldamento e accessori.

Ci concentreremo in particolare sugli acquari di acqua dolce, che sono i più semplici ed economici da installare e manutenere in casa propria. Gli acquari di acqua salata, detti anche acquari tropicali o acquari marini, sono invece adatti ad acquariofili esperti.

Vediamo ora una lista dei migliori acquari per neofiti accuratamente selezionati dai nostri Esperti: vedrai che tra questi troverai quello perfetto per te!

Migliori Acquari per Neofiti

Quali Sono i Migliori Acquari?

Acquario Nanolife 18 Litri

L’acquario Nanolife ha una capacità di 18 litri ed è disponibile in tre divertenti colorazioni: bianco, blu e rosso.

Le misure di questo acquario sono pari a 40 cm x 20 cm x 25 cm (altezza).

E’ un prodotto essenziale, che risulta adatto per principianti alle prime armi oppure per bambini.

Il coperchio è dotato di cerniere e inoltre è presente un contenitore per il mangime.

Non sono compresi altri accessori, come neon e filtro riscaldatore (che però possono essere aggiunti separatamente).

Pur essendo un prodotto molto basico, rientra tra i nostri acquari preferiti in virtù del costo estremamente limitato.

Nobleza Nano Acquario in Vetro per Pesci con Illuminazione a LED e Filtro

Ecco un nano acquario adatto per principianti: ha infatti solo 7 litri di volume e dimensioni contenute e pari a 23 cm x 16 cm x 27,5 cm.

E’ però completo di sistema di filtrazione ecologico e di pompa da 250 litri/h che consentono di purificare e ossigenare l’acqua!

Dispone inoltre di un pannello a illuminazione LED da 3,5 W che si attiva tramite apposito interruttore e che fa luce bianca, blu e rossa.

La facciata di vetro frontale è leggermente incurvata così da fornire una visione panoramica dell’acquario.

E’ un piccolo acquario facile da montare che farà bella figura in casa tua!

Acquario Wave Laguna Led 30 Capacità 18 L

Wave Laguna Led 30 è un nano acquario con capacità di 18 litri.

Ha colorazione nera e dimensioni pari a 30 cm x 23,5 cm x 34,5 cm.

E’ dotato di impianto di illuminazione formato da 6 led bianchi con una potenza di 0,5 Watt l’uno, e quindi la potenza totale è di 3 Watt.

Una importante caratteristica di questa vasca per pesci è la presenza di un filtro interno a cascata, provvisto di pompa di riciclo.

Considerando che è costruito in vetro, ci pare un ottimo rapporto qualità prezzo!

Amtra Laguna XCUBE

Wave Xcube è un acquario con capacità di 26 litri, caratterizzato da un design elegante e colorazione nera.

Complessivamente risulta piuttosto compatto, ha infatti dimensioni pari a 31 cm x 32 cm x 37 cm.

Il vetro frontale è curvo e senza spigoli per consentire una visione panoramica del piccolo ecosistema interno.

E’ provvisto di impianto di illuminazione a luce LED di tre colori differenti: bianco, blu e rosso.

Ha inoltre un filtro biologico a scomparti e sono inclusi anche i materiali filtranti.

E’ dotato di una pompa stream 230. Vi è inoltre la predisposizione per il riscaldatore (non incluso).

Tetra AquaartNeon Acquario 60 L

Vediamo ora un elegante acquario in vetro di alta qualità della capacità di ben 60 litri (dimensioni 61 cm x 33,5 cm x 42,7 cm) con pareti in vetro da 5 mm di spessore che non distorce in alcun modo la visione.

Il robusto coperchio è provvisto di lampade fluorescenti a lunga durata T5 da 13 W di marca Sylvania, che forniscono una illuminazione di qualità elevata.

Nel coperchio ci sono anche aperture che consentono di dare da mangiare ai pesci in modo molto comodo, ma anche di accedere all’interno dell’acquario ad esempio per controllare il filtro.

A proposito del sistema di filtraggio: si tratta di un innovativo sistema Easycrystal a cartucce filtranti in grado di mantenere l’acqua cristallina, e nella confezione troverai anche 2 cartucce di ricambio (una cartuccia dura 4 settimane ed è semplice da sostituire). In pratica non dovrai più pensare a lavare il filtro, è sufficiente cambiare la cartuccia!

Include anche un termoriscaldatore di precisione regolabile, molto utile ad esempio in caso di pesci esotici.

In omaggio troverai infine 2 prodotti per il trattamento dell’acqua e una confezione di alimento completo per pesci ornamentali.

Ha la certificazione CE e 3 anni di garanzia sulle giunture e sul coperchio.

Come Scegliere il Miglior Acquario per Casa?

Le caratteristiche più importanti di un acquario per pesci sono:

  • Sistema di illuminazione.
  • Filtro e pompa.
  • Accessori: riscaldatore, decorazioni, pietre per il fondale, sfondo, retino, altri prodotti inclusi.
  • Rapporto qualità prezzo.
Acquario da Casa per Neofiti

Migliori Acquari per Neofiti: Sistema di Filtraggio

Il filtro serve a tenere pulita l’acqua dalle scorie prodotte dagli organismi (piante e pesci) che vivono nell’acquario.

E’ quindi fondamentale avere un sistema di filtraggio, ed è altrettanto importante tenerlo in efficienza. Esistono vari tipi di tecniche di filtraggio, vediamo le più comuni.

Filtri a Spugna

Nei filtri a spugna si utilizza un materiale che trattiene le impurità presenti nell’acqua.

La spugna all’interno del filtro va cambiata periodicamente, man mano che si riempie di detriti.

Filtri Meccanici

I filtri di tipo meccanico invece funzionano facendo passare l’acqua attraverso una sottile griglia che riesce a trattenere le scorie.

L’acqua in uscita dal filtro è quindi pulita e può essere reimmessa nell’acquario.

Filtri Chimici

Esistono inoltre i filtri chimici che sono di solito basati su carbone attivo.

Il carbone attivo è in grado di catturare le impurità dell’acqua, purificandola da sostanze nocive quali fenoli, tannini e cloramine.

Ricordati di sostituire il carbone attivo con regolarità, altrimenti il filtro non svolgerà più la sua funzione correttamente.

Acquario Sistema di Filtraggio a Pompa

Illuminazione

L’illuminazione è importante non soltanto per rendere l’acquario più spettacolare e visibile, ma soprattutto per mantenere in vita e in salute l’ecosistema di flora e fauna che vive al suo interno.

Si tratta in pratica di riprodurre la luce solare e l’alternarsi di notte e giorno che avviene in natura. Inoltre se nel tuo acquario sono presenti piante o coralli veri, la luce è necessaria per la loro crescita.

Per ricreare l’alternanza tra luce e buio si collega l’impianto di illuminazione ad un timer. Il timer va configurato in modo che tenga accese le luci per un certo numero di ore al giorno (di solito da 8 a 11-12 ore al giorno).

Alcuni tra i sistemi di illuminazione più usati in acquariofilia sono:

  • a LED: i LED hanno il vantaggio di consumare poca energia elettrica, e hanno una vita media molto lunga.
  • a neon: questo era il tipo di illuminazione più comune fino a un po’ di tempo fa. L’illuminazione a neon è comunque ancora oggi apprezzata da molti acquariofili esperti, anche se la durata media di un neon è tipicamente misurabile in mesi.
  • lampade a risparmio energetico.

Per capire se la potenza dell’impianto è adeguata alla capacità della tua vasca, dividi i Watt di potenza per i litri d’acqua contenuti nel tuo acquario. In questo modo otterrai il numero di Watt/litro, ovvero la potenza di illuminazione per ogni litro di acqua. Tieni presente che, per mantenere il salute l’ecosistema, avrai bisogno di almeno 0,5 Watt/litro.

Illuminazione LED per Nano Acquario

Migliori Acquari per Neofiti: Accessori

Ci sono moltissimi tipi di accessori che puoi prendere in considerazione per rendere ancora più bello e confortevole il tuo acquario.

Se pensi di comprare un nuovo acquario, verifica la presenza di accessori quali:

  • riscaldatore: se intendi mettere nel tuo acquario pesci delicati e particolarmente sensibili alla temperatura, dovrai dotarti di un sistema di riscaldamento per mantenere l’acqua a una temperatura costante.
  • Pompa: la pompa serve a garantire l’opportuno ricircolo di acqua, e in particolare a inviare l’acqua attraverso il filtro e a farla ritornare (pulita) nella vasca. Assieme al filtro garantisce quindi la pulizia dell’acqua: verifica sempre se la pompa è già inclusa nel tuo nuovo acquario.
  • Kit per pulizia del vetro interno, formato ad esempio da materiale abrasivo e magneti.
  • Set di pinze di varie lunghezze, costruite in acciaio inox, per introdurre o rimuovere oggetti, sistemare le piante, e altro.
  • Set di retini di dimensioni diverse, per introdurre o estrarre i pesci senza toccarli con le mani.
  • Decorazioni: sabbia e ghiaia per il fondale, rami e decorazioni in legno, piante finte ed oggetti decorativi vari.
Installazione di un Acquario Domestico

Domande Frequenti – FAQ

Come Scegliere i Pesci per l’Acquario?

La scelta dei pesci non è soltanto un fatto di preferenze personali. Dovrai tenere conto di alcuni fattori molto importanti prima di introdurre i pesci nel tuo acquario.

Innanzitutto valuta la capacità in litri della tua vasca: se intendi acquistare un nano acquario (detti anche mini acquari, quindi con capacità compresa tra 18 e 30 litri), sarebbe meglio limitarsi a piante, lumachine e gamberetti.

Se preferisci invece allevare pesci, il tuo acquario dovrebbe avere un volume da circa 30 litri in su: ogni pesce infatti ha bisogno del suo spazio vitale per nuotare liberamente.

Presta attenzione a non mischiare specie di pesci incompatibili tra loro. Ad esempio se opti per i Betta Splendens, devi considerare che sono pesci aggressivi e che possono attaccare gli altri pesci e i gamberetti. Inoltre di solito esemplari maschi di Betta Splendens si attaccano tra loro, quindi non è il caso di metterne più di uno (soprattutto se l’acquario ha una capacità limitata).

Se non hai un riscaldatore, dovresti considerare solo pesci resistenti alle variazioni di temperatura. Ad esempio i pesci rossi possono vivere anche in acquari non riscaldati, ma fai attenzione: i pesci rossi sono molto longevi, e possono arrivare a misurare anche 20 o 30 cm! Quindi non sono adatti a piccoli acquari.

Anche i Guppy sono pesciolini abbastanza resistenti a variazioni di temperatura, e sono indicati per chi è agli inizi con l’acquariofilia.

In generale è sempre meglio introdurre i pesci nell’acquario con molta gradualità, lasciando all’ecosistema il tempo di adattarsi e trovare un proprio equilibrio.

Dove Mettere l’Acquario?

Anche se a prima vista potrebbe non sembrare, questo in realtà è un argomento di una certa complessità!

Ecco perché ho preferito scrivere un approfondimento in merito, che ti invito a leggere a questo link.

Nano Acquario per Principianti

Come Manutenere un Acquario?

Vediamo alcune nozioni di base per mantenere sempre in perfetta salute gli organismi viventi del tuo acquario e prendersene cura svolgendo una serie di operazioni su base regolare.

Innanzitutto mantieni sempre pulito il vetro della vasca, perché potrebbero formarsi alghe: a questo scopo utilizza l’apposito kit di pulizia.

Fondamentale è il cambio di una parte dell’acqua (di solito circa il 20%) almeno un paio di volte al mese. Quanta acqua cambiare e quanto spesso dipende in realtà dal tipo di pesci che abitano nel tuo acquario.

Utile è anche la pulizia del fondo, poiché vi si depositano i rifiuti organici. Per pulire il fondo in modo semplice, consiglio di usare un sifone (ne esistono sia di manuali che di elettrici).

Utilizza inoltre una pinza in acciaio inox sufficientemente lunga per rimuovere dal fondo parti più grosse, come ad esempio piante morte.

Una volta al mese dovresti anche testare la composizione chimica dell’acqua della vasca, per assicurarti che non si sia alterata. Puoi utilizzare prodotti presenti in commercio, che testano le caratteristiche più importanti per la vita dei tuoi pesci. Tra i più importanti ti ricordo il test del Ph, nitriti, nitrati, fosfati, ecc.

Lascia un commento