Ciao amici sportivi, oggi voglio chiarire un dubbio che affligge molti, ovvero qual’è la differenza tra jogging e running?
Molto spesso sentiamo parlare jogging oppure di running come se fossero sinonimi, ma qual’è effettivamente la differenza tra i due tipi di corsa?
Se non sei un appassionato di corsa, potresti non conoscere l’esatto significato dei due termini, e dato che io corro abitualmente da moltissimo tempo, sono qui per spiegartelo!
Molti pensano che running stia ad indicare una corsa a ritmo più sostenuto, mentre jogging si utilizzi per parlare di corsa più rilassata e lenta.
Beh, devo dirti che questa definizione non è del tutto corretta! Essa è vera solo in parte… Pensare infatti unicamente al ritmo di corsa è sbagliato perché esso dipende da molti fattori, come la distanza, il tipo di percorso (in salita o in piano), l’età, le motivazioni (ad esempio se stai partecipando ad una gara oppure se stai facendo una corsetta con gli amici chiacchierando), ecc.
Differenze tra Running e Jogging
La reale differenza tra running e jogging è nel monitorare costantemente la propria performance o meno!
Il runner infatti tiene traccia di tutti i suoi allenamenti, magari utilizzando un GPS da polso o un fitness tracker. Per ogni seduta di allenamento, chi pratica running tiene traccia della distanza percorsa, del tempo, della velocità media e di altri dati utili.
Il jogger invece non fa più di tanto caso al ritmo di corsa, ai chilometri o alle calorie bruciate. Il tipico jogger dà al massimo una occhiata all’orologio per sapere a grandi linee da quanto tempo sta correndo.
Ne deriva quindi che lo scopo del running è migliorare le proprie performance, e a volte anche partecipare a competizioni agonistiche e non.
Spesso il runner segue una scheda di allenamento ben precisa, magari con l’ottica della prossima gara che dovrà affrontare. Misurare la propria performance di corsa serve anche a questo, nel senso che se i risultati non migliorano nonostante gli allenamenti costanti, il runner cercherà di apportare correttivi al proprio schema di allenamento.
A questo punto è chiaro anche perché di solito (ma non è una regola assoluta) molti identificano nel running una corsa più veloce e nel jogging una più lenta. Questo accade proprio perché il runner si allena costantemente, e quindi solitamente è in grado di sostenere ritmi più veloci a parità di distanza, percorso, età e altre condizioni.
E’ Meglio Fare Jogging o Running?
Ovviamente non c’è una attività migliore dell’altra, è semplicemente una questione di obiettivi, motivazione e tempo a disposizione.
Per avere la determinazione di allenarsi costantemente anche quando fuori è freddo o piove ci vuole sicuramente una certa passione per il running, che non tutti giustamente hanno.
Molti amano semplicemente correre al proprio ritmo senza necessariamente migliorarsi e diventare più veloci!
D’altro canto a livello di effetti positivi per la salute psico fisica il jogging (se fatto con un minimo di regolarità, senza fare passare secoli da una uscita all’altra!) apporta benefici simili a quelli running. Sono quindi entrambe attività molto utili al nostro benessere fisico e mentale!
In definitiva indipendentemente dal fatto che tu sia un runner o un jogger, l’importante è mettersi le scarpe da corsa ed uscire a macinare qualche chilometro!