Differenza Asteroide VS Meteorite VS Cometa

Differenza tra Asteroide, Meteorite e Cometa

Ciao ragazzi, oggi voglio spiegarvi qual’è la differenza tra asteroide, meteorite e cometa dato che a volte si tende a fare confusione tra questi tre termini.

La Terra viene infatti spesso “sfiorata” da corpi celesti più o meno grandi, che a volte entrano nella nostra atmosfera e di rado riescono anche ad arrivare a impattare la superficie terrestre.

Nella grande maggioranza dei casi i frammenti che riescono ad arrivare fino alla superficie terrestre sono di dimensioni modeste, ma qualche rara volta invece succede che le dimensioni del frammento siano maggiori e provochino danni anche notevoli.

La causa più probabile dell’estinzione dei Dinosauri infatti è proprio l’impatto di un enorme meteorite che si suppone abbia colpito la terra circa 65 milioni di anni fa. Gli studiosi stimano che tale meteorite pesasse circa 1 trilione di tonnellate e avesse una velocità di 70000 km/h.

Ma vediamo ora nel dettaglio la differenza tra asteroidi, meteoriti e comete!

Differenza Tra Asteroide e Meteorite

La differenza sta nel fatto che un asteroide è un piccolo corpo celeste che ruota attorno al Sole, mentre un meteorite è il residuo di un asteroide che è entrato in collisione con la Terra arrivando ad impattarne la superficie.

Gli asteroidi solitamente escono dalla propria orbita a causa di collisioni con altri corpi celesti che ne deviano la traiettoria.

Quando un asteroide entra nell’atmosfera Terrestre è soggetto all’ablazione atmosferica, ovvero ad un intenso surriscaldamento dovuto al fatto che l’aria davanti ad esso viene compressa a tal punto da sviluppare una forte pressione dinamica.

Questo processo consuma letteralmente l’asteroide, tanto che è raro che tali corpi riescano a raggiungere il suolo. Molto spesso si consumano completamente in atmosfera.

Se un residuo riesce ad arrivare al suolo, allora prende il nome di meteorite.

Differenza Tra Asteroide e Cometa

La differenza è che gli asteroidi sono composti prevalentemente da roccia e metalli, mentre le comete sono formate da roccia, metalli e gas ghiacciati.

In particolare il ghiaccio delle comete è composto da acqua, anidride carbonica, metano e ammoniaca.

Anche le comete quindi ruotando attorno al Sole, solitamente percorrendo orbite dall’eccentricità piuttosto marcata.

La famosa “coda delle comete” viene causata dal fatto che le sostanze volatili sublimano quando la cometa percorre la parte della sua orbita più vicina al Sole.

Asteroide o Planetoide

Asteroide

Gli asteroidi hanno una composizione simile a quella terrestre, essendo formati prevalentemente da roccia e metalli. Sono infatti detti anche pianetini o planetoidi.

Molto spesso hanno forma irregolare (non sferica) e un diametro minore di 1 km. Esistono però asteroidi di dimensioni molto maggiori di così.

Ruotano attorno al Sole con orbite marcatamente eccentriche, ovvero la forma della loro orbita tende a non essere circolare.

Fascia Principale degli Asteroidi

La cosiddetta Fascia Principale è una regione spaziale compresa tra le orbite di Marte e Giove, e qui orbitano un gran numero di asteroidi.

I numerosi asteroidi della Fascia Principale non hanno potuto fondersi assieme a formare un pianeta a causa dell’interferenza gravitazionale del gigantesco Giove.

Approssimativamente il 50% della massa totale di tutti gli asteroidi della Fascia Principale è determinata dai quattro asteroidi maggiori:

  • Cerere: con un diametro compreso tra i 900 km e i 1000 km è l’asteroide più grande della Fascia Principale. Può essere considerato l’unico pianeta nano del sistema solare interno. E’ caratterizzato da un nucleo di roccia ricoperto da uno strato ghiacciato.
  • Pallade: ha un diametro compreso tra 512 km e 545 km. E’ composto prevalentemente da minerali appartenenti alla classe dei silicati.
  • Vesta: il suo diametro è di circa 530 km. Ha un nucleo di ferro e nickel avvolto da un mantello roccioso composto da olivina mentre la superficie è di basalto. La sua caratteristica è di essere l’asteroide meglio visibile dalla superficie terrestre, grazie alla sua elevata luminosità.
  • Igea: con un diametro di oltre 400 km è il quarto asteroide più grande della Fascia Principale.
Meteorite

Meteorite

In media circa 500 meteoriti all’anno colpiscono la Terra. Se il meteorite è sufficientemente grande, il suo impatto può creare un cratere sulla superficie terrestre.

In base alla loro composizione prevalente, i meteoriti si suddividono in:

  • ferrosi
  • rocciosi
  • ferro-rocciosi

Il più grande meteorite fu ritrovato nel 1920 in Namibia, e pesa circa 60 tonnellate.

Meteoroide

Con meteoroide si intende un frammento di roccia o metallo abbastanza piccolo (la definizione esatta parla di un peso compreso tra 10−9 kg e 107 kg). I meteoroidi quindi non sono altro che piccoli asteroidi.

In realtà le dimensioni dei meteoroidi variano molto, andando da pochi millimetri fino ad essere grandi come veri e propri massi.

Sono proprio i meteoroidi che entrano più frequentemente nell’atmosfera terrestre e, se sono sufficientemente grandi da arrivare fino al suolo, generano meteoriti.

Cratere di un Meteorite

Meteora

Come dicevo prima, quando un meteoroide entra in atmosfera viene sottoposto ad una tale pressione dinamica che si surriscalda fino a temperature tali da produrre luce.

Andando più nel dettaglio, a causa dell’ablazione il meteoroide si lascia dietro una scia di goccioline di materia fusa. Gli atomi di materiale del meteoroide si scontrano con le molecole d’aria, e tali urti provocano eccitazione e ionizzazione dei gas con relativa produzione di radiazione luminosa nello spettro del visibile.

Solitamente ci riferiamo alle meteore come stelle cadenti, proprio perché vediamo il corpo celeste incandescente in caduta libera, e dietro di esso la scia luminosa che sembra proprio una coda.

Cometa

Le comete sono caratterizzate da:

  • nucleo
  • chioma
  • coda
Cometa

Nucleo

Il nucleo delle comete è perlopiù composto da un mix di rocce, polveri, acqua ghiacciata e altri gas ghiacciati. Le dimensioni del nucleo variano considerevolmente da meno di un km di diametro medio fino a oltre 50 km.

Chioma

Avvicinandosi al Sole, il calore provoca sublimazione del ghiaccio superficiale del nucleo. A causa di questo fenomeno il nucleo appare circondato da una nube di gas e polvere detta appunto chioma.

Coda

Il vento solare contribuisce poi a formare la cosiddetta coda della cometa, che appare luminosa per via della luce solare riflessa e per il fatto che i gas derivanti dallo scioglimento del ghiaccio si ionizzano.

Vita delle Comete

Le comete sono corpi celesti dalla vita relativamente breve.

Ad ogni rotazione orbitale infatti la cometa passa vicino al Sole e perde quindi una parte del ghiaccio superficiale. Dopo vari passaggi il ghiaccio si esaurisce e la cometa va incontro a due possibili destini.

La prima possibilità è che il materiale di rocce e polveri non sia sufficientemente compatto, e senza la componente ghiacciata quindi tale materiale di dissolve. In questo caso possiamo quindi parlare di vera e propria morte della cometa.

La seconda possibilità è invece che la cometa senza più ghiaccio si trasformi in un normale asteroide. Questo avviene quando vi è un nucleo roccioso sufficientemente aggregato.

Ecco infine altri nostri interessanti approfondimenti astronomici:

Lascia un commento