Cosa Significa Cuffie In-Ear, On-Ear e Over-Ear

Parlando con amici e conoscenti mi sono reso conto che c’è molta confusione relativamente a cosa sono le cuffie in-ear, on-ear e over-ear.

Anche se stiamo parlando delle principali tipologie di cuffie che si trovano sul mercato, molte persone non hanno ben chiaro la differenza tra cuffie in-ear, on-ear e over-ear.

Oggi voglio fare chiarezza su queste tre tipologie di cuffie, spiegando i pro e contro di ognuna!

Cominciamo quindi a dare una definizione per questi termini, e poi andremo più nel dettaglio per vedere vantaggi e svantaggi di ogni tipologia.

Cosa Sono Le Cuffie In-Ear

Con il termine cuffie in-ear si intendono gli auricolari che si inseriscono all’inizio del canale uditivo.

Se vuoi sapere come metterle nel modo giusto, leggi il nostro approfondimento su come indossare gli auricolari.

La coppia di auricolari può essere connessa da un cavo, oppure i due auricolari possono essere del tutto indipendenti: in quest’ultimo caso si parla di auricolari full wireless. Un caso molto noto è quello degli Apple AirPods.

Non di rado gli auricolari hanno terminazioni realizzate in silicone o memory-foam che, grazie alla loro morbidezza, si adattano alla forma del tuo canale uditivo.

Negli auricolari di qualità sono incluse diverse coppie di terminazioni in silicone, ogni coppia di una misura specifica (ad esempio: una coppia di terminazioni Small, una Medium e una Large). In questo modo potrai montare la coppia di terminazioni più adatta per le tue orecchie!

Cosa Sono Le Cuffie On-Ear

Cuffie On Ear

Le cuffie on-ear sono caratterizzate da due padiglioni connessi da un archetto regolabile.

Si chiamano on-ear perché si appoggiano ai tuoi padiglioni auricolari, esercitando una leggera pressione su di essi. Proprio per questo motivo sono dotate di cuscinetti in schiuma memory o altro materiale morbido.

Questa tipologia di cuffie sono una via di mezzo tra gli auricolari e le cuffie over-ear. Sono infatti più ingombranti degli auricolari, ma più piccole e leggere delle cuffie over-ear.

Regola con attenzione l’archetto in modo che si adatti perfettamente alle dimensioni della tua testa. La pressione esercitata sui padiglioni auricolari potrebbe infatti darti un po’ fastidio durante sessioni di ascolto prolungate.

Cosa Sono Le Cuffie Over-Ear

Le cuffie over-ear hanno una struttura simile a quella delle on-ear, ma sono in generale più grandi e pesanti.

La loro caratteristica infatti è quelli di avere ampi padiglioni imbottiti che racchiudono completamente le orecchie, in modo da creare un buon isolamento dai rumori esterni.

Chiaramente le cuffie over-ear non sono molto adatte ad essere portate in viaggio con te, ma spesso garantiscono una migliore qualità audio.

L’abbondante imbottitura di cui sono dotate inoltre può a lungo andare procurarti una sensazione di caldo alle orecchie.

Cuffie In-Ear VS Over-Ear

Facciamo ora un confronto tra cuffie in-ear e over-ear!

Ingombro, Trasportabilità, Comodità

A livello di ingombro e comodità di indosso gli auricolari vincono sicuramente rispetto alle cuffie over-ear. Ovviamente mi riferisco ad auricolari di buona qualità, ergonomici e dotati di terminazioni in silicone della misura giusta per le tue orecchie. C’è comunque da dire che ci sono persone a cui la sensazione di avere qualcosa nel canale uditivo dà un certo fastidio.

Qualità Audio

Se però ti interessa principalmente la qualità audio, allora le dimensioni delle cuffie over-ear sono determinanti! Il fatto che esse abbiano padiglioni grandi permette di alloggiare all’interno degli stessi dei driver audio di dimensioni maggiori.

Solitamente un driver audio più grande fornisce una qualità sonora maggiore rispetto ai driver miniaturizzati presenti all’interno degli auricolari. Lasciami però dire che oggi gli auricolari di fascia alta offrono una qualità audio eccellente!

Se ti interessa approfondire il funzionamento dei driver audio, leggi il nostro articolo su come funzionano gli altoparlanti.

Isolamento dai Rumori Esterni

Da un punto di vista di isolamento dai rumori esterni, entrambi i tipi di cuffia svolgono un buon lavoro.

Le cuffie over-ear infatti fermano i rumori esterni grazie ai loro ampi padiglioni imbottiti, e per questo motivo vengono per esempio usate anche nel gaming.

Gli auricolari d’altra parte chiudono il canale uditivo fornendo un buon isolamento acustico.

Su questo ultimo punto vorrei però che facessi attenzione. Se infatti sei in giro fuori casa e stai indossando gli auricolari, cerca di non alzare troppo il volume! Devi infatti essere sempre ben consapevole di ciò che ti circonda, in modo da evitare inconvenienti.

Lascia un commento