Anni fa esistevano solo i mouse meccanici, cioè quelli con la pallina che ruotava a contatto con la scrivania… e io che li ho provati ricordo ancora alcune delle problematiche di cui soffrivano. Ad esempio quando polvere e sporco andavano ad ostruire i meccanismi interni, il mouse non funzionava più correttamente e bisognava rimuovere la pallina e pulirlo!
Poi sono arrivati i mouse ottici, molto più pratici per il fatto di non prevedere parti meccaniche in movimento.
L’ultimo ritrovato tecnologico sono i mouse laser, che come vedremo meglio tra poco utilizzano un sensore laser per funzionare.
Oggi il mercato è suddiviso tra mouse ottici e mouse laser. Se sei indeciso e non sai quale tipologia scegliere, continua a leggere e proverò a chiarirti le idee!
In questa guida infatti voglio fare un confronto tra le due tecnologie, per capire pro e contro dei mouse laser vs mouse ottici!
Vediamo innanzitutto qual’è la differenza a livello costruttivo.
I mouse ottici hanno un LED che genera un fascio di luce che va a riflettersi sulla superficie di appoggio, ad esempio la tua scrivania. La luce riflessa dalla superficie di appoggio arriva poi ad un sensore ottico. I dati rilevati dal sensore ottico vengono inviati ad un processore che li elabora e li converte in coordinate per il puntatore.
I mouse laser hanno un principio di funzionamento simile, ma viene utilizzato un fascio di luce laser invece che la luce generata da un normale LED. Essi quindi montano un sensore laser.
Vediamo adesso nel dettaglio quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ogni tipologia di mouse!
Vantaggi dei Mouse Laser
La tecnologia laser permette in generale una maggiore precisione di tracciamento in termini di DPI (Dots Per Inch, ovvero punti per pollice). Questo di per sé farebbe già propendere molti verso la scelta del mouse laser!
In realtà bisogna dire che al giorno d’oggi anche i mouse ottici sono arrivati ad ottimi livelli di risoluzione, quindi questa considerazione non è più così fondamentale.
Un altro vantaggio dei mouse laser è che sono in grado di funzionare su un maggior numero di superfici rispetto ai mouse ottici. I mouse laser possono infatti funzionare anche su certe superfici lucide, come ad esempio alcuni tipi di vetro, ecc. Questo è possibile grazie al fatto che la tecnologia laser permette di rilevare anche minime imperfezioni nella superficie di appoggio.
Se parliamo di mouse wireless, diventa importante il discorso dei consumi. I mouse senza filo infatti sono alimentati da una batteria. Il sensore laser consuma meno di quello ottico, il che gli permette di funzionare più a lungo prima di dover cambiare la batteria o ricaricarla. Vi sono mouse laser di qualità che possono arrivare anche ad un mese di autonomia!
Vantaggi dei Mouse Ottici
Inizio col dire che i mouse ottici sono più economici da produrre, e quindi costano in generale meno rispetto ai mouse laser.
Un altro vantaggio dei mouse ottici, molto importante soprattutto se stai cercando un mouse da gaming, è la minore probabilità di jittering.
La maggiore sensibilità del sensore laser infatti può determinare di tanto in tanto delle irregolarità nel movimento del mouse (ad esempio dei salti), tanto è vero che di solito i mouse laser integrano meccanismi di riduzione del jittering (come ad esempio un filtro software).
I mouse ottici invece sono meno soggetti a questo tipo di problematica, e non di rado nel gaming si utilizzano mouse ottici con appositi tappetini per non avere problemi di tracciamento.