Ciao e benvenuto, oggi vediamo come indossare le cuffie audio nel modo più corretto!
Certo utilizzare le cuffie non è di per sé difficile, ma è sempre bene essere sicuri di seguire i passi giusti per ottenere il massimo dalle nostre cuffie.
In questa guida vogliamo concentrarci sulle cuffie “classiche”, ovvero quelle formate da due padiglioni (all’interno di ognuno dei quali è alloggiato un driver audio, ovvero un piccolo altoparlante) e da un archetto che unisce i due padiglioni.
Se invece vuoi sapere come indossare gli auricolari, ti rimando a questo articolo.
In particolare possiamo distinguere due categorie di cuffie audio:
- cuffie over ear: i padiglioni delle cuffie avvolgono completamente le nostre orecchie, isolandoci dai rumori esterni.
- cuffie on ear: i padiglioni delle cuffie appoggiano soltanto sulle nostre orecchie. Solitamente le cuffie on ear sono quindi meno ingombranti (ma anche meno isolanti) del tipo precedente.
Per fortuna il modo di utilizzare le due categorie di cuffie è praticamente identico!
Se ti interessa saperne di più sulle cuffie audio, vai subito al nostro approfondimento completo su tutti gli aspetti delle cuffie, altrimenti prosegui pure nella lettura.
Come Usare le Cuffie Audio
Cosa Fare Prima di Indossare le Cuffie
Come prima cosa assicurati che le tue cuffie siano:
- accese
- correttamente collegate al tuo smartphone, tablet o computer
Se stai usando delle cuffie Bluetooth ed hai problemi di collegamento, ti consiglio di dare una occhiata alla nostra guida su come risolvere i problemi di associazione delle cuffie.
Come Indossare le Cuffie Correttamente
Dopo avere collegato le cuffie al dispositivo, dovrai indossarle facendo attenzione a mettere sull’orecchio destro il padiglione contrassegnato con R e su quello sinistro il padiglione contrassegnato con L.
Attenzione perché non in tutti i casi le diciture R ed L sono presenti sui padiglioni delle cuffie (se non ci sono, non preoccupartene).
Se sei curioso di sapere perché molte cuffie hanno le diciture R ed L sui padiglioni, vai subito a scoprirlo in questo nostro approfondimento.
Regola l’archetto delle cuffie sulla dimensione della tua testa, in modo che le cuffie stiano sufficientemente ferme, e che i padiglioni siano collocati esattamente sulle tue orecchie.
Al contempo l’archetto non deve stringere troppo attorno alla testa.
Muovi leggermente i padiglioni delle cuffie con le mani fino a trovare la posizione per te più confortevole. I padiglioni delle cuffie di qualità infatti sono in grado di muoversi per avere un appoggio migliore sulle tue orecchie.
Per le cuffie over ear, accertati che l’imbottitura dei padiglioni ti isoli completamente dall’esterno. I padiglioni delle cuffie sovra auricolari (che è un sinonimo di over ear) dovrebbero coprirti completamente le orecchie. In questo modo quando inizierai ad ascoltare la musica, non verrai disturbato dai rumori esterni.
Se stai usando cuffie on ear invece, fai attenzione che non facciano troppa pressione sulle tue orecchie. Questo è importante perché, dopo un po’ che ascolti musica, potresti cominciare a sentire fastidio per via della pressione. Nel caso prova ad allentare un pochino l’archetto.
Infine un consiglio: esistono cuffie con la funzionalità ANC (Active Noise Canceling), ovvero riduzione attiva dei rumori esterni. Queste cuffie sono molto utili se intendi ascoltare musica in situazioni dove ci siano rumori di sottofondo fastidiosi (per esempio durante un viaggio in aereo o in treno).
Se le tue cuffie hanno ANC e vuoi isolarti ancora meglio dai rumori esterni, attivalo per una esperienza di ascolto ancora più qualitativa!