Benvenuto in questa guida su come riempire lo zaino da trekking in modo razionale!
Quando arriva il momento di fare lo zaino da trekking per una escursione, alcuni di noi potrebbero essere un po’ intimoriti, dato che non a tutti è chiaro come disporre gli oggetti all’interno per bilanciare il carico.
Tra l’altro preparare lo zaino nella maniera corretta è importante non solo nel caso di trekking difficoltosi e lunghi nei quali ti accampi ogni sera in un posto diverso, ma anche nel caso di escursioni in giornata. Anche nel caso di una gita in montagna di alcune ore può infatti essere normale percorrere molti km su sentieri impegnativi.
Per non parlare del fatto che un corretto bilanciamento del carico è importante anche quando si prepara lo zaino per la scuola o l’università. Un carico bilanciato male infatti potrebbe, a lungo andare, causare fastidi alla nostra schiena.
Come Fare Lo Zaino Da Escursionismo
All’interno dello scomparto principale dello zaino da trekking gli oggetti vanno disposti in base al loro peso ed alla loro utilità durante l’escursione.
Prima di iniziare a fare lo zaino, è bene disporre tutti gli oggetti che vuoi portare con te su una superficie piana (ad esempio su un letto), e suddividerli secondo un criterio di peso e “frequenza di utilizzo”.
Inizia quindi a disporre sul fondo dello zaino gli oggetti più leggeri e comprimibili, e che non dovrai utilizzare spesso durante il cammino. Per estrarre gli oggetti dal fondo dello zaino dovrai infatti disfare lo zaino, e questa è una operazione che potrai fare soltanto durante le pause più lunghe o quando sei accampato.
Ad esempio sul fondo potresti mettere vestiti di ricambio (ad eccezione dei capi che potranno esserti utili spesso durante il cammino, come la giacca antipioggia o una felpa!), oppure il sacco a pelo, dato che dovrai tirarlo fuori soltanto per dormire.
Nella parte centrale vicino alla schiena metti gli oggetti più pesanti, come per esempio gli accessori per fare da mangiare. Disporre la maggior parte del peso in corrispondenza della parte centrale della schiena farà in modo di affaticarti di meno durante l’escursione. Oltre a tegami e stoviglie, potresti mettere qui l’acqua di riserva (ma ricorda di avere sempre a portata di mano la borraccia termica, perchè dovrai usarla spesso per idratarti).
Sistema nella parte superiore oggetti che potresti dovere utilizzare più volte durante il trekking come giacca antivento, guanti, cibo, ecc.
Nella parte superiore puoi anche mettere oggetti dal peso intermedio, stando sempre attento a sistemarli in modo che siano più fermi possibile (in questo senso puoi usare sacchi o contenitori per raggruppare gli oggetti medio piccoli).
Gli oggetti di cui hai bisogno più spesso devono essere accessibili nel modo più comodo e veloce. Quindi ad esempio borraccia, snack vari, dispositivo GPS, mappe, torcia e tutto ciò che ritieni indispensabile dovrebbe stare nelle tasche laterali (o al massimo nella parte superiore del vano principale).
Altri Consigli Per Preparare Lo Zaino
Allaccia sempre la fascia ventrale del tuo zaino (se presente), poichè questo manterrà lo zaino nella posizione corretta vicino alla schiena. In questo modo gli spallacci “tireranno di meno” sulle tue spalle.
Riempi gli spazi rimasti vuoti con roba comprimibile (ad esempio magliette di ricambio, ecc.), in modo che il carico stia più fermo possibile durante la marcia.
Evita per quanto possibile di appendere troppi oggetti nella parte esterna dello zaino, dato che potrebbero incastrarsi da qualche parte o rendere più difficoltosi i tuoi movimenti.
Ti consiglio anche di procurarti un copri zaino impermeabile, in modo che in caso di pioggia forte potrai proteggere lo zaino (ed il suo contenuto!) dalle intemperie.