Bene amici, oggi ci poniamo una domanda davvero cruciale per il futuro del nostro Pianeta: come fare per ridurre il consumo di plastica?
La plastica è infatti un materiale che si presta a mille usi e riempie la nostra vita quotidiana.
In verità non esiste un solo tipo di plastica ma tante materie plastiche diverse ciascuna con le proprie caratteristiche.
Questa versatilità e i bassi costi di produzione sono le principali ragioni della diffusione di questo materiale.
Una moltitudine sterminata di oggetti è fatta di plastica o contiene componenti realizzati in plastica. Per esempio ci sono utensili da cucina, mobili, contenitori, oggetti usa e getta di varia natura, penne, finestre, interni dell’auto e tanto altro ancora. Potrei stare qui a citare oggetti di plastica per ore e ore.
Perché la Plastica è Inquinante?
La plastica è un materiale durevole nel tempo e se dispersa nell’ambiente vi rimane per un lunghissimo periodo.
Negli ultimi decenni la produzione di plastica è stata veramente massiccia e molta di essa è stata smaltita inadeguatamente. Ciò ha causato l’accumulo di rifiuti plastici praticamente in ogni angolo del globo inquinando con la sua presenza sia terra che mare.
Gli effetti dell’inquinamento della plastica non sono solo estetici, si pensi ad esempio ad una spiaggia o ad un bosco ricoperti di bottiglie, sacchetti, scatole e altri rifiuti.
Ci sono conseguenze meno visibili ma assai più pericolose come:
- Inquinamento delle falde acquifere a causa del rilascio di sostanze tossiche.
- Pericolosità per la fauna marina perché pesci, tartarughe e altri animali acquatici possono impigliarsi nella spazzatura o ingerirla e successivamente morire.
- Frammenti minuscoli di plastica, la cosiddetta microplastica, entrano nella catena alimentare e possono raggiungere perfino l’uomo con conseguenze negative per la salute.
Bisogna Ridurre il Consumo di Plastica
Ormai l’umanità ha preso coscienza a livello planetario che non è possibile continuare a produrre questo enorme quantitativo di plastica. Gli effetti negativi della plastica sull’ambiente sono concreti e assodati, è giunto insomma il momento di invertire la tendenza.
Già molte nazioni (tra cui l’Italia) hanno emesso leggi per limitare l’uso di materie plastiche ma si richiede che anche il cittadino svolga il suo ruolo con coscienza.
Voglio quindi darti alcuni semplici consigli che se applicati al tuo stile di vita quotidiano ridurranno il consumo di plastica.
Accorgimenti per Ridurre la Plastica nella Vita Quotidiana
- Evita oggetti di plastica monouso come piatti, bicchieri, cannucce e cotton fioc. Se proprio ne hai assolutamente bisogno cerca prodotti realizzati in materiali alternativi biodegradabili.
- Non acquistare beni che hanno voluminosi imballaggi di plastica. Questo spingerà i produttori ad adottare scelte più ecologiche.
- Usa pannolini lavabili.
- Bevi acqua minerale in bottiglia di vetro o meglio ancora sostituiscila con l’acqua del rubinetto (che nella maggioranza dei casi è altrettanto buona). Se devi portare acqua con te nella borsa anziché acquistare una bottiglietta, usa una borraccia termica. Lo stesso vale per altre bevande.
- Smetti di fumare. Non solo perché fa male ma perché nei filtri delle sigarette c’è della plastica.
- Quando fai acquisti sostituisci i sacchetti e le borse di plastica con gli analoghi in altri materiali come carta e stoffa. Se proprio ti servono quelli di plastica, riutilizzali ogni volta.
- Prediligi lo spazzolino da denti in bambù.
- Compra rasoi in metallo invece di quelli usa e getta.
- Sostituisci il nastro adesivo con elastici e mollette.
- Compra detersivi sfusi invece di quelli in flacone.
- Smetti di consumare gomme da masticare.