Benvenuto, oggi voglio parlarti di come si prepara il tè e di come fare un ottimo tè a casa tua!
Il tè (talvolta scritto “the”) è una bevanda di origine cinese ma che si è diffusa in tutto il mondo a partire dal periodo coloniale.
Nato inizialmente per le cerimonie, ha preso piede come una bevanda da gustare nei momenti di tranquillità perché aiuta a rilassarci e a liberarci dallo stress.
Spesso si ritiene che la preparazione del tè sia un’operazione semplice e banale ma la verità è un po’ diversa. Solo con una preparazione a regola d’arte è possibile gustare tutti i suoi aromi, anche quelli più intensi.
Diversamente con una preparazione superficiale è molto facile trasformarlo in una tazza d’acqua calda amara o priva di sapore.
Fortunatamente ci sono i nostri esperti che hanno deciso di preparare questa breve guida per spiegarti qual è il modo ottimale per preparare un tè.
Sei pronto a scoprirlo? Continua a leggere qui sotto!
La Scelta del Tè
Esistono tantissime varietà di tè, tra le quali le più diffuse sono:
- tè nero
- tè verde
- tè giallo
- tè bianco
- tè post fermentato
- tè Oolong.
Ciascuno ha le sue qualità aromatiche specifiche per cui la scelta è puramente personale e dipende unicamente dai tuoi gusti.
In ogni caso per ottenere un tè di alta qualità conviene usare le vere foglie della pianta piuttosto che le bustine monodose contenenti foglie tritate.
Per avvicinarti al mondo del tè potresti cominciare con le bustine per facilitare la preparazione, ma per scoprire i veri sapori di questa bevanda ti consigliamo vivamente di provare le foglie.
L’Acqua
L’acqua è un fattore cruciale per la realizzazione di un buon tè. È assolutamente fondamentale non usare un’acqua dura con molti sali minerali perché quest’ultimi finiscono per cambiare notevolmente il sapore originale della bevanda.
L’acqua del rubinetto, che solitamente è molto dura è piena di cloro, non è certo la scelta migliore. Sarebbe meglio usare acqua in bottiglia con un basso residuo fisso. Consulta con attenzione le etichette, il residuo fisso è sempre indicato con molta chiarezza.
La Temperatura e il Tempo di Infusione
Si ritiene che per preparare il tè serva dell’acqua bollente. Ciò non è corretto perché già a 70 °C si degradano i tannini, sostanze che giocano un ruolo fondamentale nel sapore del tè.
Per essere più precisi la temperatura dell’acqua e il tempo di infusione andrebbero regolati sulla base della qualità del tè che si intende usare come indicato nella tabella qui sotto.
Tipo di Tè | Temperatura dell’acqua in °C | Minuti di infusione |
Tè bianco | 65-70 | 3 |
Tè giallo | 70-75 | 3 |
Tè verde | 75-80 | 4-6 |
Oolong | 80-85 | 4-6 |
Tè nero | 99 | 2-3 |
Puoi verificare la temperatura usando un termometro oppure puoi acquistare un bollitore che permette di impostare la temperatura.
Non scaldare l’acqua con già dentro l’infusore o la bustina: il tè deve venire a contatto con l’acqua solo quando essa è già calda.
Eventualmente puoi variare leggermente i tempi di infusione tenendo conto che riducendoli otterrai un sapore più delicato mentre aumentandoli avrai un tè più forte e astringente.
Come Bere il Tè
Per poter apprezzare appieno l’aroma, il tè andrebbe gustato senza dolcificanti aggiuntivi. Ma se proprio lo desideri, puoi aggiungere zucchero o miele o estratto di stevia o altri dolcificanti.
Se ti sembra troppo amaro forse hai esagerato con il tempo di infusione o hai semplicemente scelto una varietà di tè non adatta al tuo palato.
Infine secondo alcune culture è possibile aggiungere un goccio di latte o una fetta di limone.