Bene amici di TiSuggerisco.com, in questo articolo vogliamo capire in dettaglio come mettere gli auricolari nel modo migliore!
Si tratta naturalmente di una operazione molto facile, ma è bene avere alcune accortezze anche in base alla tipologia di auricolari che hai acquistato.
Inoltre ci sono molti tipi di utilizzo degli auricolari: c’è chi li usa durante gli spostamenti a piedi o sui mezzi pubblici, chi invece li utilizza per ascoltare musica in ufficio o ancora chi ama fare sport al ritmo della propria playlist preferita.
La prima cosa da fare quindi è capire quali tipologie di auricolari si trovano in commercio.
Gli auricolari sono la tipologia di cuffie meno ingombrante in assoluto, e sappi che all’interno di ogni singolo auricolare vi è un altoparlante miniaturizzato che ti consente di ascoltare la musica!
Possiamo distinguere le seguenti sotto categorie di auricolari:
- auricolari con filo: devono essere collegate all’ingresso cuffie del tuo smartphone o tablet tramite un cavo elettrico che termina con un jack audio.
- auricolari wireless: si connettono al tuo telefonino senza bisogno di filo, solitamente utilizzando il protocollo Bluetooth.
- auricolari full wireless: se i due auricolari sono completamente indipendenti (ovvero non sono connessi tra di loro con un cavo) si parla di auricolari full wireless (come le Apple AirPods per esempio).
Come Mettere Gli Auricolari
Il modo di indossare gli auricolari non dipende dalla tipologia (wireless o con filo), ma dalla presenza o meno di terminazioni morbide e flessibili (solitamente realizzate in silicone o memory foam) che sono sagomate in modo da adattarsi al canale uditivo. Se questi cuscinetti sono presenti, si parla di auricolari in ear (o cuffie in ear).
Se gli auricolari non sono provvisti di cuscinetti, allora non sono pensati per essere inseriti nel canale uditivo, ma soltanto per essere agganciati al bordo interno del padiglione auricolare. Non devi quindi assolutamente spingere questa tipologia di auricolari all’interno del canale uditivo. Chiaramente questo tipo di auricolari non sono pensati per ascoltare musica durante lo svolgimento di attività sportiva, perché non sono abbastanza stabili e finirebbero probabilmente per caderti.
Se invece hai acquistato auricolari in ear, controlla se sono incluse coppie di cuscinetti di varie misure. Solitamente sono incluse almeno tre coppie di terminazioni, di misura Small, Medium e Large.
Monta sugli auricolari la coppia di cuscinetti adatta alla dimensione delle tue orecchie, e appoggia delicatamente la terminazione in silicone all’inizio del canale auricolare, senza spingere.
Allarga il condotto uditivo tirando leggermente verso il basso il lobo del tuo orecchio, e premi in maniera molto delicata l’auricolare in modo che il cuscinetto si inserisca all’inizio del canale auricolare. Fai attenzione a non spingere troppo!
Rilascia poi il lobo, ed il gioco è fatto!
Auricolari In Ear Per Lo Sport
Se hai acquistato auricolari in ear per correre o fare sport, probabilmente saranno fatti in modo da rimanere ancora più stabili ed ancorati alle tue orecchie.
Ad esempio alcuni auricolari per lo sport hanno anche un archetto che passa al di sopra dell’orecchio in pratica agganciandosi ad esso.
Altri auricolari per il running oltre al cuscinetto hanno una ulteriore appendice in silicone o memory foam che si incastra nella conca superiore dell’elice dell’orecchio. Personalmente trovo questa soluzione molto comoda, a patto di avere scelto la misura di cuscinetti adatta alla dimensione delle nostre orecchie.
In ogni caso, se usi le cuffiette per fare sport all’aperto, voglio darti una raccomandazione.
Dato che gli auricolari in-ear tendono ad isolare l’ascoltatore dai rumori esterni, stai sempre attento a non alzare troppo il volume della musica mentre corri o fai sport, e mantieni quindi sempre un volume che ti permetta di sentire i rumori esterni, in modo da essere sempre consapevole di ciò che ti circonda e non correre rischi.
Infine, se sei uno amante dello sport all’aria aperta, ti consiglio di dare una occhiata ai nostri approfondimenti sui fitness tracker e sulle scarpe da running!