Cos’è e Come Funziona il 5G

5G

Cari amici di TiSuggerisco, questa guida è dedicata a un argomento tecnologico di grande attualità: l’avvento del 5G! Cercherò di spiegare infatti con parole semplici e chiare cos’è e come funziona il 5G.

Il 5G è un insieme di tecnologie utilizzate nel settore della telefonia mobile.

Si chiama 5G per indicare che stiamo parlando della Quinta Generazione ovvero di un’evoluzione delle precedenti tecnologie chiamate 4G che per il momento coprono ancora la maggior parte dei servizi.

Il 5G rappresenta il futuro delle telefonia perché introduce numerose migliorie che porteranno i servizi a un livello di efficienza, usabilità e potenzialità nettamente superiore rispetto a quello attuale.

Quali Sono i Vantaggi del 5G

Antenna 5G

Il principale vantaggio della tecnologia 5G è la velocità di trasmissione dei dati. Teoricamente raggiunge i 20 Gbit/s in download e 10 Gbit/s in upload, praticamente 20 volte di più rispetto al 4G.

Altro notevole punto di forza è una bassisima latenza ovvero una risposta il più possibile in tempo reale. Questa è davvero importante per applicazioni a distanza come ad esempio il gaming online, le teleconferenze ma anche attività molto più delicate come le operazioni chirurgiche da remoto (telechirurgia).

Un ulteriore vantaggio è il basso consumo energetico. I bassi consumi non solo sono positivi dal punto di vista ecologico ma permettono anche di allungare l’autonomia dei dispositivi mobili collegati alla rete.

Infine il 5G supporta un numero molto maggiore di dispositivi collegati per unità di superficie: circa un milione per km quadrato.

Quali Sono le Applicazioni del 5G

Considerare il 5G solo come un sostituto più efficiente del 4G in ambito delle telecomunicazioni mobili è però un po’ riduttivo.

I miglioramenti sono tali per cui cose che fino a ieri erano impensabili ora possono diventare realtà.

Innanzitutto il 5G può essere utile per colmare il digital divide. Con digital divide si intende il divario che esiste tra fasce di popolazione che hanno accesso alle tecnologie moderne e fasce che invece per vari motivi (geografici, culturali, economici, ecc) non hanno accesso o ce l’hanno molto limitato.

Oggigiorno in Italia ci sono grosse diseguaglianze a livello di copertura del territorio con la banda larga. Il fatto che alcune zone non siano economicamente appetibili per gli operatori fa sì che intere aree restino isolate o ampiamente penalizzate. Le aziende infatti non sono disposte ad investire senza la certezza di un tornaconto economico.

Il 5G può essere sfruttato per collegare i borghi più isolati alle dorsali in fibra ottica efficientemente ma senza grossi costi e senza grossi interventi infrastrutturali quali la posa di nuovi cavi.

Internet of Things

Il 5G sarà altresì un prerequisito per l’inizio dell’era dell’internet delle cose. L’internet delle cose (in inglese Internet of things) rappresenta l’allargamento di Internet al mondo di oggetti e luoghi concreti.

Ci saranno quindi dispositivi (ovvero le “cose”) che saranno in grado di collegarsi alla rete e accedere a dati e informazioni di ogni genere. Ciò consentirà di implementare funzionalità e servizi incredibili.

Ad esempio ci saranno frigoriferi che prenoteranno la spesa in automatico, medicinali che ti diranno quando stanno per scadere, sveglie che ti sveglieranno prima alla mattina in caso di forte traffico e così via.

Per collegare questa immane mole di oggetti il 4G non è certamente sufficiente, ecco perché il 5G assume un ruolo cruciale per l’evoluzione di Internet.

Il 5G Non è Pericoloso

Sui social network e più in generale in internet circolano numerose voci complottiste riguardo la presunta pericolosità di questa nuova tecnologia. Tra le più frequenti illazioni c’è quella che associa il 5G all’insorgere di patologie cancerogene.

Si tratta di voci assolutamente infondate perché ad oggi non esistono prove scientifiche che associano le radiofrequenze ai tumori. Il 5G secondo le moderne conoscenze scientifiche e mediche non è ritenuto pericoloso esattamente come non sono ritenuti pericolosi i suoi predecessori 3G e 4G.

Anzi, il fatto che il 5G abbia un consumo energetico minore fa pensare che se mai ci fosse un certo pericolo esso risulterebbe comunque più sicuro del 4G.

Quali Smartphone Supportano il 5G

Smartphone 5G

Finora sono davvero pochi gli smartphone in grado di supportare la tecnologia 5G. Nessun iPhone per ora ma solo qualche cellulare Android come per esempio:

L’elenco è certamente destinato ad aumentare rapidamente e presto il 5G diventerà il nuovo standard tecnologico supportato da tutti i cellulari in prossima uscita.

Lascia un commento