La french manicure rappresenta un grande classico della nail art.
Sebbene vada di moda da decenni non è ancora tramontata e infatti piace a moltissime appassionate. Ciò è dovuto anche al fatto che questa tecnica ha saputo rinnovarsi e adattarsi ai gusti col passare degli anni, magari fondendosi con altri stili.
Oggi è molto apprezzata nelle cerimonie e nei matrimoni perché è sobria ed elegante allo stesso tempo.
Una french unghie fatta come si deve fa sempre la sua bella figura e non è una cosa così complicata da necessitare per forza di una professionista. Puoi fare la tua french anche in casa seguendo la piccola guida che trovi qui sotto.
Cos’è la French Unghie?
La french unghie tradizionale è quella tecnica nail art che prevede la stesura di uno smalto bianco sul bordo superiore delle unghie. Successivamente l’intera unghia è poi ricoperta con uno smalto di colore naturale molto simile a quello della pelle.
Col tempo sono nate un sacco di varianti che prevedono colori diversi sia per il bordo che per l’unghia. Esiste perfino la french reverse dove ad essere colorato di bianco non è il bordo superiore ma quello inferiore.
Insomma, devi solo trovare lo stile che ti piace di più e divertirti con i colori!
Quando è Nata la French Unghie?
La french unghie nasce a metà degli anni ’70 sui set dei film di Hollywood.
Il manicurist Jeff Pink inventò questa tecnica perché aveva bisogno di uno stile elegante ma sufficientemente versatile da potersi adattare ad ogni scena anche quando girate con abiti diversi.
La nuova moda piacque subito alle dive e iniziò a spopolare in tutto il mondo. Divenne molto frequente anche presso le sfilate di moda parigine da cui il nome french.
Cosa Serve per Fare una French Manicure
Per fare una french nail art fatta in casa ti servono alcuni prodotti e strumenti di base. Vediamoli insieme:
- Limetta per le unghie
- Bastoncino di legno di arancio
- Solvente per unghie
- Uno smalto base coat
- Uno smalto top coat
- Uno smalto bianco
- Uno smalto semitrasparente preferibilmente rosa chiaro
Inoltre per facilitare la polimerizzazione e l’asciugatura dello smalto potrebbe esserti utile anche un fornetto unghie.
Realizzare una French Manicure Perfetta
La realizzazione di una french unghie non è un’operazione troppo complicata, richiede soltanto un po’ di manualità che sicuramente sarai in grado di acquisire con il tempo.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono i passi.
- Lima le unghie per ottenere la forma desiderata. Usa solo la lima, se tagli le unghie poi rischieranno di sfaldarsi. La french tradizionale richiede unghie dalla forma squadrata ma non è obbligatorio.
- Pulisci bene le unghie e rimuovi eventuale sporcizia incastrata.
- Metti le mani in acqua tiepida per 5 minuti per ammorbidire cuticole e pellicine.
- Spingi delicatamente indietro le cuticole con il bastoncino di legno di arancio.
- Passa il solvente per unghie per rimuovere l’umidità residua e facilitare la presa dello smalto. In questa fase puoi anche passare un mattoncino (buffer) per opacizzare un poco le unghie se lo desideri.
- Applica lo smalto base coat su tutta l’unghia e fallo asciugare. Questo fungerà da base per tutti i successivi strati che andrai ad applicare.
- Disegna la lunetta sul bordo superiore dell’unghia con lo smalto bianco e fallo asciugare. Di fatto questa è l’operazione che richiede maggiore precisione.
- Passa lo smalto rosa chiaro (o altro colore secondo i tuoi gusti) su tutta l’unghia e fallo asciugare.
- Fissa il risultato finale applicando su tutta l’unghia lo smalto top coat. L’unghia così apparirà liscia ed emogenea.
Se hai problemi a disegnare con precisione il bordo bianco procurati delle strisce adesive per french. Con queste vai sempre sul sicuro e senza sbavature.