Come Far Durare di Più gli Pneumatici

Ridurre il Consumo delle Gomme

Gli pneumatici sono un componente molto importante nella tua automobile perché permettono l’aderenza del veicolo alla strada sia quando si è fermi che quando si è in moto.

Gli pneumatici hanno una struttura complessa fatta di strati sovrapposti ciascuno con la propria funzione e sono realizzati principalmente in gomma con alcune nervature in acciaio per aumentare la resistenza.

Come tutti i componenti di un’automobile gli pneumatici sono soggetti ad usura e col passare del tempo e con l’aumentare dei km percorsi possono subire un calo di prestazioni o un danno irreversibile.

Affinché la tua auto sia in condizioni di piena sicurezza è bene che le gomme siano sempre in buono stato. In caso di gomme deteriorate è obbligo sostituirle immediatamente.

Dato che un treno di gomme ha un certo costo, voglio darti alcuni consigli su come far durare il più possibile le gomme della tua auto. Così che potrai risparmiare qualche soldo senza sacrificare nulla sul fronte della sicurezza.

Controlla la Pressione delle Gomme

Sembrerà banale ma avere le gomme ben gonfie è fondamentale per aumentarne la durata. Le gomme sgonfie sono più soggette a surriscaldamento e deformazione. In queste condizioni le strutture interne possono perfino cedere e portare allo scoppio.

Fai controlli periodici della pressione, non ti costerà nulla.

Inversione delle Gomme

Pneumatici Lunga Durata

Ogni 10000 km circa è consigliabile invertire le gomme ovvero cambiare la posizione delle stesse. Questo permette un’usura più distribuita sulla superficie di tutto lo pneumatico e quindi una maggiore durata nel tempo.

Attenzione che per le gomme asimmetriche o direzionali ci sono delle regole ben precise da rispettare in fase di montaggio. Se hai dei dubbi fatti consigliare dal tuo gommista.

Controlla la Convergenza

Fai verificare la convergenza della tua auto con regolarità. Se la convergenza non è in ordine le gomme ne risentono e la loro usura può aumentare notevolmente in un breve lasso di tempo.

Attento ai Marciapiedi

Quando parcheggi presta attenzione a non urtare con il lato delle gomme il marciapiede o altri ostacoli. Il fianco dello pneumatico è il suo punto debole ed è molto facile danneggiarlo.

Adotta uno Stile di Guida Dolce

Battistrada in Buone Condizioni

Brusche accelerazioni così come brusche frenate sono molto deleterie per gli pneumatici e per il loro battistrada. Per non parlare delle accelerazioni trasversali dovute a curve strette prese ad alta velocità.

Adotta uno stile di guida dolce e controllato non solo per il benessere degli pneumatici ma per tutto il veicolo in generale.

Evitate Soste Lunghe

Lasciare l’auto ferma per un tempo lungo (settimane o mesi) può avere delle ripercussioni sulla salute delle tue gomme che possono ovalizzarsi e deformarsi. Se proprio è necessaria una sosta così lunga, tienile sempre ben gonfie oppure metti l’auto sui cavalletti e smonta tutti gli pneumatici.

Conserva le Gomme con Cura

Quando smonti le gomme tra una stagione e l’altra per sostituire le gomme estive con le gomme invernali e viceversa, riponi con cura il treno di gomme che metti a riposo.

Prima di stoccarle, pulisce bene le gomme e tienile in un posto buio e con poca umidità. Se non ne hai la possibilità, lasciale presso il gommista che certamente saprà come averne cura.

Lascia un commento