Ascoltare Musica Ad Alto Volume: Quali Rischi per l’Udito

Ascoltare Musica Ad Alto Volume

Indossare un buon paio di cuffie ed ascoltare la tua musica preferita ad alto volume può essere una esperienza emozionante ed immersiva.

Ti isoli dai rumori del mondo esterno e puoi gustarti ogni dettaglio dell’arrangiamento musicale quasi come se tu fossi al centro del palco con i musicisti che suonano attorno a te!

In realtà vorrei dirti subito che per cogliere ogni dettaglio del brano che stai ascoltando non è necessario alzare troppo il volume delle cuffie, ma è sufficiente usare cuffie di ottima qualità (ovvero cuffie che abbiamo una ottima risposta in frequenza).

Anzi ho deciso di scrivere questo articolo proprio per metterti in guardia dai rischi di ascoltare musica a volume troppo alto!

Esagerare con il volume può infatti causare danni temporanei o perfino permanenti al tuo udito!

Ecco perché sto per darti alcuni utili consigli per ascoltare musica in cuffia senza rischiare danni all’udito.

Ascoltare Musica ad Alto Volume e Rischi per l’Udito

Se parliamo di rischi per l’udito, il principale fattore da tenere in considerazione è l’intensità sonora ovvero il volume della musica che ascolti.

I rischi per l’udito non dipendono quindi dalla fonte sonora (ovvero dall’apparecchio che amplifica la musica, come ad esempio casse bluetooth, smart speaker, ecc.), ma principalmente dal volume di ascolto.

Ascoltare musica a volume troppo alto può causare danni sia in discoteca che quando ascolti la tua playlist preferita indossando le cuffie.

Bisogna però considerare che le cuffie si indossano proprio a contatto con le nostre orecchie, mentre gli auricolari entrano addirittura nel canale uditivo! Ecco perché alzare troppo il volume delle cuffie può sottoporre il timpano ad una pressione eccessiva, e causare un abbassamento temporaneo (o nei casi più gravi addirittura permanente) dell’udito.

Dopo aver ascoltato musica a volume troppo alto, potresti ad esempio sentire un fischio o avere altri fastidi temporanei all’udito.

Consigli su Come Evitare di Esagerare con il Volume delle Cuffie

Ascoltare Musica In Cuffia

L’abitudine di ascoltare musica ad alto volume è piuttosto diffusa soprattutto tra i giovani, che aumentando il volume cercano di ottenere una esperienza ancora migliore dato che a volume elevato i rumori esterni interferiscono meno.

L’Unione Europea ha posto un limite di 100 dB al livello di rumore che le apparecchiature audio portatili possono emettere. I produttori di cuffie devono quindi limitare la potenza di amplificazione entro tale limite.

Molti esperti ritengono però che 100 dB siano ancora troppi, e possano a lungo andare causare danni permanenti all’udito dell’ascoltatore.

Occorre infatti tenere in considerazione che il livello di rumore massimo previsto dalla legge sul posto di lavoro è pari a 89 dB.

E’ opportuno quindi auto limitarsi nella regolazione del volume delle cuffie, facendo in modo di non eccedere la soglia di circa 60 dB, ovvero non andare oltre al 60% del volume massimo.

Inoltre è utile anche evitare di ascoltare musica a tale livello di volume per più di un’ora al giorno.

Infatti più a lungo si ascolta musica a volume elevato, maggiori sono le probabilità di avere dei problemi all’udito.

Infine un consiglio molto utile è quello di utilizzare cuffie con cancellazione attiva dei rumori esterni.

Questo tipo di cuffie sono più costose, ma permettono di eliminare quasi completamente i rumori esterni senza bisogno di alzare troppo il volume.

Lascia un commento