Apple Watch: Finalmente l’Elettrocardiogramma da Polso Anche in Italia!

Apple Watch 4 Elettrocardiogramma

Apple Watch finalmente permette di fare l’ECG direttamente dal polso anche in Italia!

Questa grande novità era attesa da molti, dato che la funzionalità era già presente fin dalla presentazione del nuovo Apple Watch Series 4 negli Stati Uniti.

In realtà è una novità non solo Italiana, ma a livello Europeo. In 19 paesi Europei infatti, la app ECG ha ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni e può quindi essere utilizzata.

La portata di questa funzionalità è davvero notevole, soprattutto in termini di monitoraggio della salute del nostro cuore. Infatti i più avanzati fitness tracker erano già in grado di monitorare il battito del cuore, ma Apple Watch può effettuare un vero e proprio elettrocardiogramma, ovvero qualcosa che va ben oltre il semplice monitoraggio dell’heart beat!

Potremo fornire al nostro medico tutti i dati registrati dallo smartwatch di Apple, e questo aiuterà il dottore a scoprire la presenza di irregolarità e ad individuare l’eventuale cura.

Vediamo assieme cosa bisogna fare per attivare l’ECG sul tuo Apple Watch!

Aggiorna il Sistema Operativo alla Versione WatchOS 5.2

Apple Watch 4 ECG

Se sei già possessore di un Apple Watch 4, tutto ciò che devi fare per ottenere la app ECG è installare l’ultima versione di watchOS sul tuo smartwatch. Attualmente l’ultima versione è la 5.2.

Come spiega Apple, la nuova app ECG è inclusa nell’aggiornamento gratuito a watchOS 5.2.

Semplice, vero? Però ora vediamo come fare, a livello operativo, per ottenere l’elettrocardiogramma!

Come Fare l’Elettrocardiogramma con Apple Watch?

Fare un elettrocardiogramma è facile:

  • lancia la app ECG
  • tocca col dito indice la Corona Digitale: così facendo, il circuito elettrico si chiude, e il dispositivo misura i segnali elettrici che passano attraverso il cuore
  • mantieni il dito indice a contatto con la Corona Digitale per 30 secondi
  • al termine dei 30 secondi, avrai il risultato del rilevamento

Da un punto di vista tecnico, la app ECG elabora i dati rilevati dagli elettrodi integrati nella Corona Digitale e nel cristallo posteriore di Apple Watch.

Apple Watch 4

I risultati vengono memorizzati all’interno della app Salute di iPhone. Interessante anche il fatto di ottenere un documento PDF con i dati rilevati, che potrà essere condiviso con il proprio medico.

Cosa può rilevare l’Elettrocardiogramma fatto con Apple Watch?

L’ECG può rilevare aritmie cardiache e battiti irregolari. Saprai subito se il battito del tuo cuore è regolare, o se sono presenti potenziali anomalie che è bene condividere con il medico.

Al termine dell’ECG, il tuo battito cardiaco viene catalogato in uno dei seguenti modi:

  • ritmo sinusale (ovvero il ritmo normale del cuore)
  • fibrillazione atriale
  • ritmo non soddisfacente

Monitoraggio del Battito Cardiaco in Background

Apple Watch 4 iPhone

Grazie al cardiofrequenzimetro ottico, il dispositivo analizzerà ogni tanto il battito del tuo cuore.

Questo monitoraggio avviene in background in maniera del tutto trasparente, e quindi non ti accorgerai di nulla.

Soltanto nel caso in cui il processo rilevi una potenziale fibrillazione atriale, riceverai una notifica.

La notifica verrà inviata soltanto nel caso in cui 5 rilevazioni consecutive, nell’arco minimo di 65 minuti, registrino un battito irregolare.

La fibrillazione atriale rappresenta la più comune tra le aritmie. E’ molto importante curarla in tempo, perché può avere conseguenze anche molto serie (ictus).

Sebbene milioni di persone nel mondo soffrano di fibrillazione atriale, si calcola che circa un terzo di esse non sappia di esserne affetta.

Bisogna in ogni caso sottolineare che in nessun caso l’ECG fatto tramite Apple Watch può sostituire l’accuratezza dell’elettrocardiogramma tradizionale fatto con 12 derivazioni, e che può diagnosticare molte più patologie (ad esempio un infarto).

Lascia un commento